24.8 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2636

Sei scafisti egiziani fermati per favoreggiamento dell’immigrazione, nuova strategia di sbarco tramite “nave madre”

0

Sei egiziani componenti l’equipaggio di un peschereccio libico che rimorchiava un’imbarcazione con 68 migranti sono stati fermati dalla Squadra Mobile di Agrigento su indagini della Guardia di finanza per favoreggiamento aggravato dell’immigrazione clandestina.

L’imbarcazione è stata soccorsa dalla Guardia di finanza e trainata è arrivata a Lampedusa la notte di venerdì scorso. L’inchiesta è stata coordinata dal procuratore Luigi Patronaggio.

Si tratta di una nuova strategia di sbarco quella che gli inquirenti hanno potuto accurrare nell’ultimo periodo: un’imbarcazione parte dalla Libia, traina una barca carica di migranti fino a 50-40 miglia dalle coste siciliane e poi ‘libera’ il suo ‘carico’,che prosegue verso l’Italia, mentre il peschereccio rientra nel porto di partenza.

Defibrillatori donati dai Cinque Stelle alla scuola Scaturro di Sciacca

Dopo la prima consegna di defibrillatori nella scuola Don Milani di Palermo, due settimane fa, questa mattina è stato il turno dell’Istituto comprensivo Dante Alighieri di Sciacca. La consegna e’ avvenuta presso la sede della scuola Scaturro. Alla cerimonia di consegna hanno partecipato il senatore Rino Marinello e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Vincenzo Maurizio Santangelo e naturalmente ad accogliere gli ospiti c’era il dirigente dell’Istituto, Giuseppe Graffeo.  La senatrice Cinzia Leone, invece, non era presente. L’iniziativa, targata Movimento 5 Stelle, è realizzata grazie alle restituzioni di parte degli stipendi dei parlamentari Cinquestelle. La terza consegna è prevista lunedì 3 dicembre a Valderice, presso l’Istituto comprensivo Dante Alighieri.

Aggredito da sette cani randagi in pieno centro a Licata, paura per un impiegato comunale

0

In pieno centro a Licata, un uomo è stato dapprima circondato e poi aggredito da un branco di randagi.

Sette i cani che nei dintorni della centralissima via Carlo Alberto Dalla Chiesa, hanno strappato i pantaloni all’impiegato comunale che è stato inseguito dai randagi.
Per fortuna, l’uomo è riuscito correndo a seminare il branco e non ha riportato alcuna ferita

 

Parata di stelle agrigentine al Pirandello, Jannuzzo e Aronica portano in scena “Il berretto a sonagli”

E’ stato davvero un appuntamento imperdibile nel fine settimana al Teatro “L. Pirandello” di Agrigento con “Il berretto a sonagli”, adattamento e regia di Francesco Bellomo, con Gianfranco Jannuzzo nel ruolo di Ciampa e Gaetano Aronica in quello di Fifì Labella.

Insomma, una celebrazione tutta agrigentina sul palco della massima istituzione teatrale, per la commedia scritta da Luigi Pirandello nel 1916

“Il berretto a sonagli” è la storia di un uomo giovane, poco più di quarant’anni, che tradito dalla moglie accetta la condanna e la pena di spartire l’amore della propria donna con un altro uomo, pur di non perderla.

Dalla contrada Carbone di Sciacca parte l’appello alla sistemazione delle strade della zona, assemblea promossa dal comitato di quartiere

Assemblea molto partecipata, a Sciacca, dei residenti e degli operatori commerciali di contrada Carbone che hanno lanciato un grido d’allarme per le condizioni nelle quali versa la zona che ha le tre strade principali, le vie Carbone , Pietro Germi e Nocera inferiore, impraticabili. Sono intervenuti i consiglieri comunali Teresa Bilello e Simone Di Paola e l’assessore Mario Tulone. In contrada Carbone si sollecitano tempi rapidi per la sistemazione delle strade. Enormi i disagi che subiscono i residenti e le attività commerciali. La zona subisce già una pesante penalizzazione dalla chiusura del viadotto Cansalamone. Adesso è un’impresa raggiungere case e attività, comprese quelle del settore artigianale, commerciale e della ristorazione che vi operano. L’assessore Tulone ha detto che qualche intervento verrà effettuato, ma a Carbone si chiedono tempi rapidi. E’ già trascorso quasi un mese dal nubifragio e nella zona si vedono più transenne che operai.

Bene gli alunni delle scuole di Ribera nelle esercitazioni di evacuazione di alcuni plessi

0

Ancora una volta, grazie alla consolidata collaborazione, i volontari del Lions Club hanno assistito alle esercitazioni di evacuazione degli edifici scolastici dell’Istituto Comprensivo “Vincenzo Navarro” di Ribera.

Al plesso centrale di via Imbornone, che ospita i ragazzi della scuola media, sono stati cronometrati dei tempi ottimali e tutti si sono dimostrati perfettamente addestrati all’automatismo di comportamento in caso di emergenza.

Anche i bambini della scuola elementare e i tenerissimi piccini della scuola dell’infanzia, al plesso “Emanuele Cufalo” di via Berlinguer, hanno risposto ai segnali di allarme che annunciavano l’emergenza senza alcun cenno di panico, paura o reazione preoccupata. Tutti si sono recati ordinatamente ai punti di riunione, senza incertezze o tentennamenti. Encomiabile è stata la collaborazione di tutto il personale scolastico, insegnante e non, che ha confermato di possedere alta professionalità e spirito giusto in quella che per loro, e si vede, oltre che un lavoro è una passione. In particolare, i volontari Lions sono stati accompagnati dal referente per la sicurezza della dirigente, il professore  Baldo Alessio, per formare una squadra in perfetta sintonia. La dirigente scolastica, Paola Triolo, e il presidente del Lions Club di Ribera, Giuseppe Scorsone, hanno confermato che l’azione sinergica sinora espressa da questo partenariato, frutto di rapporto già sperimentato nel tempo, dovrà replicarsi nell’obiettivo di offrire un servizio sempre più efficace, quanto a sicurezza e gestione dell’emergenza nell’Istituto Comprensivo “Vincenzo Navarro” di Ribera.

Seminario con la nazionale italiana giovanile Filkam di karate per tre atleti della Ippon di Sciacca

0
Tre atleti della Ippon Karate Lentini di Sciacca su indicazione della commissione nazionale attività giovanile sono impegnati nel 94° seminario nazionale kumite (combattimento sportivo) della Fijlkam (Federazione italiana judo lotta karate arti marziali) presso il centro olimpico “Matteo Pellicone” Lido di Ostia.
Si tratta di Emma Colletti (argento al campionato italiano esordienti 2018 kg 37); Irene Marturano (bronzo al campionato italiano esordienti kg 47); Paolo Propizio (bronzo al campionato italiano esordienti kg 45)
Gli atleti sono accompagnati dal tecnico federale Marco Lentini che parteciperà a un incontro con i tecnici  e lo staff della nazionale italiana.
Nella foto, Marco Lentini

Due saccensi, Puccio e Fieramosca, tra i primi cinque classificati al Grand Prix regionale di corsa a San Cataldo

0

Si è chiuso ieri a San Cataldo il Grand Prix regionale di corsa circuito brillante 2018. Ultimo appuntamento la sesta edizione della Stramimiani, manifestazione podistica organizzata dall’ASD Track Club Master Caltanissetta in collaborazione con la C.N.S. Libertas e sotto l’egida della Fidal. La gara è stata valida anche come ventgesima prova del GP interprovinciale di Agrigento-Caltanissetta-Enna.- La competizione ha avuto un prologo con le gare giovanili, i master si sono misurati su 2 gare in base alle fasce di età, gli atleti under 75 in una gara di 10km, su un percorso in saliscendi a circuito di 2km che si è ripetuto 5 volte, mentre gli over 75 uomini e over 60 donne hanno gareggiato sulla distanza di 6km, in questo caso 3 i giri del circuito. Due saccensi, Tony Puccio ed Alberto Fieramosca, tra i primi cinque.

I primi cinque arrivati uomini gara 10km::

  1. Boumalik Abdelkrim 34:32 (asd Atletica canicatti);
  2. Tony Puccio 34:35 (asd Marathon Club Sciacca);
  3. Calogero Carmelo 35:18 (asd Milone);
  4. Giorgio Mirabella 35:23 (apd Ultrarunning Ragusa);
  5. Alberto Fieramosca 35:39 (asd Marathon Club Sciacca).-

Le prime cinque arrivate donne gara 10km:

  1. Chiara Immesi 39:48 (asd Universitas Palermo);
  2. Liliana Scibetta 43:21 (asd Pro Sport Ravanusa);
  3. Carmelinda Raimondi 43:33 (asd Track Club Master Caltanissetta);
  4. Maria Puma 43:52 (asd Favara Runners);
  5. Grazia Migliore 44:28 (asd Marathon Club Taormina).-

In totale nelle due gare sono stati 315 i podisti giunti all’arrivo, 11 gli atleti di Sciacca della Marathon Club Sciacca che vi hanno preso parte: TONY PUCCIO, ALBERTO FIERAMOSCA, LUCIANO CASANDRA, LEONARDO MONTALBANO, ENZO FAZIO, ALBERTO RUSSO, VITO BONO, KATIA NICASTRO, MARTINO SCANDAGLIA, PAOLO LAZZARA.-

Di seguito i tempi dei singoli corridori di Sciacca con relative posizioni in classifica generale e di categoria di appartenenza in base alle fasce di età di appartenenza:

TONY PUCCIO 34:35, classifica generale: ,  categoria SM40: ;

ALBERTO FIERAMOSCA 35:39, classifica generale: ,  categoria SM45: ;

LUCIANO CASANDRA 38:03, classifica generale: 19°,  categoria SM: ;

LEONARDO MONTALBANO 40:41, classifica generale: 49°,  categoria SM40: 14°;

ENZO FAZIO 40:57, classifica generale: 53°,  categoria SM50: ;

ALBERTO RUSSO 45:31, classifica generale: 143°,  categoria SM40: 27°;

VITO BONO 45:50, classifica generale: 149°,  categoria SM50: 31°;

KATIA NICASTRO 49:15, classifica generale: 14°,  categoria SF40: ;

MARTINO SCANDAGLIA 50:16, classifica generale: 222°,  categoria SM50: 44°;

PAOLO LAZZARA (gara di 6km) 29:11, classifica generale: ,  categoria SM75: .-

quattro atleti sono andati in premiazione:

TONY PUCCIO primo della categoria SM40;

ALBERTO FIERAMOSCA secondo della categoria SM45;

LUCIANO CASANDRA primo della categoria SM;

PAOLO LAZZARA primo della categoria SM75;

Grande attesa per domenica 2 dicembre quando la Marathon Club insieme alla Tartaruga rappresenteranno Sciacca in Spagna, alla 38^ Maratona Valencia Trinidad Alfonso.

In totale saranno in 6 i podisti saccensi che affronteranno la gara regina di 42 km su un percorso velocissimo:

  • Vincenzo Ficalora (asd La Tartaruga Sciacca);
  • Calogero Lauretta  (asd Marathon Club Sciacca);
  • Giuseppe Marciante (asd La Tartaruga Sciacca);
  • Leonardo Montalbano (asd Marathon Club Sciacca);
  • Giuseppe Russo  (asd Marathon Club Sciacca);
  • Antonio Turturici (asd La Tartaruga Sciacca).-

Sempre Domenica 2 dicembre a Gela si correrà per 21km alla “5a Maratonina del Golfo” – 3° Memorial Aurelia Triberio e 1° Memorial Nunzio Cavalieri, presenti gli atleti delle tre società di Sciacca, Tartaruga, Agatocle e Marathon. La manifestazione sarà valida come 7^ prova del 16° Grand Prix Sicilia di Mezze Maratone Senior Master M/F. E’ organizzata dall’ Atletica Gela, con il patrocinio del Comune di Gela.

 

Gara di solidarietà a Ribera per il piccolo Gabriel, raccolta fondi per un complicato intervento a New York

0

Finora sono stati raccolti sessantasette mila euro. I salvadanai che sono stati distribuiti tra le attività di Ribera, sono al momento terminati, ma si sta provvedendo a distribuirli a quanti si sono offerti di prodigarsi per la causa del piccolo Gabriel.

Il bimbo di appena quattro anni, affetto da una rara malattia, la sindrome di Arnold Chiari 1 che necessita di un complicato e costoso intervento negli Stati Uniti.

Al momento, il piccolo è seguito dall’ospedale pediatrico Meyer di Firenze, in collaborazione con gli ospedali di Roma, Palermo e Messina. Si è soltanto a metà della cifra che serve per le spese mediche, circa 150 mila euro. Così a Ribera è scattata una vera e propria gara di solidarietà.In campo per sostenere le cure del piccolo riberese è scesa in campo anche Clarissa Marchese, la miss Italia riberese che adesso, vive a New York.

E’ stata aperta anche una pagina Facebook per poter sostenere il piccolo e i suoi genitori.

https://www.facebook.com/Gabriel.informazioni/

“Le speranze in Italia sono finite, quindi aspettiamo la data dell’intervento a New York” – hanno diffuso in un messaggio sui social network i genitori del bambino.

 

 

Porte aperte ai fedeli al Collegio, dopo sei anni ritorna anche la statua di Santa Rita nella sua chiesa

E’ stato un momento di gran festa questo pomeriggio nella chiesa del Collegio di Sciacca dove come era stato annunciato, nella giornata di “Cristo Re”, i fedeli hanno potuto far ritorno in una delle chiese più belle di Sciacca. 

In processione, i fedeli hanno anche accompagnato la statua di Santa Rita nella chiesa dove era stata custodita fino a sei anni fa quando il luogo sacro è stato chiuso poi per necessità di un intervento di ristrutturazione e manutenzione che è terminato soltanto da alcuni giorni e che ha permesso la riapertura al pubblico.

Dopo la processione, l’arciprete Carmelo Lo Bue ha celebrato la Santa Messa mentre sono tanti i fedeli che hanno potuto ammirare il ritorno all’antico splendore di questo edificio sacro.

Lo Sciacca pareggia in trasferta con doppietta di Galluzzo

0

Un buon pari dello Sciacca sul campo del Carini grazie a due reti di Pasquale Galluzzo.

Saccensi costretti ad inseguire dopo il vantaggio iniziale dei palermitani. Dopo la rete del Carini e il pareggio di Galluzzo lo Sciacca ha tenuto bene il campo. A pochi minuti dalla fine il bomber ha piazzato un’altra zampata vincente. Quasi allo scadere del tempo regolamentare, però, e’ arrivato il pareggio del Carini che mantiene così il secondo posto in classifica alle spalle della capolista Sciacca. Il vantaggio della squadra di Piazza e’ di 3 punti. Oggi il tecnico ha dovuto fare a meno di alcuni giocatori come Abbene, Blo’ e Piazza, tutti infortunati.

Dallo stalking al femminicidio, convegno a Burgio in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne

0

Convegno sul tema della violenza di genere organizzato questa mattina Burgio in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne. Un momento di dibattito che ha visto anche alcuni componenti dell’Ordine degli avvocati di Sciacca, impegnati cone relatori del seminario “Dallo stalking al femminicidio”. E’ stato il sindaco della città di Burgio che ha organizzato l’evento, ad aprire i lavori stamani.
Manifestazione che ha registrato un consistente numero di partecipanti.

Gli interventi dei relatori hanno affrontato gli aspetti più importanti relativi al tema della violenza sulle donne.
In particolar modo, un’analisi approfondita e’ stata dedicata  all’aspetto giuridico della questione con il presidente del consiglio dell’ordine di Sciacca, l’avvocato Giuseppe Livio che ha sottolineato l’importanza delle iniziative portate del tribunale di Sciacca. L’avvocato Enrico Di Benedetto, altro componente del direttivo del foro saccense, ha citato invece, le recenti sentenze della cassazione nonché la normativa di riferimento in tema di stalking e maltrattamenti.
Particolarmente apprezzato l’intervento dell’europarlamentare Caterina Chinnici. La stessa ha evidenziato i numerosi interventi dell’Europa sull’argomento nonché la corposa normativa che protegge e tutela le donne che decidono di denunciare.

Al seminario ha preso parte anche Ester Vedova, presidente dell’associazione ” Libera …mente Alda Merini”