21.5 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 205

Bono: “Con la riduzione Imu i cittadini risparmieranno fino a 2 milioni di euro” (Video)

Saranno riviste al ribasso le aliquote Imu, come consentito quest’anno per la prima volta da una nuova norma, con un deliberato indipendente dal Bilancio. L’annuncio e’ arrivato ieri sera direttamente nell’aula consiliare da parte del consigliere comunale Calogero Bono nel momento in cui il consiglio si apprestava ad esaminare la proposta di delibera dell’amministrazione che avrebbe voluto applicare le stesse aliquote dello scorso anno gia’ al massimo.

“E’un’opportunità significativa – ha scritto oggi in una nota l’opposizione – ed un segnale nei confronti della cittadinanza, soprattutto in un momento come quello attuale, in cui vengono propagandate continuamente “conti in ordine”, cosa che risale d’altronde già al 2022 quando, a fine mandato, l’ex sindaco e l’allora assessore al Bilancio dichiararono che il comune di Sciacca era finanziariamente solido. Il nostro obiettivo si basa sul senso di responsabilità, avendo anche preso atto delle indicazioni dell’ufficio Finanze e Tributi in ordine al fatto che, con l’eventuale applicazione delle aliquote minime di legge, il gettito a favore del comune si ridurrebbe di circa 2 milioni di euro”.

Oggi Bono spiega che nel vagliare la riduzione delle percentuali si terrà soprattutto conto di alcune categorie di immobili come le strutture ricettive e quelle commerciali.

Il consiglio comunale esaminera’ l’emendamento che nei prossimi giorni l’opposizione formulerà il trenta dicembre prossimo quando il consiglio comunale si riunirà per l’ultima volta nel 2024, tempo utile per approvare una diminuzione delle aliquote.

Ubriaco alla guida di un camion carico di metano, denunciato 

È stato scongiurato un potenziale disastro sull’autostrada Messina-Palermo dove un camionista campano di 57 anni, alla guida di un mezzo pesante carico di metano liquido, ha messo a repentaglio la sicurezza degli utenti della strada. L’uomo, completamente ubriaco, procedeva a zig zag a forte velocità, ignorando il pericolo insito nel trasporto di materiale altamente infiammabile.

La segnalazione è giunta alla polizia stradale, che ha immediatamente inviato due pattuglie delle sezioni di Sant’Agata di Militello e Buonfornello. Gli agenti hanno intercettato il mezzo nei pressi dello svincolo di Santo Stefano di Camastra e hanno dato inizio ad un inseguimento per fermare la folle corsa del camionista. Una volta intimato l’alt, gli agenti hanno notato chiari segni di ebbrezza nel conducente, che mostrava evidenti difficoltà motorie e di linguaggio e un alito fortemente vinoso.

Il test dell’etilometro ha confermato i sospetti. Il tasso alcolemico dell’uomo era pari a 2.04 g/l, oltre quattro volte il limite di 0.5 g/l previsto per i conducenti comuni, e ben al di sopra del limite zero imposto ai conducenti professionali.

Dall’ispezione del mezzo pesante gli agenti hanno rilevato segni di collisione sulla motrice, compatibili con urti contro l’infrastruttura stradale. A rendere ancor più grave la situazione, è emerso che il camionista fosse recidivo per un’analoga violazione commessa nei tre anni precedenti.

L’uomo è stato denunciato all’autorità giudiziaria e segnalato alla Prefettura per l’avvio delle procedure di revoca della patente di guida. Il mezzo è stato messo in sicurezza e affidato al responsabile legale della ditta proprietaria del veicolo.

Le Verrine di Cicerone al liceo “Fermi” di Sciacca

Un’opportunità culturale di grande spessore al liceo scientifico Enrico Fermi di Sciacca, dove circa 200 studenti delle classi quarte e quinte hanno avuto la possibilità di assistere all’interpretazione di Alfonso Veneroso. L’attore saccense ha portato in scena una sua personale versione teatrale delle celebri orazioni di Marco Tullio Cicerone contro Gaio Licinio Verre, governatore della Sicilia del I secolo a.C., noto per la sua corruzione e violenza.

La rappresentazione, che ha coinvolto studenti di tutti gli indirizzi del liceo, si è rivelata un’occasione preziosa non solo sotto il profilo teatrale ed espressivo, ma anche culturale e formativo. Le tematiche affrontate – la corruzione, il potere abusivo, il valore della giustizia e dell’onore – si sono dimostrate attuali, offrendo spunti di riflessione per i giovani spettatori.

La dirigente scolastica Maria Paola Raia, promotrice dell’iniziativa, si è detta orgogliosa di aver portato “il teatro con la T maiuscola” tra le mura del liceo. L’evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione con le docenti Alida Alessi e Carmela Diliberto, ideatrici del progetto “L’attualità delle Verrine di Cicerone: la corruzione, male di ogni tempo”.

Diplomatosi alla Scuola di teatro di Torino sotto la guida di Luca Ronconi, e perfezionatosi con maestri del calibro di Peter Stein, Alfonso Veneroso ha calcato i palcoscenici di numerosi teatri nazionali, lavorando con registi di fama come Daniele Salvo e Andrea Chiodi. Oltre alla carriera teatrale, ha preso parte a progetti televisivi e cinematografici, distinguendosi per la capacità di dar vita a personaggi complessi e di straordinaria profondità.

Con il suo monologo tratto dalle Verrine, Veneroso ha saputo catturare l’attenzione del giovane pubblico, trasmettendo con passione e intensità la forza delle parole di Cicerone. Il processo immaginato dall’oratore romano contro Verre, accusato dai siciliani di aver saccheggiato la provincia con avidità, ha preso vita sul palco, dimostrando la perenne attualità di questi temi.

La Flai Cgil diffida il Consorzio di Bonifica per la mancata sicurezza a Ribera

0

Ad un mese dalla prima richiesta di un tavolo di confronto della Flai Cgil ai vertici del Consorzio di Bonifica Agrigento 3 sulla sicurezza dei lavoratori nella sede dello stesso a Ribera, il sindacato si è rivolto agli avvocati dello studio Vizzini per una diffida gia’ recapitata anche per conoscenza al commissario straordinario Baldassare Giarraputo.

Nella diffida, la sigla sindacale che cita tutte le richieste avanzate in questi trenta giorni senza trovare mai una convocazione per discutere le importanti argomentazioni proposte, si intima a procedere con urgenza nel termine di tre giorni alla convocazione altrimenti Flai Cgil sarà costretta ad adire l’autorità giudiziaria.

Scherma, Marina Savona vince il Circuito Nazionale Master

Marina Savona, atleta dell’Asd Discobolo Sciacca, ha conquistato la vittoria nella 3ª prova del Circuito Nazionale Master di scherma, che si è svolta a San Lazzaro di Savena, in Emilia Romagna. Nella competizione, riservata alle categorie di fioretto e sciabola, hanno partecipato 233 atleti, provenienti da tutta Italia.

La schermitrice saccense ha dimostrato una grande abilità e determinazione, imponendosi in finale con il punteggio di 10-8 su Federica Pozzi, della Sala Scherma del Giardino di Milano. Un risultato che evidenzia non solo il talento, ma anche l’esperienza di Savona, che ha affrontato una gara difficile e impegnativa.

Il tecnico Pippo Simone Vullo ha commentato il successo di Marina, sottolineando come l’esperienza e la gestione emotiva del match abbiano fatto la differenza. “Marina ha chiuso il girone con 5 vittorie e una sconfitta, e nel tabellone delle dirette ha superato Giulia Simonelli del Club Scherma Roma per 10-5. Nella semifinale, dopo aver perso contro Roberta Annichiarico nel girone, ha vinto 10-8, guadagnandosi così l’accesso alla finale. Il confronto decisivo è stato molto combattuto e Marina ha saputo capitalizzare ogni stoccata dopo essere andata sotto 2-5, riuscendo a prevalere grazie alla lucidità e alla concentrazione.”

Con questa vittoria, Marina Savona si è guadagnata la prima posizione nel ranking nazionale Master, consolidando ulteriormente la sua carriera di successo nel mondo della scherma.

Sciacca più green, costituite 3 comunità energetiche (Video)

Alla presenza del notaio Francesco Raso stamattina in sala Blasco sono state costituite tre comunità energetiche. E’ l’atto finale di un procedimento partito più di un anno fa, che ha visto il Comune di Sciacca aderire ad un progetto per combattere la povertà energetica e per decarbonizzare le utenze pubbliche.

Sono tre le comunità create: Sciacca ovest, est e centro. Oltre cento le adesioni dei privati, ma come ha spiegato il dirigente del Sesto Settore, Aldo Misuraca che ha curato il procedimento, alle comunita’ si può ancora aderire. Infatti, sono flessibili.

Piantine di marijuana in casa a Santa Margherita e lesioni a carabinieri, indagato patteggia

Benito Luigi Graffagnino, di 31 anni, nato a Bristol e residente a Santa Margherita, che nello scorso mese di novembre è stato arrestato dai carabinieri e poi sottoposto all’obbligo di dimora nel comune belicino, ha patteggiato un anno, un mese e 10 giorni reclusione con pena sospesa.

Era accusato di resistenza a pubblico ufficiale e di avere cagionato lesioni personali guaribili in un giorno a due carabinieri, di coltivazione e produzione di sostanze stupefacenti, 6 piantine di marijuana, e di detenzione di una cartuccia calibro 36 per fucile.

Per le piantine il giudice del Tribunale di Sciacca, Dario Hamel, ha riqualificato riconoscendo la lieve entità. Graffagnino è difeso dall’avvocato Mira Cerro.

I carabinieri il 10 novembre scorso, all’interno dell’abitazione del giovane, hanno rinvenuto le sei piante di marijuana coltivate in serre a clima controllato, materiale e prodotti per la coltivazione e la fertilizzazione delle piante.

Il giudice ha disposto la perdita di efficacia dell’obbligo di dimora e la confisca di 1.100 euro che erano stati sequestrati.

Consiglio comunale il penultimo dell’anno, l’opposizione proporra’ la riduzione dell’Imu

0

Esaurito ieri sera il dibattito politico con l’assegnazione delle deleghe ad Alessandro Curreri (Leggi nostro servizio al link di seguito), i lavori dell’aula sono proseguiti con l’approvazione di dieci debiti fuori bilancio per un ammontare di circa 309 Mila euro.

Debiti derivanti da sinistri stradali per la maggior parte da buche in strada, fatture dell’ente non pagate e uno più consistente da un procedimento con l’Inail. Tutti debiti derivanti da sentenze passate in giudicato che i consiglieri comunali sono chiamati a votare. Insomma, un passaggio quasi meccanico quello dell’approvazione dei debiti che però ieri sera ha registrato un momento particolare con i due consiglieri Raimondo Brucculeri e Maurizio Blo’ che si sono astenuti nella votazione dei primi tre debiti fuori bilancio. Un fatto che ha provocato la reazione degli altri consiglieri di opposizione che sono intervenuti per spiegare la scorrettezza della scelta dei due a discapito degli altri colleghi e hanno chiesto immediatamente la sospensione della seduta.

Alla ripresa, i due consiglieri che avevano motivato la loro astensione come un fatto simbolico per provocazione contro i sinistri stradali provocati dalle buche dovute alla mancata manutenzione delle strade, hanno votato favorevolmente gli altri debiti.

L’aula si e’ poi dedicata all’altro punto all’ordine del giorno, ovvero l’approvazione delle aliquote Imu. Rispetto al passato con l’applicazione di un decreto del 2024, l’ente può decidere l’applicazione della misura delle aliquote dell’imposta. Il punto tecnico ha registrato gli interventi dei consiglieri Calogero Bono, Ignazio Bivona e Paolo Mandracchia che hanno richiesto agli uffici una simulazione sull’applicazione delle aliquote più basse considerando anche la situazione migliore dal punto di vista economico del Comune di Sciacca. Una eventualità che era stata rigettata dall’assessore al bilancio, Fabio Leonte. Dopo una ulteriore sospensione, il consigliere Calogero Bono a nome dell’opposizione ha chiesto il rinvio del consiglio comunale al trenta dicembre e ha annunciato che l’opposizione presenterà un emendamento alla proposta di delibera per la riduzione dell’aliquota.

“Estorsione sui pascoli a Santa Margherita”, le misure cautelari tornano al Riesame

La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso della Procura della Repubblica di Palermo sulle misure cautelari a carico dei margheritesi coinvolti nell’operazione per estorsione e illecita concorrenza con minaccia o violenza, aggravati dal metodo mafioso, svolta nel giugno 2024. Le misure erano state annullate dal Tribunale del Riesame. Adesso sarà un’altra sezione del Riesame a doversi pronunciare e le prime udienze sono già state fissate.

La vicenda riguarda l’ordinanza di arresti domiciliari per Domenico Bavetta, di 42 anni, di Montevago, difeso dall’avvocato Pietro Abate. Dovrà essere discussa al Riesame anche l’ordinanza che riguarda Giovanni Campo, di 33 anni, di Santa Margherita Belice, difeso dall’avvocato Carmelo Carrara, per il quale era stata annullata la custodia in carcere. Torna al Riesame anche la decisione sulla custodia in carcere dei margheritesi Pasquale Ciaccio, di 59 anni, difeso dagli avvocati Carmelo Carrara e Antonino Augello, e Pietro Guzzardo, di 46, difeso dagli avvocati Giuseppe Giambalvo e Giuseppe Oddo.

L’altro indagato è Pietro Campo, di 72 anni, difeso dall’avvocato Carmelo Carrara, per il quale la Cassazione ha dichiarato il ricorso del pm inammissibile, mentre quello della difesa accolto in relazione al capo d’imputazione di concorrenza sleale aggravata dall’associazione mafiosa.

Le indagini, che riguardano un periodo compreso tra il 2016 e il 2022, sono state svolte dallo Sco, dalla Sisco di Palermo e dalle Squadre mobili di Agrigento e Palermo.

Ipotizzano un pervasivo controllo e gestione illecita delle attività agro-pastorali sul territorio di Santa Margherita del Belice, Montevago e Sambuca di Sicilia fino al confine con Contessa Entellina.

Termine assegna le deleghe a Curreri, Pd in aula a staffetta

0

Ad inizio dei lavori della seduta del consiglio comunale che stasera ha ripreso laddove la scorsa seduta si erano interrotti per le intemperanze di un uomo, il sindaco Fabio Termine ha attribuito le deleghe al neo assessore Alessandro Curreri che aveva prestato giuramento da due settimane.

Il sindaco ha attribuito al componente di giunta che ha preso il posto di Salvatore Mannino le seguenti deleghe: Servizi a rete, Manutenzione strade, Promozione strategica del territorio e degli eventi, Volontariato e associazionismo, Mobilità sostenibile, Rapporti con i comitati di quartiere, Edilizia scolastica, Aree ludiche e tempo libero, Politiche giovanili.

Le deleghe di Curreri non sono le stesse che erano state attribuite a Mannino che, invece, deteneva Cultura, Pubblica istruzione e Rapporti con il consiglio.

Le deleghe attribuite a Curreri non sono neanche quelle che erano in capo a Antonino Certa, l’assessore del Pd che si è dimesso da due mesi e non è stato ancora sostituito.

Non si chiude la vertenza in atto nella giunta Termine e sicuramente le deleghe verranno quantomeno riassestate con la nomina di un ulteriore assessore anche se il Partito Democratico continua il pressing sul terzo assessore.

Stasera i Dem, che avevano disertato la scorsa seduta, sono presenti con due consiglieri, Gabriele Modica e Giuseppe La Bella (assenti Ambrogio e Ruffo). Un fatto non di secondo ordine che qualche consigliere navigato come Paolo Mandracchia non ha dimenticato di rilevare nel corso del dibattito: “Stasera – ha detto Mandracchia – il Pd e’ presente a staffetta”.

L’Istituto Amato Vetrano sostiene la Mensa della Solidarietà di Sciacca

Durante una cerimonia alla Mensa della Solidarietà di Santa Caterina, guidata da Don Pasqualino Barone, oggi pomeriggio, l’Istituto “Amato Vetrano” di Sciacca ha consegnato un assegno di 500 euro per la stessa struttura solidale. .

La somma è stata raccolta grazie a una campagna di solidarietà avviata in occasione della festività di San Giuseppe e conclusasi a Pasqua dello scorso anno.
La dirigente dell’istituto, Nellina Librici, ha fortemente sostenuto l’iniziativa, sottolineando
l’importanza di aiutare i meno fortunati, specialmente durante il periodo natalizio.

L’assegno è stato
consegnato al responsabile Mimmo Corona dal professor Girolamo Interrante in rappresentanza della scuola, in un evento che ha coinvolto anche gli studenti della classe III S del corso serale alberghiero.

Gli studenti, coordinati dal professore Fabrizio Nicolosi, hanno preparato e servito un pranzo speciale come regalo di Natale per gli ospiti della mensa.
La Mensa della Solidarietà, fondata nel 2011 grazie alla visione e all’impegno di Don Pasqualino
Barone, rappresenta da oltre un decennio un punto di riferimento per chi vive situazioni di disagio.
Nei suoi locali, donati e adattati dalla parrocchia, ogni giorno vengono preparati pasti caldi per
persone in difficoltà, creando non solo un’occasione per sfamarsi, ma anche per condividere
momenti di conforto e socializzazione.
“L’evento – ha detto il professor Interrante – organizzato dall’Istituto Amato Vetrano è un esempio tangibile di come le scuole possano
diventare protagoniste del cambiamento, promuovendo valori di solidarietà e inclusione sociale tra le nuove generazioni”.

Don Pasqualino ha espresso la sua gratitudine, sottolineando che “iniziative come questa contribuiscono a mantenere viva la missione della mensa, che continua ad essere un simbolo concreto di speranza per la comunità”.

Ars approva regolamento per bonus occupazione alle imprese fino a 40 mila euro

0

La quinta commissione dell’Assemblea regionale siciliana ha approvato oggi lo schema di regolamento per l’attuazione della norma prevista in finanziaria per la concessione di bonus occupazionali alle imprese che assumono a tempo indeterminato o trasformano da tempo determinato a tempo indeterminato i contratti, con particolare attenzione a quelli che riguardano i giovani, le donne e gli over 50.

La norma, che prevede la concessione di contributi alle aziende fino a 30 mila euro aumentabili ulteriormente fino a 40 mila per alcune categorie di lavoratori e lavoratrici, era stata inserita in finanziaria su proposta di Marianna Caronia.

Per la deputata di “Noi Moderati”, il voto di oggi “segna un momento importante per dare attuazione ad una norma che incentiva l’occupazione nella nostra Regione, sostenendo al contempo le imprese.

L’incentivo di base, che sarà cumulabile con eventuali misure nazionali di sostegno alla nuova occupazione, sarà pari a 30.000 euro, incrementato di ulteriori 10.000 euro per l’assunzione di donne o lavoratori con più di 50 anni, riconoscendo così un’attenzione particolare all’inclusione sociale e alla parità di genere.
Il provvedimento è finanziato con risorse regionali per un totale di 50 milioni di euro annui.

Un elemento di novità è l’estensione del bonus anche agli ordini professionali, che potranno beneficiare degli incentivi per assumere praticanti con contratti a tempo indeterminato. “Abbiamo voluto dare una risposta concreta ai nostri giovani – spiega Caronia – offrendo loro non solo un accesso più agevole al mercato del lavoro, ma anche la possibilità di crescere professionalmente con contratti stabili e qualificati”.

“Questo intervento è un segnale chiaro – conclude Caronia – della volontà di rendere il mercato del lavoro siciliano più equo, inclusivo e dinamico. Favorire l’occupazione stabile significa creare condizioni di sviluppo per i lavoratori e per le imprese, dando una prospettiva di crescita sostenibile alla nostra economia.”

Sarà ora il Dipartimento per il lavoro ad emanare l’avviso pubblico per l’accesso agli incentivi.