18.1 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2628

Furti di energia elettrica in tutta la provincia, arresti dei carabinieri anche a Sambuca

Controlli in ogni angolo della provincia. Continuano le verifiche dei carabinieri per scoprire eventuali furti di energia elettrica e un arresto è stato effettuato anche a Sambuca.

Nel corso del 2018, sono stati complessivamente eseguiti oltre un centinaio di accessi ispettivi in varie abitazioni ma anche esercizi commerciali, al fine di verificare eventuali irregolarità od allacci abusivi, svolti in gran parte con il proficuo contributo dei tecnici dell’Enel. Il bilancio complessivo dell’attività è di 40 persone denunciate all’Autorità Giudiziaria, di cui venticinque in stato di arresto.

Molto spesso i controlli sono scattati, oltre che da informazioni raccolte dai Carabinieri sul territorio, anche a seguito di preziose segnalazioni pervenute sul “112”, da parte di alcuni cittadini.

A tale resoconto, si aggiungono le verifiche svolte nelle ultime ore in tutto il territorio provinciale, durante le quali sono finite in manette tre persone, beccate in flagranza, in quanto si rifornivano gratis di energia elettrica.

In particolare, ad Agrigento, i militari dell’Arma sono intervenuti in alcune abitazioni del centro storico ed all’interno di una di queste, hanno scoperto un allaccio abusivo alla rete elettrica pubblica realizzato dal proprietario, un 33 enne agrigentino, già noto alle forze dell’ordine, nei cui confronti sono subito scattate le manette.

Stessa sorte è toccata ad un pensionato 62 enne residente a Santo Stefano di Quisquina, in quanto all’interno del suo domicilio, i Carabinieri della locale Stazione hanno trovato un allaccio abusivo alla rete elettrica pubblica, arrestandolo in flagranza di reato.

A Sambuca di Sicilia, è finito in manette un cittadino romeno 42 enne, bracciante agricolo, domiciliato nel centro storico del paese. Nel corso delle verifiche, è subito saltato fuori un illecito allaccio alla rete elettrica, realizzato artigianalmente all’interno della sua dimora.

I controlli in materia dei Carabinieri proseguiranno in modo costante, al fine di prevenire e contrastare il particolare e diffuso fenomeno.

 

Festa dello sport, premiati gli atleti Coni. Riconoscimento anche a Sofia Tedesco, la giovane atleta deceduta in un incidente qualche mese fa

Si è svolta questo pomeriggio la Festa dello Sport organizzata dal Coni. La cerimonia di premiazione con la consegna delle onorificenze agli atleti delle varie discipline che si sono distinti nella loro specialità, è avvenuta presso lo Spazio Temenos ad Agrigento.

Ecco tutti i premiati, ben 60 gli atleti, che stasera hanno ricevuto l’attestazione per essersi distinti nella pratica ed esercizio dello sport.

Per Automobil Club Italia: Termine Giuseppe, Allotta Vincenza, Rizzo Salvatore, Maragliano Marcello, D’Elia Enrico, Di Benedetto Alfonso, Corbetto Gaspare.

Per il Comitato Italiano Paraolimpico, invece è stato premiato Callari Rosario. Per la Federazione Ciclistica Italiana, hanno avuto il riconoscimento Coni: Amella Matteo, La Mantia Libertino,  Danile Daniele, Strinati Gerlando,  Sarcuto Tarcisio.

Per la Federazione Ginnastica D’Italia, premio per Laura Sicurelli. Invece, hanno ritirato il premio per la Federazione Italiana D’Atletica Leggera, le due atlete: Edna Caponnetto e Liliana Scibetta.

Più corposo il gruppo di premiati per la Federazione Italiana Danza Sportiva. Si tratta di: Erika Di Fede, Benedetto Sicilliano, Luana Petralito, Walter Migliore, Valerio Usennato, Selene Lo Nigro, Simone Paci, Miriam Amato, Claudio Usennato, Alida Buono, Sofia Tedesco.
Per la Federazione Italiana Gioco Handball, hanno ritirato il premio: Joachim Goran Gelo, Hamza Tahiri, Vincenzo Alessandro Florio, Alessandro Tardino, lorenzo Burgio, Michele Daniele Mund.
Stefano Castronovo, è stato l’unico premiato per la Federazione Italiana Motonautica. Per la Federazione Italiana Judo Lotta Karate e Arti Marziali, sono stati premiati invece, Giulia Giorgi, Michele Catanzaro, Emma Colletti, Irene Marturano, Martina Quartararo, Poalo Propizio, Cristian Gulino, Fabio Bordino. Per la Federazione Italiana Nuoto, invece riconoscimento a Sofia Filici, Flavio Sciortino, Andrea D’Agostino, Nadine Cimino.  Per la Federazione Italiana Pesca Sportiva E Attività Subacquee, premio a Santo Tirnetta (Nella foto) e Alberto Falco.
Per la Federazione Italiana Scherma, il riconoscimento è andato a Mantegna Siria, Raffaele Vinti, Carolyn Frenna, Mariandrè Simone Vullo.
Per la Federazione Italiana Sport Equestri, il Coni ha assegnato il premio a Maurilio Vaccaro, Carla Licata, Ludovica La Rocca e Stefania Ragusa.
Per l’Unione Italiana Tiro a Segno, riconoscimento a Angelo Mauro e Fatima Zappalà. Infine, sono stati premiati per la categoria Campionati Studenteschi, Damiano Maniscalco e Gabriele Galletta.

Da stasera albero di Natale illuminato nella piazza Scandaliato di Sciacca (Video)

Si sono accese questa sera, in Piazza Angelo Scandaliato, le luci del grande albero di Natale, donato come ogni anno dalla ditta Vivai Verde Flora di Michele Ciaccio di Sciacca come decoro per le feste.

Alla base dell’albero anche quest’anno vi è un elemento che rappresenta la natività di Gesù.

Un tripudio di luci e decori che simboleggia l’inizio delle festività.

Con la collocazione dell’albero, infatti, viene inaugurato il calendario delle iniziative natalizie, presentate ieri al Comune di Sciacca. In programma questo weekend, a partire dalle ore 18 di domani, avranno luogo:

  • degustazioni di prodotti tipici a cura dell’Istituto “Amato Vetrano”
  • Intrattenimento musicale itinerante con “Sicilia canti d’amuri”
  • Mercatini di Natale e degustazioni enogastronomiche
  • Animazione per bambini con la “Smile Eventi” di Vinz Termine
  • Presepi in vetrina a cura dell’Istituto “Don Michele Arena”
  • Showroom Reanult e Dacia.

Cominciata già oggi la ZTL, con il traffico chiuso tutti i giorni dalle  17 alle 20 e 30, mentre la domenica mattina dalle 10 alle 13, fino al 23 di dicembre.

Casting tra Sciacca, Burgio e Agrigento, si cercano attori e attrici per il nuovo film di Giuseppe Ferlito

Casting in programma negli ultimi giorni dell’anno tra Sciacca, Burgio e Agrigento. Si ricercano attori ed attrici di tutte le età per il film indipendente “Re Minore”, diretto da Giuseppe Ferlito, cineasta originario di Burgio. Le riprese sono previste per l’estate del 2019 sempre in Sicilia. 

La prima selezione avverrà a Burgio, mercoledì 26 dicembre, dalle ore 10.30 alle ore 18.30 presso il casello ferroviario della Stazione di Burgio. Mentre il giorno successivo ad Agrigento, dalle ore 15.00 alle ore 19.00 presso il Teatro “Luigi Pirandello” in Piazza Pirandello 35 ad Agrigento. Infine, la selezione si concluderà a Sciacca, venerdì 28 dicembre dalle ore 14.00 alle ore 19.00 presso l’Accademia di Belle Arti “Eleonora D’Aragona” in Via Atrio Valverde 1 a Sciacca.

Acqua non potabile nelle contrade San Calogero e Cutrone e in altre zone di Sciacca

Il Sindaco del Comune di Sciacca, a seguito delle comunicazioni dell’Asp di Agrigento, che rilevano lo sforamento dei parametri microbiologici dell’acqua presso alcuni punti rete ha emesso un’ordinanza che vieta, in queste zone, l’utilizzo dell’acqua per scopi potabili.

Il divieto riguarda contrada San Calogero, alcune utenze di via Cronio e vicolo Sciortino e le contrade Montagna, Portolana, Siracusa e Cutrone.

“Gli operatori ed i tecnici del gestore – fa sapere Girgenti Acque – stanno già ponendo in essere quanto necessario per individuare le cause dello sforamento dei parametri dell’acqua riscontrato, così da pervenire ad una rapida risoluzione della problematica in oggetto”.

Oggi è in programma un campionamento dell’acqua presso i punti rete interessati ed altri “ritenuti significativi per una migliore disamina della problematica in questione da sottoporre ad ulteriori analisi chimico-fisiche e microbiologiche”.

 

 

Ventenne di Sciacca in possesso di un panetto di hashish sottoposto all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria

“Perché volete i miei documenti.. cosa ho fatto”. Sarebbero state queste le prime parole che si sono sentiti dire i carabinieri della compagnia di Sciacca da un ventenne, C.D., incensurato, fermato nel centro storico, che voleva probabilmente giustificare il suo atteggiamento sospetto e cioè il fatto che avesse accelerato il passo alla vista di una pattuglia dei militari della compagnia di Sciacca.

Sono state effettuate così più approfondite verifiche e durante la successiva perquisizione del giovane, una volta tolti i propri indumenti, dal suo slip è uscito fuori un panetto di “Hashish” del peso di circa un etto, subito sequestrato. Nei confronti del giovane, che in quel momento non ha saputo fornire alcuna giustificazione, è scattato l’arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Adesso è sottoposto all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Trattandosi di un incensurato i carabinieri non hanno reso noto il nome.

Il Carnevale di Sciacca inserito tra gli eventi di grande rilievo turistico della Regione Siciliana

0

“Il Carnevale di Sciacca è stato inserito nel calendario 2019  degli eventi di grande rilievo turistico della Regione Siciliana”. Lo ha reso noto il sindaco di Sciacca Francesca Valenti. Oggi conferenza stampa a Roma e nei prossimi giorni a Milano per presentare l’evento alla stampa internazionale.

L’importanza del “brand” Carnevale di Sciacca e delle sue tradizioni ha ottenuto un importante riconoscimento, in quanto inserito nel calendario 2019 degli eventi di grande rilievo turistico della Regione Siciliana. Un altro motivo di orgoglio, dunque, per questa antica e popolare festa saccense che vanta anche l’inserimento nel ristretto elenco dei “Carnevali Storici d’Italia”, da parte del ministero dei Beni Culturali, allo scopo di promuovere questa tradizione culturale nel mondo  e attrarre nuovi flussi turistici. In tal senso, la nuova “legge sullo Spettacolo”, approvata l’8 novembre del 2017, attesta che il Carnevale italiano è patrimonio culturale e che quindi può attingere al “Fondo unico per lo spettacolo dal vivo” (FUS) del ministero dei Beni e Attività culturali e del Turismo”.

Sbarco di migranti nella spiaggia di Seccagrande a Ribera, nessuna imbarcazione rinvenuta nell’arenile

0

Sbarco questa notte nella spiaggia di Seccagrande.

Il gruppo composito con immigrati di diversa nazionalita’, tunisina e siriana sarebbe arrivato all’alba direttamente sull’arenile riberese.

Non e’ stato fino al momento, ritrovato alcun barcone sulla spiaggia. Questo fa propendere i carabinieri della locale tenenza di Ribera, il Commissariato di pubblica sicurezza di Sciacca e la Capitaneria di Porto Empedocle sul fatto che si possa trattare di uno sbarco organizzato con la metodologia registrata sempre piu’ frequentemente nell’ultimo periodo. Forse una “nave madre”  che avrebbe caricato i migranti al largo per poi accompagnarli sulla piu’ vicina costa siciliana.  Una parte degli extracomunitari, pare un gruppo composto di soli uomini,  sono stati rintracciati e tutti bloccati dalle forzero dell’ordine. 

Dopo le procedure di identificazione, i 25 bloccati, stanno per essere accompagnati nella struttura d’accoglienza di Messina.

Le indagini sono in corso e altri immigrati fuggiti potrebbero essere rintracciati nelle prossime ore. Si pensa che il numero di immigrati sbarcati possa essere molto piu’ nutrito dei 25 finora rintracciati.

Applicazione “youpol” per contrastare la microcriminalità, la polizia incontra gli studenti del “Fermi” di Sciacca

Una nuova applicazione, “youpol”, direttamente installata sugli smartphone. Di questo si è discusso, questa mattina, al liceo scientifico “E. Fermi” di Sciacca, nel corso di un incontro-dibattito con gli studenti tenuto dal  personale del Commissariato locale di Polizia…… 

“Contrastare la microcriminalità organizzata da oggi si può grazie all’applicazione youpol”. E’ quanto ha affermato il dirigente del Commissariato di Sciacca, Luca Pipitone, che oggi al liceo “Fermi” ha dibattuto, insieme ad altri colleghi che operano sul territorio, su alcuni temi, tra cui bullismo e assunzione di sostanze stupefacenti e alcoliche, che stanno dilagando in maniera preponderante tra i giovani. La novità, di cui si è ampiamente discusso oggi, riguarda l’installazione sugli smartphone di un’applicazione di ultima generazione, che si chiama “Youpol”, e che permetterebbe di geolocalizzare tempestivamente fenomeni di criminalità organizzata. Si tratta di una collaborazione assolutamente anonima con le Forze dell’Ordine, in quanto non ci sarebbe alcuna responsabilità dei ragazzi i quali, di fronte all’episodio criminoso, potrebbero subito inviare un “allert” che, grazie al sistema di geolocalizzazione inserito nell’app, consentirebbe di individuare immediatamente i responsabili del fatto. La disinstallazione avverrebbe in maniera automatica dopo l’invio del segnale. “Con il contributo di tutti i cittadini, ha sottolineato Pipitone, possiamo aiutarvi per cercare di collaborare insieme in una società più vivibile”.

Controllo del territorio e arresti dei carabinieri nell’Agrigentino

0

Controlli sul territorio e posti di blocco nel “licatese”. Cinque persone in manette. Nelle ultime ore, sull’area licatese è scattato un servizio coordinato finalizzato ad intensificare le attività di prevenzione e contrasto della criminalità. 

Lungo le principali vie di comunicazione, si sono dislocate numerose gazzelle dell’Arma, che hanno effettuato vari posti di blocco e verifiche nei confronti di persone sottoposte ad obblighi e prescrizioni stabilite dall’Autorità Giudiziaria. Sono state anche elevate alcune sanzioni per violazioni al codice della strada, in particolare per uso del telefonino alla guida e per omesso utilizzo delle cinture di sicurezza.  Durante le attività, in particolare nella notte, a Ravanusa, i Carabinieri della locale Stazione hanno imposto l’alt ad un 39 enne del luogo, che si trovava alla guida di una Audi A-3. L’uomo, in un primo tempo, si è dato alla fuga scappando a forte velocità. Ne è scaturito subito un concitato inseguimento per le vie del paese, al termine del quale il fuggitivo è stato raggiunto e bloccato. Dopo aver verificato i suoi documenti d’identità, l’uomo ha improvvisamente iniziato a strattonare i militari, che si sono visti costretti ad ammanettarlo per “resistenza a pubblico ufficiale”, accompagnandolo subito dopo in carcere. Sempre a Ravanusa, nel corso di un controllo di identificazione, è stato fermato un bracciante agricolo del luogo, 38 enne. Nei suoi confronti, è risultato pendere un provvedimento di cattura emesso dalla Corte d’Appello di Milano, dovendo scontare un anno e 10 mesi di reclusione per “associazione per delinquere ed altro”. Dopo aver stretto le manette ai suoi polsi, i Carabinieri lo hanno accompagnato in carcere.

Durante i controlli svolti a Licata, è incappato ad un posto di blocco un marocchino 34 enne, risultato destinatario di un ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di La Spezia, per il quale deve scontare tre mesi di reclusione per il reato di “Lesioni”. L’individuo è stato subito ammanettato e trasferito in carcere.

A Camastra è stato invece fermato un 56 enne, canicattinese, nei cui confronti pendeva un ordinanza applicativa degli “Arresti domiciliari” emessa dal Tribunale di Agrigento per “Maltrattamenti contro familiari. L’uomo in questione è stato dunque arrestato ed accompagnato presso la sua abitazione.

A Palma di Montechiaro, nel corso delle attività di pattugliamento, i carabinieri della locale Stazione hanno sorpreso a spasso un 50 enne del posto, attualmente sottoposto agli arresti domiciliari, arrestandolo in flagranza per “Evasione”. L’uomo si è giustificato dicendo che aveva bisogno di fare due passi ed è stato subito riaccompagnato presso il suo domicilio.                                                                                                   

 

Operazione antimafia “Opuntia” a Menfi e Sciacca, si deciderà tutto in abbreviato

Ci sono difensori che lo ha già annunciato ieri, in apertura dell’udienza preliminare, nell’aula bunker di Palermo, e altri che lo faranno nella prossima udienza, il 20 dicembre, ma, con ogni probabilità, sceglieranno tutti il rito abbreviato gli otto, tra menfitani e saccensi, per i quali la Dda di Palermo ha chiesto il rinvio a giudizio nell’ambito dell’inchiesta antimafia “Opuntia”. Ieri, in apertura dell’udienza preliminare, sono state avanzate eccezioni, rigettate dal giudice, Ermelinda Marfia. Per altre, sull’inutilizzabilità delle intercettazioni, si pronuncerà il 20 dicembre.  Gli otto per i quali si è aperta l’udienza preliminare sono Vito Riggio, di 32 anni; Pellegrino Scirica, di 63; Giuseppe e Cosimo Alesi, di 48 e 53 anni; Tommaso Gulotta, di 53; Matteo Mistretta, di 32. Questi sono tutti di Menfi così come il collaboratore di giustizia Vito Bucceri, di 46 anni. La Dda chiede il rinvio a giudizio anche per Domenico Friscia, di 56 anni, di Sciacca.  

Nella foto, gli avvocati Calogero Lanzarone, Accursio Gagliano, Nenè Alagna, Francesco Graffeo, Luigi La Placa, Matteo Sbrigata e Sandro La Placa nell’aula bunker

Al cardiochirurgo riberese Giovanni Ruvolo il Premio Karkinos 2018 per la Medicina

Il Premio Karkinos, promosso dall’associazione “Antiche Tradizioni Popolari”, giunto quest’anno alla terza edizione, viene assegnato alle eccellenze del territorio in vari settori. Quest’anno, per la Medicina, andrà al cardiochirurgo riberese Giovanni Ruvolo.

La cerimonia di premiazione è in programma il 15 dicembre, alle ore 17,30, allo Spazio Temenos di Agrigento.

Giovanni Ruvolo è attualmente direttore dell’Unità Operativa Complessa di Cardiochirurgia del Policlinico di Tor Vergata, nonché professore ordinario di Cardiochirurgia nella facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Tor Vergata; è presidente dell’associazione onlus A Cuore Aperto che da 14 anni si occupa di progetti per l’assistenza sanitaria ai più bisognosi e sostegno per l’istruzione e la formazione tra la Sicilia e la Tanzania.