19.3 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 234

Discarica di Sciacca, 33 milioni finanziati per l’ampliamento.

Oltre trentatré mila euro per l’ampliamento della discarica Saraceno Salinella di Sciacca.

L’Assessorato regionale dell’energia e dei servizi di pubblica utilità dipartimento regionale dell’acqua e dei rifiuti, ha pubblicato il decreto di accertamento, finanziamento e impegno per un importo complessivo di euro 33.693.656,68.

Il finanziamento permetterà la realizzazione di un impianto di Trattamento Meccanico Biologico con la realizzazione di un annessa Vasca di servizio denominata V.5.


La realizzazione dell’impianto prevede l’installazione di una tecnologia complessa per l’ottenimento di un rifiuto biostabilizzato e rifiuti combustibili, con lo smaltimento finale in discarica delle frazioni non altrimenti valorizzate.

L’opera rientra negli interventi per il miglioramento della gestione dei rifiuti domestici e speciali.

“Un iter lungo e complesso – commenta il Presidente della Srr Agrigento Ovest Vito Marsala – necessario per la vastità dell’opera pubblica. Lo abbiamo seguito costantemente per mesi collaborando con gli uffici regionali. La realizzazione del progetto, oltre ad abbassare i costi di conferimento in discarica, mira a migliorare la gestione dei rifiuti e a garantire standard ambientali più elevati, mettendo fine alle spese che i Comuni del comprensorio hanno affrontato negli ultimi anni per il trasferimento dell’indifferenziata verso altri impianti siciliani”.
“Insieme al Cda ed ai Comuni soci – conclude Marsala – ringraziamo l’Assessorato regionale dell’energia e dei servizi di pubblica utilità e il Dipartimento regionale dell’acqua e dei rifiuti, ma anche i nostri uffici che hanno operato costantemente per ridurre i tempi burocratici. Il nostro lavoro adesso proseguirà con le procedure di rito per indire nei prossimi mesi la relativa gara d’appalto”.

“E’ il risultato finale di un lungo percorso di impegno politico cominciato nel 2016”.

Ha commentato oggi Michele Catanzaro, Capogruppo Pd all’Ars, positivamente il lunghissimo iter che tra alcuni mesi consentirà a tanti comuni della provincia di Agrigento di mettere fine ai lunghi e costosi trasferimenti di rifiuti indifferenziati in mezza Sicilia.

“Era il 2016 – dice Catanzaro – quando con l’allora Assessore regionale Vania Contraffatto siamo riusciti ad inserire l’ampliamento della discarica Saraceno Salinella nel programma di finanziamento Patto per il Sud finalizzato a garantire ulteriori disponibilità negli impianti pubblici siciliani. Ma non tutto è filato liscio visto che negli anni successivi – aggiunge l’esponente Pd – con il governo Musumeci c’è stato un tentativo di togliere queste risorse e destinarle ad altri interventi. Siamo riusciti ad impedirlo ed oggi, anche se sono passati tanti anni, quest’opera pubblica al servizio del territorio potrà finalmente realizzarsi. Siamo dunque tutti soddisfatti – conclude Catanzaro – ma è giusto che l’opinione pubblica sappia cosa c’è dietro ad ogni risultato e del costante impegno, a volte silenzioso ma determinato, svolto al servizio delle comunità”.

Raid in centro a Sciacca, parla il sindaco Termine (Video)

Da rientro dal viaggio a New York, Fabio Termine ha immediatamente dovuto affrontare il raid vandalico che ha danneggiato il centro di Sciacca. Lo ha fatto convocando un tavolo con le forze dell’ordine durante il quale, ha riferito si è parlato di sicurezza a trecentosessanta gradi.

Il primo cittadino, a margine dell’inaugurazione della riqualificata “Casa del Volontariato” di ieri pomeriggio, ha parlato di politiche sociali del Comune di Sciacca tirando un bilancio: “Un mare – ha detto – dove le cose da fare sono tante”.

Termine si e’ detto soddisfatto di quanto fatto in questi due anni e del rapporto sinergico e collaborativo con le associazioni locali del territorio.

Antonella Di Bartolo e Paolo Benvenuti chiudono “Oltre i silenzi” a Santa Margherita (Video)

E’ stata la presentazione del libro “Domani c’è scuola” di Antonella Di Bartolo, dirigente dell’I.C.S. “Sperone-Pertini” di Palermo nei quartieri Brancaccio e Sperone in cui si è consumato l’omicidio di Padre Pino Puglisi e la proiezione del film “Segreti di Stato” di Paolo Benvenuti a chiudere ieri, a Santa Margherita di Belice , la rassegna antimafia “Oltre i silenzi…Tracce di luce contro la mafia”, ” una giornata che ha visto scrittori, registi, testimoni e familiari di vittime innocenti di mafia dialogare con gli studenti del territorio. Si tratta della seconda edizione voluta dal comune belicino.

Antonella Di Bartolo ha dialogato con Daniela Bonavia, docente del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Sciacca, Margò Margherita Cacioppo, archiregista e curatrice della rassegna “Leggere per fare comunità e Gabriella Scaturro, dirigente I.C.S. “G. Tomasi di Lampedusa” di Santa Margherita di Belìce.

L’evento ha visto la partecipazione delle scuole di Sciacca, Sambuca, Menfi, Montevago e Santa Margherita.

Infine, gran finale con “Segreti di Stato”, il film presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, alla presenza del regista Paolo Benvenuti.

La pellicola racconta la prima strage di Stato avvenuta a Portella della Ginestra il 1° maggio 1947 e la questione contadina del primo dopoguerra.

Riqualificata “La Casa del Volontariato” di Sciacca, un hub per le iniziative sociali (Video)

Inaugurata a Sciacca oggi pomeriggio la Casa del Volontariato, struttura nata dieci anni fa e ora riqualificata che rappresenta un hub centrale per le iniziative sociali.

“La Casa del Volontariato” è la sede del “Tavolo di co-progettazione per le politiche sociali”, un luogo dove le idee si trasformano in azioni concrete per il bene della comunità.

Inoltre, la struttura ospita il Centro Territoriale della Provincia di Agrigento del CeSVoP, offrendo servizi essenziali agli Enti del Terzo Settore.

La gestione della Casa del Volontariato è affidata a un gruppo di associazioni locali, tra cui CeSVoP, AGAPE Onlus, Crescere Insieme Onlus, AVULSS OdV, e molte altre.

Questa collaborazione tra associazioni e’ realizzata attraverso un Patto di collaborazione con il Comune di Sciacca che testimonia un approccio innovativo alla gestione dei beni comuni, basato sulla partecipazione attiva e la responsabilità condivisa.

Sciacca, scatta allerta arancione dalla mezzanotte fino a domani (Scarica avviso)

0

Il sindaco Fabio Termine ha diramato un avviso di allerta meteo alla popolazione, a seguito del bollettino pomeridiano del Dipartimento della Protezione Civile della Regione Siciliana.
Dalla mezzanotte e per tutta la giornata di domani, sabato 19 ottobre, nel territorio di Sciacca sono previste condizioni meteorologiche con criticità “ARANCIONE” per rischio idrogeologico e idraulico.
Ecco l’avviso, contenente le previsioni, l’elenco delle aree più sensibili della città e i consigli ai cittadini.

Pubblicità a Sciacca: come promuovere efficacemente la tua azienda

Sei pronto a far crescere la tua attività a Sciacca? La pubblicità locale è uno strumento essenziale per distinguersi in questo affascinante comune siciliano. In questo articolo scoprirai le strategie più efficaci per aumentare la visibilità del tuo business, con un focus su tecniche innovative come gli impianti Poster City di Blue Owl e la pubblicità digitale su Risoluto.it. Preparati a scoprire come sfruttare al meglio queste opportunità per catturare l’attenzione dei tuoi clienti e far emergere la tua attività a Sciacca e non solo.

I canali più efficaci per raggiungere il pubblico di Sciacca

Raggiungere il pubblico di Sciacca richiede l’utilizzo di canali che siano in linea con gli interessi e le abitudini dei residenti. Le affissioni pubblicitarie a Sciacca, come manifesti e cartelloni, possono essere particolarmente efficaci. Aziende specializzate nell’affissioni pubblicitarie, come la Blue Owl Agency offrono servizi di affissione di cartelloni, pensiline e autobus, che possono garantire una visibilità ampia e mirata.

Inoltre, le piattaforme digitali non devono essere trascurate. I social media e i siti web locali, come il giornale online Risoluto, possono essere strumenti potenti per raggiungere la popolazione di Sciacca, specialmente se utilizzati in combinazione con strategie di marketing mirate e contenuti rilevanti per la comunità locale.

Creare contenuti che rispecchiano la cultura e le tradizioni di Sciacca può aiutare a costruire una connessione più forte con il pubblico e aumentare l’efficacia delle campagne pubblicitarie.

Come raggiungere i clienti a Sciacca con strategie pubblicitarie mirate

Per costruire una strategia pubblicitaria duratura a Sciacca, è essenziale tenere presente alcuni punti chiave. Innanzitutto, la pubblicità locale deve essere integrata e multicanale, utilizzando sia strumenti tradizionali come cartelloni pubblicitari, pubblicità dinamica sui pullman, sia strumenti digitali come siti web e social media. Ecco alcune delle strategie migliori che puoi implementare:

1. Strategie di pubblicità tradizionale a Sciacca: i Poster City

Gli impianti Poster City sfruttano una tecnica pubblicitaria basata sulla ripetizione visiva, che attiva il Sistema Reticolare Attivatore Ascendente (RAS) nel cervello. Questo sistema, responsabile della nostra attenzione e memorizzazione degli stimoli, rende il messaggio pubblicitario più efficace. Grazie alla costante esposizione nelle aree più trafficate di Sciacca, i Poster City non solo catturano l’attenzione dei passanti, ma li rendono più inclini a ricordare il tuo marchio quando ne avranno bisogno. È una strategia che lavora sia a livello conscio che inconscio, assicurando che il tuo messaggio resti impresso nella mente del consumatore.

2. Pubblicità digitale su Risoluto.it

Il giornale online Risoluto è una delle principali fonti di notizie per il comune di Sciacca e dintorni. Pubblicare su questa piattaforma ti permette di raggiungere non solo i residenti locali ma anche turisti e visitatori che vogliono scoprire le ultime novità della città. Grazie a pubbliredazionali mirati e campagne SEO, potrai ottimizzare la tua visibilità online, attirando l’attenzione del tuo target audience in modo immediato.

3. Social Media e collaborazioni con influencer locali

I social media sono strumenti fondamentali per connettersi con il pubblico locale. Canali come Facebook e Instagram permettono di creare contenuti visivi coinvolgenti che stimolano l’interazione diretta con i residenti e i turisti di Sciacca. In questo contesto, i canali social di Risoluto, che godono di una forte autorevolezza sul territorio, si comportano come veri e propri influencer locali. Con una presenza attiva su queste piattaforme, Risoluto è in grado di amplificare il tuo messaggio pubblicitario, migliorando la visibilità e la reputazione del tuo brand.

Collaborare con Risoluto sui social significa non solo beneficiare di una base di follower altamente coinvolta, ma anche sfruttare l’autenticità e la credibilità di un media che è riconosciuto come una delle principali fonti d’informazione di Sciacca. Grazie alle loro campagne social, potrai raggiungere il pubblico giusto, al momento giusto, con contenuti mirati che catturano l’attenzione.

Aumenta la tua visibilità a Sciacca con i Poster City e Risoluto.it

In un mercato locale come quello di Sciacca, è essenziale sfruttare al massimo le opportunità di visibilità che la città offre. Grazie agli impianti Poster City di Blue Owl e alle campagne digitali su Risoluto.it, puoi garantire che il tuo messaggio venga visto, ricordato e utilizzato dai tuoi potenziali clienti. Non perdere l’occasione di far crescere la tua attività con strategie pubblicitarie che combinano tradizione e innovazione. Contatta oggi i nostri esperti per scoprire come possiamo aiutarti a ottenere il massimo dal tuo investimento pubblicitario.

Festa dell’Olio a Lucca Sicula, presentato il programma (Video)

Si e’ svolta questa mattina, presso il Palazzo Lo Cascio di Lucca Sicula, la conferenza stampa di presentazione della venticinquesima edizione della Festa dell’Olio.

Un traguardo significativo che segna un quarto di secolo di celebrazioni dedicate a uno dei prodotti più rappresentativi del territorio.

Conferenza Stampa

Alla conferenza stampa hanno preso parte l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Salvatore Dazzo, e Salvatore Monte, responsabile della direzione artistica a cura dell’Associazione Sipario 4 di Sciacca, che ha organizzato l’intero evento.

Programma

Nel corso dell’incontro sono stati illustrati i punti salienti del programma, che promette un weekend all’insegna di cultura, gastronomia e spettacolo.

Tra gli appuntamenti di spicco vi sono gli show cooking condotti da Peppe Giuffrè, il concerto del venerdì a cura del gruppo Alternativa, l’esibizione di Katia Ricciarelli.

E poi ancora, l’intrattenimento musicale con il noto DJ Luigi Mastroianni e, a chiudere l’evento domenica, lo spettacolo comico di Sasa Salvaggio.

Durante la conferenza, si è sottolineata l’importanza dell’olio non solo come eccellenza gastronomica, ma anche come volano economico e di sviluppo per l’intera area del nostro territorio.

Degustazioni

La manifestazione prevede una serie di degustazioni gratuite.

Non solo olio, ma anche degustazioni di numerosi prodotti tipici della terra, tra cui minestre e altre pietanze locali, offerti generosamente alla cittadinanza senza l’obbligo di alcun ticket d’ingresso.

Collaborazione e organizzazione

Un ruolo centrale nell’organizzazione è stato rivestito dall’assessorato regionale al Turismo, con il supporto di diversi sponsor locali.

Fondamentale è anche la collaborazione con gli olifici del territorio, da Lucca a Sciacca, e con gli istituti alberghieri di Sciacca e Bivona, che contribuiscono a garantire la qualità dell’offerta gastronomica.

L’evento, che si terrà da venerdì prossimo fino a domenica 27, rappresenta un’importante occasione di promozione per il territorio e i suoi prodotti.

Il sindaco Salvatore Dazzo ha invitato tutti a partecipare a questa edizione “rinnovata e completamente rivista”, anticipando che la manifestazione avrà un’appendice nel periodo natalizio.

Per Salvatore Monte, il cui impegno nell’organizzazione è stato centrale, la Festa dell’Olio è una manifestazione che esalta le eccellenze del territorio e si rivolge a un pubblico variegato, con un palinsesto pensato per soddisfare ogni esigenza.

Domenica 20 ottobre Sciacca al Gurrera e con il pubblico

0

Come era nelle previsioni e’ arrivato il via libera prima della commissione pubblici spettacoli e poi della questura di Agrigento.

Domenica 20 ottobre Unitas Sciacca – Atletico Palermo si disputerà allo stadio Gurrera e con il pubblico sugli spalti.

Dopo i lavori da mezzo milione di euro di manutenzione degli spogliatoi e’ stato necessario richiedere le autorizzazioni per riportare la squadra al Gurrera e nelle ultime ore si è avuta l’ ufficialità. La società ha pubblicato un video per stimolare gli sportivi a recarsi allo stadio per sostenere lo Sciacca nella partita contro una tra le squadre più forti del campionato.

Bentivegna si dimette da consigliere comunale di Sciacca, entra Sabella

0

Ha annunciato le sue dimissioni il consigliere comunale di opposizione Pasquale Sabella, eletto nella lista “Insieme per Sciacca” con quasi 400 voti.

L’architetto saccense che pochi mesi dopo le elezioni aveva aderito al gruppo della “Democrazia Cristiana” lascera’ lo scranno al primo dei non eletti della sua lista, ovvero l’ex assessore Alberto Sabella.

“Ho deciso – ha motivato oggi il consigliere – di lasciare il Consiglio Comunale per intraprendere nuovi incarichi amministrativi. Sono certo che chi mi succederà continuerà il lavoro con lo stesso impegno e dedizione che hanno sempre contraddistinto la mia attività. Il mio impegno politico, tuttavia, non si conclude qui: continuerò a dare il mio contributo alla Democrazia Cristiana, consapevole delle sfide future e della necessità di un lavoro condiviso e costante per il bene della nostra comunità”.

A quanto pare, Bentivegna potrebbe ricevere un incarico professionale nell’ambito di un organo tecnico regionale.

“La mia – ha concluso nella sua nota di dimissioni – è una scelta che guarda al futuro, con la convinzione di poter continuare a essere una risorsa per il nostro partito e per la città di Sciacca, esplorando nuove prospettive.”

Pulizia Caditoie a Sciacca, prevenzione fondamentale per la sicurezza

0

La pulizia delle caditoie stradali è un servizio essenziale per prevenire i disagi causati dalle piogge, specialmente durante le stagioni più umide. L’amministrazione comunale di Sciacca, ormai da tre anni, si impegna, con l’assessore Salvino Patti, a garantire questo servizio con regolarità, facendo della prevenzione un obiettivo fondamentale per la sicurezza dei cittadini.

La Pulizia Caditoie: Un Servizio Ordinario ma Essenziale

Con l’aumento degli eventi meteorologici estremi, la pulizia caditoie è diventata un’azione di primaria importanza per evitare problemi come gli allagamenti stradali e i danni alle infrastrutture. Il Comune ha avviato il servizio di pulizia da circa un mese, coinvolgendo ditte specializzate che operano in maniera costante e capillare su tutto il territorio cittadino. Si tratta di un intervento che contribuisce a mantenere il regolare deflusso delle acque piovane, prevenendo possibili situazioni di emergenza.

Prevenzione Continuativa per la Sicurezza dei Cittadini

Garantire la regolare pulizia delle caditoie rappresenta un’azione preventiva concreta e tangibile. In passato, i fenomeni atmosferici intensi hanno evidenziato quanto sia fondamentale mantenere in ottime condizioni le reti di scolo. Le caditoie intasate, infatti, sono una delle principali cause di allagamenti, con conseguenti danni alle proprietà private e pubbliche, senza contare i pericoli per la circolazione stradale e la mobilità dei cittadini.

L’Impegno dell’Amministrazione Comunale

Con l’obiettivo di rendere i servizi essenziali parte della gestione ordinaria della città, l’amministrazione comunale continua a investire risorse nella pulizia caditoie. Grazie a questo lavoro costante, la città è più preparata ad affrontare eventi piovosi intensi e a garantire maggiore sicurezza per tutti.

Prevenire è Meglio che Curare

L’iniziativa della pulizia delle caditoie non solo riduce i rischi di allagamento, ma rappresenta un esempio di come la prevenzione possa fare la differenza nella gestione del territorio. È un servizio che va considerato come una parte fondamentale della manutenzione urbana e della protezione delle infrastrutture, il cui costo viene ampiamente ripagato dalla sicurezza garantita ai cittadini e dai minori interventi di emergenza necessari.

Proposta di riconoscimento al giovane che ha bloccato il raid in centro a Sciacca

“Un riconoscimento da parte delle istituzioni al giovane saccense Tomas Dimino, per lo straordinario gesto di coraggio e senso civico che ha impedito con il suo intervento l’ulteriore distruzione dei vasi collocati in Via Roma”. E’ quanto chiedono con una missiva indirizzata al sindaco Fabio Termine e al presidente del consiglio comunale, Ignazio Messina i due consiglieri comunali, Raimondo Brucculeri e Maurizio Blò.

I due che si dicono “interpreti dei desideri e dei sentimenti della cittadinanza, sentono il dovere di
riconoscere pubblicamente e di additare alla pubblica estimazione, il grande gesto
civico e di coraggio del giovane saccense Tomas Dimino, che coraggiosamente ha
bloccato l’individuo mentre si apprestava a continuare la sua azione distruttiva dei vasi
collocati in Via Roma e grazie al suo intervento è stato possibile limitare ulteriori danni
al patrimonio urbano”.
I due, pertanto chiedono al sindaco e al presidente, come autorità massime delle istituzioni, chiedono di omaggiare il giovane saccense di una targa di riconoscimento per lo straordinario impegno civico e di grande generosità.

Incassava illecitamente incentivi per il Sud, sequestro milionario ad imprenditore siciliano

Incentivi fiscali per gli investimenti nel Mezzogiorno ad una società con sede in Sicilia nel settore delle tecnologie informatiche di proprietà di un imprenditore siciliano, ma residente a Milano che avrebbe intascato illecitamente gli incentivi statali.

La guardia di finanza di Agrigento, su richiesta del Gip del tribunale di Sciacca, ha sequestrato beni per un valore di un milione e 200 mila euro.

La società aveva ricevuto anche crediti di imposta finanziati con il Pnrr.

L’attenzione degli investigatori si è da subito concentrata sui cospicui crediti d’imposta fruiti dall’impresa negli anni dal 2020 al 2023 e maturati per attività di ricerca e sviluppo, interamente ideata e svolta nel capoluogo lombardo, in parte utilizzando proprio personale dipendente e in parte avvalendosi di consulenze fornite da società amministrate dallo stesso imprenditore o da suoi familiari.

La società in questione avrebbe quindi impiegato i crediti non spettanti – per un valore pari appunto a circa 1,2 milioni di euro – per abbattere illecitamente il proprio debito sia nei confronti del fisco, non versando le imposte dovute, che nei confronti degli enti previdenziali omettendo il versamento dei contributi.