19.3 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 215

Spettacolo teatrale solidale del Museo Diffuso, Rotary e Inner Wheel

Il Salone della Chiesa della Perriera di Sciacca ospiterà la 2° edizione dello spettacolo teatrale “Là dove si ferma la Stella”, una commedia originale scritta e diretta da Angelo Pumilia.

La rappresentazione andrà in scena il 15 dicembre alle ore 19:30 e in replica il 18 dicembre alle ore 20:30,
Lo spettacolo racconta il Natale in modo nuovo, attraverso la storia di un presepe che prende vita. Le statuine, uscendo da uno scatolone, si animano e intrecciano racconti che spaziano tra tradizione, attualità e speranza. Un viaggio teatrale che riflette sulla condizione umana, sull’attesa e sui temi contemporanei, offrendo uno sguardo autentico e universale. Un progetto di comunità e solidarietà
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Rotary Club Sciacca, l’Inner Wheel Sciacca e il Museo Diffuso dei 5 Sensi, uniti per creare un’occasione di incontro e condivisione.
Il cast vede la partecipazione di Caterina Sabella, Paolo Alì, Paola Bono, Maurizio Aiello, Annalisa Alongi, Totò Di Marca, Virginia Sammarco, Sara Butera, Vincenzo Indelicato, Donatella Verde, Accursio Falco, Renato Sanfilippo, Mauro Butera, Dario Butera, Leo Vernagallo, Bia Lucido, Antonino Carlino, Giusy Corbo, Désirée Li Bassi e Maria Giovanna Craparo.
Si tratta di un cast interamente formato da cittadini e soci.

(In copertina il regista della commedia Angelo Leonardo Pumilia)

Mostra di presepi a San Calogero fino al 12 gennaio

“Il presepe: cuore del Natale” e’ il nome della mostra di presepi organizzata dalla parrocchia di San Calogero.

Un percorso che celebra la nascita di Gesù attraverso la creatività e l’arte della comunità.

Tra le opere esposte, il suggestivo presepe collocato nella grotta di San Calogero, realizzato in ceramica artistica dal decano dei ceramisti di Sciacca, il maestro Gaspare Patti.

La mostra sarà visitabile fino al 12 gennaio 2025, quando si terrà un sorteggio con tre premi speciali

Furto di moto in un negozio, due riberesi condannati

Il giudice monocratico del Tribunale di Sciacca, Dario Hamel, ha condannato due riberesi per furto di moto in un negozio del Comune crispino. Sandro Andreatto, di 30 anni, e Nicolò Ciancimino, di 28, erano accusati del furto di una MV Augusta 910 e una Kawasaki Z100, oltre che di 5 caschi, marmitte e ricambi vari.

Per Andreatto, difeso dall’avvocato Francesco Di Giovanna, 8 mesi di reclusione e 250 euro di multa. Andreatto oltre che per furto è stato condannato anche per un capo d’imputazione di minacce e da un altro capo d’imputazione, sempre di minacce, assolto. Per Ciancimino, assistito dall’avvocato Rosaria Giacomazzo, 4 mesi e 120 euro di multa per furto.

I fatti si riferiscono al mese di gennaio del 2020. Il furto è avvenuto a tarda sera quando il negozio era chiuso. Andreatto era accusato anche di minacce nei confronti del meccanico dell’attività di vendita delle moto e della proprietaria. Per le minacce a quest’ultima è stato assolto.

Il pubblico ministero aveva chiesto nei confronti di Andreatto la condanna a un anno e 4 mesi di reclusione. Il suo difensore, l’avvocato Francesco Di Giovanna, aveva chiesto in via preliminare il non doversi procedere per il reato di furto, in quanto le denunce erano state presentate non dalla proprietaria delle moto, quindi non legittimata. Nel merito, l’assoluzione perché mancava la prova  sia del furto che degli altri capi di imputazione. Ha annunciato appello.

Nella foto, l’avvocato Francesco Di Giovanna

Bengalese accoltellato a Palermo, la polizia arresta un americano

La polizia ha fermato un cittadino statunitense accusato di tentato omicidio aggravato dall’utilizzo di un’arma da taglio.

Avrebbe aggredito un bengalese di 29 anni alla Vucciria, zona della movida palermitana.
    L’attività investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica guidata da Maurizio de Lucia, nasce da una violenta aggressione subita la notte scorsa dal bengalese. La vittima, non è ancora chiaro il movente, è stata accoltellata dall’indagato che era evidentemente ubriaco. L’americano ha colpito il bengalese con diverse coltellate al petto, in testa e alla mano destra.
    Il ferito, in evidente stato di shock, è stato soccorso dal personale del 118 e trasportato d’urgenza al “Civico” di Palermo, dove è ricoverato in prognosi riservata.
    Le prime attività d’indagine condotte anche grazie all’analisi delle immagini degli impianti di videosorveglianza, hanno consentito di identificare rapidamente l’aggressore.
    L’arrestato era in vacanza insieme a dei connazionali e stava trascorrendo la serata in piazza Caracciolo, quando sarebbe stato coinvolti in una rissa. Dopo aver sferrato calci e pugni, l’americano e due connazionali si sarebbero rifugiati nella loro casa vacanza per tornare poco dopo sul luogo armati di coltello.
    Il giovane, poi arrestato, avrebbe accoltellato la vittima. 
   

Gioco d’azzardo in un circolo privato a Camastra, denunciate 9 persone

Un’operazione finalizzata al contrasto e alla repressione al gioco d’azzardo e’ stata eseguita dagli agenti del commissariato di Palma di Montechiaro e dai colleghi della Squadra Mobile di Agrigento in un circolo privato a Camastra. All’interno del circolo sono state trovate 9 persone di età compresa tra i 21 e i 76 anni.

Sono state rinvenute e sequestrate anche banconote di diverso taglio per un totale di oltre 140 euro.

Le nove persone all’interno, dopo essere state identificate, sono state denunciate per partecipazione al gioco d’azzardo in concorso.

Sul circolo ospitato in un magazzino privato è scattato al termine dell’ispezione delle forze dell’ordine il sequestro.

Sciacca, cinquantenne con 90 flaconi di metadone denunciato dalla polizia

Gli agenti del commissariato di polizia di Sciacca hanno denunciato un cinquantenne, agrigentino, con precedenti penali, perchè trovato in possesso di 90 flaconi di metadone.

Gli agenti, impegnati in servizi di controllo del territorio, si sono spostati in una zona periferica della città a seguito di segnalazione procedendo al controllo del cinquantenne.

Sono in corso indagini per verificare la provenienza del metadone. A carico del cinquantenne è scattata la denuncia per detenzione di sostanze stupefacenti.

Al buio la galleria Belvedere a Sciacca, lavori all’impianto di illuminazione

Da alcune ore è al buio la galleria Belvedere, sulla statale 115, a Sciacca, e Anas ha già programmato lavori all’impianto di illuminazione che andranno avanti per qualche giorno. La conclusione è prevista tra martedì 17 e mercoledì 18 dicembre. Già in passato è stato necessario, più volte, intervenire per il ripristino dell’illuminazione in questa galleria.

Intanto, si avvicinano i lavori di demolizione e ricostruzione della galleria che determineranno almeno per due anni e mezzo la chiusura al transito di un tratto della statale 115, in territorio di Sciacca.

Dopo avere svolto già da tempo, sopralluoghi per individuare un percorso alternativo a quel tratto della statale, fondamentale per consentire il transito delle auto durante i lavori, si procede proprio in questa direzione.

Si tratta dei terreni che confinano con quel tratto della statale, sui quali è prevista la realizzazione di bretelle per deviare il traffico nella sola contrada Ferraro anziché interessare un più vasto territorio cittadino.

Negli anni la galleria Belvedere è stata sottoposta a diversi interventi di manutenzione, ma, evidentemente, non è possibile eliminare le criticità che sono emerse determinando anche infiltrazioni di acqua all’interno della galleria.

Si procederà, pertanto, con un intervento radicale, la demolizione e ricostruzione della galleria. Circoscrivere il passaggio delle auto in contrada Ferraro evita anche di allungare il percorso inserendo le contrade San Calogero e Isabella come è stato in occasione di precedenti lavori alla galleria.

Un intervento così massiccio sul tratto della statale 115 nell’area compresa tra il Saccense e il Riberese non viene effettuato dal 2016 quando vennero realizzati i lavori a seguito del parziale crollo del ponte Verdura.

Polizia, due operazioni nell’Agrigentino con sequestro di 3 chili e mezzo di droga

La polizia nell’ambito di servizi finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati in materia di stupefacenti ha tratto in arresto, nell’ambito di due distinte operazioni, una donna agrigentina e denunciato un giovane licatese per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, sequestrando complessivamente circa 3,5 kg di droga.

Nell’ambito della prima operazione, la Squadra mobile di Agrigento e la Squadra cinofili di Palermo, dopo aver attentamente monitorato nei giorni scorsi un bracciante agricolo licatese, ha rinvenuto presso un magazzino nella disponibilità dell’uomo mezzo chilo di marijuana già imbustata, pronta per essere spacciata. Fondamentale in questo caso il fiuto di “Yndira”, un pastore tedesco che è riuscito a scovare la sostanza che era stata nascosta dietro un mobile. L’uomo è stato indagato in stato di libertà per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Nel corso della seconda operazione, avvenuta sempre nella stessa giornata, i poliziotti hanno fatto irruzione all’interno dell’abitazione di una donna di Raffadali, essendo stato notato nei giorni precedenti un via vai di giovani che entravano ed uscivano da quella casa. All’interno del garage sono stati trovati circa 3 kg di hashish e marijuana, pronti per essere destinati allo spaccio. In questo caso è stato decisivo il fiuto del pastore belga “King, che è riuscito a scovare la droga nascosta all’interno di una valigia.

La donna è stata arrestata nella flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e posta agli arresti domiciliari presso la propria abitazione, su disposizione del pm di turno della Procura della Repubblica di Agrigento. I servizi antidroga sono stati rafforzati su disposizione del questore, Tommaso Palumbo.

Il presidente della Camera Penale di Sciacca: “Attenzione al futuro del Tribunale” (Video)

Il presidente della Camera Penale Sciacca, Aldo Rossi, appena confermato nella carica, guarda già ai nuovi obiettivi.

In un’intervista a Risoluto.it parla anche del futuro della sede giudiziaria saccense e sottolinea che, a suo parere, sarà necessaria un’azione politica per garantirne il mantenimento.

“E’ stato così nel passato – dice Rossi – e noi ci prepariamo a rimanere vigili anche in quest’occasione”.

“D’Incanto e di Passione”, omaggio alla musicalità con il tenore Carbone (Video)

Questa mattina, presso l’Hotel Villa Calandrino di Sciacca, si è svolta la conferenza stampa di presentazione dello spettacolo musicale “D’Incanto e di Passione”, che andrà in scena il 3 gennaio 2025 al Teatro L’Idea di Sambuca di Sicilia. Protagonista dell’evento sarà il tenore Gabriele Carbone, affiancato dagli attori Michele Cirafisi, Calogero Cirafisi, Leonardo Di Vita e la giovane Silvia Cianciolo.

Lo spettacolo, un omaggio alla musicalità, si presenta come un atto unico di un’ora e mezza che intreccia celebri brani teatrali e cinematografici con una narrazione che ruota attorno alla passione. Questo debutto segnerà l’inizio di una tournée, parte integrante della stagione artistica del Teatro L’Idea.

La prevendita dei biglietti è già iniziata: è possibile prenotare il proprio posto sia in platea che nei palchi del Teatro L’Idea contattando il numero 3493534933.

Un ringraziamento particolare è stato rivolto alla Fondazione e al Consiglio d’Amministrazione del Teatro Popolare L’Idea, per la loro ospitalità e collaborazione, e all’Amministrazione Comunale di Sambuca di Sicilia, guidata dal sindaco Giuseppe Cacioppo.

Gabriele Carbone, attraverso una selezione di brani musicali, metterà in risalto le sue capacità vocali, coinvolgendo il pubblico con pezzi noti che si ricollegano al tema centrale dello spettacolo.

Tragico incidente sulla Palermo-Agrigento, due morti e tre feriti

Due morti e tre feriti. È questo il bilancio del terribile incidente di questa mattina all’alba sulla strada statale Palermo-Agrigento, all’altezza dello svincolo di Bolognetta. Lo scontro ha coinvolto un’automobile, una Seat Leon, e un mezzo pesante, una cisterna.

A perdere la vita a bordo della Seat Leon il conducente Ruben Salvatore Ciacci, 25 anni, e Samuele Cusimano, 21 anni, entrambi residenti a Villafrati. Un terzo giovane di 27 anni, anch’egli a bordo dell’auto, è stato trasportato in condizioni gravissime all’ospedale Civico di Palermo. Altri due passeggeri, feriti rispettivamente in codice rosso e arancione, sono stati condotti al Buccheri La Ferla. Illeso, invece, il conducente del mezzo pesante.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, la polizia stradale e i sanitari del 118 per i soccorsi e la messa in sicurezza dell’area. Attualmente, il tratto stradale è chiuso al traffico per consentire i rilievi e il ripristino della viabilità. Indagano i carabinieri della compagnia di Misilmeri. 

Al via oggi l’iniziativa dei B&B del centro a Sciacca “Benvenuti & Buon Natale” (Video)

Al via oggi pomeriggio dalle 17.30 alle 20 l’iniziativa denominata “Benvenuti & Buon Natale” creata dall’associazione Strutture Turistiche Centro Sciacca.

Un evento diffuso nei vicoli, cortili e piazze del centro storico tra mercatini, arte, recite, musica e solidarietà in collaborazione con il Comune, il liceo Artistico, l’istituto Alberghiero, la Skenè Academy, l’associazione Sciacca Experience, l’Avulss e la Lav.

Nei quartieri del centro e dalla Chiazza a San Michele ci sarà la novena siciliana del 700 con Raimondo Moncada e Lucia Alessi, il “Natale tra poesia e nostalgia” con Pippo Graffeo, la performance teatrale e di danza degli allievi della Skenè lungo la Scalinata di San Michele, le letture e i racconti di Sciacca Experience con Giovanni Giglio e Vincenzo Turturici, l’estemporanea di pittura e ceramica degli studenti del liceo Artistico nella via Licata e quella dell’artista Lucia Stefanetti nella chiesa di San Nicolò La Latina.

I mercatini di Natale saranno allestiti all’interno delle Strutture Turistiche del centro mentre i volontari dell’Avulss proporranno diverse creazioni per poter fare un dono e contribuire al tempo stesso all’attività svolta dall’associazione. Spazio anche agli animali con “Natale a 4 zampe” ad opera della Lav di Sciacca.

Tre info point per guidare e accogliere i visitatori lungo il percorso e il servizio di ape taxi gratuito per quanti vorranno essere accompagnati nelle varie tappe.

“Sara’ un momento – ha affermato Santina Matalone presidente di “Strutture Turistiche Sciacca Centro” – di convivialità con i cittadini, con quanti vivono nelle vie e nei vicoli dove i titolari dei B&B accolgono i turisti”