15.9 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2499

Ribera, il WWF organizza un flash mob per la pulizia della “Piazzetta Bianca”

0

Si è svolto oggi in piazza Don Pino Puglisi, a Ribera, un flash mob organizzato dal WWF Sicilia Area Mediterranea con la collaborazione della Cooperativa Sociale Nica Onlus.


Obiettivo del flash mob è stato quello di ripulire la cosiddetta “Piazzetta Bianca” dai rifiuti abbandonati nel tempo; un’iniziativa che ha sempre come scopo principale il rispetto dell’ambiente e la sensibilizzazione della popolazione verso la cura degli spazi pubblici.


Anche la scorsa settimana i volontari del WWF avevano organizzato un’iniziativa di pulizia, però a Sciacca, sulla spiaggia della Tonnara, con la partecipazione della cooperativa sociale Nica, del Comune e della Guardia Costiera.


Già Il WWF ha in programma altre iniziative del genere, a partire dal prossimo sabato a Porto Empedocle.

I Circoli Cultura e L’Unione di Sciacca che devono lasciare i locali comunali, Panarisi: “Ci hanno lasciato 45 giorni, come dire fatti i bagagli e vai via”

Toni Russo e Filippo Panarisi saliranno domani in municipio per cercare una soluzione al problema riguardante i locali dei Circoli Cultura e L’Unione di Sciacca che devono lasciare entro 45 giorni.

Mancano i requisiti tecnici riguardanti l’agibilità (manutenzione, catastazione, conformità impianti, sicurezza statica dell’edificio). E in mancanza di risorse economiche per realizzare i lavori devono lasciare i locali.

Tante medaglie d’oro per gli atleti di Sciacca al campionato italiano di karate Aics a Cesenatico

0

Primo posto nella classe Master di Michele Catanzaro nella specialità kata. E’ stato questo il miglior risultato ottenuto dalla Karate Judo Club di Sciacca al campionato nazionale karate, specialità kata e kumite Aics 2019 che si è svolto a Cesenatico.

Oro, nella specialità kata classe cadetti anche per Francesca Fazio e Pasquale Cristian Raneli, bronzo nella classe Esordienti per Rosario Messina e quinto posto per Nicolo, Alfano. Nella classe Juniores cinture nere Vito Errante 5 classificato.

Nella specialità kumite classe Esordienti medaglia d’oro per Nicolò Alfano e Rosario Messina, nella classe Cadetti per Pasquale Raneli, nella Seniores per Calogero Accardi. Infine, per Francesca Fazio nella classe Cadetti femminile. Grande soddisfazione per il tecnico Michele Catanzaro ed il presidente Pippo Piazza.

Dal nord investono nel centro storico di Sciacca che spesso rimane sporco anche per responsabilità dei saccensi

Antonella Scarpitta, architetto, di origini saccensi, che vive ed opera in Brianza, ha investito, alcuni anni fa, nella ristrutturazione di un immobile, nel cuore del quartiere di San Michele. L’interno della struttura, che ospita un B&B, si fa apprezzare per il gusto e l’attenzione verso i particolari, l’esterno, una zona riqualificata pochi anni fa, spesso è pieno di rifiuti.

“E’ una questione culturale – dice Antonella Scarpitta – perchè la gente non apprezza e non valorizza gli spazi comuni. Il servizio di pulizia non è ottimale, ma la gente fa poco e continua a sporcare”.

L’artista Termine racconta Sciacca partendo da uno straordinario dipinto della Madonna del Soccorso

Da oggi, al Circolo di Cultura di Sciacca, è possibile ammirare le opere di Calogero Termine, artista saccense che si è specializzato nei ritratti, ma che, soprattutto negli ultimi anni, ha deciso di raccontare la città anche attraverso il patrimonio che non viene adeguatamente sfruttato, come quello termale.

Nella mostra “Untitled”, che rimarrà aperta fino al 19 maggio, anche alcune opere originali come quelle sulle transenne che stanno ormai diventando una caratteristica di Sciacca. L’opera centrale, però, è uno straordinario dipinto della Madonna del Soccorso.

Montevago ha una Consulta Giovanile, presidente Gabriele Saladino

Si è insediata la Consulta giovanile di Montevago. E’ stato eletto presidente del nuovo organo consultivo Gabriele Saladino, il vice presidente è Giuseppe Triolo. Questi, invece, i consiglieri eletti: Davide Capone, Luca Cutrera, Silvia Indelicato, Rosangela Montalbano, Katia Pellico, Rossella Pendola, Giacomo Santannera.

“Quello di oggi – ha detto il sindaco Margherita La Rocca Ruvolo – è un bel momento per la nostra comunità, oltre cento giovani hanno partecipato alle elezioni della Consulta giovanile e lo hanno fatto in armonia dando un bell’esempio di democrazia, partecipazione e attaccamento alla proprio paese. E’ certamente un risultato importante, un bel gruppo di giovani con tante belle idee pronto a impegnarsi per Montevago. Per quello che compete l’amministrazione comunale faremo in modo che queste idee possano essere concretizzate”.

“Sicuramente  – ha detto il presidente della Consulta giovanile Gabriele Saladino durante la cerimonia di proclamazione – c’è tantissima emozione nel poter rappresentare tutti i ragazzi del io paese. Spero si vada avanti il più possibile, le idee sicuramente non ci mancheranno, dobbiamo però riboccarci le maniche come giovani perché spesso siamo chiamati in causa, adesso è arrivato il nostro momento ed è giusto farci avanti. Tutti noi stiamo andando nella stessa direzione e speriamo di poter realizzare qualcosa per i giovani di Montevago”.

A seguire il progetto, per l’amministrazione comunale,  l’assessore alla Cultura Calogero Armato: “Siamo molto soddisfatti per la grande partecipazione, sono 131 i giovani che hanno costituito l’assemblea e hanno partecipato alle elezioni di quella che, secondo le nuove regole, è la terza Consulta giovanile istituita in provincia di Agrigento dopo quelle di Sciacca e di Santa Margherita Belìce. Auguro al presidente e al direttivo migliori auguri di buon lavoro”.

Enzo Marinello tra i convocati a Catania per la discarica Salinella di Sciacca: “Non svolgo nessuna attività di gestione”.

“Io mi occupo solo ed esclusivamente delle attività di liquidazione così come previsto dagli articoli del codice civile”. Lo precisa Enzo Marinello, nel passato al vertice della Sogeir, dopo avere ricevuto, assieme al sindaco, ed ai presidenti della Srr e della Sogeir Gis la convocazione per domani, a Catania, dal direttore generale del Dipartimento Acqua e Rifiuti, Salvatore Cocina, per discutere della discarica Salinella Saraceno di Sciacca.

Marinello sottolinbea che “in merito alla chiusura della discarica Saraceno Salinella e dell’Impianto di Compostaggio di Santa Maria non ha nessuna responsabilità in quanto non svolge nessuna attività di gestione. Le attività di gestione in Sogeir Ato ag1 spa in liquidazione è stata svolta dal 01 ottobre 2013 al 31 marzo 2019 dai Commissari Straordinari nominati dalla regione Siciliana”. E poi fa presente che “l’art. 3 dell’ordinanza 8 rif del 27 settembre 2013 e successive emesse dalla Regione Siciliana prevede espressamente “i Commissari Straordinari dovranno occuparsi della gestione dei mezzi, attrezzature, impianti e le relative autorizzazioni ed il potere di spesa e in capo ai Commissari Straordinari” e che la stessa ordinanza “prevede il divieto assoluto da parte dei liquidatori di compiere qualunque atto di gestione. La nuova direttiva del 27 marzo 2019 ha stabilito che i commissari dei consorzi provinciali devono nominare i nuovi commissari straordinari delle ex ato tra i presidenti della Srr o tra i soci della Srr”. Poi Marinello aggiunge che “Sogeir Gestione Impianti e Smaltimento spa è l’unica ad essere titolare della gestione dell’impianto di compostaggio giusto decreto 723 srb del 01 settembre 2010, è l’unica titolare della gestione della discarica Saraceno salinella giusta richiesta di voltura presentata presso il Dipartimento Acqua e Rifiuti della Regione Siciliana del 27 febbraio 2018”. In ultimo, Marinello comunica che “nei prossimi giorni, d’intesa con il Presidente della Srr Ato 11 Provincia Agrigento Ovest, si procederà alla cessione del pacchetto azionario della Sogeir Gestione Impianti e Smaltimento spa alla SRR ato 11 Provincia Agrigento Ovest nell’ambito delle attività di liquidazione”.

Lunedi’ pomeriggio si decide sull’emergenza rifiuti causata dalla chiusura discarica, convocati a Catania la sindaca e Marinello Sogeir

E’ stato il Dirigente generale del Dipartimento regionale acqua e rifiuti, Salvatore Cocina ha firmare la convocazione per lunedì pomeriggio alle 16 alla sede della Regione Siciliana a Catania del sindaco Francesca Valenti, del liquidatore della Sogeir Vincenzo Marinello e del presidente della società di scopo Sogeir Impianti. L’argomento al centro della discussione e’ piu’ che scottante per il territorio di Sciacca e dei 17 comuni che conferiscono nella discarica Saraceno-Salinella che a catena ha comportato la chiusura dell’impianto pubblico di compostaggio di contrada Santa Maria.

Le soluzioni che verranno individuate lunedi’ e che non sono invece, venute fuori dalla riunione di venerdì a Palermo, determinera’ anche la serenità della citta’ di Sciacca e dei comuni limitrofi che non possono continuare a saltare i turni di conferimento dell’umido. La situazione appare gia’ complessa con tre turni di esposizione e ritiro dell’umido slittati. I posti dove vi sono cassonetti di prossimita’ sono presi d’assalto, ma il conferimento selvagiorno e arbitrario si mostra con abbandoni incontrollato anche nelle zone servite dal piano Aro.

Trasformata in discarica anche l’area verde sotto l’ex mattatoio comunale

Potrebbe essere una piccola oasi verde in pieno centro, ma laddove vi sono alberi e viottoli che celano, possono diventare il luogo dove abbandonare il sacchetto del pattume.

Succede a Sciacca, nell’area dell’ex mattatoio comunale, nel quartiere di San Michele. Ecco cosa abbiamo trovato questa mattina in quest’area.

Il Real Menfi resta in Prima categoria, il Belmonte non si presenta allo spareggio

0

Il Real Menfi ha conquistato la salvezza senza scendere in campo. La squadra allenata da Vito Alesi avrebbe dovuto affrontare, oggi, il Belmonte Mezzagno, nella partita dei play out, ma la formazione avversaria non si è presentata.

Così il tecnico Vito Alesi e la sua squadra hanno potuto festeggiare, assieme alla dirigenza, la permanenza nel campionato di Prima categoria.

Il Menfi aveva due risultati utili su tre. Avrebbe conquistato la salvezza anche in caso di pareggio avendo concluso il campionato in una posizione migliore rispetto agli avversari.

La Regione sulla discarica di Sciacca: “Stiamo cercando una soluzione, ma la richiesta Sogeir è arrivata solo il 18 aprile”

“Stiamo monitorando la situazione della discarica di Saraceno Salinella ora dopo ora per aiutare i Comuni a risolvere il problema”.  Lo afferma l’assessore regionale all’Energia e servizi di pubblica utilità, Alberto Pierobon, intervenendo sulla situazione della discarica di Sciacca satura.

“A inizio anno mi ero già attivato per chiedere una verifica dei flussi in entrata – aggiunge l’assessore – avendo avuto sentori di possibili criticità nella gestione dell’impianto. Oggi la discarica ha raggiunto la capacità autorizzata di 266 mila metri cubi creando problemi nel conferimento dei sovvalli e all’impianto di compostaggio. La società pubblica Sogeir ha chiesto solo il 18 aprile scorso un rimodellamento delle vasche per ulteriori 14 mila metri cubi. Si tratta di iter che necessitano di approfondimenti anche a tutela del rispetto della normativa e del territorio. Da quanto emerso in un primo incontro pare che non si tratti di una modifica sostanziale, circostanza che consentirebbe un intervento più veloce, ma gli uffici del dipartimento sono al lavoro per verificare.  In settimana abbiamo incontrato il sindaco di Sciacca e abbiamo  appreso che l’Ato in liquidazione non ha concluso i formali passaggi dell’impiantistica alla Srr. Stiamo intervenendo per accelerare anche questa procedura”.

Ignazio Abruzzo: “Sciaccamare fa il possibile per portare i turisti in città, mentre il Comune con i tassisti è assente”

Per Ignazio Abbruzzo, uno tra i tassisti da più anni impegnato in quest’attività, non c’è un problema collegamenti con Sciaccamare: “Le corse – dice – ci sono, anche quelle previste da Aeroviaggi che, con il presidente Mangia, fa di tutto per portare turisti a Sciacca. Il problema è che, al momento, ce ne sono meno rispetto agli anni passati”.

Poi Abbruzzo attacca l’amministrazione comunale: “La nuova giunta – dice – non ci ha mai preso in considerazione, non si occupa dei nostri problemi”.