20.4 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2616

Studenti genovesi in vacanza a Sciacca rimuovono i rifiuti dalla spiaggia della Foggia

Studiano Scienze del Mare all’università di Genova e si trovano a Sciacca in vacanza, ma non potevano assistere al triste spettacolo della spiaggia della Foggia piena di rifiuti e così, questa mattina, hanno deciso di rimuoverne tanti. L’iniziativa è di un gruppo di giovani ai quali si sono uniti anche volontari di Sciacca Pulita, di Marevivo e il collettivo di 0925.

Hanno trovato anche tanta plastica e questo conferma, ancora una volta, lo scarso rispetto per il mare da parte di chi abbandona questi rifiuti. A seguito del nubifragio dello scorso mese di novembre, a Sciacca, la situazione alla Foggia è peggiorata ulteriormente e questo gli studenti genovesi lo hanno notato. Piera Catanzaro, di Sciacca Pulita, ha annunciato che i volontari del gruppo torneranno presto in azione in altre zone della città.

Ferito da un colpo di fucile mentre si trova davanti la sua abitazione, venticinquenne ricorre alle cure del Pronto Soccorso

0

Con un pallino di fucile esploso in un braccio, si è presentato così un giovane di 25 anni al Pronto Soccorso del San Giovanni di Dio.  È accaduto qualche giorno fa. Il ragazzo è stato immediatamente medicato. 

Ed ha riportato ferite guaribili in una decina di giorni. La polizia sta indagando sull’accaduto. Si cerca chi e per quale motivo ha sparato il colpo. Secondo quanto sarebbe stato ricostruito il ragazzo era davanti alla sua abitazione quando è stato raggiunto ad un braccio da un pallino.

Tunisini senza permesso di soggiorno a Sciacca, fermati dal commissariato di polizia

Gli agenti del commissariato di polizia di Sciacca nel corso di un servizio di controllo del territorio hanno fermato due tunisini privi del permesso di soggiorno e destinatari di decreti e ordini di espulsione emessi dal Prefetto e dal Questore di Agrigento.

I due, dopo il foto segnalamento, sono stati denunciati all’autorità giudiziaria perchè si intrattenevano illegalmente sul territorio nazionale e successivamente accompagnati presso il Cie di Trapani per il successivo trasferimento nel paese d’origine. Durante il fine anno la polizia ha intensificato a Sciacca i servizi di controllo del territorio.

 

“Finge di essere la nipote di una suora di Sciacca e convince la donna a dargli del denaro”, condannato un piemontese

In più occasioni avrebbe telefonato a una suora di Sciacca fingendo di essere la nipote della religiosa e di trovarsi in condizioni di bisogno economico. Avrebbe ottenuto cinque vaglia dell’importo di 1500 euro ciascuno. Tutto questo è costato una condanna a 6 mesi e 15 giorni di reclusione, con pena sospesa, da parte del giudice monocratico del Tribunale di Sciacca, a carico di Valentino Contini, di 28 anni, di Torino.  La vicenda risale al 2015 e la suora, che era anziana, intanto, è deceduta.  Secondo l’accusa, in concorso con altre persone rimaste ignote, Contini, con artifizi e raggiri, avrebbe indotto la donna in errore.

Il 25 gennaio 2019 il gemellaggio tra Sciacca e Piana degli Albanesi nel ricordo di Accursio Miraglia e delle vittime di Portella della Ginestra

Il 25 gennaio 2919, alle 9,30, nella sede dell’Istituto Alberghiero di Sciacca, verrà celebrato il gemellaggio tra Sciacca e Piana degli Albanesi. C’è una comune storia  che lega i due comuni,  un filo rosso della sofferenza ” del sangue innocente, quello del sindacalista saccense Accursio Miraglia e quello delle vittime di Portella della Ginestra, due tasselli di un unico puzzle che a distanza di anni reclamano verità, giustizia e impegno”. 

Così è riportato nella delibera con la quale la giunta municipale di Sciacca ha approvato il gemellaggio con il Comune di Piana degli Albanesi. In un altro passaggio è scritto che è “doveroso tenere viva la memoria per continuare l’azione di chi a testa alta si è immolato contro chi in Sicilia ha agito per imporre la logica della violenza, dell’ignoranza, della barbarie, contro ogni diritto, contro ogni tutela”.

L’iniziativa è stata proposta dalla Fondazione Miraglia “con lo scopo di mantenere viva con ogni mezzo e azione la memoria comune perpetuandola e consegnandola alle nuove generazioni affinchè facciano tesoro del sacrificio di chi li ha preceduti”.

 

Arriva al Comune di Sciacca la risposta di Girgenti Acque, partono i lavori in via Giovanni XXIII

La settimana scorsa la diffida da parte del Comune di Sciacca a Girgenti Acque ad eseguire alcuni lavori in città per il ripristino di impianti danneggiati dal nubifragio del mese scorso e questa sera è arrivata la risposta: i lavori partiranno il 2 gennaio da via Giovanni XXIII, strada chiusa al transito con gravi disagi per la viabilità. 

Il sindaco, Francesca Valenti, lo aveva anticipato questa mattina, durante la conferenza stampa di fine anno, e questa sera l’assessore ai Servizi a rete, Carmelo Brunetto, ha dato notizia che la risposta del commissario di Girgenti Acque, Gervasio Venuti, è arrivata.

Il gestore idrico impegnerà due ditte di manutenzione esterne, una in via Giovanni XXIII e in via Amendola, per la riparazione delle infrastrutture danneggiate dalle piogge. La stessa ditta interverrà in via Ariosto.

La seconda, invece, coadiuvata da squadre di Girgenti Acque, interverrà tra la via Lido e la via Allende per ripristinare le corrette condizioni di esercizio del collettore fognario ed eliminare alcune perdite idriche A proposito dei lavori al collettore fognario Risoluto.it, con un’intervista agli ingegneri Giuseppe e Mario Di Giovanna, ha dato una descrizione chiara del problema, della necessità di un intervento e dei rischi presenti nella zona.

Il cronoprogramma comunicato da Girgenti Acque prevede interventi anche in corso Tommaso  Fazello, in via San Giorgio, in via dei Siculi, in via Salita San Michele e all’ingresso del sollevamento Cansalamone.

Presentato il corto di Accursio Graffeo “Auguri amore mio”: “Ho voluto affrontare un tema universale con la consapevolezza di un uomo”

0

E’ stato proiettato questa sera al Multisala Badia Grande di Sciacca il corto di Accursio Graffeo “Auguri amore mio”.

Alla proiezione di uno degli ultimi lavori del cineasta saccense ha fatto seguito un incontro dibattito con l’intervento delle psicologhe Ivana Dimino e Maria Grazia Bonsignore, presidente della Inner Wheel, Stefania De Michele presidente della sezione Fidapa di Sciacca e Roberta Cirafisi, ostetrica.

Sono intervenuti anche l’attore Nicola Cirabisi con la lettura di alcuni brani sull’argomento e la musicista Beatrice La Sala.

Abbiamo incontrato il regista prima della proiezione nella sala Degli Archi al Multisala Badia Grande di Sciacca.

Bancarotta, due condanne e tre assoluzioni del Tribunale di Sciacca

Il Tribunale di Sciacca, in composizione collegiale, ha emesso due condanne e tre assoluzioni nel processo, per bancarotta fraudolenta, con indagini seguite al fallimento di una società, la Tieffe srl, con sede a Menfi. I fatti si riferiscono al 2009 e il Tribunale di Sciacca ha condannato l’amministratore unico della società, dal dicembre 2008 all’agosto 2009, quando è avvenuto il fallimento, Antonio Ciraci, di 52 anni, di Brindisi, a 3 anni di reclusione, e Giuseppe Edoardo Toto, di 50 anni, di Sciacca, a 4 anni. Per alcune delle condotte contestate i due sono stati assolti.  Giuseppe Edoardo Toto è stato amministratore unico della Tieffe dalla costituzione della società, nel 1997, fino al dicembre del 2008, e socio, nello stesso periodo, con il 25 per cento delle quote. Assoluzione per altri tre imputati, Carmela Calabria, di 74 anni, e per Angelo e Aldo Toto, di 46 anni, tutti di Sciacca, difesi dagli avvocati Mauro Tirnetta e Baldo Ficani. I tre erano soci della Tieffe, con il 25 per cento delle quote, fino al dicembre 2008.

Il regista Giuseppe Ferlito anche a Sciacca per la ricerca del cast del suo prossimo film “Re Minore”

Si conoscono già i nomi degli attori protagonisti  Gaetano Aronica, Letizia Toni e Barbara Capucci, ma resta da comporre il puzzle del resto del cast per il prossimo film del regista burgitano Giuseppe Ferlito, “Re minore”.

Oggi pomeriggio il regista accompagnato dalla sua produzione ha terminato l’ultima tappa del casting alla ricerca di circa una cinquantina di attori per il lungometraggio che sarà girato tra Sciacca, Agrigento e Burgio a partire dal prossimo luglio.

Nei saloni dell’Accademia delle belle Arti di Sciacca “Eleonora D’Aragona”, oggi pomeriggio, si sono svolti i provini conclusivi che hanno visto la partecipazione di numerosi aspiranti attori.

 

 

Mario Tulone: “Nel 2019 due edizioni del Carnevale di Sciacca, per il randagismo ci sarà molto lavoro da fare”

0

Due edizioni del Carnevale di Sciacca nel 2019, sia quella invernale che la festa in estate anche se in un periodo diverso rispetto al 2018. E’ stato ribadito dall’assessore comunale al Turismo e Spettacolo, Mario Tulone.

All’amministratore competono anche le questioni riguardanti i lavori da eseguire a seguito dell’alluvione dello scorso mese di novembre e il randagismo. Ed a proposito del randagismo, indicato dal sindaco come una delle emergenze del 2018, Tulone ha detto che nel nuovo anno ci sarà tanto lavoro da fare.

Conferenza stampa di fine anno al Comune, il sindaco Valenti: “Niente più scontri politici per questo 2019. Il bene di Sciacca al primo posto”

“L’auspicio per il 2019 è che la dialettica politica metta al centro il ruolo di responsabilità di tutti. Nessuno escluso”. E’ quanto ha affermato, questa mattina, il presidente del consiglio comunale Pasquale Montalbano, nel corso della conferenza stampa di fine anno indetta a Palazzo di Città per stilare un bilancio dell’anno che si appresta a finire e gli auspici per quello a venire….

Un lavoro soddisfacente quello portato avanti dalla classe politica saccense durante il 2018 con ventiquattro consigli comunali e settanta deliberazioni di consiglio approvate su svariati temi. L’aspetto più importante riguarda l’approvazione, nel corso dell’anno, del bilancio di previsione, grazie ad un recupero delle entrate, unitamente all’approvazione dei debiti fuori bilancio per un totale di 250 mila euro. Un altro traguardo raggiunto dall’amministrazione comunale riguarda l’approvazione del piano di lottizzazione delle villette di lusso in contrada Verdura e l’esenzione dell’Imu agricola per i proprietari terrieri che hanno subito ingenti danni, in seguito alle piogge alluvionali di inizio novembre. “Non c’è stato e non c’è un modo disordinato di procedere, in quanto l’attività politica si muove lungo un perimetro perfettamente tracciato”. E’ quanto ha sottolineato il sindaco di Sciacca, Francesca Valenti, che, questa mattina, durante la conferenza stampa, ha evidenziato le deficienze della macchina burocratica giudicata, a suo avviso, appesantita e farraginosa. Per il sindaco, infatti, la burocrazia sarebbe di forte intralcio all’attività amministrativa. Il primo cittadino ha anche accennato alle emergenze che ci sono state, quali l’alluvione del mese scorso e l’avvelenamento dei cani randagi, oltre che alle polemiche che non hanno fatto altro, a suo avviso, che appesantire l’ attività di gestione amministrativa che, comunque, avrebbe seguito un percorso ben preciso. Il fenomeno del randagismo rappresenta, ancora, una grande criticità. I cani randagi, in città, sono ancora tanti e la campagna di sterilizzazione va molto a rilento. “Quello del randagismo rappresenta un problema urgente per il 2019 – ha detto Francesca Valenti – nei confronti del quale nutro una seria preoccupazione”. La razionalizzazione delle spese del personale, inoltre, ha consentito di stabilizzare un numero considerevole di precari e la rotazione dei dirigenti ha provocato l’assestamento degli uffici e la rimodulazione della pianta organica”. Il Comune ha anche acceso diversi mutui per la viabilità urbana, per  i parchi attrezzati, per gli impianti sportivi e per l’illuminazione pubblica, frenati, per il 2018, dalla mancata approvazione delle variazioni di bilancio. Si è proceduto anche all’affidamento di 35 mila euro per una manutenzione minima della rete stradale che ha previsto anche la collocazione di diversi dissuasori in città. Inoltre, l’ATI di Agrigento ha proposto un ricorso per ridurre le spese di acquisto dell’acqua all’ingrosso da Siciliacque. Girgenti Acque, invece, inizierà la prossima settimana i lavori di sistemazione degli impianti nelle strade chiuse al traffico a seguito del’alluvione dello scorso mese di novembre. Sulla questione Terme, infine, sembrerebbe che la Regione stia già abbozzando il bando di affidamento sulla gestione del bene. “L’ augurio per il 2019  – ha evidenziato in chiusura il sindaco Valenti – è di vedere crescere la città di Sciacca e noi cittadini dobbiamo far si che questo si realizzi, mettendoci tanta volontà e soprattutto tanto amore”.

Tombola di beneficenza della Onlus Orazio Capurro domani sera nei saloni della Parrocchia della Perriera

0

È in programma per sabato 29 dicembre presso i locali della Parrocchia B.M.V. di Loreto, in contrada Perriera a Sciacca, con inizio alle ore 20:45 l’ormai consueta Tombola di Beneficenza organizzata dall’Associazione ORAZIO CAPURRO – Amore per la Vita ONLUS.

Si tratta di un appuntamento che dal 2011, nel periodo natalizio, vede impegnato il sodalizio, dedicato al giovane brillante medico saccense e ricercatore universitario prematuramente scomparso il 29 febbraio 2008, in questa importante e bella iniziativa di beneficenza con il supporto di centinaia di attività commerciali ed una fortissima partecipazione di persone.

Nel corso degli anni infatti è cresciuto notevolmente il numero degli sponsor che assicurano alla serata centinaia e centinaia di premi, di tutti i generi e valori: dai gioielli alle ricche ceste assortite, dai buoni spesa all’abbigliamento, dall’elettronica alla ceramica, ma anche libri, cinture, specialità artigianali, souvenir, orologi, buoni carburante e tanto altro.

La tombola, fin dalla sua nascita, è stata sempre presentata ed animata dalla simpatia e comicità dei bravissimi cabarettisti del famoso gruppo Ridi che ti passa.

Grazie alla Tombola di beneficenza l’Associazione riesce a potere mettere alcune somme che costituiscono un’importante base di partenza per potere riuscire la stessa a realizzare nel corso dell’anno numerose iniziative benefiche di utilità sociale.

In questi anni numerosi sono stati gli obiettivi raggiunti dalla Onlus Capurro, badando esclusivamente alla concretezza ed all’utilità sociale. Tutte iniziative che hanno avuto un’importante ricaduta a favore della collettività, tra queste si ricordano la donazione dell’incubatrice neonatale di ultima generazione all’U.O. di Pediatria e Neonatologia dell’Ospedale di Sciacca; numerosi defibrillatori donati ai diversi istituti scolastici saccensi, alla Croce Rossa Italiana, alla Capitaneria di Porto, alle strutture sportive comunali evitandone la chiusura; un completo e moderno kit per istruttore BLSD ed accessori all’Unità Territoriale di Sciacca della CRI; numerosi corsi di formazione gratuiti sulle tecniche di rianimazione cardiopolmonare con l’uso del defibrillatore rivolti a centinaia di persone; diversi screening per la prevenzione; la donazione di un contributo alla Mensa della Solidarietà di Don Pasqualino Barone; la donazione di due barelle con Trendelenburg all’U.O. Pronto Soccorso – Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza dell’Ospedale di Sciacca.

L’ultima iniziativa della Onlus è la realizzazione del Ticket Solidale che ha visto l’Associazione ORAZIO CAPURRO – Amore per la Vita ONLUS donare 30 buoni spesa da 35 euro ciascuno a favore di famiglie bisognose.

I biglietti sono disponibili in prevendita presso l’Ufficio Turistico del Comune di Sciacca, facendo parte la tombola del cartellone degli eventi natalizi del Comune di Sciacca. Sarà possibile acquistare i biglietti anche all’ultimo momento, infatti alcuni volontari già a partire dalle ore 20:00 di sabato sera saranno nei locali dove si svolgerà la tombola per continuare la vendita.

Durante la serata ci saranno tre tombole, il costo dei biglietti è pari ad euro 2,00 per la prima tombola (di colore celeste), ad euro 3,00 per la seconda tombola (di colore giallo) ed ad euro 5,00 per la terza tombola di colore rosso).

Per ciascun biglietto verranno consegnate due cartelle, quindi con un biglietto si potrà giocare in due.

I possessori dei biglietti per l’ultima tombola parteciperanno anche una maxi estrazione finale, infatti tutti i premi che non sono stati assegnati durante le tre tombole saranno sorteggiati tra coloro che possiedono il biglietto di colore rosso.

Tutti coloro che apprezzano le iniziative realizzate dall’Associazione ORAZIO CAPURRO – Amore per la Vita ONLUS, che amano aiutare il prossimo o anche semplicemente trascorrere una serata all’insegna del divertimento e della solidarietà con l’opportunità, perchè no, di vincere e portare a casa anche un premio quale piacevole ricordo della serata sono invitati a partecipare.

(Nella foto il momento della consegna dei ticket solidali al Comune di Sciacca)