21.5 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2512

Quattro aule vuote al plesso Catusi di Sciacca e il sindaco programma un sopralluogo

La scuola dell’Infanzia Mascagni è chiusa da tempo, i genitori dei piccoli che frequentano le due classi hanno chiesto al Comune e alla dirigenza scolastica di trasferire i loro figli nel plesso Catusi, recentemente ristrutturato, e il sindaco, Francesca Valenti, ha annunciato che effettuerà un sopralluogo nella scuola. Un’iniziativa di questo tipo Francesca Valenti l’ha assunta anche nel passato, assieme all’ex assessore Annalisa Alongi, e adesso vuole ripeterla.

Ci sono quattro aule vuote alla scuola Catusi secondo quanto riferisce il dirigente scolastico, Pippo Graffeo, ma si potrebbe optare anche per trasferire classi del plesso San Francesco. “E’ una decisione che deve assumere il Comune”, dice Graffeo e il sindaco Valenti si prepara ad andare a verificare di persona. I genitori nella lettera inviata al sindaco e al dirigente scolastico hanno scritto che “a causa dell’impossibilità di usufruire di quelle della naturale sede, in via Del Sole”, le classi “vengono ospitate in due locali, che appartengono rispettivamente alla scuola dell’infanzia del plesso San Vito e alla scuola elementare Fazello, in quest’ultimo caso gli insegnanti sono stati privati della loro sala docenti.
In particolare, i bambini della scuola San Vito hanno dovuto cedere la loro aula mensa e, per tale motivo, sono costretti – continuano – a svolgere le attività didattiche e a pranzare negli stessi locali”.   Ancora qualche giorno, dunque, e si conoscerà la decisione, mentre al plesso Catusi oggi sono arrivate le classi che, a seguito dei lavori di ristrutturazione di questa scuola, erano state trasferite all’elementare Sant’Agostino.

In casa con 6 dosi di cocaina a Sciacca, arrestato dalla polizia e dopo la convalida rimesso in libertà

Francesco Notaro, di 63 anni, di Sciacca, è stato tratto in arresto da agenti del commissariato di polizia e dopo l’udienza di convalida ha lasciato i domiciliari ed è tornato in libertà. Nella sua abitazione la polizia ha rinvenuto e sequestrato 6 dosi di cocaina, del peso complessivo di 7,75 grammi, e 5.500 euro in contanti.

Questa mattina al palazzo di giustizia di Sciacca si è svolta l’udienza di convalida e il giudice ha convalidato l’arresto, ma disposto la remissione in libertà dell’indagato che è difeso dall’avvocato Enrico Di Benedetto. Notaro, che ha precedenti per droga, nell’udienza di convalida si è avvalso della facoltà di non rispondere.

“Maturità, e poi”? Convegno questa mattina al liceo Fazello di Sciacca

Il convegno, organizzato dal Rotary Club di Sciacca, ha avuto lo scopo di informare i diplomandi sulle loro prospettive lavorative future e indirizzarli nel loro percorso di studi.

La maturità rappresenta , per molti giovani, un momento di passaggio verso l’università o il mondo del lavoro. La scuola, oggi, ha il compito di informare e formare i nuovi giovani che si avviano ad intraprendere un nuovo percorso di studi. Tante le aspettattive, tante le prospettive dei molti studenti che, questa mattina, hanno preso parte al convegno che si è svolto al liceo classico “T. Fazello” di Sciacca, organizzato dal Rotary Club.

Progetto UE “Back to school”: l’economista Antonino Barbera si confronta con gli studenti del “Don Michele Arena” di Sciacca

“Back to school” è un’iniziativa che consente ai funzionari dell’Unione europea di tornare nella scuola secondaria che hanno frequentato per condividere con gli alunni la loro esperienza personale di Europa. L’iniziativa dà ai ragazzi la possibilità di conoscere da vicino il progetto europeo, e ai funzionari europei di diventare il volto dell’Europa per un giorno. Questa mattina si è svolta una conferenza nell’aula magna dell’istituto “Don Michele Arena” di Sciacca, che ha visto gli studenti dialogare con l’economista Antonino Barbera.

I ragazzi hanno avuto, così, l’opportunità di esprimere le loro preoccupazioni e di contribuire a definire le politiche future dell’UE. Ogni anno, in tutti gli Stati membri, centinaia di funzionari dell’Unione Europea e dei governi nazionali tornano nelle aule in cui hanno studiato e incontrano migliaia di studenti, illustrando le opportunità per i giovani di formazione e lavoro all’estero e sull’importanza dell’uso delle lingue. Questa mattina, nell’aula magna del Plesso Nenni, l’economista Antonino Barbera Mazzola ha dialogato con gli studenti riguardo ai temi che interessano il suo profilo professionale e la propria esperienza lavorativa maturata.

I Cinque Stelle tornano ad attaccare la giunta Valenti: “Si rimpiangono, addirittura, i precedenti assessori”

“Sono passati più di sei mesi dall’azzeramento della prima giunta Valenti, voluta, a detta del sindaco, per imprimere un cambio di passo alla sua amministrazione. Peccato, però, che la città non abbia visto alcun risultato strabiliante ottenuto dai nuovi assessori, anzi qualcuno rimpiange addirittura i precedenti”. E’ questo il duro attacco portato oggi dai Cinque Stelle alla giunta Valenti.

I grillini aggiungono che “le dimissioni dell’assessore Tulone potrebbero essere una buona notizia per Sciacca, una città che ha un disperato bisogno di rilanciare il turismo come principale fonte di sviluppo economico. Forse qualcuno nella giunta Valenti ha capito che non si può più stare ibernati in una comoda poltrona col titolo di “assessore” – aggiungono i Cinque Stelle – ma serve subito un amministratore in grado di “agire”, “lavorare” . Purtroppo però la ricerca, a quanto sembra, risulta ardua. E come dar torto ai mal capitati a cui si cerca di “appioppare” questo ruolo, visto i risultati pessimi ottenuti dalla Valenti?”

E poi, sempre con riferimento al settore del turismo, i grillini aggiungono che “a due mesi dall’inizio dell’estate, non solo non si intravede alcuna promozione turistica della nostra città, alcun progetto per il cartellone dell’estate saccense, alcun progetto di rilancio per il comparto economico-commerciale, ma addirittura quest’anno la giunta non ha pianificato nemmeno un assessore alla guida di tutto ciò. Una città – aggiungono – completamente allo sbando”.

Polizia penitenziaria del carcere di Sciacca in rivolta: pronte azioni eclatanti per il rispetto dei propri diritti

Il personale della polizia penitenziaria della casa circondariale di Sciacca ha superato i limiti di sopportazione. I dipendenti hanno dichiarato lo stato di emergenza in cui versa la situazione all’interno del carcere e, contro una politica fallimentare, intendono appellarsi al ministro della Giustizia.

Sono pronti a tutto. Anche allo sciopero della fame. Il personale della polizia penitenziaria della Casa Circondariale di Sciacca non ce la fa più per le disumane condizioni di lavoro alle quali deve sottostare. I dipendenti lavorano giornalmente sotto i minimi di sicurezza con un modus operandi non ritenuto più tollerabile sul piano della gestione della sicurezza e dell’organizzazione del lavoro. Una situazione di emergenza che ha superato ogni limite di sopportazione, anche a causa degli organici sottodimensionati e perchè il diritto alla sicurezza dei posti di lavoro sta venendo meno.

Idroambulanza gestita dalla Croce Rossa dalla prossima estate a Sciacca

Un nuovo, importante, servizio sarà svolto, dalla prossima estate, a Sciacca, dal gruppo di volontari della Croce Rosse guidato da Enzo Vita. Sarà in azione nel litorale saccense un’droambulanza per i soccorsi in mare.

La Croce Rossa beneficerà di un’imbarcazione che era stato assegnato alla Lega Navale dall’autorità giudiziaria a seguito di un sequestro e di una barella Toboga che ha ricevuto ieri dal Lions durante l’incontro regionale che si è svolto a Sciacca.

L’idroambulanza svolgerà normali turni di attività con tutti i volontari anche se nelle prossime settimane e prima dell’avvio del servizio la Croce Rossa si confronterà con altre realtà che operano nell’area portuale per un’azione sinergica finalizzata al miglioramento del servizio. Con l’incremento della presenza di natanti che si registra nel mare di Sciacca durante la stagione estiva quello della Croce Rossa si evidenzia come un servizio di straordinaria importanza perché in grado di assicurare non soltanto il soccorso, ma anche la prima assistenza medica in mare.

Nella foto, volontari della Croce Rossa con il governatore Lions Vincenzo Leone

Ruote tagliate all’auto di un agente della polizia municipale a Cianciana

Atto intimidatorio ai danni di un agente della polizia municipale di Cianciana dove la vettura del vigile urbano e’ stata ritrovata con le quattro ruote tagliate, chiaro gesto dal segnale minaccioso. Il danneggiamento ha scosso, inevitabilmente, l’amministrazione comunale di Cianciana.

 Il sindaco, l’amministrazione ed il consiglio comunale condannano il vile gesto intimidatorio che ha colpito il corpo di polizia municipale manifestando fortissima indignazione ed esprimendo piena solidarietà e sostegno.

I carabinieri della stazione di Cianciana hanno gia’ avviato le indagini del caso.

Non e’ neanche la prima volta che nel paese si registrano atti di questo genere, in passato era stata l’auto dell’onorevole del Pd, Panepinto ad essere stata presa di mira

Gli atleti della Ippon Karate Lentini di Sciacca, Ribera e Sambuca di Sicilia a Riccione per il XX Adidas Open D’Italia di Karate

0

I giovani atleti della Ippon Karate Lentini di Sciacca, Ribera e Sambuca di Sicilia hanno partecipato lo scorso weekend al XX Adidas Open D’Italia di Karate che si è svolto al palazzetto dello Sport Play Hall di Riccione.

Gli atleti che hanno gareggiato nella specialità kumite (combattimento sportivo) Fijikam (federazione italiana judo lotta karate Arti marziali) sono:

– Alieu Kassama – under 21-seniores

– Simona Di Gaetano – cadetta internaz.

– Mattia Ruvanzeri – cadetto internaz.

– Andrea D’anna – cadetto internaz.

– Francesco Cusumano – cadetto internaz

– Irene Marturano – under 14

– Emma Colletti – under 14

– Beatrice Curreri – under 14

– Paolo Propizio – under 14

– Santo Scaturro – under 14

– Riccardo Lo Vetere – under 14

– Giuseppe Gigliotta – under 14

– Francesco Cicero – under 14

Il tecnico Marco Lentini si ritiene molto soddisfatto delle prestazioni degli atleti che su 1700 partecipanti hanno sfiorato per poco il podio.

Studente dell’istituto C. Amato Vetrano di Sciacca vince la Gara di Bartending al Concorso Internazionale di Gastronomia e Bartending “Venti e – Venti”

L’istituto C. Amato Vetrano di Sciacca ha partecipato al Concorso Internazionale di Gastronomia e Bartending “Venti e – Venti”, organizzato dall’istituto alberghiero V. Titone di Castelvetrano, gareggiando con altre 20 scuole alberghiere italiane, francesi, spagnole e tedesche.

L’Istituto saccense ha conquistato il primo posto nella categoria Bartending grazie all’originalità della ricetta del cocktail “Irish sensation in Sicily” ideato e preparato dallo studente empedoclino Andrea Messina e ispirato ai sapori e colori di Sicilia ma con influenze irlandesi.

Lo studente vincitore è stato preparato dal docente Liborio Amplo. Alla gara ha partecipato anche un’altra studentessa dell’istituto alberghiero saccense, Stefana Danila, preparata dal docente Giuseppe Grisafi.

Durante la cerimonia di premiazione, Andrea Messina  ha ritirato il premio insieme la dirigente Ssolastica, Caterina Mulè, e tutta la delegazione di docenti e studenti che hanno partecipato alla manifestazione.

La Ginnic Club Stadium di Sciacca conquista la finale del campionato provinciale di calcio categoria Giovanissimi

0

La Ginnic Club Stadium di Sciacca è in finale del campionato provinciale di calcio, categoria Giovanissimi. La squadra allenata da Michele Interrante ha pareggiato, ieri, con il risultato di 2-2, al campo “Giuffrè”, con il Canicattì e avendo vinto, per 1-0, nella partita d’andata, approda in finale.

La squadra ospite è passata in vantaggio e poi la Ginnic è riuscita a pareggiare grazie al gol di Giuseppe Balneare. Subito dopo vantaggio saccense con Paolo Miccolis e nuova retre del Canicattì che fissa il risultato sul 2-2.
Il risultato ha pienamente soddisfatto il tecnico Michele Interrante e il presidente Pippo Montalbano che adesso sono proiettati verso la finale contro l’Athena Agrigento.

Buoni risultati per gli atleti delle associazioni saccensi La Tartaruga, Marathon Club e Agatocle alla maratonina del Golfo

0

Si è svolta ieri a Gela la maratonina del Golfo, la gara valida come quarta prova del GP regionale di maratonine del 2019 e organizzata dall’Atletica Gela.


Tra i 451 atleti partecipanti anche 12 saccensi, parte delle associazioni La Tartaruga, Agatocle e Marathon Club, che hanno ottenuto dei buoni risultati.
Il migliore è stato Luciano Casandra della Marathon Club che nella classifica generale si è classificato al ventesimo posto in assoluto. In Premiazione nelle categorie sono andati Rosaria Chiaramonte, prima nella categoria SF60; Luciano Casandra, secondo nella categoria SM; Michele Guzzardo, terzo nella categoria SM50.
Questi i risultati dei saccensi partecipanti:

• 20° Luciano Casandra (A.S.D. Marathon Club Sciacca) 2° SM tempo: 1h22’24”
• 23° Ivano NicolosI (A.S.D. Marathon Club Sciacca) 4° SM35 tempo: 1h22’35”
• 25° Michele Guzzardo (A.S.D. Marathon Club Sciacca) 3° SM50 tempo: 1h23’25”
• 83° Carlo Verde (A.S. Dil. Pol. Agatocle Sciacca) 25° SM45 tempo: 1h29’24”
• 239° Vito Bono (A.S.D. Marathon Club Sciacca) 40° SM50 tempo: 1h41’58”
• 295° Calogero Lauretta (A.S.D. Marathon Club Sciacca) 18° SM60 tempo: 1h47’25”
• 333° Sergio Raso (A.S. Dil. Pol. Agatocle Sciacca) 21° SM60 tempo: 1h52’11”
• 334° Alfonso Gambino (A.S. Dil. Pol. Agatocle Sciacca) 73° SM45 tempo: 1h52’12”
• 371° Calogero Alonge (A.S. Dilett. La Tartaruga) 53° SM55 tempo: 1h57’13”
• 374° Giuseppe Livio (A.S. Dilett. La Tartaruga) 79° SM45 tempo: 1h57’16”
• 400° Antonino Bono (A.S. Dilett. La Tartaruga) 85° SM45 tempo: 2h02’33”
• 403^ Rosaria Chiaramonte (A.S. Dil. Pol. Agatocle Sciacca)1^SF60 tempo: 2h03’12”

La prossima mezza maratona è prevista il prossimo 28 aprile a Marsala Marsala in occasione della sesta maratonina del vino valevole come quinta prova del grand prix regionale delle maratonine 2019.
Gli atleti della Marathon Club e dell’Agatocle, inoltre, parteciperanno il prossimo 27 aprile in Spagna alla Maratona di Madrid, una delle più importanti maratone europee con in gara oltre trentamila atleti.