22.6 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2631

Questa mattina a Sciacca l’inaugurazione della nuova rete tecnico-operativa di E-Distribuzione Enel a Sciacca

Si è svolta questa mattina a Sciacca l’inaugurazione della nuova sede operativa di E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica a media e bassa tensione.

Oltre alle autorità locali, per E-Distribuzione sono stati presenti il responsabile della Macro Area Sud, Roberto Nisci, il responsabile della DTR Sicilia, Stefano Danesi, e il responsabile zona Agrigento-Caltanissetta-Enna, Andrea Laurenza. Il Comune di Sciacca era rappresentato dall’assessore alla Protezione Civile, Mario Tulone.

La nuova e più ampia sede consentirà di meglio gestire sia gli interventi ordinari sugli impianti dell’azienda, sia gli interventi in caso di guasti accidentali.

L’Unità Operativa di Sciacca gestisce quotidianamente tutta la rete elettrica in media e bassa tensione a servizio di un vasto territorio comprendente 14 Comuni della provincia di Agrigento.

Fango ancora in via Lido anche con pioggia non intensa, zona resta ad alta criticita’

Fango in via Lido anche con una pioggia non intensa. Non e’ l’alluvione a far nascere il problema del riversamento pericoloso che dal costone della Perriera scende verso la via Lido. 

Le immagini che vi proponiamo sono state girate oggi. Precipitazioni perfettamente regolari come quelle odierne hanno lo stesso provocato la slavinia di fango. Una zona dunque, che rimane altamente pericolosa anche in situazioni meteo eccezionali come quelle di oggi.

Dopo l’ alluvione dello scorso primo novembre, la via e’ rimasta chiusa al transito per diversi giorni prima di essere sgomberata dalla quantita’ abnorme di fango.

Nei giorni successivi, erano state programmate delle riunioni per poter iniziare a pianificare interventi importanti di messa in sicurezza della strada gia’ considerata ad alta criticita’.

Diabete e prescrizione insulina in Sicilia: potenziato tavolo tecnico su richiesta della commissione Salute Ars

0

“La commissione Salute dell’Ars integrerà, con la presenza dei rappresentanti di pazienti e medici, il tavolo tecnico istituito dall’assessorato regionale per la Salute per un confronto sulla scheda di monitoraggio e la prescrizione dell’insulina, alla luce delle problematiche emerse dopo la circolare del 14 novembre scorso già sospesa dall’assessorato. L’obiettivo è quello di superare la criticità al fine di trovare una soluzione corrispondente alle esigenze dei pazienti e condivisa dai medici”. Lo afferma la presidente della commissione Salute dell’Ars, Margherita La Rocca Ruvolo, dopo l’audizione in ordine alle problematiche concernenti la scheda di monitoraggio e la prescrizione dell’insulina. E’ stato ascoltato, ieri, anche l’assessore per la Salute Ruggero Razza. Un contributo alla discussione è stato dato alla sesta commissione dell’Ars dal presidente della Simdo (Società italiana Metabolismo Diabete Obesità) Vincenzo Provenzano.

La Regione stanzia altri trenta milioni contro erosioni e frane

0

Previsti dal governo una serie di interventi contro il dissesto idrogeologico. Sono dodici i Comuni siciliani ad essere interessati dalla procedura, tra cui Realmonte, nell’agrigentino, con la sua famosa spiaggia di Scala dei Turchi. Le risorse, pari a oltre trenta milioni di euro, provengono dal Fondo di sviluppo e coesione.

L’istruttoria è stata gestita dagli Uffici del commissario di governo, guidati dal governatore Nello Musumeci. Dei nuovi interventi, per i quali c’è già la progettazione esecutiva, l’opera più importante dal punto di vista economico è a San Piero Patti, nel messinese, dove con 7,7 milioni si procederà al consolidamento del centro abitato fra le frazioni Torre e Margi. Un altro importante intervento, per il quale sono stati stanziati 3,6 milioni di euro, è previsto a Cammarata, in provincia di Agrigento. Va in gara anche un altro importante progetto. Si tratta di lavori, per i quali sono stati stanziati 417 mila euro, da effettuare nel comune di Realmonte, per mettere in sicurezza il costone roccioso che sovrasta la famosa spiaggia di Scala dei Turchi, candidata a patrimonio mondiale dell’Unesco e meta ogni anno di moltissimi turisti.

 

Carburante gratis a Catania per diecimila euro

0

Ha dimenticato di inserire l’erogazione automatica nel distributore di carburante. Così il titolare di un’area di servizio Eni di Giarre, il giorno di Ferragosto, dopo avere aperto il distributore per permettere ad un cliente abituale di rifornire  il suo mezzo pesante, ha dimenticato di reinserire la funzione di erogazione automatica lasciando le colonnine accessibili a tutti. Quando la notizia si è sparsa, si è verificato un vero e proprio assalto a gasolio e benzina. Il titolare, informato, ha subito riattivato la funzione automatica, ma i danni ammontano a diecimila euro. Grazie al sistema di videosorveglianza, ai carabinieri è stato possibile annotare le targhe dei mezzi dei quaranta clienti che hanno accettato l’involontario regalo del titolare.

La regione approva il decreto per gli assegni di cura per tuttto il 2018

0

Un aiuto economico rivolto a persone con grave disabilità prive del sostegno familiare. Così la Regione ha impegnato i restanti 46 milioni del fondo disabili, per assicurare la copertura di tutti gli assegni di cura fino al 31 dicembre 2018.

In sede di valutazione tecnica, gli uffici della Ragioneria generale della Regione, avevano ritenuto che le somme stanziate per il 2018, pari a 56,1 milioni di euro, ridotti a 51,1 milioni dalla legge di bilancio 2018, fossero sovrabbondanti rispetto al fabbisogno e che potessero andare in economia, perdendo risorse. Adesso, invece, dalla Regione è arrivato l’ok al decreto. I fondi vengono distribuiti alle Regioni, affinché si occupino di finanziare percorsi programmati di accompagnamento verso l’uscita dal nucleo familiare in alternativa all’istituzionalizzazione della persona con grave disabilità priva del sostegno di parenti.

Il comune di Sciacca mette in atto misure per garantire la pulizia della città

“Misure a salvaguardia del decoro, della salute e della pulizia”, nell’ambito del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani  con il sistema porta a porta. E’ quanto si evince da un’ ordinanza, emessa oggi, firmata dal sindaco Francesca Valenti, dall’assessore al Decoro Urbano Calogero Segreto, dall’assessore alla Gestione Rifiuti Carmelo Brunetto e dal dirigente del Settore Ecologia Venerando Rapisardi.

Tra le misure contenute nel provvedimento, si fa appello a tutte le utenze domestiche che non dovranno esporre con la corda sacchetti e contenitori dei rifiuti dai prospetti dei fabbricati (balconi, terrazze ecc.) ad altezza d’uomo, lasciando penzolare anche i ganci vuoti, mentre i titolari di esercizi commerciali, artigianali e di pubblici esercizi adibiti alla vendita e somministrazione di alimenti e bevande, in particolare quelli ricadenti all’interno del centro storico, e i venditori ambulanti di prodotti alimentari, devono adoperarsi affinchè si elimini l’abbandono indiscriminato dei rifiuti da parte degli avventori. Gli stessi, devono provvedere, inoltre, a rimuovere costantemente e prima della chiusura giornaliera ogni tipo di rifiuto (carta, tovaglioli, bottiglie, pacchetti e mozziconi di sigarette ecc.) lasciato a terra dagli stessi avventori nell’area antistante l’esercizio commerciale, attenendosi alle modalità di conferimento previste dal calendario di ritiro della raccolta differenziata. Stando a quanto si evince dall’ordinanza, inoltre, tutte le utenze devono esporre i contenitori dei rifiuti in maniera ordinata e secondo le normali condizioni di cura e di pulizia igienico-sanitaria, solamente nella fascia oraria e nelle giornate stabilite nel calendario fornito dal soggetto gestore, nelle immediate vicinanze del singolo numero civico e in un luogo accessibile ai mezzi di raccolta, senza intralci alla circolazione stradale e pedonale. I contenitori dei rifiuti esposti dovranno essere immediatamente ritirati una volta completate le operazioni quotidiane di raccolta e svuotamento da parte della ditta incaricata. L’ordinanza sindacale vieta, inoltre, a tutti i cittadini di collocare stabilmente sul suolo pubblico i contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti oltre la fascia oraria di raccolta e svuotamento e di esporre i rifiuti nei giorni e negli orari diversi da quelli stabiliti. Sarà altresì vietato abbandonare e depositare sul territorio comunale qualsiasi rifiuto, anche racchiuso in sacchetti e in recipienti, nonchè conferire nel territorio del comune di Sciacca rifiuti al di fuori dell’ambito territoriale e provenienti da cittadini residenti in altri Comuni, conferire rifiuti nei contenitori di altre utenze,  immettere rifiuti di qualsiasi genere, allo stato solido o liquido, nelle acque superficiali e sotterranee, utilizzare sacchi neri per il conferimento dei rifiuti, appiccare il fuoco a rifiuti abbandonati ovvero depositati in maniera incontrollata in aree pubbliche.   Tutto ciò, anche al fine di prevenire il degrado e di consentire il godimento collettivo dei valori artistici, ambientali e storici della città.

 

L’opposizione non cede, maggioranza schiacciata in aula. Non si potranno accendere mutui

0

Dovevano essere trattati entro il termine del trenta novembre, cioè entro la serata di ieri, i due importanti punti importanti all’ordine del giorno del consiglio comunale convocato in seconda trattazione per l’incapacità della maggioranza di garantire i numeri in sala Falcone-Borsellino. Si tratta del disavanzo di amministrazione sul bilancio di previsione 2018/2020 e della variazione del documento unico di programmazione, ieri sera è stato un gioco “a melina” tra l’opposizione e la maggioranza. 

Sono stati i due membri della commissione consiliare bilancio, Giuseppe Milioti e Calogero Bono a reggere le redini di un lungo faccia a faccia tra le richieste dei due membri dell’opposizione di una dichiarazione della sindaca Valenti di ammissione della mancanza dei numeri in aula. Richieste che la sindaca non ha accettato restando irremovibile, ma anzi sottolineando di avere ancora i tredici dalla sua con la consigliera Diliberto indipendente ma non fuori dal suo gruppo.

Parole che hanno a loro volta fatto irrigidire i componenti dell’opposizione chiamati più volte anche dai banchi della maggioranza al senso di responsabilità per uno sprint finale che avrebbe potuto portare comunque all’approvazione dei due punti.

Per ben due volte, la seduta è stata sospesa nella ricerca di una via di uscita tra le due posizioni. Seduta ripresa dopo la mezzanotte ma proseguita con la trattazione dei restanti punti all’ordine del giorno.

La mancata approvazione non permetterà all’amministrazione l’accensione di mutui, fatto assai limitante per un comune con poche risorse, ma le conseguenze avranno anche un riflesso politico per i rapporti tra un opposizione più rigida e una maggioranza con sempre più difficoltà.

Domani l’udienza preliminare dell’operazione antimafia “Opuntia” a Menfi e Sciacca, diverse richieste di giudizio abbreviato

Diverse richieste di giudizio abbreviato saranno avanzate, domani, al Gup del Tribunale di Palermo, nell’udienza preliminare che riguarda l’operazione antimafia “Opuntia” a Menfi e Sciacca. Lo anticipano le difese.

Abbreviato condizionato a una produzione documentale chiederà l’avvocato Luigi La Placa per Giuseppe e Cosimo Alesi, che erano stati scarcerati subito dopo la seconda operazione dallo stesso Gip. Chiederà l’abbreviato anche l’avvocato Calogero Lanzarone per Vito Riggio e stanno valutando una richiesta di abbreviato anche gli avvocati Flavio Moccia e Nicola Madia per il medico Pietro Scirica, tornato in libertà da qualche mese. Valuta l’abbreviato anche la difesa di Matteo Mistretta con gli avvocati Carmelo Carrara e Matteo Sbrigata.  Questi sono tutti menfitani.  La Dda chiede il rinvio a giudizio anche per Domenico Friscia di Sciacca, difeso dagli avvocati Teo Caldarone e Francesco Graffeo, e per Tommaso Gulotta di Menfi, difeso dagli avvocati Accursio Gagliano e Giovanni Rizzuti. Richiesta di rinvio a giudizio anche per il collaboratore di giustizia Vito Bucceri, di Menfi, assistito dall’avvocato Monica Genovese.

Volontari in azione con il Wwf oggi e domani a Menfi e Sciacca per liberare le spiagge dai rifiuti trascinati da torrenti e fiumi

Fine settimana ricco di iniziative per il Wwf Sicilia Area Mediterranea.
Dopo gli interventi sulla costa riberese per la raccolta dei rifiuti spiaggiati a causa delle eccezionali piogge dei primi di novembre, sono stati adesso chiamati a raccolta gli amici di Menfi e Sciacca.
Oggi e domani a Menfi e Sciacca, i volontari raccoglieranno i rifiuti plastici e metallici che soni stati trascinati in mare dalle piene di torrenti e fiumi e portati sull’arenile insieme ad una enorme quantità di arbusti e cannicci.
A Sciacca sarà svolta la catalogazione di quanto raccolto per compilare le schede del Ministero dell’Ambiente per gli studi dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
Molte le associazioni che hanno aderito all’appello del WWF, insieme ai comuni di Menfi e Sciacca con la preziosa collaborazione della Guardia Costiera.

A Menfi l’appuntamento è questa mattina, alle 9,30, alla Torre di Porto Palo, per pulire la spiaggia “Solette” e domani, sempre alle 9,30, al circolo nautico, per intervenire a Porto Palo. A Sciacca domani, alle 10, a Maragani.

Lavorazione del sale in Sicilia: mostra fotografica a Siracusa dal 7 dicembre al 6 gennaio

0

Un vero e proprio mondo del lavoro quello della lavorazione del sale in Sicilia, sapientemente raccontato attraverso suggestive immagini in bianco e nero che saranno esposte nella Fototeca siracusana dal 7 dicembre al 6 gennaio. Le foto, di Filippo Sproviero, originario di Caltanissetta, raccontano  una storia di sudore della fronte e fatica del corpo ma che ha lo stesso sapore dell’identità, così come affermato da Giuseppe Ciccozzetti nel testo di presentazione. “In un sistema industriale tecnologizzato, dove i robot stanno sostituendo gli uomini, afferma Sproviero, il mio reportage mette in evidenza un ciclo di lavoro che trasmette un grande senso di fatica”.

Secondo compleanno per il giornale online: tanti auguri Risoluto!

0

Il primo dicembre del 2016 iniziava l’avventura di Risoluto.it: tante aspettative, poche certezze, ma la voglia di raccontare i fatti con un piglio nuovo, veloce  e dinamico seguendo passo passo l’evoluzione digitale.

Una premessa d’intenti alla quale la testata in questi ventiquattro mesi ha saputo tener fede con un’informazione sempre piu’ interattiva grazie all’impulso della Blue Owl s.r.l., dell’apporto di tutta la redazione giornalistica, dei tecnici e di ogni singolo collaboratore. Un grande lavoro corale premiato dall’attaccamento costruito giorno dopo giorno dai lettori. Proprio a quest’ultimi va la dedica per il “soffio” di questa seconda candelina: tanti auguri Risoluto!