23.7 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2513

Ruote tagliate all’auto di un agente della polizia municipale a Cianciana

Atto intimidatorio ai danni di un agente della polizia municipale di Cianciana dove la vettura del vigile urbano e’ stata ritrovata con le quattro ruote tagliate, chiaro gesto dal segnale minaccioso. Il danneggiamento ha scosso, inevitabilmente, l’amministrazione comunale di Cianciana.

 Il sindaco, l’amministrazione ed il consiglio comunale condannano il vile gesto intimidatorio che ha colpito il corpo di polizia municipale manifestando fortissima indignazione ed esprimendo piena solidarietà e sostegno.

I carabinieri della stazione di Cianciana hanno gia’ avviato le indagini del caso.

Non e’ neanche la prima volta che nel paese si registrano atti di questo genere, in passato era stata l’auto dell’onorevole del Pd, Panepinto ad essere stata presa di mira

Gli atleti della Ippon Karate Lentini di Sciacca, Ribera e Sambuca di Sicilia a Riccione per il XX Adidas Open D’Italia di Karate

0

I giovani atleti della Ippon Karate Lentini di Sciacca, Ribera e Sambuca di Sicilia hanno partecipato lo scorso weekend al XX Adidas Open D’Italia di Karate che si è svolto al palazzetto dello Sport Play Hall di Riccione.

Gli atleti che hanno gareggiato nella specialità kumite (combattimento sportivo) Fijikam (federazione italiana judo lotta karate Arti marziali) sono:

– Alieu Kassama – under 21-seniores

– Simona Di Gaetano – cadetta internaz.

– Mattia Ruvanzeri – cadetto internaz.

– Andrea D’anna – cadetto internaz.

– Francesco Cusumano – cadetto internaz

– Irene Marturano – under 14

– Emma Colletti – under 14

– Beatrice Curreri – under 14

– Paolo Propizio – under 14

– Santo Scaturro – under 14

– Riccardo Lo Vetere – under 14

– Giuseppe Gigliotta – under 14

– Francesco Cicero – under 14

Il tecnico Marco Lentini si ritiene molto soddisfatto delle prestazioni degli atleti che su 1700 partecipanti hanno sfiorato per poco il podio.

Studente dell’istituto C. Amato Vetrano di Sciacca vince la Gara di Bartending al Concorso Internazionale di Gastronomia e Bartending “Venti e – Venti”

L’istituto C. Amato Vetrano di Sciacca ha partecipato al Concorso Internazionale di Gastronomia e Bartending “Venti e – Venti”, organizzato dall’istituto alberghiero V. Titone di Castelvetrano, gareggiando con altre 20 scuole alberghiere italiane, francesi, spagnole e tedesche.

L’Istituto saccense ha conquistato il primo posto nella categoria Bartending grazie all’originalità della ricetta del cocktail “Irish sensation in Sicily” ideato e preparato dallo studente empedoclino Andrea Messina e ispirato ai sapori e colori di Sicilia ma con influenze irlandesi.

Lo studente vincitore è stato preparato dal docente Liborio Amplo. Alla gara ha partecipato anche un’altra studentessa dell’istituto alberghiero saccense, Stefana Danila, preparata dal docente Giuseppe Grisafi.

Durante la cerimonia di premiazione, Andrea Messina  ha ritirato il premio insieme la dirigente Ssolastica, Caterina Mulè, e tutta la delegazione di docenti e studenti che hanno partecipato alla manifestazione.

La Ginnic Club Stadium di Sciacca conquista la finale del campionato provinciale di calcio categoria Giovanissimi

0

La Ginnic Club Stadium di Sciacca è in finale del campionato provinciale di calcio, categoria Giovanissimi. La squadra allenata da Michele Interrante ha pareggiato, ieri, con il risultato di 2-2, al campo “Giuffrè”, con il Canicattì e avendo vinto, per 1-0, nella partita d’andata, approda in finale.

La squadra ospite è passata in vantaggio e poi la Ginnic è riuscita a pareggiare grazie al gol di Giuseppe Balneare. Subito dopo vantaggio saccense con Paolo Miccolis e nuova retre del Canicattì che fissa il risultato sul 2-2.
Il risultato ha pienamente soddisfatto il tecnico Michele Interrante e il presidente Pippo Montalbano che adesso sono proiettati verso la finale contro l’Athena Agrigento.

Buoni risultati per gli atleti delle associazioni saccensi La Tartaruga, Marathon Club e Agatocle alla maratonina del Golfo

0

Si è svolta ieri a Gela la maratonina del Golfo, la gara valida come quarta prova del GP regionale di maratonine del 2019 e organizzata dall’Atletica Gela.


Tra i 451 atleti partecipanti anche 12 saccensi, parte delle associazioni La Tartaruga, Agatocle e Marathon Club, che hanno ottenuto dei buoni risultati.
Il migliore è stato Luciano Casandra della Marathon Club che nella classifica generale si è classificato al ventesimo posto in assoluto. In Premiazione nelle categorie sono andati Rosaria Chiaramonte, prima nella categoria SF60; Luciano Casandra, secondo nella categoria SM; Michele Guzzardo, terzo nella categoria SM50.
Questi i risultati dei saccensi partecipanti:

• 20° Luciano Casandra (A.S.D. Marathon Club Sciacca) 2° SM tempo: 1h22’24”
• 23° Ivano NicolosI (A.S.D. Marathon Club Sciacca) 4° SM35 tempo: 1h22’35”
• 25° Michele Guzzardo (A.S.D. Marathon Club Sciacca) 3° SM50 tempo: 1h23’25”
• 83° Carlo Verde (A.S. Dil. Pol. Agatocle Sciacca) 25° SM45 tempo: 1h29’24”
• 239° Vito Bono (A.S.D. Marathon Club Sciacca) 40° SM50 tempo: 1h41’58”
• 295° Calogero Lauretta (A.S.D. Marathon Club Sciacca) 18° SM60 tempo: 1h47’25”
• 333° Sergio Raso (A.S. Dil. Pol. Agatocle Sciacca) 21° SM60 tempo: 1h52’11”
• 334° Alfonso Gambino (A.S. Dil. Pol. Agatocle Sciacca) 73° SM45 tempo: 1h52’12”
• 371° Calogero Alonge (A.S. Dilett. La Tartaruga) 53° SM55 tempo: 1h57’13”
• 374° Giuseppe Livio (A.S. Dilett. La Tartaruga) 79° SM45 tempo: 1h57’16”
• 400° Antonino Bono (A.S. Dilett. La Tartaruga) 85° SM45 tempo: 2h02’33”
• 403^ Rosaria Chiaramonte (A.S. Dil. Pol. Agatocle Sciacca)1^SF60 tempo: 2h03’12”

La prossima mezza maratona è prevista il prossimo 28 aprile a Marsala Marsala in occasione della sesta maratonina del vino valevole come quinta prova del grand prix regionale delle maratonine 2019.
Gli atleti della Marathon Club e dell’Agatocle, inoltre, parteciperanno il prossimo 27 aprile in Spagna alla Maratona di Madrid, una delle più importanti maratone europee con in gara oltre trentamila atleti.

Mancata raccolta umido, l’assessore Brunetto sbotta dinnanzi la presa d’assalto dei cassonetti di prossimita’: “Non potevate aspettare?”

Impianto di conferimento dell’umido ancora sovraccarico e slitta il ritiro del piccolo mastello marrone previsto per sabato di 48 ore a Sciacca.

Un turno saltato per lo stesso motivo sette giorni fa. E il disagio da mancato ritiro dell’umido a Sciacca si e’ trasformato nella presa d’assalto dei pochi cassonetti rimasti nelle zone non servite dal piano Aro come in contrada Tabasi-Guardabasso che vi abbiamo documentato con un servizio poche ore fa.

L’assessore all’ambiente Carmelo Brunetto, si e’ sfogato sui social dinnanzi alle foto delle discariche create laddove sono collocati ancora i cassonetti di prossimita’.

“Premetto che non sono contento – ha scritto l’amministratore – quando devo comunicare alla cittadinanza il mancato ritiro della frazione umida dei rifiuti.
Purtroppo in questo momento c’è un problema di quantità massime che possono essere conferite presso l’impianto di compostaggio della Sogeir impianti che nelle ultime settimane ha provocato per due volte la sospensione del servizio.
Stiamo lavorando per risolvere il problema. Ringrazio i tanti cittadini che hanno capito e collaborato. Esprimo invece condanna per chi ha trasformato luoghi del territorio in discarica”.

L’assessore ha poi aggiunto:” Nessuno di noi è contento di tenere due giorni (due giorni non settimane!) in più il rifiuto organico a casa e capisco la rabbia di alcuni nostri concittadini. Però mi è sembrato quasi che ci sia stata una ingiustificata psicosi da munnizza.
Una vera e propria psicosi che ha portato tanta gente a conferire illegittimamente e incivilmente nei cassonetti di prossimità.
Brunetto, infine si rivolge proprio a chi ha conferito l’umido stamattina, e oggi pomeriggio, nei cassonetti vicino all’ospedale e/o in contrada Bordea e in altri luoghi:”Ma non potevate aspettare qualche ora e conferire questa sera? Quale sarebbe stata la differenza?”
L’amministratore evidenzia che: ” il costo del servizio per prelevare questi rifiuti è compreso nel nostro piano, però i conferimenti fatti in modo non differenziato hanno un costo maggiore… E questi conferimenti sono tutti indifferenziati. Quindi – conclude – caro concittadino indisciplinato, il tuo comportamento costerà di più alla collettività”.

Nuovo direttivo alla guida dello Stazzone, rinnovato il Comitato del borgo marinaro

Sì e’ svolto oggi pomeriggio il rinnovo dei componenti del direttivo del borgo dello Stazzone di Sciacca.

Gli stazzonari sono stati chiamati a partecipare alla elezioni dei suoi organi rappresentativi durante la convocazione dell’assemblea.

Il nuovo direttivo e’ risultato cosi’ composto da Salvatore Iacono, Lilla Libassi, Gino Ciaccio, Lina Sandullo, Calogero Di Leo, Gino Ciaccio, Angelo Leonardo Pumilia e Francesco Fiorino.

Ancora parcheggio selvaggio al Samona’ di Sciacca, auto in mostra come da una concessionaria

Diverse le foto che molti lettori indignati questa domenica hanno deciso di girarci per documentare come l’area attigua al teatro popolare Samona’ a Sciacca, sia stato oggetto, ancora una volta, del parcheggio selvaggio.

Lettori che hanno voluto evidenziare come questa mattina non si sia registrato l’intervento della polizia municipale saccense per multare i tanti automobilisti indisciplinati che sono arrivati a parcheggiare fin davanti l’ingresso del teatro di Sciacca che sebbene non attivo, e’ sempre un bene patrimoniale della citta’.

Qualche altro lettore, ci ha voluto infine, sottolineare come le auto che facevano bella mostra stamattina davanti al Samona’ fossero tutte di grossa cilindrata come se si trattasse di una concessionaria d’auto.

A Sciacca e’ allarme igienico-sanitario in contrada Tabasi-Guardabasso, il mancato ritiro dell’umido aggrava la situazione

Una discarica a cielo aperto a poche decine di metri dall’ospedale di Sciacca.

E’ la situazione che si registra ormai costantemente nella contrada Tabasi-Guardabasso di Sciacca. Il problema si e’ aggravato ulteriormente questa mattinavisto che, nella giornata di ieri, non e’ stato ritirato l’umido. La questione principale, però, riguarda la presenza dei cassonetti la cui rimozione è già stata più volte sollecitata dal comitato di quartiere guidato da Flavio Bono. Vero è che la zona non rientra nel piano Aro per la raccolta porta a porta, ma era così anche per la contrada Foggia e questa parte della città merita altrettanta attenzione. Vedere una montagna di rifiuti a poca distanza dall’ospedale e’ di una gravità estrema e bisogna porre rimedio subito. E, invece, ancora questa mattina, arrivavano da ogni parte della città a conferire i rifiuti nei cassonetti, ma li abbandonano anche per strada. E con la presenza dei cani randagi la situazione e’ anche di pericolo per chi si trova a piedi nella zona. C’è un danno all’immagine della città, ma soprattutto un rischio di carattere igienico-sanitario per quest’immondizia che rimane ore e ore nei cassonetti perchè la gente non rispetta neanche gli orari di conferimento (per chi risiede in altre zone della città c’è un divieto a conferirla).

Oggi e’ il Lions Day Distrettuale e tutti i soci della Sicilia sono riuniti a Sciacca

Oggi migliaia di Lions a Sciacca per la giornata di celebrazione delle attività dei Club. Sciacca e’ invasa dai Lions provenienti da tutta la Sicilia.

E’ anche la gionata delle investitura dei nuovi soci. Oggi saranno donati alla Brigata Aosta i giocattoli per i bambini del Libano e un defibrillatore. Una lettiga sarà donata per una idroambulanza alla Croce Rossa di Sciacca e una vacanza a un giovane della “Crescere Insieme. La giornata si concludera’ con un convegno sul corallo di Sciacca tenuto da Giuseppe Di Giovanna. Applaudita in apertura l’esibizione del Toscanini di Ribera.

A Ribera con un chilo di droga nell’auto, la Procura di Sciacca chiede il giudizio immediato

0

Chiuse le indagini e chiesto il giudizio immediato da parte della Procura della Repubblica di Sciacca per Adel Mekni, di 50 anni, il tunisino fermato dai carabinieri sulla statale 115, a dicembre del 2018, al volante di un Suv con un chilo di hashish e 52 grammi di cocaina nel vano motore. La difesa, con gli avvocati Giovanni Forte e Mirella Vento, si appresta ad avanzare richiesta di giudizio abbreviato.

Adel Mekni, che prima era finito in carcere e che adesso si trova ai domiciliari, su decisione del Riesame, avrebbe prelevato la droga a Palermo per portarla nel centro crispino.  Il tunisino, durante l’udienza di convalida, si è avvalso della facoltà di non rispondere, ma rendendo dichiarazioni spontanee si sarebbe dichiarato dispiaciuto di quanto accaduto. Poi avrebbe giustificato la sua decisione di non rispondere alle domande del giudice con lo stato di confusione in cui si trovava dopo l’arresto.

Convocati in commissione bilancio i revisori contabili del Comune di Sciacca, il consigliere Milioti: “I conti non sono a posto”

I consiglieri di opposizione Giuseppe Milioti e Calogero Bono hanno convocato, la scorsa settimana, nell’ambito dei lavori della commissione comunale bilancio, i revisori contabili del Comune di Sciacca per analizzare la situazione delle casse comunali saccensi.

Secondo il consigliere Milioti, il Comune di Sciacca avrebbe diverse difficoltà nel far quadrare il bilancio sopratutto per la quantità di debiti fuori bilancio, per i residui attivi e per il divario tra quanto accertato e quanto effettivamente riscosso. I