16.5 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 257

Tempo di bilancio per la Ztl a Sciacca in commissione Attività Produttive (Video)

Non c’era il sindaco Fabio Termine, a quanto pare impegnato in un’altra riunione, non c’era l’assessore l sulTurismo, Francesco Dimino. Si e’ svolta in questo clima dove l’interlocutore principale mancava, il tavolo convocato oggi dalla commissione consiliare Attività Produttive presieduta da Raimondo Brucculeri, oggetto della seduta: un bilancio sulla sperimentale Zona a traffico limitato in centro storico.

Presenti i rappresentanti di alcune associazioni come Ecomuseo, Italia Nostra , commercianti, strutture ricettive. Luci e ombre quello stilato oggi sulla Ztl che si concretizzerà in un documento condiviso da presentare al consiglio comunale.

Morto in carcere a Voghera Domenico Maniscalco di Sciacca

Il saccense Domenico Maniscalco, di 59 anni, è stato trovato morto nel letto della sua cella nel carcere di Voghera dove era detenuto dallo scorso mese di luglio nell’ambito di un’inchiesta della Dda di Palermo.

Secondo una prima ricostruzione, si è trattato di un infarto fulminante. L’uomo è stato soccorso, ma non c’è stato nulla da fare. Maniscalco, imprenditore, era stato tratto in arresto nella maxi operazione “Montagna” dalla quale è stato poi assolto, difeso dall’avvocato Giovanni Castronovo.

Nell’inchiesta su mafia e appalti a Sciacca dello scorso mese di luglio l’arresto per il quale si trovava in carcere a Voghera. Il Riesame aveva annullato alcune contestazioni relative alle aggravanti mafiose in un episodio di estorsione e in un altro di illecita concorrenza con minaccia. 

“O ti dimetti o ti ammazziamo”, lettere intimidatorie al sindaco di Camastra

Due lettere di minacce indirizzate al sindaco di Camastra, Dario Gaglio, sono state recapitate presso l’ufficio della Protezione civile e il magazzino del Municipio del piccolo Comune agrigentino. Le missive contenevano espliciti messaggi intimidatori. Nella prima, ignoti hanno scritto “O ti dimetti o ti ammazziamo”, mentre nella seconda si intimava al primo cittadino di “Lasciare il Comune”.

Le buste e i relativi contenuti sono stati immediatamente sequestrati dai carabinieri che, sotto la guida della Procura della Repubblica, si stanno occupando dell’attività investigativa. È stata aperta un’inchiesta contro ignoti, al fine di risalire agli autori dei gesti intimidatori. 

Dario Gaglio è stato eletto sindaco di Camastra nell’ottobre del 2020, dopo un periodo di commissariamento del Comune dovuto allo scioglimento del consiglio comunale per infiltrazioni mafiose.

La Prefettura di Agrigento ha disposto per il sindaco una vigilanza generica radio controllata.

“Corri Aragona”, Fabio Ambrogio di Sciacca primo nella categoria Promesse

Nella “Corri Aragona”, undicesima prova del 11° Grand prix provinciale, vinta da Diego Sanfilippo, altra bella prova dei podisti saccensi, ben 22, della Sciacca Running (19) e dell’Agatocle (3). Complessivamente, 183 i partecipanti.

Fabio Ambrogio si è classificato al primo posto nella categoria Promesse. Da segnalare tra i saccensi anche il secondo posto assoluto di Antonio Puccio e il secondo posto nella gara femminile di Luana Russo. In premiazione anche Francesco Cassssima, Anna Nicolosi e Paolo Lazzara, quest’ultimo come atleta più anziano al via. Premi anche per Rosaria Chiaramonte e Jennifer Etienne. Il 3 novembre tappa conclusiva a Realmonte.

La gara podistica di Aragona, di 7,2 km, si è sviluppata su un percorso cittadino di 1800 metri da ripetersi quattro volte per un totale di 7200 metri.

Partenza da via Roma, a seguire atleti hanno attraversato via Garibaldi, via Mazzini, piazza Carmine, di nuovo via Garibaldi per poi fare ritorno in via Roma. 

Open Day presso MedicalBelice, consulenze gratuite con la Dottoressa Natalia Di Grazia, specialista in Chirurgia Plastica ed Estetica

Il 9 ottobre 2024, dalle ore 9:00 alle ore 15:00, il Poliambulatorio MedicalBelice organizza un Open Day dedicato alla salute e al benessere estetico. Durante l’evento, la Dottoressa Natalia Di Grazia, specialista in Chirurgia Plastica e Medicina Estetica, sarà disponibile per fornire consulenze gratuite a tutti coloro che desiderano ricevere consigli o approfondimenti su eventuali problemi estetici.

Come partecipare?
La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotare un appuntamento per assicurarsi un incontro con la Dottoressa Di Grazia. Durante la consulenza, sarà possibile discutere di eventuali disagi estetici e ricevere informazioni sui trattamenti più adatti a risolvere problematiche di natura chirurgica o estetica.

I campi di specializzazione della Dottoressa Natalia Di Grazia includono:

  • Diagnosi e trattamento chirurgico di lesioni cutanee (tumori cutanei, cisti, lipomi, ferite difficili, ustioni, ecc.)
  • Chirurgia della mano (tunnel carpale, igromi, dito a scatto, ecc.)
  • Chirurgia dell’addome e degli arti (addominoplastica, lifting braccia, lifting cosce, liposuzione)
  • Chirurgia plastica della mammella
  • Chirurgia del volto (blefaroplastica, rinoplastica, otoplastica, lifting facciale)
  • Medicina estetica (botox, filler, biorivitalizzazione)
  • Trattamenti laser per lesioni cutanee, macchie e anti-aging

Chi è la Dott.ssa Di Grazia

La Dottoressa Di Grazia ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Siena nel 2016 con il massimo dei voti e ha proseguito la sua formazione presso l’Università degli Studi di Palermo, specializzandosi in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica. Con una vasta esperienza acquisita in centri di eccellenza in Italia e all’estero, la Dottoressa Di Grazia è esperta in chirurgia estetica, chirurgia della mammella e chirurgia del naso. La sua partecipazione attiva a congressi e convegni ne fa un punto di riferimento nel settore.

Prenota la tua consulenza gratuita!

Non perdere l’opportunità di incontrare la Dottoressa Di Grazia e discutere le tue esigenze estetiche. Per prenotare la tua consulenza gratuita, contattaci al numero 09251950647 o invia una email a

Le consulenze saranno disponibili solo su appuntamento, quindi affrettati a riservare il tuo posto!

Sciacca, incivili snobbano anche le telecamere e abbandonano rifiuti in pieno giorno

Anche durante la chiusura di qualche ora del centro racconta dei rifiuti in contrada Perriera, a Sciacca, viene abbandonata la spazzatura.

La maleducazione di alcuni non conosce limiti. Sono state elevate anche sanzioni, in questa zona, grazie alle telecamere mobili, ma l’abbandono dei rifiuti continua. Anzi, una montagna di rifiuti viene scaricata pure durante la pausa pranzo.Sciacca, incivili snobbano anche le telecamere e abbandonano rifiuti in pieno giorno Anche durante la chiusura di qualche ora del centro racconta dei rifiuti in contrada Perriera, a Sciacca, viene abbandonata la spazzatura. La maleducazione di alcuni non conosce limiti. Sono state elevate anche sanzioni, in questa zona, grazie alle telecamere mobili, ma l’abbandono dei rifiuti continua. Anzi, una montagna di rifiuti viene scaricata pure durante la pausa pranzo.

Due vittime nello scontro tra un tir e una vettura a Paterno’, mezzo pesante in fiamme

Un incidente mortale e’ avvenuto stamane sulla strada statale 284,  in territorio di Paternò, nel Catanese. Due persone hanno perso la vita. Si tratta dei due conducenti dei mezzi, un tir e un’automobile che si sono scontrate per cause in corso di accertamento all’altezza del chilometro 40.  

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e la polizia locale, che sta eseguendo i rilievi e ha avviato le indagini sull’accaduto.

Il mezzo pesante si è incendiato. La strada è chiusa in entrambe le direzioni e il traffico è deviato sulla viabilità locale con indicazioni sul posto.

Sul posto sono presenti le squadre Anas, i vigili del Fuoco e le forze dell’Ordine per la gestione dell’evento e per consentire il ripristino della circolazione nel più breve tempo possibile.

Aica o Comune il risultato non cambia, Sciacca resta allagata

C’erano molte aspettative per una condizione migliore con l’intervento del Comune di Sciacca per i lavori di riparazione della rete idrica. La città, invece, resta allagata anche in alcune tra le strade a più intenso traffico. Le riparazioni latitano e oltre alle perdite “storiche” se ne aggiungono altre. E’ il caso, negli ultimi giorni, di quelle nelle vie Castello, Mazzini e Toscana.

Come si fa a non intervenire in via Mazzini dove il semaforo obbliga i mezzi a fermarsi e chi è in sella a un ciclomotore rischia la doccia per strada?

E in via Toscana, dove il fiume d’acqua parte dalla zona alta, a pochi metri dalla via Giotto, e finisce in via Cappuccini?

E in via Castello con l’acqua che va incontro ai mezzi che attraversano la strada in salita verso il quartiere di San Michele e accompagna quelli in discesa anche con un certo livello di pericolosità?.

Domande alle quali sarebbe opportuno avere ricevere risposte soprattutto sui tempi di riparazione.

Menfi, successo per la ventiseiesima edizione di Inycon 

Si è conclusa ieri sera, domenica 6 ottobre, la ventiseiesima edizione di Inycon a Menfi. Tre giornate dedicate all’enogastronomia, al turismo e allo spettacolo, con un programma intenso che ha attratto una partecipazione di pubblico di grande rilievo, tra cui moltissimi i giovani.

Piazza Vittorio Emanuele III stracolma e festante ieri sera con lo spettacolo “Taccuini di Viaggio” di Festi Group, con la presenza di Valerio Festi, e la compagnia Anima Ignis che hanno raccolto il testimone da Dj Molella di Radio Deejay, protagonista instancabile della notte stellata e danzante di sabato. La giornata di inaugurazione di venerdì aveva già registrato notevole partecipazione con lo spettacolo Kami – Compagnia Joculares e con “Mi Siddia” del cabarettista Antonio Pandolfo. 

Tutto esaurito per i Laboratori del gusto che hanno ingolosito con le preparazioni culinarie pensate e realizzate dallo chef Alessio Vascellaro di Fooddie, dallo chef Angelo Pumilia de La Foresteria Planeta e dallo chef Andrea Severino de Le Quattro Stagioni. 

La gastronomia ha avuto appuntamenti fondamentali durante la tre giorni in cui ha saputo imporre la sua centralità: la presentazione del progetto “La Strada dei Sapori. Il ruolo della

Cooperazione per lo sviluppo territoriale delle produzioni di qualità”, l’atteso talk show di sabato mattina “Sicilia, Regione Europea della Gastronomia 2025: come integrare il turismo e la gastronomia per promuovere lo sviluppo regionale”, convegno accreditato dall’Ordine dei giornalisti della Sicilia, che ha visto la presenza di esponenti della politica locale e regionale, dell’enogastronomia e personalità del mondo del turismo, il convegno su “L’agroalimentare del Belìce” con il progetto CI.VA.BE, i corsi sull’Olio extravergine di oliva, la presentazione del progetto “Olio su Terra” e la cerimonia di adesione del comune di Menfi all’Associazione Nazionale Città dell’Olio.

Lunghe file al villaggio gastronomico nella centralissima via della Vittoria per la degustazione dei prodotti tipici ed i vini delle Cantine De Gregorio, Cantine La Vite, Cantine Settesoli, Cellaro, Domina Miccina, Giovinco, Gurra di Mare, Marchesi di Rampingallo, Planeta, Sancarraro, Serra Ferdinandea, Tenute Cinquanta e Tenuta Stoccatello. 

“Vino, olio, gastronomia e turismo sono oggi i pilastri sul quale si regge il sistema Menfi – commenta il sindaco Vito Clemente- e che sono stati al centro di questa entusiasmante e partecipata ventiseiesima edizione di Inycon. La comunità menfitana ha dimostrato ancora una volta di saper mettere in gioco delle risorse di altissimo livello”.

“Siamo veramente entusiasti di aver lavorato all’organizzazione di una delle più importanti manifestazioni del territorio regionale siciliano e per noi è stato motivo di grande orgoglio”, commenta Antonio Di Marca, organizzatore dell’evento. “Abbiamo lavorato per restituire alla città di Menfi una manifestazione di alto livello e in grandissimo stile e siamo davvero contenti di esserci riusciti”. Già partiti i preparativi per la ventisettesima edizione di Inycon per il 2025.

Piano regolatore del porto di Sciacca, interrogazione di Gaetano Cognata e Calogero Bono


I consiglieri comunali Calogero Bono e Gaetano Cognata, appartenenti al gruppo consiliare Fratelli d’Italia hanno presentato una interrogazione sulla redazione del Piano regolatore del porto di Sciacca.

“Il comune di Sciacca – hanno scritto nell’atto consiliare – è stata beneficiario di un contributo regionale nei primi anni duemila per la redazione del Piano Regolatore del Porto
e il soggetto incaricato della redazione è stato, attraverso formale atto amministrativo, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Sicilia-Calabria – Settore Infrastrutture e negli anni tra il 2012 e il 2017 diverse sono state le riunioni e tavoli di confronto tra amministrazione comunale, uffici comunali, progettisti del PRG e funzionari del Genio Civile al fine di predisporre strumenti urbanistici interconnessi e percorrere le migliori ipotesi di lavoro possibili che tra la fine del 2016 e l’inizio del 2017 gli uffici del Genio Civile OOMM hanno depositato diversi elaborati che rappresentavano bozze di Piano Regolatore del Porto che necessitavano di ulteriori approfondimenti in seno al comune di Sciacca per divenire in un momento successivo la progettualità definitiva che gli elaborati contenevano non solo progettualità riguardanti la parte in acqua ma anche il c.d. “water front” cioè la parte immediatamente vicina, che negli anni successivi, sia nel periodo della amministrazione Valenti che nel corso della amministrazione Termine, poco o nulla si è più saputo su sviluppi successivi.

” Oggi la questione – aggiungono – riassume grande attualità con l’imminente passaggio della gestione del porto di Sciacca dalla Regione Siciliana alla Autorità di sistema Portuale del mare di Sicilia Occidentale che altro non è che un braccio operativo del Ministero delle Infrastrutture che dalle notizie assunte ed anche da nostri incontri quest’ultimo ente è pronto ad attivarsi nel più breve tempo possibile per intervenire sul porto con importanti opere che è di tutta evidenza necessitano di un Piano Regolatore del Porto compatibile, che nel passato gli scriventi hanno a più riprese chiesto alla amministrazione comunale di riprendere gli elaborati presentati ed aprire nuovamente l’iter procedurale senza avere avuto in questi due anni nessuna risposta”.
Con l’interrogazione i due consiglieri di opposizione infine, chiedono all’amministrazione comunale se ha contezza dell’importanza della questione e perché in questi due anni non ha ritenuto di riaprire il tavolo di concertazione sull’argomento
e se ritiene nel breve periodo di voler convocare le parti interessate e tirare fuori dai cassetti gli elaborati presentati a suo tempo dal Genio Civile per riprendere l’iter amministrativo di approvazione di un nuovo Piano regolatore Porto.

Con polemica i due concludono evidenziando che: “Si precisa che la presenta interrogazione viene presentata al fine di comunque lasciare traccia dell’azione ispettiva fra gli atti ufficiali del comune, visto che con molta probabilità non riceverà nessuna risposta se non dopo diversi così come tante altre interrogazioni presentate.
E al contempo si comunica sin da adesso che gli scriventi hanno già condiviso la presente con i componenti della commissione consiliare Urbanistica Ignazio Bivona, Lorenzo Maglienti e Paolo Mandracchia che alla prima seduta utile tratteranno la questione obbligando l’amministrazione a pronunciarsi”.

        Firmato

        Calogero Bono

        Gaetano CognataAl Sindaco del Comune di Sciacca
e p.c. al Presidente del Consiglio Comunale di Sciacca
  oggetto:  Interrogazione a risposta scritta – PIANO REGOLATORE DEL PORTO  
I sottoscritti Consiglieri Comunali Calogero Bono e Gaetano Cognata appartenenti al gruppo consiliare FRATELLI D’ITALIA
 Premesso
 
Ø  Che il comune di Sciacca è stata beneficiario di un contributo regionale nei primi anni duemila per la redazione del Piano Regolatore del Porto
Ø  che il soggetto incaricato della redazione è stato, attraverso formale atto amministrativo, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Sicilia-Calabria – Settore Infrastrutture – Ufficio 4° OO.MM. Sicilia,
Ø  che negli anni tra il 2012 e il 2017 diverse sono state le riunioni e tavoli di confronto tra amministrazione comunale, uffici comunali, progettisti del PRG e funzionari del Genio Civile OOMM al fine di predisporre strumenti urbanistici interconnessi e percorrere le migliori ipotesi di lavoro possibili
Ø  che tra la fine del 2016 e l'inizio del 2017 gli uffici del Genio Civile OOMM hanno depositato diversi elaborati che rappresentavano bozze di Piano Regolatore del Porto che necessitavano di ulteriori approfondimenti in seno al comune di Sciacca per divenire in un momento successivo la progettualità definitiva
Ø  che gli elaborati contenevano non solo progettualità riguardanti la parte in acqua ma anche il c.d. "water front" cioè la parte immediatamente vicina
Ø  che negli anni successivi, sia nel periodo della amministrazione Valenti che nel corso della amministrazione Termine, poco o nulla si è più saputo su sviluppi successivi
Ø  che oggi la questione riassume grande attualità con l'imminente passaggio della gestione del porto di Sciacca dalla Regione Siciliana alla Autorità di sistema Portuale del mare di Sicilia Occidentale che altro non è che un braccio operativo del Ministero delle Infrastrutture
Ø  che dalle notizie assunte ed anche da nostri incontri quest'ultimo ente è pronto ad attivarsi nel più breve tempo possibile per intervenire sul porto con importanti opere che è di tutta evidenza necessitano di un Piano Regolatore del Porto compatibile
Ø  che nel passato gli scriventi hanno a più riprese chiesto alla amministrazione comunale di riprendere gli elaborati presentati ed aprire nuovamente l'iter procedurale senza avere avuto in questi due anni nessuna risposta
            tutto ciò premesso
            con la presente si interroga il sindaco e per esso anche l’assessore al ramo per conoscere:
ü  se l'amministrazione comunale ha contezza dell'importanza della questione e perche in questi due anni non ha ritenuto di riaprire il tavolo di concertazione sull'argomento
ü  se ritiene nel breve periodo di voler convocare le parti interessate e tirare fuori dai cassetti gli elaborati presentati a suo tempo dal Genio Civile OOMM per riprendere l'iter amministrativo di approvazione di un nuovo PRP
Si precisa che la presenta interrogazione viene presentata al fine di comunque lasciare traccia dell'azione ispettiva fra gli atti ufficiali del comune, visto che con molta probabilità non riceverà nessuna risposta se non dopo diversi così come tante altre interrogazioni presentate.
E al contempo si comunica sin da adesso che gli scriventi hanno già condiviso la presente con i componenti della commissione consiliare Urbanistica Ignazio Bivona, Lorenzo Maglienti e Paolo Mandracchia che alla prima seduta utile tratteranno la questione obbligando l'amministrazione a pronunciarsi.
      

            Firmato

            Calogero Bono

            Gaetano Cognata

Sciopero nazionale, domani, del comitato “Cancellieri Esperti 2024”: presenti anche i rappresentanti di Sciacca e Agrigento

Il Comitato Cancellieri Esperti 2024 ha indetto lo sciopero nazionale di categoria per domani, 8 ottobre, visto l’esito negativo del tentativo di conciliazione con il Ministero della Giustizia. Unitamente allo sciopero si terrà, sempre domani, a Roma in P.zza Cavour alle ore 14 , dinanzi la Corte di Cassazione, la manifestazione “Da esperto a principiante”.


“Unitamente allo sciopero indetto per domani – scrive in una nota il presidente del comitato Cancellieri Esperti 2024 Sabrina D’Avanzo- si svolgeranno in molte città d’Italia delle manifestazioni statiche a cui il Comitato sarebbe lieto di rivolgere un invito alla partecipazione.”
Le città interessate dalle manifestazioni sono: Cagliari, P.zza della Repubblica ore 9, Palermo, P.zza E. Orlando ore 9, Messina, P.zza S. Pugliatti ore 9, Catania, P.zza Verga ore 9, Enna, V.le A. Diaz, fronte Palazzo Giustizia, ore 10:30, Torino, Via Falcone angolo C.so V. Emanuele II, fronte Palazzo di Giustizia, ore 10:30.
Il neo Comitato confida in una adesione massiva allo sciopero, anche da parte di coloro che pur non iscritti, ne facciano parte.
Le richieste del Comitato mirano a una revisione delle qualifiche e delle competenze, con particolare attenzione ai seguenti punti: il passaggio della qualifica in area terza per il personale, analogamente a quanto già avvenuto con il 21 quater, e il rifiuto di demansionamenti o interfungibilità con altre qualifiche di area seconda, sottolineando la distinzione delle funzioni. Il Comitato auspica che il Ministero operi una riorganizzazione
generale delle famiglie professionali e dell’intera pianta organica che porti il Ministero della Giustizia alla
copertura delle gravissime vacanze di personale, alla valorizzazione delle sue competenze ed ad un
allineamento con tutti gli altri ministeri delle funzioni centrali, anche in termini di trattamento economico e
riconoscimento delle indennità spettanti in relazione alle attività svolte.

Lutto cittadino a Partanna per Calogero, oggi i funerali

Lutto cittadino oggi a Partanna per la morte del giovane Calogero Ingoglia, morto sabato a causa di un incidente stradale. Il venticinquenne era in sella ad una moto insieme ad un amico in via Castelvetrano nella stessa Partanna.

Calogero e’ morto sul colpo mentre l’amico, per le gravi ferite riportate, è stato trasferito dapprima all’ospedale Vittorio Emanuele di Castelvetrano e poi è stato trasportato d’urgenza al Trauma Center dell’ospedale Villa Sofia a Palermo. Le sue condizioni sono critiche.

Grande commozione nel comune trapanese per la morte del giovane dove stamattina alle undici in chiesa madre si svolgeranno le esequie.