21.4 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 214

Egiziano denuncia armatore di Sciacca di sfruttamento lavorativo e riceve permesso di soggiorno

Un egiziano di 38 anni è stato assolto dal Tribunale di Sciacca dall’accusa di esercizio arbitrario delle proprie ragioni nei confronti di un armatore saccense e intanto ha ottenuto il permesso di soggiorno come vittima di sfruttamento lavorativo.

L’armatore è imputato, in altro procedimento, di avere impiegato alle proprie dipendenze l’egiziano, senza permesso di soggiorno, da novembre 2018 a settembre 2019. L’egiziano ha denunciato questo stato di cose su cui sarà chiamato a decidere un giudice. E’ stato, a sua volta, denunciato dall’armatore che lo accusava di avergli rivolto una frase minacciosa. E anche di avere minacciato di fare danni alla barca. Il tutto riferito a una parente dell’armatore. Nulla di tutto questo anche per il pm che al processo ha chiesto l’assoluzione dell’egiziano perché il fatto non sussiste poi disposta dal giudice.

La richiesta di assoluzione era stata avanzata anche dal legale dell’egiziano, l’avvocato Fabio Di Paola. Continua, invece, il procedimento nei confronti dell’armatore nell’ambito del quale il trentottenne egiziano ha ottenuto il permesso di soggiorno che gli ha consentito di rimanere a Sciacca continuando a lavorare in ambito portuale dopo il parere favorevole della procura della Repubblica di Sciacca.

L’egiziano, secondo la denuncia presentata al Circomare di Sciacca, avrebbe svolto, senza un regolare contratto, un orario lavorativo da mezzanotte alle 21 del giorno seguente, dal lunedì al venerdì, mentre il sabato e la domenica, quando la barca era ormeggiata in porto, avrebbe dovuto raggiungere il natante ogni tre ore per lo svuotamento delle sentine viste le continue infiltrazioni di acqua.

L’egiziano si è costituito parte civile nel procedimento a carico dell’armatore e intanto ha ottenuto il permesso di soggiorno ed è rimasto a Sciacca.

Nella foto, l’avvocato Fabio Di Paola davanti al palazzo di giustizia di Sciacca

Agrigento Capitale della Cultura, il Codacons contro il sindaco Micciché: “Agrigento merita di più”

Il dipartimento regionale trasparenza enti locali del Codacons ha denunciato con una nota l’incredibile assenza di comunicazione da parte del sindaco Francesco Miccichè e del suo entourage sulla presentazione del programma del Teatro Pirandello avvenuta a Roma, un evento di portata nazionale.

“Quello di Roma – ha riferito l’associazione – rappresenta ad oggi l’unico atto concreto di promozione di Agrigento Capitale della cultura 2025? Dove sono finiti i 4 milioni di euro spesi per la promozione? Quando verrà pubblicato un calendario ufficiale delle manifestazioni per il 2025? Qual è il reale ruolo della Fondazione Città della Cultura 2025 e perché è ancora ferma? Agrigento merita di più”

Lo Sciacca chiude la pratica Casteldaccia già nel primo tempo vincendo 3-1

0

Una vittoria convincente, nel risultato e nella prestazione quella dell’Unitas Sciacca che a Casteldaccia ha battuto 3-1 la squadra di casa. Per i verdenero vittoria che blinda il terzo posto in classifica.

Ad aprire le marcature, al 7′, il bomber Kari, su calcio di rigore. Sette minuti più tardi il pareggio della squadra di casa con Sferruzza e poi, al 19′, gol di Margaritini e al 23′ di Di Mercurio.

Le fasi più importanti del confronto tutte nel primo tempo e per lo Sciacca è arrivato un nuovo successo in campionato con il quale ha del tutto superato la battuta d’arresto della partita precedente con il Gela.

Adesso occhi puntati sulla trasferta di mercoledì 18 dicembre a San Vito Lo Capo per il ritorno della semifinale di Coppa Italia. La squadra di Angelo Galfano parte da un robusto vantaggio, il 3-1 conquistato nell’incontro d’andata al Gurrera.

Scuole a Caltabellotta, installati condizionatori e superata emergenza freddo

In questi giorni di freddo intenso, i disagi per l’assenza di un impianto di riscaldamento funzionante in due dei quattro plessi scolastici di Caltabellotta si sono fatti sentire. Le aule della media “De Amicis” e dell’elementare “Sant’Agostino”, che fanno parte dell’istituto comprensivo di Burgio, sono rimaste senza riscaldamento a causa di un guasto all’impianto.

Nella giornata di ieri, sabato 14 dicembre, e oggi l’amministrazione comunale di Caltabellotta, grazie alla collaborazione di una ditta locale, ha fatto completare i lavori facendo installare dei condizionatori a supporto dell’impianto principale. “Per noi un atto dovuto – ha dichiarato il sindaco di Caltabellotta, Biagio Marciante – ma credo sia difficile trovare un Comune pronto ad intervenire anche con somme urgenza con interventi di questo tipo”. L’intervento, realizzato in tempi molto brevi, ha permesso di dotare il plesso della scuola media di un sistema secondario che garantisce il riscaldamento nelle aule.

Per quanto riguarda la scuola elementare “Sant’Agostino”, invece, il problema resta irrisolto. “Non possiamo intervenire allo stesso modo – ha spiegato Marciante – in quanto si tratta di un edificio storico soggetto a vincoli che ci porteranno a valutare altre soluzioni”. I lavori sono stati eseguiti con il coordinamento dell’ufficio tecnico comunale, che ha operato oltre l’orario lavorativo per risolvere l’emergenza nel minor tempo possibile. Hanno operato tutti gli amministratori e in particolare gli assessori Zito e Castrogiovanni, il responsabile dell’ufficio tecnico comunale, architetto Pecorino, e il geometra Zito. Questi ultimi hanno contattato tante ditte e centri di assistenza per fare una soluzione quanto piu rapida possibile al problema. Tutti sono stati ringraziati dal sindaco per il lavoro svolto.

Marcia di Solidarietà a Campobello, sindaci in prima linea per il collega Terrana

0

Una marcia di solidarietà a sostegno del sindaco Vito Terrana si e’ svolta questa mattina a Campobello di Licata.

Il primo cittadino Vito Terrana e’ stato minacciato nei giorni scorsi, da un uomo con una pistola carica a salve. Nei giorni precedenti, lo stesso individuo gli aveva fatto diverse richieste di denaro.

Sono stati i sindaci a chiedere l’organizzazione della marcia che si è svolta alla presenza dei consiglieri, del presidente del consiglio e dell’onorevole Carmelo Pace.

Intimidazione ad un negozio di frutta e verdura ad Agrigento

0

E’ avvenuto nel corso della notte l’atto di intimidazione ai danni di un negozio di frutta e verdura di Agrigento. E’ stata la pattuglia del Nucleo radiomobile impegnata in un servizio di perlustrazione che questa mattina transitando per via La Malfa, si è accorta dell’accaduto lanciando l’allarme.

Almeno dieci, forse anche più, i colpi di arma da fuoco, di grosso calibro, contro l’ingresso del negozio nel quartiere del campo sportivo, proprio accanto allo stadio Esseneto di Agrigento.

I bossoli dei proiettili erano tutti sul selciato. Un gesto che ha tutto il sapore inequivocabile di una intimidazione in piena regola.

Spettacolo teatrale solidale del Museo Diffuso, Rotary e Inner Wheel

Il Salone della Chiesa della Perriera di Sciacca ospiterà la 2° edizione dello spettacolo teatrale “Là dove si ferma la Stella”, una commedia originale scritta e diretta da Angelo Pumilia.

La rappresentazione andrà in scena il 15 dicembre alle ore 19:30 e in replica il 18 dicembre alle ore 20:30,
Lo spettacolo racconta il Natale in modo nuovo, attraverso la storia di un presepe che prende vita. Le statuine, uscendo da uno scatolone, si animano e intrecciano racconti che spaziano tra tradizione, attualità e speranza. Un viaggio teatrale che riflette sulla condizione umana, sull’attesa e sui temi contemporanei, offrendo uno sguardo autentico e universale. Un progetto di comunità e solidarietà
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Rotary Club Sciacca, l’Inner Wheel Sciacca e il Museo Diffuso dei 5 Sensi, uniti per creare un’occasione di incontro e condivisione.
Il cast vede la partecipazione di Caterina Sabella, Paolo Alì, Paola Bono, Maurizio Aiello, Annalisa Alongi, Totò Di Marca, Virginia Sammarco, Sara Butera, Vincenzo Indelicato, Donatella Verde, Accursio Falco, Renato Sanfilippo, Mauro Butera, Dario Butera, Leo Vernagallo, Bia Lucido, Antonino Carlino, Giusy Corbo, Désirée Li Bassi e Maria Giovanna Craparo.
Si tratta di un cast interamente formato da cittadini e soci.

(In copertina il regista della commedia Angelo Leonardo Pumilia)

Mostra di presepi a San Calogero fino al 12 gennaio

“Il presepe: cuore del Natale” e’ il nome della mostra di presepi organizzata dalla parrocchia di San Calogero.

Un percorso che celebra la nascita di Gesù attraverso la creatività e l’arte della comunità.

Tra le opere esposte, il suggestivo presepe collocato nella grotta di San Calogero, realizzato in ceramica artistica dal decano dei ceramisti di Sciacca, il maestro Gaspare Patti.

La mostra sarà visitabile fino al 12 gennaio 2025, quando si terrà un sorteggio con tre premi speciali

Furto di moto in un negozio, due riberesi condannati

Il giudice monocratico del Tribunale di Sciacca, Dario Hamel, ha condannato due riberesi per furto di moto in un negozio del Comune crispino. Sandro Andreatto, di 30 anni, e Nicolò Ciancimino, di 28, erano accusati del furto di una MV Augusta 910 e una Kawasaki Z100, oltre che di 5 caschi, marmitte e ricambi vari.

Per Andreatto, difeso dall’avvocato Francesco Di Giovanna, 8 mesi di reclusione e 250 euro di multa. Andreatto oltre che per furto è stato condannato anche per un capo d’imputazione di minacce e da un altro capo d’imputazione, sempre di minacce, assolto. Per Ciancimino, assistito dall’avvocato Rosaria Giacomazzo, 4 mesi e 120 euro di multa per furto.

I fatti si riferiscono al mese di gennaio del 2020. Il furto è avvenuto a tarda sera quando il negozio era chiuso. Andreatto era accusato anche di minacce nei confronti del meccanico dell’attività di vendita delle moto e della proprietaria. Per le minacce a quest’ultima è stato assolto.

Il pubblico ministero aveva chiesto nei confronti di Andreatto la condanna a un anno e 4 mesi di reclusione. Il suo difensore, l’avvocato Francesco Di Giovanna, aveva chiesto in via preliminare il non doversi procedere per il reato di furto, in quanto le denunce erano state presentate non dalla proprietaria delle moto, quindi non legittimata. Nel merito, l’assoluzione perché mancava la prova  sia del furto che degli altri capi di imputazione. Ha annunciato appello.

Nella foto, l’avvocato Francesco Di Giovanna

Bengalese accoltellato a Palermo, la polizia arresta un americano

La polizia ha fermato un cittadino statunitense accusato di tentato omicidio aggravato dall’utilizzo di un’arma da taglio.

Avrebbe aggredito un bengalese di 29 anni alla Vucciria, zona della movida palermitana.
    L’attività investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica guidata da Maurizio de Lucia, nasce da una violenta aggressione subita la notte scorsa dal bengalese. La vittima, non è ancora chiaro il movente, è stata accoltellata dall’indagato che era evidentemente ubriaco. L’americano ha colpito il bengalese con diverse coltellate al petto, in testa e alla mano destra.
    Il ferito, in evidente stato di shock, è stato soccorso dal personale del 118 e trasportato d’urgenza al “Civico” di Palermo, dove è ricoverato in prognosi riservata.
    Le prime attività d’indagine condotte anche grazie all’analisi delle immagini degli impianti di videosorveglianza, hanno consentito di identificare rapidamente l’aggressore.
    L’arrestato era in vacanza insieme a dei connazionali e stava trascorrendo la serata in piazza Caracciolo, quando sarebbe stato coinvolti in una rissa. Dopo aver sferrato calci e pugni, l’americano e due connazionali si sarebbero rifugiati nella loro casa vacanza per tornare poco dopo sul luogo armati di coltello.
    Il giovane, poi arrestato, avrebbe accoltellato la vittima. 
   

Gioco d’azzardo in un circolo privato a Camastra, denunciate 9 persone

Un’operazione finalizzata al contrasto e alla repressione al gioco d’azzardo e’ stata eseguita dagli agenti del commissariato di Palma di Montechiaro e dai colleghi della Squadra Mobile di Agrigento in un circolo privato a Camastra. All’interno del circolo sono state trovate 9 persone di età compresa tra i 21 e i 76 anni.

Sono state rinvenute e sequestrate anche banconote di diverso taglio per un totale di oltre 140 euro.

Le nove persone all’interno, dopo essere state identificate, sono state denunciate per partecipazione al gioco d’azzardo in concorso.

Sul circolo ospitato in un magazzino privato è scattato al termine dell’ispezione delle forze dell’ordine il sequestro.

Sciacca, cinquantenne con 90 flaconi di metadone denunciato dalla polizia

Gli agenti del commissariato di polizia di Sciacca hanno denunciato un cinquantenne, agrigentino, con precedenti penali, perchè trovato in possesso di 90 flaconi di metadone.

Gli agenti, impegnati in servizi di controllo del territorio, si sono spostati in una zona periferica della città a seguito di segnalazione procedendo al controllo del cinquantenne.

Sono in corso indagini per verificare la provenienza del metadone. A carico del cinquantenne è scattata la denuncia per detenzione di sostanze stupefacenti.