15.9 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 254

Incidente sulla Palermo-Sciacca, sta meglio uno dei bimbi feriti

Migliorano le condizioni del bambino di 4 anni coinvolto nel tragico incidente stradale avvenuto lo scorso sabato sulla Palermo-Sciacca, nei pressi dello svincolo per Giacalone, dove hanno perso la vita i suoi genitori e un altro uomo. Il piccolo, ricoverato all’ospedale Di Cristina di Palermo, è stato estubato e potrebbe presto lasciare il reparto di Rianimazione.

Tuttavia, preoccupano ancora le condizioni dei suoi due fratelli, di 6 e 8 anni, coinvolti anche loro nell’incidente, che restano in stato critico. Entrambi sono attualmente sedati in coma farmacologico. Il bambino di 8 anni è quello che desta maggiori preoccupazioni tra i medici, a seguito di una grave emorragia cerebrale che ha richiesto un delicato intervento neurochirurgico. Il fratello di 6 anni ha invece subito un’operazione per ridurre una frattura al femore. Entrambi sono monitorati costantemente dal personale medico, che non si sbilancia sulle loro prospettive di recupero, mentre la situazione del fratellino più piccolo sembra in miglioramento.

L’incidente ha causato la morte di Walid Moussa, di 42 anni, e Zina Koski Moussa, di 44, genitori dei tre bambini, oltre a un terzo uomo, Riccardo Pardi, 51 anni, residente a Palermo. La famiglia Moussa, originaria della Tunisia e da anni residente a Ribera, si stava dirigendo a Palermo per imbarcarsi su un traghetto diretto in Tunisia, dove avrebbero trascorso le vacanze.

Il sindaco di Ribera, Matteo Ruvolo, ha ricordato come la famiglia rappresentasse un esempio di integrazione e di convivenza pacifica tra culture diverse. 

Il sindaco di Ribera, Matteo Ruvolo, riunirà tutte le realtà sociali di Ribera per intraprendere una raccolta in favore dei piccoli Moussa. La comunità riberese ha dimostrato grande commozione e cordoglio per questa tragedia. “Ora è giunto il momento di dare il via ad iniziative di solidarietà – ha detto Ruvolo – a cui la nostra comunità ha sempre mostrato grande partecipazione”.

“Nei prossimi giorni – ha aggiunto  – convocherò a palazzo comunale tutte le realtà istituzionali, politiche, sociali, religiose, imprenditoriali, commerciali, tutte le associazioni ed i cittadini affinché, in modo concreto e nel breve, ognuno di noi possa fornire un contributo alla famiglia Moussa”.

L’incidente ha sollevato numerose domande sulle circostanze che lo hanno causato, ma al momento le indagini sono ancora in corso per chiarire la dinamica dello scontro.

Termine con altri sindaci e Sasa’ sfilano al Columbus Day

Fabio Termine ha partecipato alla sfilata con gli italo-discendenti insieme alle autorità e istituzioni statali e cittadine che si sono riunite lungo la Fifth Avenue al Columbus Day di New York dalla 45esima strada alla 72esima.

Una parata organizzata dala Columbus Citizens Foundation. I sindaci delle regioni italiane sono stati invitati nell’ambito dell’Italea, progetto lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e cofinanziato dall’Unione Europea che riunisce le 20 regioni per promuovere il viaggio alla scoperta delle proprie origini.

Fra le novità di quest’anno durante il giorno di Cristoforo Colombo un carro che celebra la lingua italiana e uno dedicato all’anniversario dei 500 anni della scoperta di New York da parte dell’esploratore Giovanni da Verrazzano.

Ieri sera all’ordine del giorno dei lavori dell’aula anche la relazione annuale del sindaco, punto non trattato per l’assenza del primo cittadino.

Ribera, errori nella Tari per le utenze non domestiche e il sindaco sospende gli avvisi

Sospesa a Ribera la Tari per le utenze non domestiche. A seguito di diverse sollecitazioni da parte dell’amministrazione comunale, la società incaricata della gestione dei dati per la bollettazione Tari, già impegnata in verifiche interne, ha comunicato che l’aumento medio registrato con l’emissione degli avvisi di pagamento Tari 2024 per le utenze non domestiche rispetto all’anno 2023, si è attestato mediamente ed erroneamente al 49%. “Tale anomalia – fanno sapere dal Comune – è stata causata da un errore procedurale dell’algoritmo utilizzato in fase di calcolo che ha generato un extra-gettito non dovuto che ha fatto superare i costi effettivi del servizio da coprire”.

La stessa ha già individuato e risolto il problema e, in questi giorni, sta procedendo ad effettuare ulteriori verifiche su ogni singola categoria di utenza non domestica analizzando e rettificando i calcoli relativi alle componenti fissa e variabile e alle riduzioni applicate.

In considerazione delle anomalie riscontrate il sindaco, Matteo Ruvolo, ha disposto la sospensione temporanea degli avvisi di pagamento della Tari 2024 riferiti alle sole utenze non domestiche in attesa di una nuova emissione corretta degli avvisi di pagamento.

“Si precisa che la sospensione non comporterà l’applicazione di interessi di mora né sanzioni per ritardato pagamento degli importi dovuti per il periodo in cui la sospensione rimarrà in vigore – precisano dal Comune di Ribera -. I cittadini interessati potranno quindi attendere l’invio dei nuovi avvisi di pagamento senza incorrere in alcuna penalità”.

“Preme evidenziare – aggiunge la nota – che da un controllo operato dalla stessa società nessuna anomalia è stata, invece, riscontrata per le utenze domestiche per le quali si registra un rapporto differenziale medio in aumento delle tariffe 2024 rispetto alle tariffe 2023 che si attesta in percentuale per singola utenza al 3,58 % per le prime case ed una riduzione media pari al 3,66 % per le seconde case mentre per i box e pertinenze il rapporto differenziale in percentuale registra una diminuzione media pari a 44,20 %”.

L’amministrazione comunale “si scusa per l’inconveniente e invita i titolari di utenze non domestiche a consultare i canali istituzionali per ulteriori aggiornamenti”.

Ribera, al via i lavori per il nuovo campo di calcio a 11 in erba sintetica

0

A Ribera è stato ufficialmente firmato il decreto per il rifacimento del campo di calcio “Spataro”, che presto vedrà la realizzazione di un manto in erba sintetica. L’iniziativa, sostenuta dall’amministrazione comunale e dall’onorevole Carmelo Pace, rappresenta un traguardo significativo per la comunità sportiva locale. L’investimento complessivo ammonta a oltre 800.000 euro, di cui 582.000 finanziati dalla Regione Siciliana e i restanti 224.000 coperti dal bilancio comunale.

Un campo di calcio a 11 per il futuro di Ribera

Il nuovo campo di calcio a 11 in erba sintetica sarà costruito all’interno dell’impianto sportivo polivalente di contrada Spataro. Si tratta di un’infrastruttura all’avanguardia, che darà la possibilità agli sportivi e ai giovani del territorio di allenarsi e giocare in un ambiente moderno e sicuro. La frase chiave “campo di calcio a 11 in erba sintetica” è fondamentale per comprendere il fulcro dell’investimento.

L’importanza di questo progetto non si limita all’ammodernamento delle strutture sportive, ma punta anche alla promozione dell’attività fisica tra i giovani. Secondo il sindaco Matteo Ruvolo, “questo campo rappresenta un grande traguardo per la nostra comunità e offrirà un luogo sicuro dove allenarsi e competere”.

Infrastrutture sportive al centro dell’attenzione

In Sicilia, uno dei principali problemi è la carenza di strutture sportive adeguate, spesso fatiscenti o non a norma. L’onorevole Carmelo Pace ha sottolineato che la politica deve impegnarsi per fornire impianti efficienti e sicuri per tutte le fasce di età. Il campo di calcio a 11 in erba sintetica di Ribera è un esempio concreto di come la buona politica possa realizzare opere utili alla collettività.

Un progetto più ampio per lo sport a Ribera

Oltre alla costruzione del nuovo campo, il progetto prevede anche la parziale ristrutturazione degli spogliatoi, in linea con le normative vigenti. Sono già stati ottenuti pareri favorevoli sia dal CONI che dalla Lega Calcio.

Inoltre, il Comune, come riferito dal sindaco Matteo Ruvolo e dall’assessore allo Sport, Giuseppe Sgro’, ha in programma l’acquisto di una tribuna e altri lavori per un totale di 140.000 euro, di cui 100.000 finanziati dalla Regione. Questo intervento renderà l’impianto adatto non solo per l’uso locale, ma anche per eventi sportivi di più ampio respiro, favorendo lo sviluppo delle attività sportive e della squadra locale, il “Ribera 1954”.

Furti nella contrada Piana di Sciacca, Ciaccio: “Maggiori controlli”

Il presidente del comitato Piana Scunchipani di Sciacca, Nino Ciaccio, sollecita le forze dell’ordine ad effettuare maggiori controlli nella zona dove si sono verificati furti a magazzini rurali con prelievo di carburante ed attrezzi agricoli, e ad abitazioni. “Abbiamo paura – dice Ciaccio – ed è necessaria massima attenzione da parte di tutti”.

Tra gli attrezzi agricoli rubati motoseghe e decespugliatori. Per Ciaccio è stato procurato un danno che supera, complessivamente, 5 mila euro.

Si del consiglio alle variazioni di bilancio, soldi anche per la progettazione di via Carrozza

0

Via libera ieri dal consiglio comunale di Sciacca alle variazioni al bilancio secondo la proposta di deliberazione formulata dall’amministrazione. Assente ieri sera il sindaco Fabio Termine al Columbus Day di New York.

La seduta di ieri si è aperta con la proposta dei consiglieri di maggioranza Daniela Campione e Gabriele Modica, per l’intitolazione di una sala del comune alla memoria di Totò Allegro.

Poi la richiesta di comunicazioni sulla mancata istituzione nell’anno scolastico della mensa scolastica del consigliere DC, Luca La Barbera che ha evidenziato che ci sono famiglie che non sono in grado di sostenere le spese richieste. E’ stata la vicesindaca Valeria Gulotta che ha riferito di riunioni in corso ma ammettendo che quest’anno il servizio di mensa non potrà essere garantito dal Comune.

Approvata, la convenzione con il servizio di Tesoreria comunale, in attesa di una nuova gara d’appalto. Dopo che le precedenti sono andate deserte, gli uffici hanno migliorato il bando.

Poi spazio all’attesa variazione di bilancio. che prevede la fase di progettazione esecutiva dei capannoni del Carnevale per 96 mila euro, l’acquisto di beni durevoli per il cimitero, l’avvio della fase di progettazione strada di collegamento della via Carrozza. La manutenzione del parcheggio Modigliani e la manutenzione impianti sportivi.

E’ stato così affrontato il punto all’ordine del giorno dopo il rinvio della scorsa seduta. Il consiglio ha così approvato le variazioni compensative che riguardano il bilancio di previsione 2024/2026 . Si tratta in particolare, di un procedimento in corso relativo ad un esproprio, un ulteriore procedimento per delle aree occupate per l’edificio scolastico, istituto professionale per il commercio, per i quali gli stanziamenti finanziari in bilancio non sono stati sufficienti come per la fase di progettazione esecutiva dei capannoni del Carnevale per 96 mila euro, l’acquisto di beni durevoli per il cimitero, l’avvio della fase di progettazione strada di collegamento della via Carrozza. La manutenzione del parcheggio Modigliani e la manutenzione impianti sportivi.

Le somme necessarie per la serie di interventi verranno prelevate da altre voci di bilancio secondo il metodo compensativo per un ammontare complessivo di variazioni complessivo di 137 mila euro.

Pioggia di soldi al Comune di Sciacca, dalla Ztl arrivano 630 mila euro

“Siete l’amministrazione delle multe”. Così il consigliere comunale di opposizione Calogero Bono ha esclamato ieri sera in aula dopo la richiesta di ulteriori chiarimenti quando il commissario della polizia municipale Salvino Navarra ha riferito con più certezza il numero delle sanzioni elevate per trasgressioni alla Ztl estiva durante l’esame della variazione di bilancio che ha destinato 70 mila euro per le spese di notifica delle sanzioni della municipale per tutto l’anno.

Rispetto ai primi calcoli e le prime stime, il numero complessivo risulta più elevato.

Ben 6300 verbali elevati e che calcolato che ogni singola multa ammonta a circa 98 euro, vuol dire ben 630 mila euro. Le somme sono vincolate ad interventi per la sicurezza stradale, con percentuali stabilite dall’articolo 208 del codice della strada, ovvero il 25 per cento destinato alla segnaletica stradale, il 50 per cento per il miglioramento della sede stradale.

Il consigliere Calogero Bono che insieme al collega Gaetano Cognato aveva presentato una interrogazione proprio sull’argomento, ieri sera dinnanzi ai numeri del dirigente della Municipale ha ribadito che la Ztl e’ divenuta una sorta di trappola per i cittadini.

ne d

Auto dei runners con sportelli aperti a Sciacca per difendersi dai ladri che spaccano i vetri

In località Sovareto, nella zona meglio nota come circuito della Sita è sempre più frequente vedere vetro per terra nelle piazzole di sosta e auto dei runners con gli sportelli aperti. Cercano così di evitare danni alle auto, di scoraggiare chi vuole spaccare i vetri delle etture per rubare qualcosa.

“Così speriamo di non avere brutte sorprese – dice Pippo Russo, tra i primi a fare ricorso a quest’escamotage – e di tornare a casa con le auto non danneggiate. Purtroppo, qualcuno ha subito il danneggiamento da parte di chi evidentemente sfrutta anche poche momenti durante i quali la strada è deserta per cercare di rubare qualcosa. Ma cosa possono trovare nella macchina di chi va a fare un po’ di corsa in periferia?”

Il circuito di località Sovareto è una tra le zone più frequentate per gli allenamenti. I ladri, però, sono sempre in agguato e questo nonostante i controlli che vengono svolti dalle forze dell’ordine.

Meeting Uro-Oncologico: le ultime novità per la cura del paziente oncogeriatrico a Sciacca

Sabato, 19 ottobre 2024, presso il Multisala Badia Grande di Sciacca, si terrà il “Meeting Uro-Oncologico” dal titolo “Novità sugli aspetti uro-oncologici nel paziente oncogeriatrico”, un evento scientifico di grande rilevanza rivolto a medici di tutte le discipline, farmacisti, biologi e psicologi. L’incontro, organizzato dai responsabili scientifici Domenico Santangelo e Francesco Verderame, condotto da Simona Carisi, offrirà un’opportunità di confronto e approfondimento sulle più recenti innovazioni nella gestione del paziente oncogeriatrico affetto da tumori urologici.

Un focus multidisciplinare sulla cura del paziente anziano

Negli ultimi anni, il trattamento dei tumori della prostata, del rene e della vescica ha visto un’evoluzione rapida, grazie a nuove terapie diagnostiche e terapeutiche che hanno migliorato significativamente la sopravvivenza. Questo incontro sottolinea l’importanza di un approccio multidisciplinare, che coinvolga non solo oncologi e urologi, ma anche medici di medicina generale e altri professionisti sanitari. L’obiettivo è garantire una presa in carico personalizzata, dove il paziente oncogeriatrico sia parte attiva del percorso terapeutico.

I numeri dell’oncologia uro-geriatriche

Ogni anno in Italia, a circa 38.000 persone con più di 70 anni viene diagnosticato un tumore urologico. La gestione delle tossicità iatrogene, così come il trattamento personalizzato basato sulle condizioni cliniche e sul desiderio del paziente, richiede una sinergia tra i professionisti coinvolti e un dialogo continuo con il paziente stesso, rendendolo protagonista delle scelte terapeutiche.

Un programma ricco di interventi

Il programma del meeting, che avrà inizio alle ore 8:30 con la registrazione dei partecipanti, prevede una serie di sessioni interattive. Durante la prima sessione, dedicata ai tumori della prostata, esperti discuteranno il percorso diagnostico, dalla comparsa dei sintomi alla diagnosi, con un confronto tra le tecniche chirurgiche e la radioterapia. Inoltre, verranno trattate le terapie ormonali per pazienti ormonosensibili e ormonoresistenti, e si esploreranno le terapie di supporto e gli aspetti nutrizionali cruciali per il benessere complessivo del paziente.

Nel pomeriggio, la seconda sessione sarà dedicata ai tumori del rene e della vescica, con un focus sui nuovi scenari di cura, inclusa l’immunoterapia e le terapie target, che rappresentano il futuro della lotta contro i tumori metastatici.

Il valore del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA)

Un aspetto centrale dell’incontro sarà la discussione del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA), fondamentale per una gestione ottimale del paziente oncogeriatrico. Il PDTA garantisce una qualità elevata nella gestione della malattia e assicura che ogni paziente riceva il trattamento più adatto alle proprie condizioni, senza che il divario tra strutture pubbliche e private influisca sulla qualità delle cure.

Un appuntamento da non perdere

Il meeting si chiuderà alle 17:30 con la compilazione del questionario ECM e la conclusione dei lavori. Per tutti i professionisti della salute, questa sarà un’occasione unica per aggiornarsi sulle ultime novità nel campo dell’oncogeriatria uro-oncologica, confrontarsi con esperti del settore e contribuire al miglioramento delle cure per i pazienti anziani affetti da tumori urologici.

Recisi 150 ulivi, altro danneggiamento a Burgio

Il danneggiamento riguarda ancora una volta un uliveto di Burgio. Stavolta ad essere recisi 150 ulivi, non alberi già in grado di dare frutto ma delle piantine che erano state innestate nel terreno di proprietà di un ventunenne del posto.

La chiara intimidazione arriva a pochi giorni da quella che ha riguardato il campo di un consigliere comunale.

Quest’ultima intimidazione e’ stata perpetrata tra mercoledì e giovedì scorso. Il proprietario ha subito denunciato l’accaduto e sono immediatamente scattate le indagini della locale stazione dei Carabinieri del luogo.

La Vardera divorzia da De Luca: “Mai con i partiti del governo regionale”

0

Si dividono le strade tra Ismaele La Vardera e Cateno De Luca. L’annuncio arriva direttamente dal parlamentare regionale che comunica anche l’adesione al gruppo misto all’Ars.

“Farò – ha detto – la mia traversata nel deserto. Non andrò in nessun partito di maggioranza, vado al gruppo misto. Ringrazio il movimento e Cateno De Luca, ma è giunto il momento che le nostre strade, almeno per il momento, si dividano. Sabato scorso ho capito quali sono i rapporti con il leader di Sud chiama nord: niente dialogo e senza averne parlato prima, ha deciso con tutta la deputazione rimasta di tracciare il futuro del partito. Come potrei non tenere conto delle affermazioni di Cateno: noi che oggi attacchiamo il governo regionale siamo pronti domani sederci con i partiti che oggi lo sostengono?”

La Vardera ha inoltre dichiarato che avrebbe fatto la stessa scelta se al fianco di Schifani ci fossero stati il Partito Democratico ed il Movimento 5 Stelle.

“Sono stato accusato – ha aggiunto – di aver frainteso le parole di De Luca, ma riascoltando lui e anche le affermazioni di Francesco Gallo, parlamentare a Roma, non vedo altra interpretazione a quella che ho dato io ed anche i vari giornali. Per questo motivo, con un pizzico di commozione e affetto ho deciso di lasciare Sud chiama nord e andare al gruppo Misto. Ringrazio i validi collaboratori del gruppo, Cateno e tutti miei colleghi deputati”.

La Vardera era stato recentemente a Sciacca per un sopralluogo alle Terme di Sciacca accompagnato da Salvatore Monte candidato nelle fila di “Sud Chiama Nord” alle ultime elezioni regionali.

A La Vardera non è stato possibile l’ingresso all’interno dello stabilimento termale chiuso e polemizzò con la dirigenza regionale.

Anche la Ippon Karate Lentini di Sciacca ai mondiali giovanili di Karate a Jesolo

0

Si è conclusa con un successo senza precedenti l’edizione dei mondiali giovanili di karate tenutasi a Jesolo. La squadra azzurra ha raggiunto traguardi mai visti prima, conquistando 5 medaglie d’oro e un totale di 15 medaglie complessive, un risultato che l’Italia non aveva mai ottenuto in un campionato mondiale.

Protagonista di questa impresa è stata anche la Ippon Karate Lentini di Sciacca, guidata dal tecnico Marco Lentini, che ha accompagnato due giovani atlete cresciute e formate proprio nella sua scuola. Queste atlete, portabandiera dell’Italia in un evento così prestigioso, hanno contribuito a scrivere una pagina memorabile della storia del karate Fijlkam.

Partecipazione massiccia con 1995 atleti provenienti da 109 nazioni. L’organizzazione ha raggiunto un successo straordinario anche in termini di pubblico e visibilità, con i biglietti andati completamente esauriti e un numero record di visualizzazioni in streaming su YouTube. Da Sciacca Irene Marturano ed Emma Colletti.

La Fijlkam ha risposto in modo eccellente alla sfida organizzativa, stabilendo una serie di primati: 19 finali conquistate, di cui 7 per la medaglia d’oro, e 8 ufficiali di gara italiani convocati, tutti promossi, con 6 di essi impegnati nelle finali. Anche l’aspetto logistico ha fatto la sua parte, con la competizione disputata su ben 8 tatami, un altro primato nella storia dei mondiali di karate.