22.6 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2500

Viaggi del Cuore, domani in onda la puntata della trasmissione Mediaset prodotta da Elio Bonsignore dedicata alla Madonna del Soccorso di Sciacca

Andrà in onda domani alle ore 9 su Rete Quattro la puntata dei “I viaggi del cuore”, programma di approfondimento culturale e spirituale delle reti Mediaset che racconta le bellezze, la storia, l’arte e le tradizioni religiose attraverso i siti sacri, i pellegrinaggi, dedicata alla città di Sciacca e al culto della Madonna del Soccorso di Sciacca.

La trasmissione è prodotta da Elio Angelo Bonsignore, saccense d’origine che ha voluto partire in occasione della settima edizione del fortunato programma televisivo, proprio dallo storico attaccamento dei saccensi alla propria Patrona.

Le riprese sono state effettuate in occasione della processione dello scorso 2 febbraio dalla troupe della trasmissione che è stata a Sciacca per filmare il momento del rinnovo del rito secolare.

Qui di seguito il link con le interviste realizzate lo scorso febbraio al regista e all’autrice del servizio.

Mentre nel video principale l’incipit della trasmissione che andrà in onda domani.

Tennis Club Sciacca, la squadra maggiore in serie D2 e tanti progetti per i giovani

0

Con Diogo Cruz, il brasiliano che e’ stato protagonista anche degli anni migliori del tennis saccense con la serie A, e’ stata avviata l’attività del Tennis Club Sciacca. Ci sono anche giocatori stranieri nella formazione maggiore per puntare subito in alto. Tra i saccensi in primo piano Domenico Caracappa. E poi il settore giovanile con gli under 8 già campioni provinciali e un accordo con l’associazione Crescere Insieme con sei diversamente abili che stanno imparando a giocare a tennis.

Sicurezza nel centro storico e nei quartieri di Sciacca, rafforzati i controlli

Polizia e carabinieri hanno rafforzato i controlli nel centro storico e nei quartieri di Sciacca. Nelle ultime settimane ci sono state una rapina a un’anziana nel quartiere di San Michele e danneggiamenti e aggressioni che hanno creato non poca preoccupazione.

Tre giorni fa personale della polizia è intervenuto in via Licata, presso la scuola elementare San Vito, per una persona che aveva minacciato una donna con una spranga. I poliziotti dopo aver soccorso la donna che aveva accusato un malore, si sono posti alle ricerca dell’aggressore.
La descrizione del malvivente ha consentito di individuare l’uomo, un pregiudicato saccense, a due isolati dal luogo dell’aggressione.
A conclusione è stato denunciato alla Procura della Repubblica per minacce aggravate e possesso di oggetti atti ad offendere.

Altro danneggiamento alle Terme di Sciacca, presa di mira la piscina

Ennesimo danneggiamento alle Terme di Sciacca. Questa volta sono andati in frantumi vetri della struttura che copre la piscina al centro del parco. Un sopralluogo è stato effettuato dalla polizia che ha avviato le indagini.

Al degrado che riguarda le strutture, tutte chiuse, si aggiungono gli atti di vandalismo in continuo aumento.   Nell’estate del 2018 un incendio si è sviluppato, probabilmente ad opera di tre ragazzini, mai individuati, al secondo piano del Grand Hotel. Qualche mese prima un altro incendio ha danneggiato il parco giochi a poca distanza dall’albergo.

Quanto accade, ormai da tempo, pone un problema di custodia delle strutture con raid vandalici commessi anche in pieno giorno.

Palermo, avvertite due scosse di terremoto

0

Due scosse di terremoto si sono verificate questa sera in provincia di Palermo.

La prima, di magnitudo 2.9, si è registrata poco prima delle 20,30 tra Castelbuono e Cefalù , ad una profondità di 8 km. La seconda, invece, si è verificata circa un’ora dopo, con magnitudo 2.1, ad una profondità di 7 km. Per fortuna, non risultano danni a cose e persone.

Cambio all’assessorato turismo e spettacolo del Comune di Sciacca sempre più vicino, Tulone rassegnerà le dimissioni nel corso di una conferenza stampa

Ormai soltanto questioni di giorni. L’assessore al turismo e allo spettacolo del Comune di Sciacca, Mario Tulone sta consumando tutti i relativi passaggi prima dell’ufficializzazione delle sue dimissioni e il subentrare in Giunta al suo posto di Sino Caracappa, l’operatore culturale ed esercente cinematografico.

Ormai il passagio di testimone tra i due e’ questione di ore. Ieri in una riunione di maggioranza l’amministratore ha gia’ preannunciato il suo abbandono, le ratifichera’ anche domani nel corso di una riunione del partito democratico. Poi sara’ la volta dell’annuncio ufficiale. A quanto pare sara’ lo stesso Tulone a farlo nel corso di un incontro con la stampa.

Non ci sono questioni di natura politica, ma soltanto ragioni di natura squisitamente personale e professionale che hanno portato Tulone a questo abbandono anticipato dell’incarico.

Al suo posto, cosi’ come le indiscrezioni avevano gia’ prospettato, subentrera’ Sino Caracappa. E’ a lui che la sindaca Valenti rimette l’assessorato sempre piu’ fondamentale per la citta’ di Sciacca.

Da questo passaggio, la prima cittadina, a quanto pare, sembra proiettata nella ricerca di un nuovo slancio nella sua amministrazione, sopratutto in termini di idee progettuali.

Il sindaco di Burgio sfrutta la nuova norma regionale e nomina un altro assessore, indennità di carica 170 euro lorde al mese

Il sindaco di Burgio, Franco Matinella, sfruttando la nuova normativa regionale, ha nominato il quarto assessore. E’ Giuseppe Abruzzo al quale ha affidato le deleghe al commercio e industria, urbanistica, patrimonio, lavoro e servizi cimiteriali.

Matinella ha rimodulato le precedenti deleghe attribuite il 15 giugno dello scorso anno dopo avere vinto le elezioni. Abruzzo entra a far parte della giunta ed è il quarto assessore dopo Antonella Leo Virisario, Enza Turrisi ed Erina Guddemi.

Il sindaco Matinella ha attinto dopo le elezioni per la composizione della giunta ai consiglieri eletti e tra giunta e consiglio tutti i candidati della sua lista sono entrati a palazzo di città. L’indennità di carica del nuovo assessore costituirà un nuovo esborso per il Comune, ma contenuto, 170 euro al mese. “Non potevo – dice il sindaco – proporre la ripartizione di quanto spetta ai tre che già facevano parte della giunta anche al quarto. E’ stata prevista la somma in bilancio per ulteriori 170 euro al mese che ogni assessore percepisce al lordo”.

Nella foto, la stretta di mano tra Matinella e Abruzzo

Elezioni europee, estratti questa mattina gli scrutatori del Comune di Sciacca. (Elenco)

Sono stati estratti a sorte questa mattina gli scrutatori che comporranno i 42 seggi del territorio saccense attivi in occasione delle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo il prossimo 26 maggio.

Ecco tutti gli estratti a Sciacca dalla commissione elettorale: (cliccare sul link che segue)

https://ita.calameo.com/read/005785328924e8b6ad881

Quella del Parlamento è l’unica istituzione europea i cui membri sono eletti direttamente dai cittadini, e le elezioni sono alle porte. Tra il 23 e il 26 maggio 2019 circa 400 milioni di europei si recheranno alle urne per eleggere i loro rappresentanti a Strasburgo.

Per chi vota in Italia, appuntamento domenica 26 maggio in tutti i seggi elettorali.

Menfi per la ventitreesima volta Bandiera Blu per il mare pulito, il sindaco Mauceri: “Uno stimolo a fare sempre meglio”

0

Menfi ha ottenuto, questa mattina, a Roma, per la ventitreesima volta, la ventiduesima consecutiva, la Bandiera Blu per il mare pulito. Il riconoscimento della Bandiera Blu della Fee, la Fondazione Europea per la Salvaguardia dell’Ambiente, premia anche i servizi offerti al turista dalle città che vengono premiate. A Roma, per ricevere la bandiera, si sono recati il sindaco, Marilena Mauceri, l’assessore al Turismo, Nadia Cureri, e il consigliere comunale Valentina Sutera.

La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell’Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 41 paesi, sia europei che extra-europei, con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) con cui la Fee ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale.

La bandiera blu è un eco-label assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio in termini di qualità delle acque, educazione ambientale, raccolta differenziata, e la qualità delle spiagge, l’accessibilità per tutti, la pista ciclabile e l’adeguata  informazione.

Presto la Bandiera Blu, orgoglio per Menfi tutta, verrà ancora una volta issata e sventolerà dai pennoni del territorio che, sapientemente, i cittadini, le aziende e le associazioni hanno saputo preservare, investendo sul turismo sostenibile e sulla valorizzazione delle risorse paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche. 

“Anche quest’anno – commenta il sindaco, Marilena Mauceri – la Bandiera Blu rappresenta uno stimolo a fare sempre meglio e noi siamo già in piena azione per l’estate e per ricevere i tanti turisti che sceglieranno Menfi per le loro vacanze”.

Progetto “Case a 1 euro” a Sambuca di Sicilia, mercoledì l’apertura delle buste con offerte provenienti da tutto il mondo

0

Si apriranno mercoledì 8 maggio, alle 10,30, al Palazzo Panitteri di Sambuca, le buste contenenti le offerte, provenienti da tutto il mondo, per l’acquisto delle famose “case a 1 euro”.


L’iniziativa, il cui obiettivo principale è quello di riqualificare il centro storico dell’antico borgo, ha avuto, infatti, una grande attenzione mediatica in gran parte del mondo grazie ad un servizio iniziale della Cnn poi ripreso dal giornale inglese “The Guardian” con a corredo le immagini di Sambuca e da tantissime altre testate giornalistiche nazionali e internazionali destando tanto interesse al punto di intasare il centralino del Comune di Sambuca con centinaia di telefonate provenienti da ogni parte del mondo, dagli Stati Uniti al Giappone, dall’Argentina alla Norvegia, dalla Russia a Israele, dall’Ungheria ai Paesi Arabi.


Mercoledì, dunque, alla presenza di un notaio e dei rappresentanti della stampa, verranno aperte le buste con le offerte pervenute.


Inoltre, l’iniziativa delle “case a 1 euro” diventerà anche un format televisivo internazionale in cui una troupe tv seguirà la ristrutturazione di una casa, acquistata di proposito per il format da Discovery Channel, con il commento di una famosa attrice americana.

Domani a Sciacca niente raccolta dell’umido, Brunetto: “Cerchiamo una soluzione per lunedì”

Niente raccolta della frazione dell’umido domani a Sciacca. Ancora chiusi il centro di contrada Santa Maria e la discarica Saraceno – Salinella. Non potendo conferire il sovvallo i rifiuti non possono essere ritirati.

L’assessore comunale alla Gestione dei Rifiuti, Carmelo Brunetto, annuncia, in un’intervista a Risoluto.it, che il Comune sta lavorando per riuscire a garantire la raccolta dell’umido nella giornata di lunedì 6 maggio. Brunetto spiega anche quali sono le difficoltà legate agli impianti della Sogeir.

“La lingua del diavolo” di Andrea Ferraris: presentata questa mattina al “Don Michele Arena” la grafic novel del celebre fumettista

Ferraris, che ha anche collaborato con la Disney e la Marvel , ha presentato questa mattina, nell’aula magna dell’istituto “Don Michele Arena” di Sciacca, la sua grafic novel “La lingua del diavolo” che racconta la storia dell’isola Ferdinandea attraverso il punto di vista di due pescatori saccensi.

Una storia appassionante, alla quale fa da sfondo Sciacca e la sua marineria, che mette al centro l’isola Ferdinandea, scomparsa sotto le onde del Canale di Sicilia nel gennaio del 1832 dopo un’eruzione che ne causò lo smantellamento. L’autore, Andrea Ferraris, già famoso fumettista, ha voluto raccontare questa storia interessante attraverso travolgenti dialoghi in dialetto. Su tutto il racconto si impone l’immagine mitica e selvaggia della natura e di un popolo che si ribella allo stigma dell’ignoranza. L’evento è inserito all’interno del programma “Il Maggio dei libri” promosso dall’amministrazione comunale.