17.6 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 235

L’ambasciatore Usa in Italia ricevuto da Schifani: “Sicilia sempre più vicina agli States”

0

Visita in Sicilia dell’ambasciatore degli Usa in Italia, Jack Markell, per la prima volta a Palazzo d’Orléans, accompagnato dal console generale a Napoli, Tracy Robert Pounds

L’ incontro con il presidente Renato Schifani si è svolto nella sala dedicata a Maria Mattarella e durante il quale, si è discusso di nuove opportunità di collaborazione tra Sicilia e Stati Uniti, con particolare attenzione ai settori del turismo, della cultura e dell’innovazione.

«Siamo stati particolarmente lieti di accogliere l’ambasciatore Markell a Palazzo d’Orléans – dice il presidente della Regione Siciliana-. Oggi abbiamo avuto l’opportunità di rinsaldare i legami di amicizia tra la Sicilia e gli Stati Uniti, un rapporto consolidato e profondo basato su valori comuni di libertà, democrazia e rispetto reciproco. Abbiamo discusso delle molteplici opportunità di collaborazione e, a tal proposito, ho ricevuto l’invitato ad andare in America con una delegazione di imprenditori per aprire nuovi canali commerciali che possano favorire ancora di più il nostro export e dare il via a forme di collaborazione innovative per lo sviluppo della nostra terra. Un invito che raccoglierò nel più breve tempo possibile. La Sicilia, sempre più vicina agli States grazie ai nuovi collegamenti aerei diretti, ha tanto da offrire e siamo pronti a esplorare nuove iniziative che possano portare benefici, in particolare. ai nostri giovani che meritano un futuro ricco di possibilità».

Finanziamenti Pnrr per la mensa scolastica a Montevago e Sambuca

Ci sono anche Montevago e Sambuca tra i Comuni per i quali sono previsti finanziamenti nell’ambito del bando da 515 milioni di euro con graduatoria pubblicata sul sito del Ministero dell’Istruzione per la realizzazione e messa in sicurezza delle mense scolastiche con fondi del Pnrr.

Complessivamente, nelle regioni del Mezzogiorno d’Italia, arriveranno il 63% dei fondi per effettuare 890 interventi.

Montevago è stato ammesso con un progetto da 218 mila euro, mentre Sambuca, con riserva, per realizzare un progetto da un milione e 150 mila euro.

“Registriamo un dato molto positivo di partecipazione e di finanziamento degli enti locali delle regioni del Mezzogiorno, dove è fondamentale continuare a investire per dare a tutti, al di là delle condizioni di partenza e del territorio di residenza, le stesse opportunità di successo formativo. Gli interventi finanziati contribuiranno a incentivare il tempo pieno a favore degli studenti ma anche delle famiglie e delle donne lavoratrici. Questi risultati sono stati possibili anche grazie all’importante servizio di supporto agli enti locali messo in campo, per la prima volta, dal Ministero”. E’ quanto ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.

Abbattuta la recinzione e aperto un varco per transitare sul Cansalamone

E’ stata distrutta parte della recinzione che ostacolava il passaggio sul ponte chiuso da anni e aprendosi un varco anche tra i blocchi di cemento, qualcuno ha trovato la via per transitarvi ugualmente.

La cosiddetta variante sul ponte Cansalamone, strada chiusa da un decennio, e’ ormai circondata dalle piante cresciute attorno a dismisura, ma ciò non ha scoraggiato chi vuole percorrerla nonostante i divieti.

Mentre e’ giunta appena ieri la notizia del decreto di finanziamento per il progetto esecutivo che permetterà la stabilità dell’infrastruttura e dunque, la sua riapertura, c’è chi ha pensato bene di trovarsi una scorciatoia alternativa per raggiungere le diverse località che si trovano dall’altro lato del ponte.

Dopo il comunicato stampa di Fratelli d’Italia che ieri annunciava va il decreto di finanziamento, oggi si registra anche un comunicato a firma del parlamentare del Pd, Michele Catanzaro sullo stesso argomento: “Ci sono voluti – scrive il capogruppo Dem all’Ars – quasi 9 anni e tante proteste di amministratori, comitati e cittadini comuni. Ora è finalmente realtà l’impegno finanziario per appaltare i lavori del viadotto Cansalamone, una infrastruttura che collega due aree del centro urbano di Sciacca”

“Facciamo da anni pressioni nei confronti dei governi regionale e nazionale – aggiunge Catanzaro – abbiamo partecipato a innumerevoli riunioni, tavoli tecnici e conferenze di servizi. Quello di Sciacca è l’unico ponte al mondo di un centro abitato che dopo 9 anni è ancora chiuso. Negli ultimi mesi le procedure per fortuna sono state accelerate ed oggi è ufficiale il decreto che assegna al commissario di governo per il contrasto del dissesto idrogeologico nella Regione Siciliana 11 milioni e 820 mila euro dal “Piano Sviluppo e Coesione 2014/2020″.

Disagio mentale a Sciacca, la psichiatra Russo: “Servizi e cure non esistono più” (Video)

E’ stata il primo medico saccense a specializzarsi a Sciacca in psichiatria, una grande passione per la dottoressa Cettina Russo che ha contribuito alla fondazione del Centro di Salute Mentale di Sciacca. Il medico ricorda quegli anni quando ad operare nel reparto erano circa 19 operatori sanitari tra medici, infermieri e parasanitari.

Un tempo lontanissimo rispetto al quadro attuale dove ad operare e’ rimasto un solo medico e dove adesso, non si e’ più in grado di garantire neanche l’assistenza notturna e serale e i trattamenti sanitari obbligatori vengono dirottati nella non vicinissima Canicattì.

“Ho visto – ha raccontato ai nostri microfoni la psichiatra oggi in pensione – i servizi che sono andati via via scemando. Da quello che ho saputo tramite i colleghi, oggi non si garantisce più neanche l’urgenza. Gli episodi di cronaca sono una conseguenza della mancanza di cure e assistenza di questi pazienti. Un tempo trattavi e seguivi i pazienti ciclicamente, ora un solo medico può fare ben poco in una branca particolarmente complicata”.

Tentato omicidio in corso Umberto a Ribera, 14 anni di reclusione

Il Tribunale di Sciacca, in composizione collegiale, ha condannato a 14 anni di reclusione Alì Alì Hamdi, di 32 anni, egiziano, accusato di tentato omicidio. La pena inflitta dai giudici è stata notevolmente maggiore rispetto ai 7 anni chiesti dal pubblico ministero.

In questo procedimento un altro egiziano, Mohamed Ahmed Barghout, di 22 anni, difeso dall’avvocato Giuseppe Tramuta, aveva patteggiato 4 anni e 8 mes.

L’accusa era di tentato omicidio di due romeni, attraverso accoltellamento, a gennaio 2019, a Ribera. I giudici del Tribunale di Sciacca hanno condannato il trentaduenne per tentato omicidio nei confronti di un romeno e per lesioni nei confronti di altri due.

Gli egiziani erano accusati di avere colpito, in pieno centro, in corso Umberto, due romeni con un coltello. Per uno dei romeni che ha riportato le ferite più gravi si è reso necessario il ricovero in prognosi all’ospedale Civico di Palermo.

I giudici del Tribunale di Sciacca (Presidente Antonio Tricoli, a latere Valentina Del Rio e Dino Toscano) hanno condannato Alì Alì Hamdi, difeso dagli avvocati Giovanni Forte e Antonello Palagonia, per tentato omicidio di uno dei romeni e per lesioni nei confronti di altri due.

La difesa ha sostenuto che si era trattato di una rissa, escludendo l’ipotesi di tentato omicidio e annunciando appello.

Al Mangia’s Resort Torre del Barone di Sciacca il Cooking show con lo chef stellato Nino Ferreri, aperte le iscrizioni gratuite

Nell’ambito del progetto del Dipartimento Pesca Mediterranea volto a promuovere il consumo delle specie meno utilizzate in cucina, lo chef di Limu preparerà con il resident chef Salvatore Gambuzza tre piatti a base di Boga 

Conoscere l’importanza (e la bontà) delle specie di pesce neglette, quelle meno usate in cucina in Italia. Questo, in estrema sintesi, l’obiettivo del progetto del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana “Interventi nei mercati all’ingrosso e al dettaglio e nel canale Horeca per migliorare la conoscenza e il consumo delle specie dimenticate i neglette”. Un progetto della durata biennale che quest’anno vedrà come protagonista la boga. Il 2025 sarà, invece, l’anno del sauro.

Testimonial d’eccezione dell’iniziativa lo chef una stella Michelin Nino Ferreri, patron del ristorante Limu che si trova a Bagheria, in provincia di Palermo. Lo chef ha ideato due ricette inedite a base di boga che saranno realizzate in diretta nel corso di un Cooking show, con ingresso gratuito ma su prenotazione, che si terrà il prossimo 30 ottobre alle ore 17.30 presso il Mangia’s Resort Torre del Barone di Sciacca, in provincia di Agrigento. Insieme a Ferreri, Ignazio Marino (Executive Chef Donna Floriana Bistrot, Torre del Barone) e la sua brigata, guideranno il pubblico presente in un percorso (che prevede anche l’abbinamento di vini) di tre diverse ricette che avranno tutte come protagonista la boga. “Un pesce molto interessante dal punto di vista della cucina – sottolinea lo chef Ferreri – ma anche dal punto di vista nutrizionale. Il nostro ruolo è quello di valorizzare le nostre materie prime, spesso bistrattate. Il nostro mare è un tesoro da scoprire”.

Per accedere al cooking show, è necessario registrarsi cliccando il pulsante sottostante:  

Le caratteristiche della Boga

La Boga, Boops boops, è un teleosteo appartenente alla famiglia degli Sparidi che vive nell’Oceano Atlantico orientale e in tutto il Mar Mediterraneo, compreso il Mar Nero. Abita tutti i tipi di fondali marini da 0 a 350 metri. Ha il corpo oblungo fusiforme, Un’unica lunga pinna dorsale, una colorazione giallo-verdastra o talvolta bluastra, uniformemente argentea sui fianchi, più scura sul dorso. Si ritrova spesso in vicinanza della costa, ma più facilmente al largo in piccoli banchi. La Boga ha comunemente una taglia intorno ai 15-25 centimetri, ma può raggiungere i 35 centimetri di lunghezza e superare i 500 grammi di peso. Si cattura principalmente con reti a strascico o a circuizione, ma anche con reti da posta, sia imbrocco che tremaglio. È un pesce ricchissimo di proteine. 

Sul progetto del Dipartimento Pesca

Il settore della pesca nel Mediterraneo ha visto un cambiamento nel paradigma di mercato rispetto al passato. Prima i consumatori adattavano le loro scelte a ciò che la pesca metteva a disposizione. Oggi, invece, è l’offerta a doversi adeguare alla domanda, spingendo i pescatori a concentrarsi sulle specie più richieste. Di conseguenza, il numero di specie ittiche consumate è drasticamente diminuito: dalle circa 150 degli anni ’50, siamo passati a sole 40 specie, con il 90% del consumo che si concentra su appena 10 specie. Questo tipo di pesca ha portato a uno sfruttamento insostenibile delle risorse marine. Ciò ha avuto gravi ripercussioni sull’ambiente e ha influenzato negativamente sia i bilanci delle imprese del settore sia l’intero contesto socioeconomico.

L’obiettivo del progetto è quello di valorizzare le risorse ittiche meno conosciute. Due specie sono risultate promettenti per le loro caratteristiche nutrizionali, organolettiche e merceologiche: la boga (Boops boops) e il suro o sugarello (Trachurus trachurus). Il progetto è finanziato nell’ambito del Programma Nazionale del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, Pesca e Acquacoltura (PN FEAMPA) 2021-2027, attraverso l’attivazione dell’Operazione 15 (Eventi), Azione 4, Obiettivo Specifico (OS) 2.2.

Nino Ferreri, una stella dal 2022

Classe 1989, lo chef Antonino Ferreri, Nino per gli amici, è nato a Trabia, in provincia di Palermo. Matura la sua passione per la cucina in adolescenza grazie anche a una famiglia attenta alla grande tradizione siciliana, un luogo dove si riscopre ogni giorno il gusto di vivere il cibo come esperienza condivisa. Se l’amore per la buona tavola è un valore familiare a casa Ferreri, il giovane Nino prende subito consapevolezza della sua passione per la cucina, fino a farla divenire una professione. Da qui inizia un percorso professionale in importanti ristoranti italiani ed esteri dove, oltre a imparare la tecnica, accresce la propria anima gourmet, toccando con mano la straordinaria varietà delle materie prime, la biodiversità oltre che la grande tradizione regionale italiana e d’oltralpe. Il suo ristorante, Limu a Bagheria, è stato progettato e realizzato in uno dei luoghi storici più affascinanti della cittadina, a pochi metri dall’Arco della Santissima Trinità o Arco del Padre Eterno, recuperando il fascino della Torre Ferrante, costruzione risalente al 1565 e una delle sette che nel ‘500 servivano a difendere il territorio cittadino. Si afferma subito come destinazione gourmet, tanto da conquistare la stella Michelin nel 2022, a meno di un anno dalla sua apertura.

Giornata mondiale del diabete, sensibilizzazione e prevenzione anche a Sciacca (Video)

La Giornata mondiale del diabete, istituita nel 1991 dalla International Diabetes Federation con il supporto dell’Organizzazione mondiale della sanità, è fissata annualmente per il 14 novembre. Si tratta della più grande campagna di sensibilizzazione sul diabete a livello globale, raggiungendo oltre un miliardo di persone in più di 160 paesi. Questa data rappresenta un momento per portare all’attenzione del pubblico l’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e della gestione di questa malattia cronica.

Secondo i dati del 2022, 530 milioni di adulti, ovvero una persona su dieci, convivono con il diabete. Di questi, circa 3,9 milioni risiedono in Italia. Le proiezioni sono preoccupanti: si stima che il numero di persone affette da diabete raggiungerà i 640 milioni entro il 2030. Inoltre, si calcola che un adulto su tre non sia consapevole di essere affetto dalla patologia, con 232 milioni di persone non diagnosticate. La maggior parte dei casi riguarda il diabete di tipo 2, una forma spesso associata a fattori legati allo stile di vita come l’obesità e la sedentarietà.

Nel 2022, il diabete ha causato 4,8 milioni di decessi a livello globale, con un aumento del 70% tra il 2000 e il 2021. Questi numeri collocano il diabete come la settima causa di morte al mondo, evidenziando l’urgenza di politiche sanitarie e sociali mirate a contrastarne la diffusione e migliorare le cure.

Parallelamente all’impegno globale, il 21 ottobre si terrà a Palermo, presso l’Assessorato alla Famiglia, una riunione dei Garanti della Sicilia. L’incontro sarà un momento di discussione sulla legge delega, il progetto individuale e il ruolo del Garante, nell’ottica di migliorare l’accesso ai diritti e ai servizi per le persone più fragili. È proprio verso i più fragili ed i bambini che si concentra, a Sciacca, una maggiore attenzione con il garante per i diritti dei disabili, Maria Albanese, che ha attivato una proficua collaborazione con Stefania Mangione, presidente dell’associazione Giovani diabetici di Agrigento. Mangione ed Albanese, in un’intervista a Risoluto.it, fanno il punto anche sulle iniziative in cantiere.

Spaccio a Sciacca e Ribera, arrestate due persone

In due distinte operazioni i Carabinieri hanno arrestato due persone dedite allo spaccio di stupefacente nel territorio di Sciacca e di Ribera.

A Sciacca, i militari della locale Stazione hanno arrestato in flagranza di reato un 26enne saccense, con precedenti di polizia.

L’uomo e’ stato fermato in corso Fazello nel quartiere di San Michele con la sua vettura e alla quale ha fatto seguito la perquisizione anche al domicilio dove i Carabinieri hanno rinvenuto un coltello, 30 grammi di hashish, un bilancino di precisione e materiale utile al confezionamento delle dosi.

L’uomo, che ha opposto resistenza ai militari, è stato posto agli arresti domiciliari.
A Ribera, i Carabinieri della locale Tenenza, impegnati in un servizio antidroga, hanno arrestato un cittadino marocchino di 29 anni, sorpreso a cedere droga a un acquirente.

In via Modigliani, nei pressi di un supermercato, durante un servizio di osservazione, i carabinieri notavano uno sconosciuto che si avvicinava al marocchino consegnandogli del denaro e ricevendo, da quest’ultimo, un piccolo involucro prelevato da un cespuglio posto nelle sue vicinanze.

L’acquirente e’ riuscito a dileguarsi mentre il 29enne, di origine marocchina, incensurato e irregolare sul territorio nazionale, e’ stato bloccato. Celati nel cespuglio, sono stati rinvenuti due contenitori, uno con dieci dosi di eroina pari a circa 3 grammi e l’altro con tredici dosi di cocaina del peso di circa 9 grammi.

L’uomo, immediatamente perquisito, è stato trovato in possesso 250 euro circa, in banconote di vario taglio. Lo stupefacente e il denaro sono stati sottoposti a sequestro.

L’arrestato, dopo le formalità di rito, così come disposto dalla Procura della Repubblica di Sciacca, è stato tradotto presso la locale Casa Circondariale in attesa dell’udienza di convalida, nel corso della quale il giudice ha convalidato l’arresto e disposto per l’uomo la misura dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria. E’ difeso dall’avvocato Giuseppe Tramuta.

Meteo Sicilia: atteso un weekend di maltempo, in arrivo piogge e calo delle temperature

0

Dopo un lungo periodo di clima secco e caldo, caratterizzato dall’assenza di piogge, la Sicilia si prepara a vivere un cambiamento meteorologico. Le previsioni per la regione annunciano infatti l’arrivo di una perturbazione di origine atlantica che porterà piogge diffuse e un netto calo delle temperature. Questo cambiamento segna la fine di un autunno anomalo per la prima parte della stagione, come confermato dall’esperto Alessandro Conigliaro di 3bmeteo.com.

Conigliaro, tracciando un quadro delle condizioni attese, prevede un fine settimana dominato dal maltempo. Le precipitazioni inizieranno ad interessare la Sicilia già da venerdì, con fenomeni sparsi e intermittenti. La situazione peggiorerà ulteriormente sabato, quando sono previsti temporali e rovesci anche di forte intensità.

Particolare attenzione viene riservata ad alcune aree della regione, come il Palermitano, il Trapanese, l’Agrigentino e il Messinese ionico, dove si attendono accumuli di pioggia che potrebbero raggiungere i 100 mm. Questo potrebbe provocare allagamenti e disagi nelle zone più vulnerabili. L’instabilità dovrebbe proseguire anche nei giorni successivi, con un’alternanza tra piogge e momenti asciutti.

Anche la città di Sciacca e la provincia di Agrigento saranno coinvolte da questo peggioramento. Per domani, venerdì 18 ottobre, è prevista un’intensificazione della nuvolosità, con l’arrivo delle prime precipitazioni a carattere debole o moderato. Sabato si prevede il culmine del maltempo, con temporali e rovesci che potrebbero raggiungere l’intensità di un nubifragio. Le piogge tenderanno ad attenuarsi nel corso della domenica, permettendo il ritorno di qualche schiarita.

La Protezione civile regionale ha già emesso un’allerta gialla per domani, segnalando la possibilità di un’estensione dell’allerta a livello arancione per sabato, a causa del rischio di fenomeni intensi.

Oltre alle precipitazioni, è previsto un notevole rinforzo della ventilazione, con venti sostenuti che renderanno i mari mossi o molto mossi, soprattutto lungo le coste esposte. Un ritorno a condizioni più tipiche della stagione autunnale, dopo settimane di clima insolitamente caldo e asciutto.

Lavoro al Comune di Sciacca, cercasi dirigente Affari Generali a tempo

Il Comune di Sciacca ha indetto un avviso per la ricerca del dirigente del Primo Settore “Affari Generali”, area amministrativa, figura rimasta scoperta dopo il pensionamento dell’avvocato Michele Todaro che per molti anni ha ricoperto il ruolo del settore.

La selezione pubblica avverrà per titoli e colloquio. Si tratta di un contratto a tempo determinato fino alla data di cessazione del mandato del sindaco in carica.

I requisiti richiesti oltre a quelli di carattere generale previsti per i pubblici impieghi, si richiedono anche requisiti specifici come laurea vecchio ordinamento in: Giurisprudenza o Scienze Politiche o Scienze Politiche e Sociali o Economia e diritto o Economia e Commercio oppure laurea Specialistica o Diploma di Laurea Magistrale
equiparata, ai sensi dei DD.MM. 9 Luglio 2009. Inoltre, si richiede particolare e comprovata qualificazione professionale, non rinvenibile nei ruoli dell’Amministrazione, che abbiano svolto attività in organismi ed enti pubblici o privati
ovvero aziende pubbliche o private con esperienza acquisita per almeno un quinquennio
in funzioni dirigenziali oppure che abbiano conseguito una particolare specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria, da pubblicazioni scientifiche e da concrete esperienze di lavoro maturate per almeno un
quinquennio, anche presso amministrazioni statali, ivi comprese quelle che conferiscono gli incarichi, in posizioni funzionali previste per l’accesso alla dirigenza, ovvero che provengano dai settori della ricerca, della docenza universitaria, delle magistrature e dei ruoli degli avvocati e procuratori dello Stato.

Per inoltrare la domanda di partecipazione c’e’ tempo fino al 16 novembre.

Settimana del Praticante Avvocato, incontro Aiga a Sciacca

0

Giovedì 24 ottobre 2024, dalle 9 alle 13, si terrà presso il Tribunale di Sciacca un importante appuntamento organizzato dall’Aiga (Associazione Italiana Giovani Avvocati), in occasione della “Settimana del Praticante”, promossa dall’Aiga Nazionale.

L’incontro è rivolto a tutti i praticanti avvocati del foro di Sciacca e delle zone limitrofe, ma aperto anche ai laureandi in Giurisprudenza interessati ad approfondire gli aspetti del percorso formativo necessario per diventare avvocati.

Un’opportunità per i praticanti avvocati

L’incontro offre uno spazio di dialogo e confronto su temi fondamentali per chi si prepara a sostenere l’esame di abilitazione. Saranno presenti figure di rilievo come il Presidente della sezione di Sciacca, avvocato Vincenzo Parinisi, e la Responsabile di Sezione della Consulta Praticanti, avvocato Marilena Ciaccio, oltre ai componenti del direttivo e ai soci dell’Aiga Sciacca.

Questa sarà un’occasione per rispondere a qualsiasi dubbio riguardante la pratica forense e i dettagli sull’esame di abilitazione, con consigli pratici e orientamenti utili per intraprendere con successo la carriera legale.

Vademecum e materiali informativi

Durante l’incontro verrà distribuito il vademecum del praticante, un documento elaborato dalla Consulta Nazionale dei Praticanti Aiga. Questo materiale fornirà un supporto concreto e dettagliato su come affrontare al meglio il percorso di accesso alla professione, sia in termini di pratica che di preparazione all’esame.

Incontro aperto anche ai laureandi

Oltre ai praticanti, anche i laureandi in Giurisprudenza sono invitati a partecipare all’incontro Aiga Sciacca per ricevere chiarimenti su eventuali dubbi riguardanti il periodo di pratica forense, un passo cruciale per chi desidera intraprendere la professione legale.

Microchippatura gratuita per i cani di Burgio grazie alla LAV di Sciacca

0

Domenica 20 ottobre, in piazza Umberto I, a Burgio, avrà luogo la microchippatura dei cani su proposta della LAV di Sciacca. “Come amministrazione comunale – sottolinea il sindaco di Burgio Enzo Galifi- nonostante le mille difficoltà, siamo profondamente impegnati nel promuovere il benessere degli animali e combattere il fenomeno del randagismo. Per tali ragioni abbiamo accolto con entusiasmo la proposta della LAV di Sciacca per la microchippatura gratuita per i cani di Burgio.

Questo servizio, offerto in collaborazione con le autorità veterinarie, è un’opportunità preziosa per tutti i proprietari di cani. La microchippatura non solo è un obbligo di legge, ma rappresenta uno strumento essenziale per tutelare i nostri amici a quattro zampe, rendendo più facile il loro ritrovamento in caso di smarrimento.

Siamo convinti – continua Galifi – che questa iniziativa avrà un impatto positivo sulla nostra comunità e ci aiuterà a rafforzare il senso di responsabilità verso gli animali. Invito tutti i cittadini a partecipare e a contribuire attivamente a questa giornata, per il bene dei nostri cani e della nostra città.

Colgo l’occasione per ringraziare pubblicamente l’associazione LAV nonché l’ASP di Agrigento che ha fornito i microchip e la professionalità di un medico veterinario.”