14.8 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 244

Automobilismo, doppia vittoria per il saccense Bono a Torregrotta

Doppia vittoria per Pierluigi Bono, di Sciacca, nello slalom automobilistico Torregrotta – Roccavaldina, valido sia per il campionato siciliano che per quello italiano.

In questa gara, che è stata la penultima del campionato italiano, Bono si è classificato primo di classe vincendo anche nel gruppo bicilindrico e abbassando il suo stesso record. Ha ottenuto così punti importanti in campionato.

L’ultima gara del campionato italiano è in programma ad Avola il 26 e 27 ottobre 2024.

Legambiente contraria ai frangiflutti a San Giorgio: “Più sostenibile i ripascimenti di sabbia”

No ai frangiflutti, si al ripascimento perché più sostenibile. Così il presidente di Legambiente Daniele Gucciardo esprime la sua posizione in merito al necessario intervento a San Giorgio per l’erosione costiera.

Nelle scorse settimane, il presidente del Comitato della località balneare, Tommaso Serra aveva lanciato un grido d’allarme per le case della contrada e chiedendo un immediato intervento del Comune.

“Condividiamo- afferma – la preoccupazione dimostrata dal presidente del comitato degli abitanti di San Giorgio, Tommaso Serra, sulla grave situazione legata all’erosione di questo tratto di costa saccense, e per questo chiediamo che vengano trovate le risorse per contrarla. Ma – come sosteniamo da tempo e come abbiamo ribadito recentemente per la vicenda del Viale delle Dune di San Leone ad Agrigento – occorrano progetti che non ricorrano a sistemi rigidi di protezione, come i frangiflutti, ma a ripascimenti programmati sulla base di studi meteomarini. Tali interventi pur richiedendo una manutenzione più precisa e puntuale, con costanti apporti di materiale nel corso degli anni e, quindi, con costi inizialmente maggiori, in prospettiva si rivelerebbero probabilmente più economici perché non dovrebbe essere necessario “inseguire”, con nuove barriere, l’erosione nelle aree sotto vento, ad est, che sarebbe causata dai frangiflutti che si vorrebbero realizzare oggi. Gli interventi di ripascimento, attualmente, rappresentano la soluzione più sostenibile per preservare l’equilibrio naturale del litorale e proteggere in modo più efficace la spiaggia e l’abitato di San Giorgio.”

L’Asd Discobolo Sciacca alla finale del Trofeo Coni 2024 con la campionessa regionale Vittoria Becchina

0

Con la giovane schermitrice, la saccense Vittoria Becchina, l’Asd Discobolo parteciperà dal 3 al 6 ottobre alla IX edizione del Trofeo CONI estivo che si terrà in Sicilia, a Catania e Palermo. Alla cerimonia di apertura dell’evento parteciperà il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

La manifestazione nazionale, organizzata in collaborazione con gli organismi Sportivi del Coni, mira a promuovere l’attività sportiva e i valori del “sano agonismo”, che include sia la vittoria che la sconfitta come momenti di crescita personale e sportiva.

Previsto l’arrivo di oltre cinquemila Under 14 provenienti da tutta Italia. La cerimonia d’apertura e le gare sono previste a Catania e la scherma avrà un ruolo primario con la presenza di tutti i più forti atleti Under 14 d’Italia.

Vittoria Becchina, campionessa regionale in carica, rappresenterà la Sicilia nella specialità della sciabola. “Un evento importante – commenta il tecnico Pippo Simone Vullo – che proietta il nostro sodalizio ancora una volta ai vertici nazionali. Vittoria è oggi un’eccellenza dello sport siciliano e cercherà di onorare il titolo regionale puntando al podio”.

Vie dei Tesori a Sciacca con 100 studenti che raccontano il territorio, Rizzuto: “Grande crescita per i ragazzi” (Video)

Le Vie dei Tesori ritornano a Sciacca con un programma molto frastagliato, che rilegge luoghi conosciuti ma ne scopre anche di inediti, profondamente legati alla religiosità del territorio; o palazzi che magari si mostrano al pubblico per la prima volta. Anche quest’anno grande coinvolgimento delle scuole, il “Don Michele Arena”, il “Fermi” e il Fazello”.

Questa mattina la dirigente del “Don Michele Arena”, Daniela Rizzuto, ha riunito, nella sede di via Giotto, i 26 alunni che partecipano al progetto con un gruppo di insegnanti. “E’ un momento di grande crescita culturale – ha detto la dirigente – e che favorisce l’inserimento nel mondo del lavoro di ragazzi che opereranno nel settore del turismo”.

Tredici luoghi, diverse passeggiate alla scoperta dei dintorni, quattro esperienze di cui una multimediale alla ricerca dell’Isola Ferdinandea. Si partirà sabato 5 ottobre e si andrà avanti fino al 20, sempre sabato e domenica, per tre fine settimana, in collaborazione con il Comune di Sciacca. Oggi, lunedì 30 settembre, alle 15, conferenza stampa in Sala Blasco, a palazzo di città.

Saranno presenti il sindaco di Sciacca, Fabio Termine e l’assessore alla Cultura Salvatore Mannino; Laura Anello, presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori; Salvino Palilla, responsabile mercato Sciacca di UniCredit, main sponsor del festival; e i numerosi partner che hanno collaborato alla costruzione di questa nuova edizione.

Rapinata in casa mentre dorme un’ottantenne a Licata

Si intrufola in casa di un’anziana, la immobilizza mentre si trova a letto e le punta un coltello alla gola per poi svaligiarle l’abitazione. È successo a Licata dove

Una ottantenne è stata rapinata nel suo appartamento a Licata, in una traversa di corso Serrovira.

Il ladro e’ entrato in casa nel cuore della notte mentre l’anziana stava riposando. Il bandito con il volto travisato, l’ha immobilizzata minacciandola con un coltello ed e’ riuscito a portare via una collanina d’oro, alcuni gioielli e la somma di 150 euro.

Sono stati i vicini a chiamare le forze dell’ordine, allertati dalla stessa ottantenne impaurita che ha riportato lievi lesioni e qualche livido.

E’ stata aperta un’inchiesta della procura di Agrigento e le forze dell’ordine stanno vagliando la presenza di telecamere nella zona che avrebbero potuto riprendere il ladro.

Festa di San Michele senza banda a Sciacca, interrogazione del gruppo consiliare Dc

0

I consiglieri comunali del Gruppo della Democrazia Cristiana al Consiglio Comunale di Sciacca hanno presentato una interrogazione a risposta orale sul mancato impegno di spesa a favore della banda musicale di Sciacca.

Ieri durante i festeggiamenti per la festa di San Michele, patrono dell’omonimo quartiere storico della città di Sciacca, la banda musicale non era presente e non accompagnava la processione in onore di San Michele come normalmente avviene.

“In sede di approvazione del precedente bilancio comunale – scrive il gruppo Dc – i consiglieri comunali di opposizione avevano presentato e firmato ed approvato una proposta di stanziamento di fondi per il sostegno delle attività della banda musicale cittadina. Con la presente interrogazione si chiede di conoscere

  1. Se le somme previste nel bilancio comunale, come da proposta a firma dei Consiglieri Comunali di opposizione, sono state effettivamente impegnate a favore della banda musicale di Sciacca;
  2. Quali sono i motivi che hanno determinato l’assenza della banda musicale durante la processione in onore di San Michele, nonostante la tradizione consolidata;
  3. Se le esibizioni precedentemente realizzate dalla banda musicale, in occasione di eventi o manifestazioni organizzate dal Comune, sono state regolarmente pagate e se risultano ad oggi ulteriori pagamenti da effettuare”.

Anziana di Menfi non consegna 2000 euro e sventa una truffa

Ennesimo tentativo di truffa ai danni di anziani a Menfi, ma questa volta la reazione di un novantenne ha fatto fallire il colpo. Adesso su quanto accaduto indagano i carabinieri della locale stazione. La richiesta avanzata a un’ottantasettenne è stata quella di consegnare il denaro perchè il figlio era stato coinvolto in un incidente ed erano necessari 2000 euro per evitare conseguenze.

Nella chiamata, il finto carabiniere avrebbe fatto nome e cognome del figlio rendendo la storia ancora più credibile. Il finto carabiniere avrebbe aggiunto che l’anziana in mancanza del denaro avrebbe potuto consegnare anche i gioielli che si trovavano in casa. E’ stato il marito, novantenne, a rendersi conto che si trattava di una truffa e ad informare i carabinieri che hanno subito avviato le indagini.

L’artista saccense Laura Di Giovanna insignita del titolo di “Maestro d’Arte e Mestiere”

0

Ieri, a Venezia, presso lo Squero della Fondazione Giorgio Cini, in occasione della kermesse Homo Faber: The Journey of Life, sull’Isola di San Giorgio Maggiore, l’artista Laura Di Giovanna Nocito, direttrice artistica dell’azienda Nocito Gioielli, è stata insignita del titolo di Maestro d’Arte e Mestiere.


La premiazione, organizzata dalla fondazione Cologni dei Mestieri d’arte con la Collaborazione della Zecca dello Stato, il patrocinio del Ministero della Cultura, il sostegno di Cartier con cadenza biennale, individua i migliori artigiani italiani che si sono distinti nell’artigianato artistico. La premiazione ha ricevuto quest’anno il prestigioso riconoscimento del Capo dello Stato Sergio Mattarella, che ha voluto onorare l’iniziativa con il
conferimento della Medaglia del Presidente della Repubblica.

Il nome della Maestra Laura Di Giovanna Nocito è stato apposto nel Libro d’oro dell’eccellenza artigiana italiana, assieme ai pochissimi altri Maestri italiani insigniti di questo premio che vengono definiti dalla Fondazione “Tesori Viventi”.

Nocito Gioielli è una storica gioielleria nel centro di Sciacca. Un’azienda orafa dalla storia antica, fondata nel 1905 da Concetta Nocito, e giunta ormai alla quarta generazione: oggi la mano che crea gli splendidi monili è di Laura Di Giovanna, erede della fondatrice. Laura Di Giovanna dà vita a incantevoli e raffinati gioielli realizzati nel rispetto dell’antica tradizione orafa siciliana, prevalentemente in corallo di Sciacca, oro e gemme preziose. Il laboratorio è specializzato anche nel restauro di gioielli antichi: tra i più importanti, la corona e i paramenti della Madonna del Soccorso di Sciacca. Nel 2023 il Laboratorio Nocito e il suo Museo sono stati inseriti nel Dossier di Candidatura Agrigento Capitale della Cultura 2025. L’azienda custodisce al suo interno straordinarie testimonianze e saperi raccolti nel Museo del Corallo Nocito che racconta, in un percorso guidato, la straordinaria epopea della scoperta e raccolta del corallo di Sciacca, le antiche tecniche di lavorazione, i gioielli della tradizione che vengono così custoditi e tramandati alle nuove generazioni.

Laura con la sua azienda Nocito entra, quindi, in un ristrettissimo novero di eccellenze italiane della
gioielleria che conta nomi come Aucella, Liverino e Platimiro Fiorenza, quest’ultimo erede dei
grandi incisori del corallo della gloriosa ed antica scuola Trapanese e Maestro di Laura.

Durante la cerimonia ai maestri d’arte è stata consegnata una fusione in bronzo disegnata dalla
Scuola dell’Arte della Medaglia dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e realizzata nelle
fonderie della Zecca dello Stato.

Oggi a Sciacca ultimo giorno della Ztl da 300 mila euro per le casse comunali

Si conclude oggi la Zona a traffico Limitato per il periodo estivo in centro a Sciacca. Il provvedimento entrato in vigore lo scorso 30 giugno per ben tre mesi inizialmente dalle 18 alle 4 di notte e poi modificato in itinere alle tre.

Una fase sperimentale come ha più volte sottolineato l’amministrazione comunale che per la prima volta ha varato l’introduzione dei varchi elettronici sia per il Corso Vittorio Emanuele che per la via Giuseppe Licata.

La nuova apparecchiatura ha permesso di sanzionare i trasgressori. Secondo un calcolo approssimativo di cui hanno chiesto conferma con una interrogazione i consiglieri comunali Gaetano Cognata e Calogero Bono, dalle sanzioni il Comune di Sciacca avrebbe avuto un introito di circa 300 mila euro.

L’introduzione della Ztl, e’ stata accompagnata da molte polemiche e un acceso dibattito che ha tenuto testa per tutto il periodo estivo tra favorevoli e contrari.

Archiviato questo primo esperimento, adesso per l’amministrazione comunale e’ tempo di bilanci e di decisioni per il futuro di un centro storico senza auto. Il provvedimento di chiusura alle auto, scatterà solo in coincidenza delle festività o e’ intenzione di estenderlo in determinati periodi per farla diventare un’abitudine?

A Sciacca il trentesimo Cammino diocesano delle Confraternite

Si terrà a Sciacca, domenica 13 ottobre 2024, il 30° Cammino diocesano delle confraternite. Ne ha dato notizia L’Amico del Popolo. Il tema che guiderà il raduno è “Le Confraternite tessitrici di speranza, in cammino verso il giubileo”.

Il programma prevede alle ore 8 l’accoglienza delle Confraternite e colazione presso scuola elementare Sant’Agostino. A seguire nella Chiesa Sant’Agostino, dopo la preghiera iniziale e saluti,  monsignor Gualtiero Isacchi, Arcivescovo di Monreale, terrà la relazione sul tema della giornata.

Alle 10:30 avrà inizio il “Cammino di fraternità” che, percorrendo il viale della Vittoria, via Licata, via Roma e corso Vittorio Emanuele giungerà nella Basilica della Madonna del Soccorso dove, alle 12 monsignor Isacchi presiederà la celebrazione eucaristica a cui sarà presente anche monsignor Alessandro Damiano, Arcivescovo di Agrigento. Al termine della messa, saranno consegnate le pergamene ricordo alle confraternite partecipanti.

Grand Prix a Canicattì, a Sciacca Running il trofeo come squadra più numerosa

0

Si è svolta ieri a Canicattì la 7^ prova del Grand Prix provinciale di corsa su strada, valida anche come prova regionale.

Quasi 400 atleti al via e molto nutrita la partecipazione saccense con gli atleti della Agatocle e della Sciacca Running, che ha portato ben 26 atleti vincendo il trofeo come squadra più numerosa.

Sciacca Running che ha sin qui dominato il campionato imponendosi in tutte le sette tappe e avendo oramai vinto di fatto il campionato.Presenti anche gli atleti della Polisportiva Agatocle che hanno ben figurato nella distanza della dieci chilometri.

Vittorie assolute in campo maschile per Francesco Nucera e in quello femminile per Luana Russo. Sul podio anche Toni Puccio 3^ assoluto, Francesca Scirica, Michele Guzzardo, Paolo Lazzara e Rosaria Chiaramonte. Aragona e Realmonte saranno le ultime due tappe per ufficializzare la classifica finale.

Lavoratori ex Ato rifiuti chiedono convenzione, la Cgil: “Sindaco convochi subito le parti”

L’utilizzo dei lavoratori delle ex ATO rifiuti, transitati nelle SRR doveva avvenire attraverso la stipula di una convenzione con cui si sarebbe disciplinato il futuro rapporto di lavoro tra le parti, in cui la SRR ha un ruolo preminente essendo la titolare dei rapporti di lavoro, tutelati dal legislatore regionale e su cui i lavoratori devono dare il proprio consenso. Invece, la questione dei dipendenti della SRR ATO 11 Ag Ovest utilizzati fino ad oggi resta irrisolta con l’istituto del distacco dai gestori del servizio di igiene ambientale del Comune di Sciacca. Lo denuncia la Cgil Funzione pubblica che paventa rischio che le Aziende vorrebbero approfittare di un vuoto interpretativo sull’art. 19, comma 8, della legge regionale 8 aprile 2010, n. 9 per chiedere, unilateralmente, l’utilizzazione del personale attraverso la cessione temporanea del contratto individuale o, addirittura, attraverso l’assunzione diretta.

“Alla luce del ragionamento fatto – scrive la Cgil – è più utile, per evitare un enorme contenzioso che avrebbe ripercussioni nella gestione del servizio pubblico essenziale quale è il servizio di igiene ambientale, continuare con l’Istituto del distacco accettato dai lavoratori”.

Lo scorso 27 settembre la Funzione Pubblica CGIL ha chiesto alla SRR e al sindaco del comune di Sciacca, di convocare le parti per evitare che le aspettative e le aspirazioni dei lavoratori impegnati nel servizio da alcuni decenni possano essere messe in discussione.

” I lavoratori – conclude la rappresentanza sindacale- ribadiscono con forza la volontà di essere utilizzati con l’istituto del distacco e senza un accordo, in tempi brevi, annunciano lo stato di agitazione e l’intenzione di avviare una serie di lotte senza escludere sciopero ed assemblee”.