14.8 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 245

Giornata di sensibilizzazione all’Oasi Dog per l’adozione dei cani

0

Si è svolta all’Oasi Dog di Sciacca una giornata dedicata alla sensibilizzazione per l’adozione dei cani ospitati nei canili. L’evento, denominato “Diversamente unici”, è stato organizzato dalla Lav con il patrocinio del Comune di Sciacca, con l’obiettivo di incentivare l’adozione dei cani abbandonati.

La giornata ha visto la partecipazione di 40 coppie di animali e proprietari che hanno sfilato insieme nella “sfilata della solidarietà”, un’iniziativa pensata per promuovere la causa.

L’importanza dell’adozione dei cani dei canili

Durante l’evento, l’assessore ai Diritti degli Animali Agnese Sinagra ha sottolineato il successo della giornata e ha ricordato l’importanza dell’adozione dei cani dei canili, spesso ignorati e in attesa di una famiglia.

La realizzazione dell’Oasi Dog alla Perriera, un’area sicura per cani e proprietari, è un passo importante verso una comunità più attenta agli animali.

L’adozione dei cani ospiti nei canili è una priorità – ha dichiarato l’assessore – prima di acquistare un animale, invitiamo tutti a considerare i cani in condizione di adottabilità che attendono nei canili”.

Bacheca delle adozioni all’Oasi Dog

Una delle novità inaugurate durante la giornata è stata la bacheca delle adozioni, che espone le foto dei cani attualmente ospitati nei canili, con i loro nomi e le informazioni essenziali. Questa iniziativa vuole rendere più immediata la connessione tra potenziali adottanti e gli animali in attesa di una casa.

Le foto esposte rimarranno visibili fino all’adozione degli animali e la bacheca sarà costantemente aggiornata con nuovi nomi, al fine di tenere viva l’attenzione su questa importante causa.

Prossime iniziative: le Domeniche delle adozioni

L’assessore Sinagra ha annunciato ulteriori iniziative future, come le Domeniche delle adozioni, durante le quali verranno portati fisicamente i cani dei canili all’Oasi Dog, sperando che il contatto diretto possa incentivare le adozioni. Questo tipo di eventi, oltre a sensibilizzare il pubblico, offrono un’opportunità reale per i cani di trovare una famiglia che li accolga.

La Lav, insieme al Comune di Sciacca, proseguirà con queste iniziative per continuare a porre l’attenzione su un tema fondamentale: dare una seconda opportunità agli animali meno fortunati.

Ladri scatenati nel Belice, rubati a Menfi 1000 metri di cavi in rame

Un nuovo furto di rame è stato messo a segno a Menfi. Mille metri di cavi sono stati rubati a una ditta di Campobasso che sta realizzando un impianto fotovoltaico. Il danno non è stato ancora quantificato.

Il furto è stato denunciato ai carabinieri che hanno subito avviato le indagini nel tentativo di individuare i malviventi.

Qualche giorno fa altro furto di rame a Sambuca ai danni del consorzio di bonifica “Agrigento 3” che garantisce l’irrigazione. A Sambuca sono stati rubati 300 chilogrammi di rame dall’impianto idrico del lago Arancio.

I malviventi hanno pure danneggiato la struttura del consorzio causando danni per un ammontare di circa 70 mila euro e rendendo inutilizzabile la condotta per un periodo di circa un mese.

Domenica a cavallo con l’associazione Xacca Horses per conoscere il territorio di Sciacca (Video)

Una domenica diversa per decine di persone che hanno accolto, a Sciacca, l’invito dell’associazione sportiva dilettantistica Xacca Horses. Con Salvatore Marinello, presidente, si è svolto un equiraduno aperto a grandi a bambini.

Questa manifestazione ha attratto non solo i membri dell’associazione, ma anche cavalieri di altre organizzazioni. Insieme, hanno esplorato le belle campagne del territorio di Sciacca, riscoprendo angoli incantevoli. L’equitazione è vista come una passione piuttosto che uno sport e i membri del gruppo sono accolti senza limiti di età, da 6 fino ad 80 anni.

La salute è la priorità e si cerca sempre di abbinare il cavaliere giusto a un cavallo adatto. Questo significa che anche i bambini possono avvicinarsi all’equitazione in sicurezza, iniziando magari con cavalli più tranquilli e maturi.

In un’intervista a Risoluto.it Marinello, tra gli aspetti positivi della vicinanza al cavallo, sottolinea proprio i benefici per i più piccoli. E poi è una straordinaria occasione per vivere il territorio in maniera diversa. Non è necessario possedere un cavallo per unirsi all’associazione Xacca Horses. Molti dei membri condividono semplicemente l’amore per questi splendidi animali. Questo spirito aperto e inclusivo rende l’associazione un luogo ideale per chiunque condivida questa passione.

Lo Sciacca fermato sullo 0-0 dal San Giorgio Piana

L’Unitas Sciacca non è riuscito a tornare al successo e si è dovuto accontentare di un punto nella partita in trasferta con il San Giorgio Piana.

I verdenero hanno avuto un paio di buone occasioni, ma non sono riusciti a sfondare ed il risultato è rimasto bloccato sullo 0-0. Adesso occhi sull’incontro di sabato 5 ottobre, a Mazara, con la Parmonval. I verdenero oggi per la squalifica del tecnico Angelo Galfano sono stati guidati dalla panchina da Mario D’Ardes. “Abbiamo fatto il possibile per vincere – ha detto D’Ardes a fine partita – ma non è bastato”.

Successo a Menfi per la prima del Festival Pirandello con Jannuzzo

Menfi ha vissuto una serata all’insegna della cultura e dell’arte teatrale con la prima tappa del Festival Pirandelliano, un’iniziativa itinerante che promette di portare il teatro di qualità in tutta la provincia di Agrigento. Il pubblico ha assistito a uno spettacolo intenso e variegato, capace di alternare momenti di divertimento ed emozione, il cui filo conduttore è stato l’amore per la nostra terra, le sue tradizioni, il dialetto e persino i luoghi comuni che ne fanno parte.

A rendere la serata speciale è stata la presenza di Gianfranco Jannuzzo che ha saputo incantare gli spettatori con una rivisitazione di due opere del grande drammaturgo Luigi Pirandello. Jannuzzo, con la sua straordinaria capacità di coniugare comicità e riflessione, ha riportato alla luce i temi più profondi del teatro pirandelliano, mettendo in risalto le contraddizioni dell’animo umano e il legame indissolubile con le proprie radici.

Il Festival Pirandelliano, diretto artisticamente da Francesco Bellomo, nasce con l’intento di valorizzare sia il patrimonio culturale locale che quello teatrale nazionale, celebrando uno dei più grandi autori della letteratura italiana. La manifestazione proseguirà nei prossimi mesi, toccando vari teatri della provincia, tra cui alcuni monumenti nazionali, luoghi di grande valore storico e culturale.

Tra i teatri coinvolti, anche il Teatro del Mare di Menfi, recentemente inserito nel circuito della manifestazione.

Battuta di caccia nel Messinese, parte colpo dal fucile e muore il figlio

Sembrerebbe un fatale incidente quello verificatosi ieri nel Messinese dove un giovane di 27 anni, di Pace del Mela, ha perso la vita durante una battuta di caccia.

Salvatore Fabio era in compagnia del padre quando dal fucile del genitore è partito accidentalmente un colpo che ha raggiunto il ragazzo alla testa, uccidendolo sul colpo. L’incidente è accaduto nella frazione Serro di San Pier Niceto dove i due si trovavano in un terreno di famiglia e al momento dell’accaduto, erano da soli. Il padre deteneva legalmente il fucile e i carabinieri stanno indagando su quello che ritengono un incidente ma restano aperte tutte le piste.

Lions Club Cuccioli a Menfi, nasce il nuovo club per bambini

0

Per la prima volta nella storia di Menfi, è stato ufficialmente costituito il Lions Club Cuccioli, un’iniziativa promossa dal Lions Club di Menfi, presieduto quest’anno da Laura Di Carlo.

Durante la cerimonia di apertura del nuovo anno sociale, la presidente ha espresso grande emozione per questo nuovo traguardo. Ha dichiarato che i bambini, con la loro spontaneità e creatività, saranno i protagonisti di un futuro più sostenibile e solidale per la nostra società.

Il Lions Club Cuccioli di Menfi è composto da 12 bambini di età compresa tra i 4 e gli 11 anni. Questi piccoli cittadini, con il loro entusiasmo, sono ora parte integrante della grande famiglia Lionistica.

A guidare il gruppo la giovane presidente Emily Giattini, affiancata dalla segretaria Giorgia Ingrasciotta.

I Membri del Lions Club Cuccioli

Tra i protagonisti di questa nuova avventura anche Emma Blandina, Ludovica Montalbano, Giuseppe Palminteri, Grazia Di Raimondo, Giovanni Graffeo, Maria Rita Lo Sciuto, Giovanni Di Raimondo, Gaia Callaci, Marta Vetrano e la mascotte del club, Martina Bono, la più piccola del gruppo. Questi giovani Lions sono pronti a impegnarsi per il bene della comunità e a vivere i valori della solidarietà e del servizio.

Rosalba Lupo, presidente della Zona 28 Lions, sarà responsabile del coordinamento delle attività del club. Nel suo discorso, ha sottolineato l’importanza di educare le nuove generazioni, poiché i bambini rappresentano il futuro della comunità.

Un Nuovo Club per un Futuro Migliore

La presidente della X Circoscrizione Lions, Simona Iannicelli, ha partecipato alla cerimonia di investitura dei piccoli Lions e ha elogiato l’iniziativa del Lions Club Cuccioli a Menfi. Iannicelli ha dichiarato che i bambini sono la speranza di un futuro Lionistico basato su valori etici veri e solidi. “Insieme si procede più lentamente, ma si arriva più lontano“, ha affermato, sottolineando la forza della collaborazione e del lavoro di squadra.

A rendere il momento ancora più speciale è stata la Chairman Cuccioli Lions, Valentina Licata, che ha accompagnato ciascun bambino durante la cerimonia.

Al via la campagna olivicola, Mandracchia: “L’olio costerà alle famiglie da 9 a 10 euro al litro” (Video)

“Dal punto di vista della salubrità del prodotto tutto bene. Il prodotto è sano. Per la resa i numeri sono insoddisfacenti con una percentuale di resa molto bassa. Il costo dell’olio per le famiglie si prevede come lo scorso anno, dai 9 ai 10 euro al litro per un prodotto di prima fascia”. E’ quanto afferma Paolo Mandracchia, presidente dell’Unione Produttori Olivicoli Sicilia.

Proprio in queste ore si sta avviando la molitura.

Per Paolo Mandracchia nel territorio saccense non si subisce una concorrenza da parte dell’olio che arriva da altre realtà nazionali.

“Da noi si acquista extravergine, non c’è il rischio della miscela con altri oli. Quello vale per la grande distribuzione anche se sono procedure ammesse dalla legge”.

Mandracchia non prevede contrapposizione tra i produttori e che gestisce la distribuzione.

“Non credo ci possa essere alcuna azione di forza con i trasformatori dice Mandracchia. La norma oggi agevola ancora di più i produttori attraverso la costituzione delle Op. E’ possibile per tutti i soggetti nell’ambito dell’Unione Europea”.

Ripulita dai soci Lions e Wwf la scalinata a zig zag della Marina di Sciacca (Video)

Urban Nature e’ l’iniziativa del Wwf che oggi e domani si svolge in tutta Italia con lo scopo di valorizzare le bellezze del territorio della penisola. A Sciacca la sezione del Wwf Area Mediterranea ha scelto la scalinata artistica della Marina. Un progetto che e’ stato sposato dal Lions Club con le sue diverse sezioni Leo Club e Cuccioli.

In azione così tanti volontari e soci che oggi hanno dato il loro contributo ripulendo da carte e plastica la scalinata saccense che e’ metà di tanti turisti che scelgono di visitarla per alcuni scatti.

Abbandono e degrado al quartiere Seniazza, il Comitato: “Urgente intervenire”

Il comitato di quartiere della Seniazza sollecita urgentemente l’amministrazione comunale ed il Sindaco Fabio Termine a definire con certezza una serie di interventi che il quartiere attende da mesi. “Buche e perdite idriche ormai diventate aiuole da carreggiata – scrive il presidente Giuseppe La Rosa – fiumi d’acqua dispersa all’altezza di due incroci trafficati anche da mezzi di pronto soccorso, condizioni igienico – sanitarie scarse in prossimità delle case, aree verdi fa bonificare. Chiediamo -concludono – immediata programmazione ed interventi certi, stanchi di mancate occasioni per la salvaguardia di una zona che è abbandonata a se stessa”.

Il Caso di Sciacca al Circolo L’Unione con il cantastorie Paolo Ciancimino

Sabato sera con un recital sul Caso di Sciacca raccontato dal cantastorie Paolo Ciancimino. L’appuntamento è alle ore 20 al circolo L’Unione, guidato da Guglielmo Canino.

Il recital di Paolo Ciancimino riguarda il poemetto di un anonimo saccense sul Caso di Sciacca. Il racconto di Ciancimino con quanto accaduto tra le famiglie Perollo e Luna è la prima di alcune iniziative culturali che il circolo L’Unione vuole portare avanti.

“Il circolo – dice Guglielmo Canino – si vuole caratterizzare sempre più per un’attività culturale e di promozione del territorio rivolta anche ai turisti”.

Nella foto, Paolo Ciancimino e Guglielmo Canino

Furto di rame all’impianto del Lago Arancio, impianto fuoriuso per un mese

Rubati 300 chilogrammi di rame dall’impianto idrico del lago Arancio.

Un raid in piena regola con i malviventi che hanno danneggiato la struttura provocando danni per circa 70 mila euro.

La condotta resterà inutilizzabile per circa un mese.

La Procura della Repubblica di Sciacca ha aperto un’inchiesta.

L’impianto, fino a pochi giorni fa, è stato utilizzato per le campagne di irrigazione straordinaria.