15.9 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2613

Caltabellotta si risveglia ammantata di neve, ed è spettacolo (Guarda la fotogallery)

E’ uno dei tanti comuni dell’agrigentino che stamattina si è risvegliato coperto da una lieve coltre di neve, ma quanto è bastato per regalare un bellissimo spettacolo tra gli squarci del comune montano. Uno scenario suggestivo che sicuramente attirerà molti visitatori nel comune per ammirare la bellezza di uno scenario insolito dalle nostre parti.

(Vi forniamo qui di seguito una gallery di foto e panorami bellissimi scattati a Caltabellotta tratti dal profilo Facebook di Paolo Vetrano) 

 

 

Gran Concerto dell’Epifania questa sera alla chiesa del Collegio organizzato da Skenè Academy

I brani della tradizione natalizia popolare e internazionale eseguiti da docenti e allievi dell’Accademia diretta da Ignazio Catanzaro e Olga Galluzzo. E’ questo il programma del Gran Concerto dell’Epifania che si svolgerà questa sera alle ore 21 alla Chiesa del Collegio di Sciacca. 

Al concerto prenderanno parte il Coro Polifonico Città di sciacc, e tanti altri protagonisti musicali e teatrali.

L’evento ha anche una doppia finalità: con la partnership di diversi enti e associazioni saccensi saranno raccolti dei fondi che saranno destinati in parte, all’associazione di prevenzione oncologica “Posso” di Ignazio Venezia e in parte, alla Chiesa del Collegio per ulteriori interventi di manutenzione.

L’ingresso è gratuito e al termine dello spettacolo si effettuerà un’estrazione con più di 30 premi offerti da sponsor.

Avverse condizioni meteo e Girgenti Acque comunica slittamenti e ritardi nella distribuzione idrica di molti comuni

Ritardi o slittamenti della distribuzione idrica giornaliera nei Comuni di Sambuca di Sicilia, Villafranca Sicula, Canicattì, San Giovanni Gemini, Grotte, Racalmuto, Comitini, Caltabellotta, Agrigento.

Lo ha comunicato stamane con una nota Girgenti Acque S.p.A.: ” A seguito delle avverse condizioni meteo – si legge nella nota –  che consequenzialmente hanno compromesso la regolare percorribilità delle strade a causa di neve e ghiaccio, la distribuzione idrica prevista per la giornata di oggi,  potrà subire dei ritardi o degli slittamenti nei comuni di: Sambuca di Sicilia, Villafranca Sicula, Canicattì, San Giovanni Gemini, Grotte, Racalmuto, Comitini, Caltabellotta e Agrigento”.

Il gestore rassicura che la turnazione idrica prevista sarà recuperata non appena sarà possibile agli operatori, nelle giuste condizioni di sicurezza, raggiungere gli impianti idrici e i nodi della rete di distribuzione idrica dei succitati comuni.

Viadotto Belice non percorribile, chiuso temporaneamente il tratto tra Menfi e Castelvetrano

Il viadotto Belice da questa matttina non è percorribile e alcuni mezzi pesanti sono rimasti bloccati generando una coda di circa dieci chilometri.

Il tratto si è reso impraticabile a causa delle condizioni meteo. L’ANAS ha dunque disposto la chiusura temporanea del viadotto e momentaneamente per raggiungere Menfi da Castelvetranosarà necessario percorrere la strada alternativa.

L’Anas rinnova ancora una volta l’invito a prestare massima attenzione anche in autostrada.

L’A29 Palermo-Mazara del Vallo è una di quelle arterie dove è obbligatorio avere le catene a bordo.

In particolare, i tratti più complicati sono nella diramazione per Trapani dell’A29, nel tratto compreso tra gli svincoli di Segesta e Fulgatore ed il tratto tra lo svincolo di Alcamo e quello di Santa Ninfa.

Rimossi i rifiuti dall’area portuale di Sciacca, continua la lotta all’inciviltà

Sono stati rimossi nella giornata di ieri i rifiuti che erano stati abbandonati nella zona portuale di Sciacca. Sono dovuti entrare in azione mezzi dotati di una pala meccanica  per rimuovere rifiuti di ogni genere lasciati sulla banchina. Il Comune ha sollecitato l’intervento con  l’assessore alla Gestione dei rifiuti, Carmelo Brunetto. La lotta all’inciviltà, però, anche in questa zona, si gioca, soprattutto, con i controlli. E’ stata piazzata, nei mesi scorsi una telecamera ed è necessario che ai trasgressori inizino ad arrivare le multe.

Alcune settimane fa sono stati  trovati anche mobili abbandonati sulla banchina. Questa è una delle zone più belle di Sciacca e non merita di essere trattata in questa maniera. Quattro tonnellate di spazzatura e 30 sacchi pieni di polistirolo. E’ stato il bilancio di quanto raccolto da una quarantina di volontari di Sciacca impegnati nell’area portuale nell’ambito della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti alla quale hanno partecipato, tra gli altri, componenti di Sciacca Pulita e Marevivo. Il Comune di Sciacca ha garantito la presenza di mezzi per la rimozione dei rifiuti. Con Sciacca Pulita Piera Catanzaro e il parlamentare Rino Marinello. Quello che preoccupa maggiormente è l’alta presenza di polistirolo. Lo hanno sottolineato i volontari. Pochi giorni dopo, però, al porto hanno ripreso a scaricare di tutto.

A Sambuca si chiuderà stasera il presepe vivente e anche amministratori comunali tra i 200 figuranti

C’è pure il vice sindaco, Giuseppe Cacioppo, tra gli oltre 200 figuranti del Presepe vivente di Sambuca che si potrà visitare fino a questa sera, a partire dalle ore 18, per rivivere “la notte delle notti”. Il Quartiere Saraceno – il miglior impianto arabo conservato in Sicilia – diventa una piccola Betlemme. “Un bambino è nato a Betlemme”, infatti, è il tema dell’attesa rievocazione tratta dalla visione di San Francesco che ci guida tra le 24 scene del Presepe vivente. Oltre 200 figuranti raccontano la nascita di Gesù tra vecchi mestieri e angoli di un quartiere riqualificato, tra racconti tratti dall’Antico testamento e archi rampanti e scale in pietra, fino alla grotta, ricavata proprio a ridosso delle antiche “purrere” – cave di pietra arenaria che risalgono verosimilmente al periodo del Castello di Zabut, costruito poco dopo l’837. Il progetto è organizzato dagli “Amici del Borgo”, dalla Pro loco l’Araba Fenicia e dal Comune di Sambuca di Sicilia.

Nella foto, il vice sindaco, Giuseppe Cacioppo, con Lilly Mulè

Fiocchi di neve anche a bassa quota, l’agrigentino resterà nella morsa del gelo anche nei prossimi giorni

E’ arrivata così come era stato annunciata dalle previsioni meteo la neve anche a bassa quota. La mattinata si era già presentata assai rigida, ma le temperature si sono ancor più abbassate con la sera ed è così che il nevischio ha raggiunto anche le zone costiere.

Le temperature resteranno basse anche per i prossimi giorni, almeno fino a martedì.

Le catene sono obbligatorie sulla Palermo-Agrigento e sulla Fondovalle Sciacca-Palermo si circola con le catene a bordo.

Tutta la parte centrale della Sicilia, si è imbiancata nelle ultime ore. Neve sulla provincia palermitana da Piana degli Albanesi, a San Martino delle Scale, Caccamo, Polizzi Generosa, Alia, Marineo, Camporeale. Neve anche nell’agrigentino da Santo Stefano a Cammarata.

A piano Battaglia c’è una spessa coltre di neve.

 

Secondo appuntamento con le letture per i più piccoli al Sant’Anna, l’assessore Mondino: “Proviamo a fare di questo luogo uno spazio aperto e vivo”

Si è svolto questo pomeriggio il secondo appuntamento previsto tra le iniziative natalizie della lettura ad alta voce e laboratorio creativo per bambino da 0 a 6 anni nella location delle sale del Complesso Sant’Anna a Sciacca che da alcuni mesi ospita la Biblioteca Comunale di Sciacca.

I bimbi grazie ad alcune volontarie del gruppo “Flash book” hanno ascoltato le letture di alcune fiabe e successivamente partecipato ad un momento creativo.

Soddisfatta l’assessore alla cultura, Gisella Mondino che ha spiegato come l’incontro, il secondo di una serie, mira a fare del Complesso Sant’Anna uno spazio aperto che guarda in particolare proprio ai più piccoli.

Non ci sarà la videosorveglianza a Sciacca, la Lega: “Si poteva accendere un mutuo, ma la sicurezza dei saccensi non può essere ostaggio delle beghe

Il progetto sicurezza per l’installazione di 113 telecamere per video sorvegliare 38 aree sensibili di Sciacca non ha ottenuto il punteggio necessario per ottenere una posizione utile nella graduatoria del Ministero dell’Interno ed attingere al finanziamento di 380 mila euro. Ciò vorrà dire che non arriveranno le videocamere nelle strade di Sciacca almeno nell’immediato.

Il circolo della Lega a Sciacca presieduto da Vincenzo Catania interviene sulla questione sicurezza oggi con una nota: “La nostra sicurezza non può essere ostaggio delle beghe politiche interne – scrive Catania –  alcuni saccensi pagano da tempo e di tasca propria per una sorveglianza privata nei loro quartieri. L’ente saccense avrebbe potuto accendere immediatamente un mutuo di centomila euro per acquistare 22 telecamere e videosorvegliare le aree più a rischio. L’acquisizione del nuovo sistema di videosorveglianza non potrà essere garantito nell’immediato a causa della mancata approvazione della variazione di bilancio. Per accendere il mutuo di centomila euro bisognerà attendere l’approvazione del bilancio. La nostra sicurezza non dovrebbe essere ostaggio delle beghe politiche in seno al consiglio comunale di Sciacca”.

La Cgil sulle Terme di Sciacca: “Il Comune continua a sbagliare, non può svolgere un ruolo di intermediario”

Il segretario provinciale della Cgil, Massimo Raso, oggi a Sciacca per le manifestazioni del settantaduesimo anniversario del delitto Miraglia, ha parlato delle questioni del lavoro aperte in provincia e su Sciacca della vicenda Terme.

Per Raso “il Comune non può svolgere un ruolo di intermediario e sbaglia la Valenti come sbagliava Di Paola”.

Con l’amministrazione comunale il sindacalista lamenta una “mancanza di sintonia”

Porto Empedocle invasa dai topi: stanziati sette mila euro per l’acquisto di esche avvelenate

0

I cento erogatori di esche avvelenate da distribuire nei punti più vulnerabili della città, sono stati acquistati dal Comune per fronteggiare una vera e propria emergenza che sta mettendo ko l’intero paese.

I frequenti scioperi della raccolta dei rifiuti non hanno fatto altro che aggravare la situazione, provocando il proliferare dei ratti quasi in ogni angolo della città. A questo si aggiunge anche il problema igienico-sanitario, connesso all’aumento delle discariche a cielo aperto che hanno consentito ai roditori di espandersi a dismisura. Fra pochi giorni, dunque, sarà avviato, a Porto Empedocle, il processo di derattizzazione anche se nelle ultime settimane molte discariche abusive sono state bonificate.

Sciacca ricorda Accursio Miraglia a 72 anni dal delitto

Presente anche l’associazione nazionale partigiani, oggi, a Sciacca, per ricordare Accursio Miraglia nel settantaduesimo anniversario del delitto.

Si e’ appreso del gemellaggio tra Sciacca e Piana degli Albanesi per il filo rosso che lega il delitto Miraglia alla strage di Portella Della Ginestra. Il sindaco, Francesca Valenti, ha confermato che il Comune metterà a disposizione della Fondazione Miraglia locali all’interno dell’ex istituto Sant’Anna per la creazione di un centro di documentazione con il materiale raccolto negli anni dallo storico Giuseppe Casarubea.