18.1 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2632

Volontari in azione con il Wwf oggi e domani a Menfi e Sciacca per liberare le spiagge dai rifiuti trascinati da torrenti e fiumi

Fine settimana ricco di iniziative per il Wwf Sicilia Area Mediterranea.
Dopo gli interventi sulla costa riberese per la raccolta dei rifiuti spiaggiati a causa delle eccezionali piogge dei primi di novembre, sono stati adesso chiamati a raccolta gli amici di Menfi e Sciacca.
Oggi e domani a Menfi e Sciacca, i volontari raccoglieranno i rifiuti plastici e metallici che soni stati trascinati in mare dalle piene di torrenti e fiumi e portati sull’arenile insieme ad una enorme quantità di arbusti e cannicci.
A Sciacca sarà svolta la catalogazione di quanto raccolto per compilare le schede del Ministero dell’Ambiente per gli studi dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
Molte le associazioni che hanno aderito all’appello del WWF, insieme ai comuni di Menfi e Sciacca con la preziosa collaborazione della Guardia Costiera.

A Menfi l’appuntamento è questa mattina, alle 9,30, alla Torre di Porto Palo, per pulire la spiaggia “Solette” e domani, sempre alle 9,30, al circolo nautico, per intervenire a Porto Palo. A Sciacca domani, alle 10, a Maragani.

Lavorazione del sale in Sicilia: mostra fotografica a Siracusa dal 7 dicembre al 6 gennaio

0

Un vero e proprio mondo del lavoro quello della lavorazione del sale in Sicilia, sapientemente raccontato attraverso suggestive immagini in bianco e nero che saranno esposte nella Fototeca siracusana dal 7 dicembre al 6 gennaio. Le foto, di Filippo Sproviero, originario di Caltanissetta, raccontano  una storia di sudore della fronte e fatica del corpo ma che ha lo stesso sapore dell’identità, così come affermato da Giuseppe Ciccozzetti nel testo di presentazione. “In un sistema industriale tecnologizzato, dove i robot stanno sostituendo gli uomini, afferma Sproviero, il mio reportage mette in evidenza un ciclo di lavoro che trasmette un grande senso di fatica”.

Secondo compleanno per il giornale online: tanti auguri Risoluto!

0

Il primo dicembre del 2016 iniziava l’avventura di Risoluto.it: tante aspettative, poche certezze, ma la voglia di raccontare i fatti con un piglio nuovo, veloce  e dinamico seguendo passo passo l’evoluzione digitale.

Una premessa d’intenti alla quale la testata in questi ventiquattro mesi ha saputo tener fede con un’informazione sempre piu’ interattiva grazie all’impulso della Blue Owl s.r.l., dell’apporto di tutta la redazione giornalistica, dei tecnici e di ogni singolo collaboratore. Un grande lavoro corale premiato dall’attaccamento costruito giorno dopo giorno dai lettori. Proprio a quest’ultimi va la dedica per il “soffio” di questa seconda candelina: tanti auguri Risoluto!

Presentate le iniziative del Natale a Sciacca, il sindaco Valenti:”Nessun contributo ai non abbienti”

Le iniziative promosse dal Comune di Sciacca, in programma per le festività natalizie, saranno interamente finanziate dall’imposta di soggiorno. L’importo, pari a cinquanta mila euro, ha una destinazione vincolata esclusivamente alle iniziative in programma.

La mancata approvazione della variazione di bilancio non ci consente, al momento, di fare di più”. È quanto ha affermato il sindaco di Sciacca Francesca Valenti, nel corso della conferenza stampa indetta, questa mattina, a Palazzo di Città, per illustrare il programma del Santo Natale. Sono tante le iniziative promosse, di concerto con altre associazioni, per animare questo periodo di festa. Concerti natalizi, sagre, mostre di pittura, degustazioni e mercatini di Natale, sono solo alcuni dei molteplici eventi previsti.

“Speriamo – evidenzia il sindaco- che le varie attività di beneficenza, previste in programma, possano permetterci di dare un piccolo segnale anche a chi è in difficoltà economica”. Nel corso della conferenza stampa si è anche discusso della ZTL che, da domani e fino al 23 dicembre, prevede la chiusura del traffico tutti i giorni dalle 17 alle 20 e 30, con divieto di sosta a partire dalle 16, mentre la domenica mattina dalle 10 alle 13. Uno stop e’ previsto nei giorni 24, 25 e 26 dicembre e da giorno 27, invece, solo nei fine settimana. Sarà inoltre attivo il servizio di bus navetta per il centro storico, con partenza dalle Terme e Gaie di Garaffe e del pulmino elettrico in centro. Alcune associazioni collaborano alle iniziative, sostenute dai commercianti di Spazio Centro.

[pdf-embedder url=”https://www.risoluto.it/wp-content/uploads/2018/12/Programma-Sciacca-Natale-Insieme-2018.pdf” title=”Programma Sciacca Natale Insieme 2018″]

Quattordici anni di scambio culturale tra il Liceo Classico di Sciacca e uno di Novosibirsk, momento di accoglienza questa mattina per gli studenti russi

0

Una scuola di Novosibirsk, terza città della Russia, da 14 anni gemellata con il Liceo Classico “Tommaso Fazello” di Sciacca. Un percorso di scambio interculturale che continua dal lontano 2004 e che l’istituto saccense rinnova di anno in anno ospitando una delegazione di studenti russi.

Questa mattina nell’aula Magna del Liceo è stato celebrato un momento di festa e di accoglienza per gli studenti stranieri che rimarranno ancora qualche giorno a Sciacca sono ospiti delle famiglie degli alunni impegnati nel progetto.

Promotrici del progetto le docenti di lingua straniera, Giuseppina Di Prima e Lina Bellanca che grazie anche all’impegno dei presidi che in questi anni si sono succeduti alla guida dell’istituto saccense, sono riuscite a coinvolgere un numero sempre maggiore di alunni in un momento di scambio e arricchimento culturale.

“Non c’è solo un momento di crescita grazie alla conoscenza di un altro paese, di una cultura e un modo di vivere totalmente diverso – ha detto oggi la professoressa Lina Bellanca – ma io lo definirei soprattutto un momento di di scambio di cuori”.

Carnevale di Sciacca 2019, la transenna inserita tra gli elementi della maschera simbolo

Da regina delle strade saccensi, la transenna, delimitatore stradale usato e abusato a Sciacca, e’ finita anche come elemento nella composizione del prossimo Peppe ‘Nappa, la maschera simbolo del Carnevale saccense. 

Sara l’associazione culturale “Ripartiamo da Zero” a costruire il carro fuoriconcorso.  Nel bozzetto consegnato alla commissione di valutazione delle richieste di partecipazione alla prossima edizione che si e’ espressa giusto ieri sera dopo una riunione in Comune, si scopre che il re del Carnevale quest’anno reggera’ in mano proprio una transenna.

Un modo come un altro, nel linguaggio allegorico del Carnevale, per protestare e lamentarsi ironicamente percio’ che non va. D’altronde era inevitabile  che la regina a Sciacca degli indicatori stradali, finisse a far coppia col suo incontestato “re” della festa.

 

Cure alla Maugeri anche per i disabili maggiorenni, Mizzica: “E’ possibile ottenerle, chiediamo aiuto a chi vuole portare con noi avanti questa battaglia giusta”

0

L’assessore regionale alla sanita’, Ruggero Razza aveva dato la sua disponibilita’ alle associazioni dei familiari dei disabili saccensi: poter avere e continuare cure ed assistenza anche ai disabili maggiorenni presso la Fondazione Maugeri. 

L’incontro con l’assessore si era effettuato lo scorso luglio e  la delegazione era stata accompagnata dal deputato Matteo Mangiacavallo, ma da allora l’impegno non si e’ trasformato in un giusto servizio.

A confermarlo e’ oggi il laboratorio delle politiche sociali di Mizzica che torna a chiedere la garanzia di assistenza per quei disabili che una volta divenuti maggiorenni vengono dimessi dalla Fondazione Maugeri e sono costretti a compiere anche 90 chilometri al giorno per trovare cure e terapie.

” Per molte di queste persone – ha ribadito Daniela Campione – recarsi al centro Maugeri rappresenta l’unico appuntamento quotidiano. Non recarsi piu’ in quel posto di cura vuol dire pure non avere alcuna altra’ attivita’. Si tratta di una necessita’ fomdamentale per questo chiediamo l’aiuto di quanti si mostreranno sensibili”.

Nuovo servizio WhatsApp con tutte le News di Risoluto.it, semplice ed immediato per essere sempre informati

E’ attivo già da qualche giorno il nuovo servizio WhatsApp di Risoluto.it, un nuovo modo di ricevere le notizie grazie al popolare canale di messaggistica istantanea. Un modo per chi vuole essere informato tramite il proprio smartphone con tutte le anteprime principali della giornata. 

L’attivazione del servizio è molto semplice e a portata di qualche click. Basta seguire la procedura cliccando sull’icona del popup del servizio.

Il servizio è gratuito e i servizi sono inviati in modalità broadcast.

Un nuovo servizio che la redazione di Risoluto.it ha scelto di offrire ai propri lettori nell’ambito di una evoluzione dell’informazione sempre più legata e connessa a tutti i nuovi canali sui quali possono viaggiare le notizie.

Un architetto, un maestro di musica e uno storico dell’arte nella commissione che dovrà decidere sui carri del Carnevale di Sciacca 2019

Sono stati resi noti i nomi dei componenti della commissione che dovrà decidere sui carri allegorici che parteciperanno al Carnevale di Sciacca 2019. Con il dirigente del Comune, Michele Todaro, membro di diritto, quest’anno sono stati scelti tre esterni, l’architetto Salvatore Chiarello, il maestro di musica Ignazio Catanzaro e lo storico dell’arte Anthony Bentivegna.  Nessuno dei tre esterni, come sottolinea l’assessore comunale allo Spettacolo, Mario Tulone, ha mai fatto parte di associazioni che hanno realizzato carri allegorici. Dovranno “tagliare” un carro di fascia A e 2 di fascia B. Per la prima fascia sono state presentate, infatti, 6 domande e per la seconda 4. Il bando prevede 5 carri di fascia A e 2 di fascia B. Il carro vincitore della fascia A avrà un premio di 27 mila 500 euro e quello della fascia B di 11 mila euro.

E-Distribuzione Enel inaugura oggi a Sciacca la nuova sede

Questa mattina, alle 11, si svolgerà l’inaugurazione della nuova sede operativa di Sciacca di E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica a media e bassa tensione.

Oltre alle autorità locali, per E-Distribuzione saranno presenti il responsabile della Macro Area Sud, Roberto Nisci, il responsabile della DTR Sicilia, Stefano Danesi, e il responsabile zona Agrigento-Caltanissetta-Enna, Andrea Laurenza.

La nuova e più ampia sede consentirà di meglio gestire sia gli interventi ordinari sugli impianti dell’azienda, sia gli interventi in caso di guasti accidentali. L’Unità Operativa di Sciacca gestisce quotidianamente tutta la rete elettrica in media e bassa tensione a servizio di un vasto territorio comprendente 14 Comuni della provincia di Agrigento.

Musei gratis il 2 dicembre: torna in Sicilia “La Domenica al Museo”

0

Domenica 2 dicembre, come ogni prima domenica del mese, si avrà la possibilità di visitare musei statali e siti archeologici, che hanno aderito all’iniziativa, gratuitamente.

Un’iniziativa, quella delle entrate gratuite, proposta dall’ex Ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, nel 2014 e accolta da tutte le regioni. Un progetto per avvicinare la gente alla storia e alla cultura che ha portato ad un incremento delle visite culturali dal 2014 ad oggi coinvolgendo più di 10 milioni di persone e che, però, è stato di recente messo in discussione dall’attuale Ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli, secondo cui ci sarebbero delle criticità che dovrebbero essere riviste se non, addirittura, abolire il progetto.

A prescindere dalle decisioni del Ministro, in Sicilia, essendoci l’autonomia, l’Assessore ai Beni Culturali Tusa ha affermato che l’iniziativa continuerà.

Di seguito l’elenco dei siti in cui si entrerà gratis questa domenica in Sicilia:

AGRIGENTO
Casa di Pirandello
Strada Statale 115 – Agrigento
Orario: Domenica e festivi dalle 9,00 alle 13,30. Prima domenica del mese ingresso gratuito.

CALTANISSETTA
Museo archeologico regionale di Gela
Corso Vittorio Emanuele, 1, – Gela
Orario: CHIUSO I FESTIVI tranne la prima domenica di ogni mese con ingresso libero.

CATANIA

Teatro Romano e Odeon di Catania
via Vittorio Emanuele, 266 – Catania. Orario: La domenica dalle 9 alle 17.

Museo regionale della ceramica di Caltagirone
Via Roma – Caltagirone
Orario: La domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.30.

ENNA
Area archeologica della Villa Romana del Casale a Piazza Armerina
Contrada Casale – Piazza Armerina
Orario: Tutti i giorni, festivi compresi, la biglietteria rimarrà aperta dalle ore 9,00 alle ore 18,00. L’ingresso è libero ogni prima domenica di ogni mese; Orario biglietteria: il cancello sarà chiuso alle ore 19,00;

MESSINA
Museo archeologico regionale eoliano “Luigi Bernabò Brea”
Via del Castello, 2 – Lipari
Orario: Domenica e Festivi: dalle 9,00 alle 13,30.

Museo regionale interdisciplinare di Messina
Viale della Libertà, 465, – Messina
Orario: Domenica e festivi 9.00-13.00.

Castello di Milazzo
Salita Castello – Milazzo
Orario: dalle ore 9.00 alle ore 18.30.

PALERMO
Castello della Cuba e necropoli punica
Corso Calatafimi, 100
Orario:  Prima domenica del mese ingresso gratuito ore 9,00-13,30 (ultimo ingresso 13,00).

Chiostro di San Giovanni degli Eremiti
Via dei Benedettini 20 Tel. : 0917071425 – 0916515019. Orario:  domenica e festivi 9,00-13,30 (ultimo ingresso 13,00).

Galleria regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis
Via Alloro 4 Tel. : 0916230011. Orario: domenica e festivi 9.00-13.00.

Area archeologica monumentale di Castello a Mare
Via Crispi – Palermo.
Orario: Da martedì a sabato 9.30 – 17.30, domeniche e festivi 9,30 – 13,30. Lunedì chiusura. La biglietteria chiude un’ora prima dell’uscita. Prima domenica del mese ingresso gratuito.

Museo internazionale delle marionette “A. Pasqualino”
Piazzetta Antonio Pasqualino, 5
Orario: domenica e lunedì dalle 10.00 alle 14.00.

Museo regionale Palazzo Mirto
Via Merlo 2 Tel. : e fax 0916164751; tel 0916167541. Orario: domenica e festivi 9,00 – 13,00.

Museo regionale d’arte moderna e contemporanea – Palazzo Belmonte Riso
Corso Vittorio Emanuele
Orario: Martedì, mercoledì e domenica ore 10,00-20,00. La biglietteria chiude 30 minuti prima.

Chiostro Santa Maria la Nuova di Monreale (Duomo)
e monastero dei benedettini
Piazza Guglielmo il Buono (Monreale) Tel. : 091 7071425 – 0916404403. Orari d’ingresso: domenica e festivi 9,00-13,30 (ultimo ingresso 13,00).

Area archeologica Monte Jato
Contrada Perciata – San Cipirello Tel. : 091 8577943.  9,30 – 13,30.

Area archeologica e Antiquarium di Solunto
Via Collegio Romano – Santa Flavia Tel. : 3387845140. Orario: 9,30 – 13,30.

Area archeologica e Antiquarium di Himera
Contrada Buonfornello – Termini Imerese
Orario: 9,30 – 13,30. la biglietteria chiude un’ora prima dell’uscita.

Museo regionale di storia naturale e mostra permanente del carretto siciliano
Lungomare Peppino Impastato – Terrasini
Orario: da martedì a domenica dalle 09:00 alle 19:00.

 

 

 

Il ministro Centinaio spara a zero sul turismo siciliano: “Sono stato in un posto turistico dove c’erano più randagi che cristiani”

0

E’ giallo sulla località turistica siciliana dove il ministro per l’agricoltura Gian Marco Centinaio è stato in vacanza questa estate. Le parole pronunciate dal numero del dicastero per le Politiche agricole, hanno fatto sobbalzare in molti oggi pomeriggio durante il convegno di Sicindustria che era in corso a Palermo e dove il ministro è intervenuto.

“La Sicilia – ha detto –  l’ho girata tutta, o quasi. Ci sono strade da terzo mondo, questo lo dico al governo”.”Sono stato in una località turistica in Sicilia dove c’erano più cani randagi che cristiani, e dove l’immondizia veniva raccolta, in pieno ferragosto, una volta a settimana. Ecco non porterei nemmeno un operatore turistico in quella località”.

Ai cronisti che gli hanno chiesto quale fosse la località in Sicilia con «più cani randagi che cristiani», il ministro leghista ha così risposto: «Ovunque sono andato… è una roba… ovunque mi dicevano ci sono cani randagi… ci sono cani randagi. Io questa estate sono andato da Licata fino a Favignana».