22.6 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2637

Futuro dell’acqua in provincia, il “piano B” adesso, in mano ai sindaci

In sette giorni ciò che si per anni un territorio ha cercato di portare avanti in una battaglia tortuosa fatta di diffide, disservizi e reclami, si è materializzato in una storica seduta dell’Ati.

Girgenti Acque secondo quanto deliberato anche dall’Assemblea territoriale Idrica, e non soltanto da ciò che l’interdittiva della certificazione antimafia ha di fatto bloccato; non sarà più il futuro dell’acqua in provincia. O meglio, il gestore continuerà a restare al suo posto nelle more dell’individuazione di una via di uscita ed il Prefetto nominerà uno o più commissari che accompagneranno questa fase transitoria e poi?

Al momento, nessuno delle parti attive di questo nuovo percorso, libero dal gestore che per anni si è contestato, si è lasciato andare nella spiegazione dettagliata di quello che sarà questa seconda fase o come la presidente dell’Ati, la sindaca Francesca Valenti lo ha ribattezzato, “piano B”. Si sa soltanto che non è pronto e che dovrà discutersene.

“Adesso – ha detto la Valenti – diventa urgente individuare una prospettiva alternativa, perché nel momento in cui noi possiamo procedere con la notifica della dichiarazione di risoluzione per quanto riguarda l’Ati il contratto si è risolto. Ora occorrerà trovare una forma di gestione che vada bene per tutti i sindaci”.

Saranno, dunque, i sindaci della provincia, tra i “ribelli” e non ribelli, a dover individuare come e in che modo gestiremo la distribuzione dell’acqua in provincia nei prossimi anni. Stavolta, si spera senza compiere errori imparando da quelli del passato, tendendo conto della necessità di fornire un servizio efficiente al cittadino e stavolta, magari dando fede a quel referendum che in Sicilia ha permesso ai cittadini già di scegliere nel 2011 se mai qualcuno se lo fosse già  dimenticato…

 

Giornata Europea per la riduzione dei rifiuti pericolosi, volontari in azione questa mattina al porto di Sciacca

Questa mattina nuovo intervento di bonifica dell’area portuale di Sciacca. Saranno in azione i volontari di Sciacca Pulita e di Mare Vivo in occasione della “Giornata Europea per la riduzione dei rifiuti pericolosi”.

Nonostante tutte le attività di sensibilizzazione svolte negli anni e gli altri interventi di bonifica anche da parte dei volontari la situazione non è migliorata. E “il polistirolo – come rileva Piera Catanzaro, che coordina l’attività di Sciacca Pulita – rimane il vero killer dei nostri mari e non dobbiamo smettere mai di lottare. Mai non affrontare un problema – aggiunge – e quindi rimbocchiamoci le mani ed interveniamo”.

Questa mattina gli ambientalisti sperano in una  grande partecipazione da parte della gente per dare un segnale importante. In occasione di altre attività svolte nell’area portuale sono stati trovati rifiuti di ogni ogni tipo.

L’appuntamento è alle 9 nell’area di Rocca Regina, muniti di scarpe, pantaloni comodi e guanti.

Borgo dei Borghi, sul trono che è stato di Sambuca quest’anno sale Petralia Soprana

0

La Sicilia sempre vincente tra i Borghi dei Borghi. Quest’anno è toccato a Petralia Soprana nella trasmissione televisiva condotta da Camila Raznovich e Philip Daverio.  Petralia Soprata ha battuto, nell’ordine, Subiaco nel Lazio, Mel in Veneto e Guardiagrele in Abruzzo.  Nelle ultime due edizioni avevano vinto Gradara e Venzone. Ma la Sicilia in precedenza ha fatto da mattatore con Sambuca di Sicilia, Montalbano Elicona e altri Borghi dei Borghi.

Nella contrada Perriera di Sciacca i cani randagi adesso aggrediscono anche altri animali

In via Fratelli Argento, nella contrada Perriera di Sciacca, un branco di cani ha aggredito e ucciso un gatto. Il branco, secondo quanto è stato comunicato a Risoluto.it, si muove ancora nella zona e risulta particolarmente aggressivo. La Polizia municipale, invece, ha già avviato le indagine sul’uccisione, forse ad opera di cani, sempre nella contrada Perriera, di quattro pecore che facevano parte di un gregge che si trova nella zona. La contrada Perriera è la zona della città nella quale, negli ultimi anni, si sono registrate anche numerose aggressioni di randagi a persone. Al momento tutte le iniziative messe in campo non hanno determinato un miglioramento della situazione.

Oggi valanga di reti delle squadre di Menfi, risorge il Real e vince l’Ares

0

Un sabato da incorniciare, oggi, per il Real Menfi, che partecipa al campionato di calcio di Prima categoria, e per l’Ares, impegnata nella serie C di calcio a 5. La squadra allenata da Vito Alesi, che avrebbe dovuto saltare quest’incontro perchè la società aveva annunciato il ritiro dal campionato, ha ottenuto la prima vittoria stagionale, battendo per 4-0 il Belmonte Mezzagno. In rete Zinna, con una doppietta, Russo e Fofanà. Il tecnico e la squadra hanno dedicato la vittoria al presidente Todaro. Altrettanto bene è andata l’Ares che ha vinto, in tresferta, per 7-2, con il Città di Canicattì. Le reti sono state messe a segno da Marco Bursi, Vito Bivona e Christian Buscaglia, autori di una doppietta ciascuno, e da Stefano Sanci.

La Giornata contro la violenza alle donne, il Kiwanis premia alunni del “Bonachia” impegnati in un’estemporanea di pittura

Il Kiwanis Club di Sciacca in occasione della Giornata contro la violenza alle donne ha promosso un’iniziativa, al circolo di cultura, che ha visto protagonisti gli allievi del liceo artistico “Bonachia” di Sciacca. Un gruppo di studenti ha realizzato  una estemporanea di pittura nei locali del circolo di cultura e le opere sono state valutate da una commissione composta dal presidente del Kiwanis, Ignazio Mistretta, dal dirigente scolastico del “Bonachia”, Giovanna Pisano, dagli artisti Calogero Cucchiara e Salvatore Di Marca. Il club ha dato un premio in denaro ai primi tre classificati che sono stati, nell’ordine, Ylenia Augello, Lucrezia Ferlisi e Antonella Guccione. Gli allievi sono stati coordinati dai professori Laura Frisco e Francesco Volpe. Impegnati nell’estemporanea anche gli allievi Ester Bilello, Lucrezia Ferlisi, Maria Stella Fiorilli, Elena Micalizzi, Alessandra Migliore, Valentina Musso, Giovanna Principato e Simone Sinaguglia.

Nella foto, il presidente del Kiwanis, Ignazio Mistretta, mentre premia Ylenia Augello

Sicilia: arrivano i vaccini anti influenzali gratuiti per i donatori di sangue

0

Il Presidente del Coordinamento Regionale Civis, Salvatore Mandarà, ha richiesto all’Assessore alla Salute Ruggero Razza, l’estensione del beneficio di ricevere il vaccino anti influenzale gratuito a tutti i donatori di sangue e alle loro famiglie.

Un modo per “premiare” coloro che donano il proprio sangue per salvare altre vite. Una richiesta che è stata approvata e integrata nella circolare ministeriale del 29 maggio 2018 che prevede già la vaccinazione gratuita per coloro che svolgono un ruolo sociale.

Per usufruire della vaccinazione gratuita i donatori possono rivolgersi ai medici di famiglia o agli ambulatori di vaccinazione operanti in Sicilia dove viene somministrato il vaccino contro l’influenza.

Oltre ai donatori di sangue, gli aventi diritto alla vaccinazione gratuita sono: gli anziani (dai 65 anni in su), adulti e bambini affetti da malattie croniche, le donne che, all’inizio della stagione epidemica, si trovano al secondo o terzo mese di gravidanza, medici e personale sanitario, familiari di soggetti a rischio, soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo, persone che, per motivi di lavoro, sono a contatto con animali.

Il giallo sul margheritese ucciso a Manchester, polizia inglese diffonde video di un uomo

Si sta continuando ad indagare a Manchester sulla morte di Peppino Corrado, 50anni, originario di Santa Margherita Belice, ma residente nella città inglese da alcuni anni dove faceva l’operaio.

L’uomo è deceduto alcuni giorni dopo in ospedale in seguito ad un trauma cranico che ha riportato in seguito a quella che si pensa possa essere stata un’aggressione in un giardino pubblico dove l’uomo si trovava il dieci novembre scorso.

La polizia ha divulgato il video di un uomo che si aggirava, poco prima della possibile aggressione, lungo il Central Retail Park. Si sta cercando di rintracciare proprio quest’uomo che può essere collegato all’aggressione di Corrado.

Peppino Di Corrado viveva con la moglie Victoria, una inglese, a Manchester e da 15 mesi era diventato papà.

La polizia inglese ha anche diramato la foto – recuperata dalle telecamere di video sorveglianza – di un uomo, che potrebbe aver visto qualcosa, al Central Retail Park di Manchester dove si sarebbe consumata la presunta aggressione.  La polizia ha aperto un’inchiesta per omicidio. Al momento non si hanno notizie di arresti e i media britannici stanno riservando particolare attenzione alla morte dell’uomo di origine siciliana.

 

 

 

 

Di Maio annulla la sua tappa a Corleone: “ora sanzione grave contro il candidato fotografato con parente dei mafiosi”

0

Ha cancellato il suo appuntamento a Corleone dopo che il candidato sindaco M5s, Maurizio Pascucci, ha affermato di voler “aprire il dialogo con i parenti dei mafiosi”.

Il ministro Luigi Di Maio e leader del Movimento Cinque Stelle dopo aver visto  anche la foto dello stesso candidato con il nipote del boss Provenzano, ha chiesto ai probiviri di avviare il procedimento disciplinare per Maurizio Pascucci.

“Secondo me – ha detto –  vista la gravità, merita il massimo della sanzione cioè l’espulsione dal Movimento 5 Stelle”.

L’inchiesta giornalistica come ricerca della verità, gli studenti del Classico a confronto col mondo dell’informazione

Si è concluso ieri nella sala “Degli Archi” del Multisala Badia Grande il percorso di due progetti di alternanza scuola/lavoro del Liceo Classico “Tommaso Fazello” di Sciacca.

I due progetti sono stati realizzati con le aziende “Vertigo” e “Blue Owl, una punto di riferimento cittadino del settore culturale, l’altra invece che opera nella comunicazione. Entrambi i porgetti di alternanza, uno sul “Festival del cinema giovani” e l’altro sul “Giornalismo web”, hanno avuto un unico tema e filo conduttore, quello della ricerca della verità in una società che propone verità duplici ed ingannevoli.

Gli studenti sono stati chiamati ad essere protagonisti e parte attiva di questo percorso, affiancati dai tutor aziendali, dagli esperti esterni e dalle professoresse referenti Giusi Di Prima e Giusi Di Giovanna.

Diverse le attività proposte che nelle sue fasi finali, ha dato la possibilità ai ragazzi di conoscere e incontrare anche chi ogni giorno con la sua attività di giornalista, quotidianamente è impegnato in prima linea. Ospiti della giornata di ieri per un momento di incontro e dibattito con gli alunni, sono stati i giornalisti Accursio Sabella, direttore di Livesicilia e Paola Caridi, gionalista, scrittrice ed esperta di politica internazionale.

Anche non saccensi tra i componenti della commissione che deciderà sui carri allegorici da ammettere al Carnevale di Sciacca 2019

Ci potranno essere anche non saccensi tra i componenti della commissione che valuterà i carri allegorici da ammettere all’edizione 2019 del Carnevale di Sciacca. Lo fa sapere l’assessore comunale allo Spettacolo, Mario Tulone, che, tracciando l’identikit dei componenti, al fatto che tre saranno esterni al Comune e che non hanno mai fatto parte di associazioni impegnate nella realizzazione dei carri allegorici, aggiunge anche questo particolare. Si tratta di esperti nel settore artistico e per le strutture, sottolinea Tulone che, già nel fine settimana, aspetta risposte. Il tutto a costo zero per le casse comunali. La decisione è attesa tra lunedì e martedì. Sull’ammissione dei carri che hanno partecipato quest’anno alla sfilata  ha deciso la commissione composta dal membro di diritto, il dirigente comunale Michele Todaro, dall’ex dirigente del Comune Giuseppe Bivona, dal dipendente comunale e giornalista Raimondo Moncada e dal docente del liceo artistico “Bonachia” Aurealio Balneare. C’era un solo componente esterno al Comune. Per il Carnevale 2019, invece, gli esterni saranno tre su quattro. Visto che sono state presentate 6 domande per la fascia A e 4 per la fascia B dovranno essere esclusi 3 carri. Il bando prevede 5 carri di fascia A e 2 di fascia B.

Domani a Sciacca sarà riaperta la chiesa del Collegio, le prime immagini dopo i lavori di manutenzione (video)

C’è voluto il corposo sostegno economico della chiesa Madre, ma anche l’aiuto dei fedeli per giungere al risultato della riapertura, dopo 6 anni, della chiesa del Collegio di Sciacca. Questa mattina, con molti fedeli ancora all’opera per le operazioni di pulizia, Risoluto.it ha realizzato immagini e intervistato l’arciprete di Sciacca, don Carmelo Lo Bue. Domani, alle 16,30, inizio della processione dalla Basilica della Madonna del Soccorso alla chiesa del Collegio dove sarà celebrata la Santa messa. La banda municipale “Giuseppe Verdi” suonerà gratuitamente.