25.4 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2071

Peschereccio “Nuova Iside”, avvistato dall’equipaggio della nave Antonello Da Messina un secondo corpo al largo di Ustica

E’ stato avvistato dall’equipaggio della nave Antonello Da Messina un secondo corpo al largo di Ustica. Forse è uno dei pescatori che si trovavano a bordo del ‘Nuova Iside”, disperso da quattro giorni dopo essere partito da Terrasini.

Il cadavere non sarebbe stato ancora identificato, ma forse potrebbe trattarsi di uno dei pescatori del “Nuova Iside”, l’imbarcazione dispersa da quattro giorni nei pressi di San Vito Lo Capo. E’ quanto ha reso noto la Guardia costiera, precisando che il cadavere è stato individuato dall’equipaggio del traghetto che svolge servizio nella linea Palermo-Ustica. La salma verrà presto trasferita sulla terraferma per il riconoscimento da parte dei familiari alla presenza del medico legale e del pm che si sta occupando del caso. Proprio ieri sono stati celebrati i funerali di un altro componente dell’equipaggio, Giuseppe Lo Iacono, di 34 anni, nipote di Matteo Lo Iacono e cugino di Vito. Il corpo senza vita di Giuseppe è stato recuperato al largo di Ustica. Matteo, Vito e Giuseppe Lo Iacono, avevano preso il largo, quattro giorni fa, con la loro imbarcazione, dopo che il lockdown imposto dal governo nazionale, aveva bloccato tutte le attività commerciali. L’equipaggio, in mare da 36 ore, era stato sorpreso dall’impetuoso vento di scirocco e non era riuscito a rientrare a Terrasini. Il peschereccio aveva subito lanciato l’SOS e le ricerche erano partite immediatamente. Ieri, appunto, è stato dato l’ultimo saluto a Giuseppe Lo Iacono. Le comunità di Terrasini e Cinisi, dove Giuseppe abitava, si sono strette insieme per affrontare questo immenso dolore. Le ricerche, comunque, continuano senza sosta.

Distribuire subito le mascherine in dotazione al Comune ai cittadini, tre consiglieri si fanno avanti:”Pronti ad aiutare”

0

“Siamo assolutamente consapevoli – scrivono i consiglieri comunali Salvatore Monte, Cinzia Deliberto e Carmela Santangelo- che in questo preciso momento storico occorra svolgere qualsivoglia attività in piena sicurezza, rispettando tutti i protocolli sanitari e, al contempo, siamo anche consapevoli che continuiamo a vivere un momento di grande emergenza ma siamo in attesa, già da tempo, di conoscere come e quando avrà inizio la distribuzione delle mascherine gratuite da parte del comune di Sciacca all’intera cittadinanza. Le settimane trascorrono ma l’amministrazione comunale non ha ancora reso note le modalità di consegna. Sarebbe opportuno comprendere se i ritardi sono dovuti alla dirigenza preposta o ad una assenza di organizzazione da parte dell’Amministrazione”.

Sono quaranta mila le mascherine in dotazione al Comune saccense che nei giorni scorsi, ha dichiarato di essere alla ricerca di una modalità di distribuzione.

” Fuori da ogni polemica, vorremmo ricevere informazioni chiare visto e considerato che le mascherine sono in deposito già da innumerevoli giornate. Giorni fa il primo cittadino aveva giustificato il ritardo affermando che, questo, era dipeso da una maggiore necessità di sicurezza nella fase di consegna, ma siamo convinti che se tale operazione vede il coinvolgimento delle associazioni locali di volontariato il problema sarà risolto in tempi brevissimi. E’ anche intendimento dell’Amministrazione implementare il numero di mascherine? Ci chiediamo incessantemente chi sta coordinando l’operazione; il settore preposto? l’assessore preposto?”.

I tre pero’ si fanno avanti ed dare una mano:”Abbiamo più volte auspicato – hanno aggiunto – “Burocrazia zero” ma sembra che tale modus operandi è molto lontano, ancora, dal palazzo di città. Cosi come avvenuto giorni fa da alcune Associazioni politico- culturali della città, anche noi siamo disponibili a sostenere e supportare le fasi di consegna”.

Tutte le novita’ sulle riaperture di lunedì anche sul sito del Comune di Sciacca

 Si apre la prossima settimana, a partire dal 18 maggio, una nuova fase nella gestione dell’emergenza Coronavirus Covid-19.  Tutte le novità del decreto legge del presidente Giuseppe Conte, approvato dal Consiglio dei Ministri, sono pubblicati sul sito internet istituzionale del Comune di Sciacca che fin dall’inizio dell’epidemia ha dedicato un apposito link. 

È quanto comunica il sindaco Francesca Valenti. 

Nel sito si potranno leggere tutte le novità sulle riaperture delle attività economiche e produttive e sugli spostamenti sintetizzate nella comunicazione del Consiglio dei Ministri n. 46, nel documento della Lega per le Autonomie Locali e nel documento condiviso all’unanimità dai presidenti delle Regioni e delle Province autonome. 

Novità che richiamano sempre al rispetto dei contenuti dei protocolli sanitari e delle linee guida, idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio. 

Riapre il mercato di San Michele a Sciacca con scarsa affluenza

In pochi questa mattina hanno fatto acquisti al mercato di San Michele, a Sciacca. Ha riaperto il settore alimentare nella piazza antistante il mattatoio. Un po’ di affluenza tra le 7 e le 8 e poi pochissima gente si e’ recata al mercato. Ancora fermo tutto il resto delle vendite. Niente attività nella piazza Noceto che, con le attuali disposizioni sul distanziamento e con le distanze tra le strutture, non può contenere un centinaio di operatori che vi svolgono l’attività.

Il Verdura Resort di Sciacca aprirà a fine giugno e Rocco Forte annuncia “pronto ad altri investimenti in Sicilia”

Dalla campagna di Londra sir Rocco Forte, intervenuto alla puntata Extra de La Bella Italia, il format live di Cronache di Gusto dedicato all’accoglienza e al turismo, ha annunciato che il 20 giugno riapriranno le porte del Verdura Resort di Sciacca. Reduce da una vittoriosa battaglia contro il coronavirus e con la voglia di tornare presto in Sicilia (le frontiere europee dovrebbero essere aperte dal 3 giugno) ha annunciato la riapertura di Villa Igiea al 2021 e il desiderio di comprare un hotel a Taormina e fare altri investimenti nell’isola

Si tornera’ presto a giocare a tennis anche a Sciacca, in definizione il regolamento tra società e amministrazione

0

Si avvicina finalmente anche a Sciacca la ripresa dell’attività sportiva tennistica, già autorizzata dalle autorità nazionali due settimane fa.

Ne dà notizia Davide Emmi, presidente dell’associazione Passione Tennis Sciacca, al termine di una serie di incontri con l’amministrazione comunale e gli uffici. “Nei prossimi giorni ci sarà una definizione del regolamento che disciplina l’utilizzo della parte degli impianti sportivi comunali attualmente utilizzabili – dice Emmi – che il Comune di Sciacca ha redatto con la nostra collaborazione e nel rispetto delle direttive nazionali. Credo che tra mercoledi e giovedi i nostri soci e gli amatori in genere in regola con le normative federali potranno tornare a giocare. La nostra associazione esprime soddisfazione e conferma che saranno rispettive le direttive impartite per limitare la diffusione del coronavirus”.

Le responsabilità del datore di lavoro in caso di contagio da Covid 19, Corleo: “Chi rispetta le regole non ha nulla da temere” (Intervista)

0

C’è molta preoccupazione da parte di commercianti, artigiani e professionisti in merito a una loro eventuale responsabilità nel caso di contagio da Coronavirus di dipendenti o clienti. L’Inail ha chiarito nelle ultime ore che il datore di lavoro risponde penalmente e civilmente delle infezioni di origine professionale solo se viene accertata la sua responsabilità per dolo o per colpa.

In un’intervista a Risoluto.it il magistrato Massimo Corleo, consigliere di Corte di Appello, chiarisce gli aspetti della vicenda anche con esempi pratici.

Laboratorio dell’ospedale di Sciacca operativo nella diagnostica del Covid, il commissario:”Sara’ punto di riferimento per la sorveglianza del virus”

L’ospedale di Sciacca diventa punto
di riferimento territoriale per la diagnostica molecolare delle
infezioni da virus Sars-CoV-2 e dunque per il contenimento del contagio. Entro fine maggio il laboratorio centralizzato sarà
dotato degli strumenti per le analisi dei tamponi rinofaringei. Lo annuncia oggi in una nota Alberto Firenze, commissario ad acta degli ospedali di Sciacca e Ribera per l’emergenza.
“Questa importante acquisizione – afferma Alberto Firenze – scaturisce dall’implementazione della dotazione di analizzatori resisi disponibili grazie all’attività di supporto per tutti i laboratori delle Regione assicurata dalla Protezione civile, con il coordinamento
della professoressa Francesca di Gaudio, responsabile del CQRC della Regione siciliana, di pari passo con gli approvvigionamenti di materiale diagnostico per l’esecuzione dei test sierologici”.
Il nuovo settore laboratoristico specializzato nella diagnostica molecolare per Covid-19 è il risultato delle azioni
messe in campo dalla direzione del commissario Firenze e dal direttore del Laboratorio di patologia clinica Giuseppe Friscia.

“La conseguente implementazione delle specifiche risposte sanitarie da parte del presidio di Sciacca, avrà rilevanti effetti migliorativi sia ai fini degli esiti diagnostici – afferma Alberto Firenze – sia per una pronta ed efficace sorveglianza dei soggetti sanitari a rischio, inserendosi pertanto come un tassello fondamentale in tutta l’attività operativa Covid e post-Covid dedicata dell’intero presidio ospedaliero”.

Scattano i sigilli per uno stabilimento a Montevago che produceva tubazioni plastiche senza autorizzazioni

0

I carabinieri, su disposizione della Procura della Repubblica di Sciacca, hanno posto i sigilli su uno stabilimento in contrada Serafino/Acquecalde a Montevago.
La struttura, sottoposta a sequestro preventivo, opera nella produzione e commercializzazione di tubazioni in Pvc e avrebbe prodotto materie plastiche in assenza di regolari autorizzazioni in una struttura di circa 20.000 mq di cui 4.500 mq coperti.
“Difendiamo la vocazione agricola e turistica del nostro territorio – ha detto la sindaca Margherita La Rocca Ruvolo al termine del consiglio comunale che ieri ha bocciato l’avvio dell’attività -Il consiglio comunale di Montevago ha espresso parere contrario in ordine alla proposta preliminare di variante urbanistica per l’avvio di un’attività di lavorazione industriale di materie plastiche per la produzione di tubi in politelene e pvc in contrada Serafino/Acquecalde, a poche centinaia di metri dallo stabilimento termale Acqua Pia
Il consiglio comunale ha seguito le direttive democraticamente deliberate con il Piano Regolatore Generale. Persegue e salvaguarda cioè gli interessi generali”

Ritiene grave la scelta effettuata dal consiglio comunale invece, il capogruppo dell’opposizione, Vincenzo Infranco, secondo il quale, la bocciatura della maggioranza e’ stata intrapresa senza prima dare seguito alla richiesta delle opposizioni di vagliare opportunamente nel dettaglio la documentazione presentata dalla multinazionale e che si e’ poi affrettata a bocciare l’avvio di un’attività con giustificazioni striminzite senza attentamente valutare la proposta che poteva rappresentare motivo di sviluppo per un paese completamente scevro da attività industriali.

Adotta un randagio, 22 cani lasciano il rifugio di Menfi

Ventidue randagi dell’Associazione animalista “Phoenix ETS” sono stati adottati e trasportati durante la giornata di ieri. Le adozioni sono state possibili grazie ad una proficua collaborazione con le volontarie dei paesi limitrofi e di Sciacca e con il supporto e la collaborazione di alcuni volontari del Nord Italia.

I trasporti verso le nuove famiglie che hanno deciso di adottare i randagi sono stati bloccati in questi mesi a causa del Covid-19, creando notevoli disagi per il sostentamento degli animali da parte delle associazioni di volontariato.
Le nuove adozioni permetteranno l’entrata al rifugio Phoenix ETS di Menfi di altri 10 cuccioli che al momento sono stati seguiti in luoghi di fortuna

Tentato omicidio e tentata rapina a Ribera, l’indagato non risponde al giudice

0

Sandreo Andreatto, di 26 anni, di Ribera, indagato per tentato omicidio e tentata rapina, nell’interrogatorio di garanzia si è avvalso della facoltà di non rispondere. L’interrogatorio si è svolto ieri, due mesi dopo l’emissione dell’ordinanza di custodia cautelare in carcere perchè era stato rinviato dal giudice. Visto che il giovane era già detenuto non si ravvisavano i caratteri di urgenza. E’ stato interrogato attraverso la piattaforma microsoft teams: il giudice nell’aula di udienze in tribunale, l’indagato nel carcere di Sciacca e il suo difensore nello studio di Santa Margherita Belice

Il giudice ha confermato l’ordinanza di custodia cautelare. La vicenda riguarda fatti dei mesi di gennaio e febbraio 2020. Il primo, del 2 gennaio, quando avrebbe colpito un giovane con uno strumento da punta e taglio alla gola e il secondo, del 5 febbraio, quando avrebbe tentato una rapina in una tabaccheria del centro crispino. Il giudice ha accolto la richiesta dei sostituti procuratori Michele Marrone e Christian Del Turco ed emesso l’ordinanza di custodia cautelare. Il difensore, l’avvocato Francesco Di Giovanna, prepara istanza di revoca al Tribunale del Riesame.

Nella foto, l’avvocato Francesco Di Giovanna

Lieve scossa di terremoto a Santa Margherita di Belice

Un terremoto di magnitudo 2.3 è stato registrato trentotto minuti dopo la mezzanotte in una zona a sei chilometri da Santa Margherita di Belice, ad una profondità di dieci chilometri.

La scossa e’ stata percepita dalla popolazione di Santa Margherita e Montevago e avvertita lievemente in tutto il Belice.

Il terremoto è stato localizzato dalla sala sismica dell’ Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia di Roma.