23.1 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2408

Dalla Toscana a Montevago a piedi per incontrare la nonna e promuovere la donazione degli organi, oggi riceverà la cittadinanza onoraria

E’ partita dalla Toscana, ha raggiunto Salaparuta e nel pomeriggio di oggi sarà a Montevago. Sempre a piedi per raggiungere nonna Ciccia (che non vede da tanti anni) e promuovere la donazione degli organi.

Il viaggio di Francesca Ferraro è iniziato il 16 giugno scorso da Pieve a Nievole, in provincia di Pistoia, e si è concluso questa mattina a Montevago dove ha abbracciato la nonna, classe 1932, che vive in una Casa di Riposo. Per Francesca oggi sarà un giorno speciale. Questa sera, alle 19, nell’aula consiliare di Montevago, riceverà dal sindaco, Margherita La Rocca Ruvolo, la cittadinanza onoraria. Saranno presenti Salvatore Urso, dell’Associazione Italiana Donatori Organi, e Palmina Di Pasquale, presidente regionale Frates – Gruppi Donatori di Sangue.

Francesca Ferraro è una educatrice sociale di 29 anni, andata via dalla Sicilia quando aveva appena due anni. Lavora a scuola assieme ai ragazzi con difficoltà cognitive. A giugno ha messo lo zaino in spalla ed iniziato a macinare strade e sentieri ponendosi l’obiettivo di arrivare a Montevago.

Pagamento della Tari in cambio di lavori socialmente utili, la proposta del Meetup Grilli di Sciacca

“La sospensione del ritiro dell’umido a cadenza quasi quindicinale, è diventata a Sciacca quasi una cosa normale”, sostiene il Meetup Grilli di Sciacca in una nota, aggiungendo che  l’Amministrazione Comunale non “pubblicizza a dovere il compostaggio domestico”.

“I cittadini – continua nella nota il Meetup – vengono solamente danneggiati da questi disservizi”, e allora perché non trovare qualche misura alternativa per abbassare la TARI?”. La proposta che sarà portata avanti dal consigliere comunale del Meetup Alessandro Curreri consiste in una sorta di partnerariato sociale che prevede lo scambio del pagamento del tributo con lavori utili per la collettività.

“Alla data odierna – sostiene il gruppo – non è stata ancora comunicata la cifra prevista per il baratto amministrativo nel bilancio di previsione 2019/2021. Perché non applicarlo sin da subito per la compensazione della Tari con lavori socialmente utili?

Il partnerariato sociale potrebbero aiutare un centinaio di famiglie a basso reddito – si legge nella nota – pagando il tributo con il lavoro, un modo per incrementare la forza lavoro del Comune di Sciacca, integrando la squadra Ville e Giardini a disposizione del dirigente”.

Quasi nove mila contatori idrici in provincia di Agrigento sospesi per morosità

0

Otto mila e novecento utenze idriche sospese per morosità in Provincia di Agrigento. Tanti cittadini dunque, in difficoltà nel sostenere le spese idriche. Girgenti Acque, il gestore idrico oggi commissariato, ha effettuato in questi anni un numero consistente di provvedimenti di distacco dei contatori.

Solo 1/3 delle utenze morose ha fatto accesso ai fondi stanziati per chi in difficoltà. L’Assemblea territoriale idrica non ha implementato, il relativo fondo predisposto per gli aiuti economici a chi in difficoltà nel garantire il pagamento della bolletta rispetto un servizio molto caro in provincia.

Il dato dei distacchi idrici in provincia è assai significativo rispetto un servizio costoso e pertanto, neanche accessibile a tutti.

Il capitano dello Sciacca Li Bassi per ragioni di lavoro lascia i verdenero e passa alla Folgore

0

Giuseppe Li Bassi, il capitano dello Sciacca che ha vinto il campionato di Prima categoria e si appresta al debuto in Promozione, quest’anno vestirà la maglia della Folgore di Castelvetrano.

L’orario deciso quest’anno per gli allenamenti, le 3 del pomeriggio, non si concilia con i suoi impegni di lavoro e così il centrocampista è stato costretto a lasciare la maglia verdenero. Nessuno screzio, tutto in piena armonia con lo Sciacca. Questo ci tiene a sottolinearlo Li Bassi.

Il centrocampista fa il muratore e alle 3 del pomeriggio i cantieri sono ancora aperti. Di sera, invece, può allenarsi tranquillamente come faceva durante lo scorso campionato con lo Sciacca. Il capitano sarà avversario dello Sciacca perchè la Folgore disputa pure il campionato di Promozione.

Diventare volontari della Croce Rossa, domenica nella sede Cri l’avvio del nuovo corso

Si terrà domenica 25 agosto alle ore 9,30 nella sede Cri di via Santa Caterina, tra la scuola Scaturro e la chiesa di Santa Caterina,
un nuovo corso di formazione per volontari della Croce Rossa, delegazione di Sciacca.

La Croce Rossa Italiana, nella persona del Presidente provinciale, dottor Angelo Vita e del Delegato U.T, dottor Enzo Vita, invita giovani, meno giovani, adulti e quanti sono pronti a spendere un pò del proprio tempo a favore del prossimo, ad assistere alla presentazione del corso e a diventare futuri volontari.
La Croce Rossa di Sciacca, ormai è una realtà cittadina che è cresciuta nel tempo in numero di volontari diventando importante per la sua presenza nei piccoli/ grandi eventi.

Sciacca, grande successo per lo spettacolo teatrale “L’opera dei Pupi che cambieranno il mondo”

Si è svolto ieri sera all’Atrio inferiore del Comune di Sciacca, “L’opera dei Pupi che cambieranno il mondo” lo spettacolo teatrale realizzato e diretto da Pasquale Bentivegna con protagonisti i ragazzi dell’associazione culturale “Agape onlus”.

Obiettivo dello spettacolo, la cui preparazione ha avuto una durata di due anni, è stato quello di comunicare un messaggio di pace, amore e accoglienza ponendo al centro due temi fondamentali: “Ama, cambia il mondo!” e “La diversità non ha mai ucciso nessuno!”.

Un evento emozionante che ha visto una grande affluenza di pubblico e durante la quale si sono esibiti anche alcuni diversamente abili che si sono fatti attori, danzatori, cantanti, personaggi di Pupi.

Sciacca, domani il “Blue Days” di Marevivo sulla spiaggia di Capo San Marco

Si svolgerà domani dalle 9 alle 12 sulla spiaggia di Capo San Marco a Sciacca, tra gli stabilimenti balneari Cocoloco e Snello Beach, il “Blue Days” la giornata di sensibilizzazione ambientale promossa dall’associazione Marevivo.

L’associazione ambientalista, dopo il successo dello scorso anno, torna di nuovo sulla spiaggia di Capo San Marco, sito quest’anno di due nidi di Caretta caretta, per educare grandi e piccini sul tema dell’ambiente marino con specifiche attività ludico-didattiche come la “Scatola del mare” e altri giochi a tema.

L’incontro di domani a Sciacca è l’ultimo dei quattro incontri previsti nei “Blue Days”.

L’iniziativa rientra all’interno del progetto “Halykòs – Prevenzione Ambientale e Valorizzazione della Foce del Fiume Platani” che vede il sostegno della Fondazione CON IL SUD – Bando Ambiente 2018.

Ospedale di Sciacca, il comitato civico per la Sanità: “necessario incontro urgente con Razza e Santonocito”

I rappresentanti del comitato civico per la Sanità di Sciacca, Ignazio Cucchiara e Franco Giordano, di concerto con il sindaco Valenti, hanno indetto una riunione, che avrà luogo il 29 agosto alle 19 presso la Sala Blasco del Comune, per l’approvazione del documento volto a richiamare la massima attenzione dell’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, e del direttore generale dell’ASP di Agrigento, Giulio Santonocito, sulle particolari criticità del Giovanni Paolo II.

“E’ ormai urgente assicurare un intervento straordinario in termini soprattutto di trasparenza e controllo dell’attività e qualità dei servizi erogati dal nosocomio saccense”. E’ quanto evidenziano in una nota, indirizzata ai deputati regionali La Rocca Ruvolo, Catanzaro e Mangicavallo e al senatore della Repubblica Gaspare Marinello, i rappresentanti del comitato civico per la Sanità di Sciacca, Ignazio Cucchiara e Franco Giordano che si appellano all’ assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, e al direttore generale dell’ASP di Agrigento, Giulio Santonocito, richiedendo un incontro urgente anche per fare il punto sui criteri di nomina dei dirigenti responsabili dei vari settori dell’ospedale, nonchè del restante personale medico, infermieristico e ausiliario.

In lutto la chiesa di Sciacca per la morte di padre Vincenzo Santalucia

Trascorreva diverse ore della giornata a leggere, a studiare, ad approfondire un bagaglio culturale che è sempre stato uno tra i suoi punti di forza. Negli ultimi anni la malattia lo ha fiaccato, ma padre Vincenzo Santalucia ha continuato ad essere un punto di riferimento per la città di Sciacca. Nel pomeriggio di oggi è deceduto, nel convento del Giglio, dove era arrivato nel 1960.

Don Vincenzo Santalucia, più volte padre provinciale del Terz’Ordine Regolare, era nato a Montalbano Elicona 89 anni fa. La musica era un’altra sua grande passione e suonava molto bene l’organo. Le Sette Parole che lo hanno visto, per molti anni, protagonista alla chiesa del Giglio, hanno rappresentato uno tra i contributi che ha dato alla vita religiosa, alla cultura e alla musica. Per molti anni è stato docente di Storia, Filosofia e Religione.

I funerali di padre Santalucia saranno celebrati domani, sabato 24 agosto, alle 15,30, nella chiesa del Giglio.

“Turtle Nursery”, incontro istruttivo a Sciacca per prepararsi alla schiusa delle uova di Caretta caretta

Si svolgerà questa sera, presso lo stabilimento balneare Aloha di Capo San Marco a Sciacca, “Turtle Nursery” un incontro finalizzato ad informare i bagnanti sul comportamento da tenere nel caso di schiusa delle uova di Caretta caretta.

La spiaggia di Capo San Marco, infatti, è da anni meta prediletta di questa specie di tartaruga marina per la deposizione delle sue uova e, quest’anno, sono presenti ben due nidi sulla spiaggia saccense.

All’incontro, effettuato anche in previsione delle imminenti schiuse, interverranno il presidente del Wwf Sicilia Area Mediterrano, Giuseppe Mazzotta, la dirigente dell’ex Ripartizione Faunistico Venatoria di Agrigento, Maria Licata, il comandante della Guardia Costiera di Sciacca, Giuseppe Claudio Giannone, e i volontari del Wwf Sciacca.

Estate a Sambuca di Sicilia, successo per il “Lago Arancio Fest” e le “Feste Saracene”

0

È tanta la soddisfazione dell’amministrazione comunale di Sambuca di Sicilia per il successo delle diverse iniziative svolte durante questa stagione estiva.

Tra le ultime il “Lago Arancio Fest”, un festival di due giorni caratterizzato da degustazioni di vino, spettacoli sportivi, artistici e culturali. La suggestiva location ha visto il ritorno dello sci nautico sullo specchio d’acqua sambucese dopo diversi anni e grazie al patrocinio della Federazione dello Sci Nautico.

<<L’obiettivo – dice Sario Arbisi – è quello di portare nel più breve tempo possibile qualche campionato per ripristinare quello che era il lustro del Lago Arancio di una volta>>.

Grande partecipazione anche alle altre iniziative organizzate, come le “Feste Saracene”, gli spettacoli teatrali e le proiezione di film. Il calendario estivo sambucese ha ancora in programma altre interessanti iniziative come le dionisiache e la fiera di settembre.

Presentazione del libro “Piraterie” del sociologo Francesco Pira al Dedalo Fest

Ci sarà anche la presentazione del libro “Piraterie – riflessioni brevi di vita social”, edito da Medinova, oggi pomeriggio nell’ambito della prima giornata del Dedalo Fest che parte giusto oggi alla Casa del Sole nella frazione di Sant’Anna.

Un libro-raccolta di 81 articoli, pubblicati dal 17 gennaio 2017 al 16 settembre 2018 del sociologo e giornalista Francesco Pira, sul quotidiano “La Sicilia” in un’apposita rubrica, denominata “PIRAterie”, che ogni domenica si è meritata la Terza Pagina del giornale.

La presentazione di questa sera vedra’ la partecipazione dell’attrice Barbara Capucci e gli interventi musicali del maestro Edoardo Savatteri.