19.3 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2630

Il saccense Riccardo Guzzardo vincitore in Australia del “Wine List of the Year 2018”

Il saccense Riccardo Guzzardo si è aggiudicato il premio come miglior “Wine List of the Year 2018” all’Australian’s Wine List of the Year Awards 2018, selezionato fra circa 60 mila hotel/ristoranti e wine bar.

Si tratta di un prestigioso concorso che premia la migliore carta del vino.

Guzzardo ha alle spalle diversi studi nel settore, una lunga esperienza come sommelier e attualmente lavora come Head Sommelier, colui che si occupa di creare e curare la lista dei vini, nel ristorante australiano per cui ha vinto il prestigioso premio.

 

 

“Next”, nuova piattaforma per Mizzica che guarda al futuro politico e non solo

0

Tre esperienze da posti non lontani e non distanti da Sciacca portati ad esempio  di quell’attivismo civico che può cambiare i luoghi e le cose. Stamattina, il Movimento Mizzica ha presentato al Murphy’s pub di Sciacca la nuova piattaforma “Next”, contenitore di idee e temi per tornare  a guardare al futuro.

Mariangela Ganci, operatrice sociale e attivista di “Sinistra Comune”, Gaspare Giacalone, sindaco di Petrosino e Toti Di Dio, architetto fondatore di “Push”: sono stati questi i tre protagonisti del dibattito incentrato sul tema della “rigenerazione” affrontata in chiave sociale, urbana e politica.

Un modo nuovo di far politica quello che propone Mizzica, già outsider della scorsa campagna elettorale saccense che però sembra proiettata verso la futura campagna amministrativa volendo ripartire proprio dalle basi di una nuova progettualità.

Fango dal costone sulla via Lido, Girgenti Acque precisa: “dilavamento non per colpa di perdite idriche”

I tecnici di Girgenti Acque S.p.A. hanno effettuato diversi sopralluoghi lungo il costone che dalla via Allende provoca il riversamento di fango lungo la via Lido.

Il gestore idrico in riferimento al dilavamento di fango proveniente dal costone a margine della Via Lido a Sciacca, riversatosi sulla stessa arteria stradale, con una nota stampa ha comunicato e precisato che: “dai tempestivi sopralluoghi eseguiti è stato accertato che nessuna perdita di acque è presente nella zona e che il dilavamento dei fanghi è stato generato dalle violente precipitazioni registrate nei giorni scorsi”.

Sabato scorso sull’arteria stradale anche con un quantitativo di piogge normali, si è riversato sull’asfalto, così come era già accaduto con una mole di fango superiore durante gli eventi meteo dell’inizio di novembre, terra mista ad acqua che ha reso viscido e impraticabile l’arteria stradale.

Mannino: “Maggioranza e opposizione devono collaborare altrimenti la città di Sciacca verrà penalizzata”

0

“Non c’è maggioranza o opposizione all’interno della politica locale, le decisioni devono essere prese collaborando fattivamente affinché la città di Sciacca non venga inghiottita da un vortice dal quale, continuando così, non riuscirà più ad uscire”. Queste le affermazioni dell’onorevole Calogero Mannino intervenuto, stasera, in occasione della presentazione del libro dello scrittore Salvatore Sanfilippo “Storia di un Comune italiano. Agrigento”, presentato al Circolo di cultura di Sciacca. Secondo Mannino, infatti, le innumerevoli diatribe tra maggioranza e opposizione che costellano l’attuale governo locale, non farebbero altro che peggiorare una situazione che, ad oggi, sembrerebbe irrecuperabile. L’ex ministro della Repubblica, ha chiamato in causa anche tutti i cittadini saccensi che, a suo avviso, dovrebbero sforzarsi per cercare, insieme, di risollevare le sorti di una città ormai agonizzante. “L’obiettivo primario che gli esponenti politici, unitamente al popolo saccense, dovrebbero perseguire è quello di fare ritornare questa città, attualmente in declino, allo splendore di una volta. Tutto questo si potrebbe realizzare – ha detto infine Mannino- solo con la piena collaborazione di tutti, indistintamente”.

Nana’ tagliato fuori dal Carnevale di Sciacca 2019: “L’esclusione brucia, per il futuro dovrò pensarci se avanzare proposte”

0

Non c’e’ stata una reazione polemica da parte di Nana’ all’esclusione della sua proposta dai carri di fascia B, ma c’e’ rimasto male e questo e’ evidente. Afferma, infatti, che per il futuro vuole riflettere se presentare nuove nuove proposta.

“Per altri Carnevali mi cercano – dice Nana’ – mentre a Sciacca mi escludono”.

Menzione speciale a “Il Gigante Pidocchio”, lo slancio vitale di Gaspare Vitabile conquista il Torino Film Fest

Una menzione speciale per il film del saccense Paolo Santangelo “Il Gigante Pidocchio” selezionato al Torino Film Fest, uno dei grandi festival cinematografici italiani in corso di svolgimento nel capoluogo piemontese.

Il documentario è stato proiettato il trenta novembre scorso al pubblico e alla giuria di qualità della kermesse che ha deciso di assegnare una menzione speciale all’opera di Santangelo.

“Un film – questa la motivazione della giuria –  che ci spinge oltre il film stesso con una messinscena grottesca e performativa che, seppur imperfetta, permette di accogliere lo slancio vitale e disperato del protagonista”.

Dopo la proiezione, il regista presente in sala ha risposto alle domande del pubblico molto interessato alla figura del protagonista Gaspare Vitabile, pastore che sogna di fare l’attore.

 

Controllo del territorio nel Belice e nel riberese, manette per sei persone e una denuncia

0

Maxi controllo del territorio nella valle del Belìce e a Ribera. Un servizio coordinato e finalizzato ad intensificare le attività di prevenzione e contrasto della criminalità quello scattato ieri lungo le principali arterie stradali dove si sono piazzate numerose pattuglie dei Carabinieri, che hanno effettuato vari posti di blocco e verifiche nei confronti di persone sottoposte ad obblighi stabiliti dall’Autorità Giudiziaria.

Sono state anche elevate una dozzina di sanzioni per violazioni al codice della strada ed in particolare, nei confronti di un 49 enne saccense è scattata la denuncia per guida sotto l’influenza dell’alcool, poiché è stato accertato che aveva un tasso alcolemico superiore alla soglia consentita per legge.

Durante le attività, in particolare nel cuore della notte, a Sambuca di Sicilia, i Carabinieri della locale Stazione hanno imposto l’alt ad un 26 enne romeno, apparso sin da subito molto nervoso. Dopo aver verificato i suoi documenti d’identità, i Carabinieri gli hanno chiesto di sottoporsi al test per rilevare il tasso alcolemico ed a quel punto il giovane ha improvvisamente iniziato a strattonare i militari, che si sono visti costretti ad arrestarlo per “resistenza a pubblico ufficiale” ed a denunciarlo per essersi rifiutato di sottoporsi ai previsti accertamenti, ritirandogli anche la patente di guida.

Durante i controlli svolti a Sambuca di Sicilia, è incappato ad un posto di blocco un 35 enne, venditore ambulante, risultato destinatario di un ordinanza di “Detenzione domiciliare” emessa dal Tribunale di Sorveglianza di Palermo per il reato di “Evasione”. L’individuo è stato subito ammanettato ed accompagnato presso il suo domicilio.

A Montevago, è invece stato fermato un 31 enne del luogo, nei cui confronti pendeva un ordinanza applicativa della “Detenzione domiciliare” emessa dal Tribunale di Sorveglianza di Palermo per “Guida sotto l’influenza dell’alcool”. L’uomo in questione è stato dunque arrestato ed accompagnato presso la sua abitazione.

A Ribera, nel corso delle attività di pattugliamento, i Carabinieri hanno sorpreso a spasso un disoccupato 32 enne residente a Sciacca, attualmente sottoposto agli arresti domiciliari, arrestandolo in flagranza per “Evasione”. E sempre a Ribera, i militari della locale Tenenza hanno acciuffato fuori dalla propria abitazione una giovane 28 enne, nonostante fosse sottoposta agli arresti domiciliari. La donna, pertanto, è stata arrestata per “Evasione” e riaccompagnata presso il suo domicilio.

Nel corso di un altro posto di blocco, infine, i Carabinieri della Tenenza di Ribera hanno stretto le manette ai polsi di un 28 enne del luogo, sorvegliato speciale, in quanto è risultato destinatario di un provvedimento di “Detenzione domiciliare” emesso dal Tribunale di Sciacca per reati in materia di sostanze stupefacenti. L’uomo, dopo le operazioni di identificazione, è stato ristretto presso la sua abitazione

Lo scontro al consiglio comunale di Sciacca blocca mutui per 1,5 milioni di euro. Bono: “Potevano deliberare lo stesso”. Leonte: “Tutto a danno della città” (Interviste)

Quanto accaduto ieri sera al consiglio comunale di Sciacca ha acuito lo scontro tra l’amministrazione e la maggioranza da una parte e l’opposizione dall’altra. Intanto, non si potrà andare avanti con i mutui per la sistemazione di strade e per i buoni alle famiglie meno abbienti in occasione del Natale. Secondo l’amministrazione comunale si bloccheranno anche i cantieri di lavoro. Lo scontro, ormai, è totale e la posizione dei consiglieri che hanno lasciato la maggioranza o che si sono dichiarati indipendenti ha inciso in maniera determinante su quanto sta accadendo perchè ha modificato i numeri in consiglio comunale. Nelle interviste rilasciate, questa mattina, a Risoluto.it, dall’assessore all’Urbanistica, Fabio Leonte, e dal consigliere Calogero Bono lo scontro e le conseguenze che ha determinato.

 

 

Questa mattina a Sciacca l’inaugurazione della nuova rete tecnico-operativa di E-Distribuzione Enel a Sciacca

Si è svolta questa mattina a Sciacca l’inaugurazione della nuova sede operativa di E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica a media e bassa tensione.

Oltre alle autorità locali, per E-Distribuzione sono stati presenti il responsabile della Macro Area Sud, Roberto Nisci, il responsabile della DTR Sicilia, Stefano Danesi, e il responsabile zona Agrigento-Caltanissetta-Enna, Andrea Laurenza. Il Comune di Sciacca era rappresentato dall’assessore alla Protezione Civile, Mario Tulone.

La nuova e più ampia sede consentirà di meglio gestire sia gli interventi ordinari sugli impianti dell’azienda, sia gli interventi in caso di guasti accidentali.

L’Unità Operativa di Sciacca gestisce quotidianamente tutta la rete elettrica in media e bassa tensione a servizio di un vasto territorio comprendente 14 Comuni della provincia di Agrigento.

Fango ancora in via Lido anche con pioggia non intensa, zona resta ad alta criticita’

Fango in via Lido anche con una pioggia non intensa. Non e’ l’alluvione a far nascere il problema del riversamento pericoloso che dal costone della Perriera scende verso la via Lido. 

Le immagini che vi proponiamo sono state girate oggi. Precipitazioni perfettamente regolari come quelle odierne hanno lo stesso provocato la slavinia di fango. Una zona dunque, che rimane altamente pericolosa anche in situazioni meteo eccezionali come quelle di oggi.

Dopo l’ alluvione dello scorso primo novembre, la via e’ rimasta chiusa al transito per diversi giorni prima di essere sgomberata dalla quantita’ abnorme di fango.

Nei giorni successivi, erano state programmate delle riunioni per poter iniziare a pianificare interventi importanti di messa in sicurezza della strada gia’ considerata ad alta criticita’.

Diabete e prescrizione insulina in Sicilia: potenziato tavolo tecnico su richiesta della commissione Salute Ars

0

“La commissione Salute dell’Ars integrerà, con la presenza dei rappresentanti di pazienti e medici, il tavolo tecnico istituito dall’assessorato regionale per la Salute per un confronto sulla scheda di monitoraggio e la prescrizione dell’insulina, alla luce delle problematiche emerse dopo la circolare del 14 novembre scorso già sospesa dall’assessorato. L’obiettivo è quello di superare la criticità al fine di trovare una soluzione corrispondente alle esigenze dei pazienti e condivisa dai medici”. Lo afferma la presidente della commissione Salute dell’Ars, Margherita La Rocca Ruvolo, dopo l’audizione in ordine alle problematiche concernenti la scheda di monitoraggio e la prescrizione dell’insulina. E’ stato ascoltato, ieri, anche l’assessore per la Salute Ruggero Razza. Un contributo alla discussione è stato dato alla sesta commissione dell’Ars dal presidente della Simdo (Società italiana Metabolismo Diabete Obesità) Vincenzo Provenzano.

La Regione stanzia altri trenta milioni contro erosioni e frane

0

Previsti dal governo una serie di interventi contro il dissesto idrogeologico. Sono dodici i Comuni siciliani ad essere interessati dalla procedura, tra cui Realmonte, nell’agrigentino, con la sua famosa spiaggia di Scala dei Turchi. Le risorse, pari a oltre trenta milioni di euro, provengono dal Fondo di sviluppo e coesione.

L’istruttoria è stata gestita dagli Uffici del commissario di governo, guidati dal governatore Nello Musumeci. Dei nuovi interventi, per i quali c’è già la progettazione esecutiva, l’opera più importante dal punto di vista economico è a San Piero Patti, nel messinese, dove con 7,7 milioni si procederà al consolidamento del centro abitato fra le frazioni Torre e Margi. Un altro importante intervento, per il quale sono stati stanziati 3,6 milioni di euro, è previsto a Cammarata, in provincia di Agrigento. Va in gara anche un altro importante progetto. Si tratta di lavori, per i quali sono stati stanziati 417 mila euro, da effettuare nel comune di Realmonte, per mettere in sicurezza il costone roccioso che sovrasta la famosa spiaggia di Scala dei Turchi, candidata a patrimonio mondiale dell’Unesco e meta ogni anno di moltissimi turisti.