16.2 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 256

Rifiuti, assemblea per il personale a Sciacca indetta da Fiadel e Cgil

I sindacati Cgil Funzione pubblica e Fiadel hanno annunciato un’assemblea sindacale, in conformità con quanto previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro vigente, per il giorno 5 ottobre. L’incontro è previsto durante le ultimo due ore di ciascun turno lavorativo e sarà dedicato ai dipendenti della Società raccolta rifiuti Ato 11 Agrigento Ovest, attualmente comandati presso l’Ati Sea Srl / Bono Slp e impiegati nel cantiere di Sciacca.

Il principale tema di discussione sarà la delicata situazione lavorativa di questi dipendenti che hanno espresso la volontà di continuare a operare tramite il distacco presso le ditte appaltatrici, piuttosto che essere trasferiti direttamente alle loro dipendenze. Tuttavia, le riunioni finora svolte tra l’amministrazione del Comune di Sciacca, la Srr Ato 11 Agrigento Ovest, le aziende e le organizzazioni sindacali non hanno portato alle soluzioni auspicate dai lavoratori.

Le organizzazioni sindacali esprimono particolare preoccupazione per la prossima scadenza della convenzione di distacco tra la Srr e l’Ati Sea/Bono, fissata per il 10 ottobre. A rendere ancora più complessa la situazione è la divergenza di opinioni emersa tra i sindacati e le ditte vincitrici dell’appalto che necessita di un confronto approfondito e condiviso.

I rappresentanti sindacali auspicano una partecipazione attiva all’assemblea da parte di tutti i lavoratori interessati, al fine di fare chiarezza su questi aspetti cruciali e trovare una soluzione adeguata alla problematica. L’incontro si terrà nello spiazzale antistante la sede della Sea dove i lavoratori avranno modo di esprimere le proprie preoccupazioni e ascoltare le proposte delle organizzazioni sindacali.

Grotte vaporose, Museo dei 5 Sensi: “Delusi e dispiaciuti, ma non molliamo”:

La restituzione delle chiavi delle grotte vaporose di Monte Kronio sono per il Museo dei Cinque Sensi “un atto dovuto, ma non la fine della missione”. Così il sodalizio saccense commenta la richiesta delle Terme Spa di riavere le chiavi delle grotte vaporose che grazie all’iniziativa del museo dal 2021 sono fruibili.

“Come già veicolato in queste ore – scrive l’Ecomuseo- la società Terme spa, attualmente nelle ultime fasi di liquidazione, ci ha formalmente richiesto la restituzione delle chiavi delle grotte vaporose, che abbiamo utilizzato per visite turistico-culturali in base alla convenzione sottoscritta il 12 luglio 2021 con il Dr. Carlo Turriciano. In tale occasione, ci eravamo impegnati a restituire il bene regionale su richiesta, e così faremo. In tal senso, il Consiglio di Amministrazione, rappresentato dal presidente e legale rappresentante pro tempore, Prof. Antonino Russo, ha già avviato i contatti con la segreteria di Terme spa e procederà alla consegna delle chiavi e alla firma del verbale. Pur essendo profondamente dispiaciuti e umanamente delusi, riconosciamo che si tratta di un atto dovuto, già previsto al momento della stipula della concessione. Tuttavia, ciò non preclude l’impegno a esplorare tutte le possibilità per riprendere l’attività di promozione turistica delle grotte di San Calogero, come avvenuto fino ad oggi”.

La cooperativa , in particolare ricorda quanto fatto finora e il significativo impegno nella promozione e valorizzazione delle grotte, riportando alla luce un luogo di grande valore storico e naturalistico, oggi divenuto un attrattore turistico di rilievo non solo per Sciacca ma per l’intera provincia di Agrigento.

” I numeri – scrive il direttivo – parlano chiaro: oltre 20 mila visitatori in tre anni e numerosi commenti entusiastici testimoniano l’efficacia di una gestione appassionata e competente. Il CdA si sta già attivando in questa direzione, avviando i contatti necessari e valutando le procedure utili. A breve, informeremo prima i soci e poi l’opinione pubblica, con l’intento di avviare un confronto aperto, raccogliendo suggerimenti e proposte per il futuro. Siamo fiduciosi che i risultati raggiunti in questi anni possano favorire una futura riassegnazione del bene alla nostra Cooperativa, permettendoci di continuare con le nostre appassionate attività di narrazione e promozione”.

Inaugurato il nuovo autoparco Samoambiente a Santa Margherita Belìce

E’ stato inaugurato il nuovo autoparco di Samoambiente a Santa Margherita di Belìce. Con una superficie di 500 mq, la nuova struttura si trova accanto al centro di raccolta intercomunale per l’economia circolare, inaugurato nel 2023. Questo progetto si rivela di fondamentale importanza per migliorare la logistica e i servizi ambientali offerti ai comuni di Santa Margherita di Belìce e Montevago.

L’importanza strategica dell’autoparco per Samoambiente

Il nuovo autoparco rappresenta un tassello essenziale nella strategia di Samoambiente per ottimizzare le operazioni logistiche. La struttura sarà infatti la sede operativa della società, contribuendo a una gestione più efficiente della raccolta rifiuti e dei servizi correlati. A breve, entro il mese di ottobre, saranno aggiunti nuovi mezzi tra cui un compattatore da 27 mc a tre assi e un motocarro da 5,5 mc per il servizio porta a porta.

L’amministratore Maurizio Miliziano ha dichiarato che l’obiettivo di Samoambiente non è solo fornire servizi ambientali, ma diventare un vero e proprio polo industriale di riferimento per le buone pratiche ambientali e l’ecosostenibilità. Questa visione riflette un impegno chiaro verso l’efficienza e l’economia circolare.

Nuovi sviluppi in arrivo: piattaforma per la raccolta del vetro

Entro il 2025, Samoambiente prevede di realizzare una piattaforma per la raccolta del vetro, un ulteriore passo avanti verso la sostenibilità e la promozione di una gestione efficiente dei rifiuti. Questo progetto si inserisce in una strategia a lungo termine volta a fare di Santa Margherita di Belìce e Montevago dei modelli di economia circolare.

Partecipazione all’inaugurazione

Alla cerimonia del taglio del nastro hanno partecipato, oltre agli operatori di Samoambiente, diverse autorità locali tra cui gli amministratori dei Comuni di Santa Margherita di Belìce, con il sindaco Gaspare Viola, e il vicesindaco di Montevago, Vincenzo Infranco. Presenti anche i rappresentanti delle sigle sindacali come Csa Fiadel Agrigento.

Entro venerdì 4 ottobre i Cinque Sensi devono consegnare le chiavi delle grotte del Monte Kronio, stop alle visite

Si completa la liquidazione della Terme di Sciacca spa e il liquidatore, Carlo Turriciano, ha chiesto al Museo dei Cinque Sensi le chiavi delle grotte del Monte Kronio entro venerdì 4 ottobre. Era nell’aria una decisione di questo tipo essendo legata a un adempimento che il liquidatore deve compiere. E’ chiaro che, adesso, serve una sollecitazione, anche sul piano politico, alla Regione per fare in modo che quest’esperienza possa continuare fino a quando (e, purtroppo, non a breve) le stufe non verranno riaperte per scopi terapeutici.

Dai Cinque Sensi, che in tre anni sono riusciti a portare 20 mila persone a visitare le stufe, al momento nessuna dichiarazione. Nelle prossime ore, certamente, il cda guidato da Tony Russo si pronuncerà pubblicamente. L’associazione Strutture turistiche Sciacca Centro, guidata da Santina Matalone, ha diramato una nota per esprimere “solidarietà al presidente Russo. Siamo amareggiati nell’apprendere come un bene prezioso non soltanto dal punto di vista geologico e storico, ma anche e soprattutto turistico (20 mila presenze in tre anni non sono poche), possa ritornare a essere chiuso e dimenticato, dopo anni di lavoro di promozione e fruizione dei volontari e di tutti quelli che si sono spesi per la fruizione e la valorizzazione. Comprendiamo – continua – che ci sono dinamiche e tempi da rispettare, ma non si può non essere delusi per l’atteggiamento di una politica (quella regionale) che non viene incontro alle richieste di operatori e forze produttive della città. Chiudere le stufe oggi significa dare un altro schiaffo a questa città che purtroppo ultimamente vive una posizione non proprio favorevole. Ma questa è altra pagina. Quindi siamo pronti ad affiancare il Museo dei 5 sensi – conclude – e chiunque vorrà agire affinchè il bene ritorni alla fruizione della città”.

Controlli nei casolari abbandonati a Castelvetrano, scattano arresti e sequestro di droga

0

I Carabinieri della Compagnia di Castelvetrano, con il supporto dei militari del Nucleo Cinofili di Palermo, hanno svolto mirati servizi volti al controllo di edifici abbandonati in aree periferiche del centro cittadino, finalizzati a prevenire possibili occupazioni abusive in vista dell’imminente campagna olivicola. Nell’ambito dei controlli sono stati rinvenuti e sottoposti a sequestro 70 grammi di ketamina ad eroina, circa 350 grammi di hashish e circa 50 grammi di crack e dosi di cocaina.


In un edificio in stato di abbandono nella frazione di Triscina è stata riscontrata la presenza di un 24enne e un 41enne di nazionalità straniera – senza fissa dimora – ed una 29enne del posto. A seguito di perquisizione personale sono stati rinvenuti e sottoposti a sequestro 70 grammi di ketamina ad eroina, motivo per il quale sono stati tutti e tre arrestati.
In uno altro casolare in C.da Latomie, grazie all’infallibile fiuto dei cani “NADIA” e “RON”, sono stati rinvenuti e sottoposti a sequestro circa 350 grammi di hashish nascosti all’interno di un faro dell’illuminazione e circa 50 grammi di crack e dosi di cocaina sotto alcune tegole di un muretto e dentro il vano del quadro elettrico.
Si è proceduto altresì all’identificazione di un 40enne di nazionalità straniera risultato destinatario di tre distinti provvedimenti di espulsione da territorio nazionale, motivo per il quale è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria.

Il sindaco di Sciacca a New York per il Columbus Day

Volera’ a New York il sindaco di Sciacca Fabio Termine per partecipare al giorno di festa americana del 14ottobre, il Columbus Day. Lo si apprende da una determina a firma del responsabile del primo settore Affari Generali e Legali del Comune di Sciacca, Manlio Paglio che impegna la spesa di 420 euro per il Centro di Coordinamento Nazionale Maschere Italiane del Ministero degli Esteri.

“In occasione dei festeggiamenti – si legge nella determina- dell’ottantesimo Columbus Day, iniziativa che rientra nell’ambito del progetto PNRR “Turismo delle Radici”, una strategia integrata per la ripresa del settore turistico nell’Italia post covid-19, iniziativa finanziata con i fondi di tale progetto e questo il Comune partecipa con una quota fissa di € 420,00;tale iniziativa, rappresenta un’occasione unica per rappresentare l’identità culturale, storica e popolare del Carnevale di Sciacca e pertanto il Sindaco Fabio Termine, con nota prot. 52728 del 17.09.2024 dichiara l’intendimento dello stesso di partecipare a tale importante manifestazione in rappresentanza della Città di Sciacca”.

Trapani, 21 lavoratori “a nero” e 9 denunce tra ristoranti e aziende agricole della provincia

I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Trapani, in sinergia con le Stazioni Carabinieri della provincia di Trapani, hanno effettuato numerosi controlli e ispezioni presso aziende agricole e della ristorazione al fine di contrastare il fenomeno del “caporalato” e l’utilizzo di lavoratori “in nero”, approfittando dello stato di bisogno da parte di alcune fasce di cittadini più deboli.
A finire sotto i riflettori dell’attività ispettiva dei Carabinieri sono state 32 imprese individuali nel settore agricolo e della ristorazione. A conclusione dei controlli. Undici imprese sono risultate irregolari e, per 5 di esse, è stato adottato il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale, avendo riscontrato gravi violazioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e la contestuale presenza di oltre il 10% dei lavoratori “in nero”.

In sede di ispezione è stata infatti accertata la presenza di 21 lavoratori “in nero” sui 112 controllati. Nove persone sono state denunciate in stato di libertà per violazioni in materia di lavoro fra le quali, le più ricorrenti sono state quelle della mancata formazione e informazione dei lavoratori, mancata sorveglianza sanitaria e mancata consegna dei dispositivi di protezione individuale. Sono state, infine, comminate ammende ed elevate sanzioni amministrative per complessivi € 175.000.

Manutenzione strade del Riberese, il Libero Consorzio affida lavori per 665 mila

Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha aggiudicato la gara per gli interventi di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza di alcune strade provinciali nel Riberese.

Le strade interessate da questi interventi sono la Cattolica Eraclea-Cianciana, Montallegro-Ribera, la Cancio-Forficicchia-Vigna di Corte, la Ponte Magazzolo-provinciale Ribera-Cianciana e la Strasatto-Piano Povero.

La gara, gestita integralmente in modalità telematica, è stata aggiudicata all’impresa Bellia Salvatore di Agrigento per un importo contrattuale complessivo di 665.000 euro.

Ferito il sindaco di Delia, aggredito con un coltello da un lavoratore precario

Il sindaco di Delia, Gianfilippo Bancheri, è stato aggredito da un precario armato di coltello mentre si trovava nell’ufficio protocollo del Comune.

L’aggressore, un 55enne, che lavora con il reddito minimo di inserimento in alcuni progetti comunali, gli ha puntato l’arma alla gola.

A quanto pare avrebbe accusato il sindaco di non aver ancora ricevuto il bonus spesa. Una dipendente che era presente alla scena è fuggita, mentre il sindaco è riuscito a reagire.

Dopo una breve colluttazione è rimasto ferito da un fendente a un dito. Sono intervenuti i carabinieri che hanno denunciato in stato di libertà l’aggressore.

Consorzi irrigui in Sicilia da 13 a 4, via libera in commissione all’Ars

La commissione Attività Produttive dell’Assemblea Regionale Siciliana ha esitato il testo definitivo del disegno di legge di riforma dei Consorzi irrigui, che andrà ora in discussione a Sala d’Ercole.

La principale novità è la riduzione del numero dei Consorzi da 13 a 4, cui si accompagna la previsione di transito di tutto il personale attualmente in servizio ed una riorganizzazione complessiva dei servizi che, secondo il presidente della commissione, Gaspare Vitrano, “renderà il sistema consortile più snello, con una migliore organizzazione operativa ed una migliore distribuzione delle risorse.”

Il deputato forzista sottolinea inoltre che “una nuova governance dei Consorzi, che veda gli agricoltori direttamente protagonisti, dovrà pianificare con attenzione l’uso e la necessità di risorse, a partire da quelle umane, con la possibilità che si aprano nuove prospettive occupazioni per garantire servizi sempre più efficienti a tutto il comparto agricolo.”Consorzi irrigui in Sicilia da 13 a 4, via libera in commissione all’Ars

La commissione Attività Produttive dell’Assemblea Regionale Siciliana ha esitato il testo definitivo del disegno di legge di riforma dei Consorzi irrigui, che andrà ora in discussione a Sala d’Ercole. La principale novità è la riduzione del numero dei Consorzi da 13 a 4, cui si accompagna la previsione di transito di tutto il personale attualmente in servizio ed una riorganizzazione complessiva dei servizi che, secondo il presidente della commissione, Gaspare Vitrano, “renderà il sistema consortile più snello, con una migliore organizzazione operativa ed una migliore distribuzione delle risorse.”

Il deputato forzista sottolinea inoltre che “una nuova governance dei Consorzi, che veda gli agricoltori direttamente protagonisti, dovrà pianificare con attenzione l’uso e la necessità di risorse, a partire da quelle umane, con la possibilità che si aprano nuove prospettive occupazioni per garantire servizi sempre più efficienti a tutto il comparto agricolo.”

Escursione nella riserva del Parco dei Monti Sicani, gli organizzatori: “Smartphone vietati”

Due associazioni di Burgio, “Prospera Civitas” e “Scursunio”, organizzano per domenica 6 ottobre prossimo il “Day off”, un’escursione aperta nel cuore della riserva naturale orientata “Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio”, situata all’interno del “Parco regionale dei Monti Sicani”, che attraversa i territori di 12 comuni dell’entroterra agrigentino e della confinante provincia di Palermo.
L’iniziativa è aperta a tutti.

I partecipanti, tuttavia, dovranno accettare una condizione: disfarsi, per l’intera durata della passeggiata, di smartphone e di qualsiasi altro dispositivo digitale e informatico.
Ma il “Day off”, che partirà da Burgio domenica mattina, si caratterizza anche per la sperimentazione dello “shinrin yoku”, pratica giapponese di camminata terapeutica tra boschi o foreste, con benefici fisici e psicologici: dalla diminuzione della frequenza cardiaca alla cura della depressione.
Durante il “Day off”, con quello che gli organizzatori hanno definito “Bagno di foresta”, sono previsti anche momenti di aggregazione e di condivisione di sensazioni, tra degustazioni di cibo e scambio di notizie storiche, nozioni di scienze naturali.

Unica pratica esclusa: l’uso della tecnologia, tanto meno dei social network.

Prestito personale: quali sono i costi a cui i consumatori devono prestare attenzione?

Richiedere un prestito personale è una pratica sicura, utile ad affrontare un cambiamento o a sostenere una spesa imprevista. Banche come Santander offrono soluzioni comode e vantaggiose, interamente sottoscrivibili tramite computer o smartphone, garantendo elevati standard di affidabilità.

Quando si sceglie un prestito online è fondamentale avere chiari alcuni concetti per gestirlo al meglio e senza sorprese. I prestiti hanno infatti dei costi aggiuntivi che concorrono alla definizione della rata mensile. Conoscerli è pertanto cruciale per valutare l’opzione finanziaria più adatta alla propria situazione personale.

Cosa sono TAN e TAEG e in che modo influiscono sul costo di un prestito

TAN e TAEG sono due variabili da valutare attentamente quando si confrontano varie alternative di prestiti online. Il primo è il tasso di interesse puro imposto dal creditore che viene applicato al finanziamento richiesto e calcolato in percentuale su base annua.

Il TAEG, invece, è un indicatore che rappresenta il costo complessivo del prestito personale. In esso confluiscono varie spese di amministrazione e gestione del finanziamento, come ad esempio polizze aggiuntive, apertura e mantenimento dei conti e costi necessari a sostenere le operazioni di pagamento. Sono escluse imposte e spese accessorie, come quelle notarili.

Conoscere questi valori permette al consumatore di fare una scelta più oculata e comprendere esattamente quali sono i costi richiesti per sostenere il prestito.

Altri costi da conoscere: la polizza assicurativa

Un altro costo che può incidere sul prestito personale è la polizza assicurativa. È tuttavia importante specificare che si tratta di un servizio accessorio, cioè la cui sottoscrizione non è obbligatoria per ogni prestito.

Qualora il consumatore scegliesse di assicurare il prestito, la rata mensile verrebbe dunque maggiorata di una quota fissa. L’assicurazione facoltativa garantisce un’indennità residua in caso di grave infortunio o decesso del titolare del prestito. 

Quali sono i vantaggi di un prestito online

Sempre più clienti scelgono i prestiti online, grazie a degli innegabili vantaggi. La modalità digitale ha infatti notevolmente semplificato l’accesso a questa tipologia di finanziamento, aiutando i consumatori a fronteggiare spese impreviste e ad affrontare il futuro con serenità. Disponendo di una connessione a internet e uno smartphone o un computer si può così intraprendere la pratica ovunque ci si trovi.

Il prestito online riduce quindi la burocrazia che solitamente viene associata a questa tipologia di operazioni. Ovviamente il contraente deve fornire la documentazione richiesta e dimostrare la presenza di un reddito documentabile.