17 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2515

Lo Sciacca perde il derby con il Menfi per 6 a 5

0

Un risultato tennistico oggi a Menfi dove lo Sciacca, gia’ promosso in Promozione, ha perso con il risultato di 6 a 5.

Per la squadra saccense Galluzzo ha realizzato 2 reti mettendo in sicurezza la prima posizione nella classifica dei marcatori con 25 centri. Gli altri gol per lo Sciacca di Venezia, Interrante e Gallo. La squadra menfitana e’ in lotta per non retrocedere.

Sciacca dichiara guerra alla plastica, ma allo Stazzone c’e’ sempre “lo scemo del villaggio” di turno

Dal primo aprile, anche la citta’ di Sciacca si e’ giustamente adeguata alle nuove disposizioni che salvaguardano la sopravvivenza del pianeta liberandosi dalla plastica. Anche Sciacca e’ plastic free. Con il nuovo provvedimento tutte le attivita’ commerciali sono chiamate ad una maggiore attenzione nell’uso di plastica per la propria attivita’, ma lo Stazzone, il borgo marinaro, resta un campo minato.

Ecco le foto scattate dalla volontaria di “Sciacca Pulita” Piera Catanzaro che documentano “l’orrore” che e’ presente sul litorale del borgo.

Ma ad aver suscitato una forte reazione dell’attivista per la difesa dell’ambiente, protagonista col suo gruppo di tante azioni di pulizia di zone e aree della citta’, e’ stato l’aver trovato nella zona del parco giochi dello Stazzone tantissimi pezzetti di bicchieri di plastica, rimasugli di cio’ che rimane di una pratica becera sempre piu’ in uso, di brindare allo scoccare del proprio compleanno, nello spazio all’aperto.

Nulla di male se cio’ che resta di questi piccoli momenti di festa non rimanesse poi a deturpare e ad inquinare l’ecosistema.

Proprio allo “scemo del villaggio” dello Stazzone, evidentemente con un anno in piu’ sulle spalle ma non con altrettanta intelligenza, Piera Catanzaro si e’ rivolta sui social ricordandogli gli effetti deleteri che la contaminazione di plastica nell’ambiente puo’ provocare. Anche noi di Risoluto ci uniamo alla Catanzaro e ci appelliamo a lui e ai possibili eventuali altri “scemi del villaggio” che decideranno di dover stappare per forza bottiglie con i loro amici proprio li’ in quel posto: se veramente non potete fare a meno di dover festeggiare il vostro evento privato all’aperto, vi chiediamo l’accortezza di non dover lasciare ai posteri la traccia del vostro passaggio, please!

Futuro lavoratori Girgenti Acque, Intercopa:”Sono importanti e devono essere garantiti con la nuova gestione pubblica”

Anche l’Intercopa, rappresentata Fabrizio Raso, si dice assai preoccupata del destino dei lavoratori della Girgenti Acque.

Da un lato quelli della Hydortecne, il sottogruppo legato alla commissariata Girgenti Acque per cui i sindacati questa settimana hanno lanciato l’allarme per il rischio imminente che i lavoratori vengano licenziati sopravvendo ai precedenti accordi con , dall’altro quelli della Girgenti Acque che secondo l’Intercopa, il gruppo che racchiude turti i comitati spontanei per l’acqua pubblica, sono necessari per poter mantenere la futura gestione delle reti in provincia di Agrigento.

“Sono loro a conoscere – ha detto oggi Raso – meglio di chiunque le nostri reti idriche. E’ un aspetto da non sottovalutare nella previsione della futura gestione pubblica”.

Dibattito sul porto di Sciacca, nuove idee per un rilancio

Esperti tra ingegneri e architetti ma anche tanti operatori del settore, questa mattina il dibattito dell’evento “Mareinsieme” e’ stato incentrato sull’area portaule di Sciacca.

Un evento quello di Sciacca che si e’ svolto oggi nei saloni dell’oratorio di San Pietro, il primo in tutta Italia lanciato da “Mareinsieme”, un gruppo di giovani professionisti che ha deciso di far ripartire il dibattito su una delle piu’ grandi risorse italiane: il mare.

Le specialità tipiche saccensi sul programma di rete quattro “Parola di pollice verde”

Tra le tappe del programma Mediaset “Parola di pollice verde”, trasmissione condotta da Luca Sardella che va in onda ogni sabato mattina e che ogni settimana fa tappa in località suggestive del nostro Paese per promuovere il “Made in Italy” e mostrare eccellenze paesaggistiche e agroalimentari, è stata protagonista questa mattina Sciacca.

La troupe di rete quattro ha fatto tappa presso l’hotel Villa Palocla dove il titolare, Carlo Termine, insieme al suo staff, ha mostrato alcuni prodotti tipici saccensi come il pesce azzurro, i formaggi, le arance “con l’ombelico” e fatto preparare ai suoi chef specialità locali tra cui la pasta con le sarde e le sarde a beccafico.

Quattro ambulanti abusivi occupano le aree del mercato di San Michele, sgombero della polizia municipale

Si sono presentati ugualmente nonostante appena sette giorni fa, gli erano state revocate le autorizzazioni con determina dirigenziale del Settore urbanistica, quattro dei dodici ambulanti del mercato rionale di San Michele destinatari delle revoche che, pur avendo l’autorizzazione a esercitare il commercio su aree pubbliche, non hanno pagato la tassa per l’occupazione del suolo pubblico relativa agli anni 2017 e 2018.

La polizia municipale del Comando di Sciacca guidati dall’assessore comunale Fabio Leonte, questa mattina, ha fatto sgomberare gli ambulanti che avevano lo stesso occupato le aree.

Violata la normativa di tracciabilita’ e conservazione di alimenti in un esercizio pubblico di Sciacca

In occasione di programmati servizi orientati a verificare il rispetto della normativa di pubblica sicurezza inerenti i pubblici spettacoli, Personale della Polizia di Stato di Sciacca e dell’Arma dei Carabinieri di Sciacca, hanno provveduto ad effettuare un controllo amministrativo presso un esercizio pubblico in Sciacca.

Il servizio, effettuato dalla Polizia amministrativa di Sciacca, congiuntamente al personale del locale Comando Stazione Carabinieri ha permesso di accertare delle violazioni al Tulps e alla normativa sulla corretta conservazione e tracciabilità degli alimenti somministrati. Al momento, la Polizia sta vagliando che provvedimento assumere nei confronti dell’esercente.

La Polizia di Stato di Sciacca effettuerà tutta una serie di accertamenti e verifiche, in seguito a tale controllo,per tutelare la sicurezza pubblica e la salute dei cittadini.

“Gettò acido contro il commesso di un supermercato”, patteggia al Tribunale di Sciacca una donna di Alessandria della Rocca

Maria Castellano, di 79 anni, di Alessandria della Rocca, ha patteggiato ieri dinanzi al giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Sciacca, Alberto Davico, la pena di 2 anni e 10 mesi di reclusione per l’accusa di avere gettato acido contro il commesso di un supermercato di Alessandria.

La settantanovenne resta ai domiciliari. Le ragioni per le quali ha agito non sono state chiarite. Le indagini sono state svolte dai carabinieri di Alessandria della Rocca e coordinate dal sostituto procuratore della Repubblica di Sciacca, Christian Del Turco. L’acido ha raggiunto il commesso, di 49 anni, in quasi il 40 per cento del corpo.  L’uomo si è costituito parte civile con l’avvocato Luigi Troja. Maria Castellano è difesa dall’avvocato Fabrizio Di Paola.

Scuola dell’infanzia “Mascagni”, genitori chiedono il trasferimento nelle aule vuote di via Catusi

Chiedono di essere trasferiti nelle classi rimaste vuote nella nuova sede scolastica di via Catusi e per questo hanno scritto alla sindaca di Sciacca, Francesca Valenti. Sono i genitori degli alunni dei piccoli alunni della scuola dell’Infanzia “Pietro Mascagni” di Sciacca.


Da circa due anni le classi dell’asilo di via Del Sole, a causa dell’impossibilità di usufruire di quelle della naturale sede, vengono ospitate in due locali, che appartengono rispettivamente alla scuola dell’infanzia del Plesso “San Vito” e alla scuola elementare “Fazello”.


I genitori, nell’appellarsi alla prima cittadina, sottolineano i disagi che i bambini della scuola “San Vito” sono costretti a subire. Gli alunni, secondo quanto indicato nella missiva dei genitori, hanno ceduto la loro aula mensa e svolgono sia le attività didattiche che il momento del pranzo negli stessi locali violando la normativa in vigore e comportando un notevole disagio, che espone i fruitori, bambini di età compresa tra i tre e i cinque anni, a rischio sotto il profilo igienico-sanitario.


Per i genitori, si rende pertanto, necessario restituire i locali e trovare una sede più idonea alle classi del plesso Mascagni.
Le aule rimaste vuote della Catusi, che sono state riconsegnate appena lunedì scorso, alle mamme e ai papa’ del Mascagni sembrano adatte a poter ospitare serenamente le classi trasferite altrove.

Due componenti della commissione Giustizia della Camera oggi a Sciacca: “Il governo garantisce i Tribunali minori”

Due componenti della commissione Giustizia della Camera, Eugenio Saitta e Valentina D’Orso, del Movimento Cinque Stelle, sono stati, nel pomeriggio di oggi, al palazzo di giustizia di Sciacca dove hanno incontrato il Presidente, Antonio Tricoli, il Procuratore della Repubblica, Roberta Buzzolani, il dirigente amministrativo, Rosanna Grisafi, e alcuni componenti del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati. L’incontro è stato organizzato dal parlamentare Agrigentino Filippo Perconti. Presente anche il deputato regionale Matteo Mangiacavallo.

I due parlamentari hanno ricordato che il governo, con il ministro Alfonso Bonafede, è giù intervenuto in favore dei Tribunali cosiddetti minori e assicurato che si faranno portavoce delle istanze rappresentate a Sciacca: ampliamento del circondario giudiziario e dei magistrati del tribunale.

Assolto il funzionario dell’Ufficio tecnico di Santa Margherita, non ha attestato il falso

Il giudice monocratico del Tribunale di Sciacca, Antonino Cucinella ha assolto oggi “perché il fatto non sussiste” il funzionario dell’Ufficio tecnico del Comune di Santa Margherita Belice, l’architetto Michele Milici.
Quest’ultimo è stato indagato con l’accusa di falso per avere secondo l’accusa, falsamente attestato l’ottemperanza da parte di un cittadino margheritese ad un ordine di ripristino dei luoghi emanato dal Comune.
La pubblica accusa, rappresentata dal sostituto procuratore della Repubblica di Sciacca, Roberta Griffo, ha chiesto la condanna del Milici ad un anno di reclusione.
Il Tribunale ha invece accolto la tesi difensiva dei legali di Milici, gli avvocati Ignazio Cucchiara e Vincenzo Cucchiara, assolvendo il funzionario comunale perché il fatto non sussiste.

Il sindaco Valenti replica a Messina: “E’ lontano da tempo da Sciacca e si vede perchè il Comune sulle Terme non ha alcuna responsabilità”

“Nessuna responsabilità del Comune di Sciacca sulle Terme. Anche gli uffici non avrebbero potuto fare di più”. Una difesa a tutto campo, da parte del sindaco, Francesca Valenti, dell’operato del Comune nella vicenda delle Terme ancora chiuse.

In un’intervista a risoluto.it il sindaco replica durante a Ignazio Messina, che con l’associazione “Ora Basta!” ieri ha rivolto pesanti accuse al Comune. Per Francesca Valenti “Messina da tempo è lontano dalla città e non è informato”.