Treni fermi domani in Sicilia dalle 9 alle 17, per lo sciopero indetto dal sindacato “Orsa Ferrovie Sicilia”. Macchinisti e capitreno di Trenitalia si fermeranno, dunque, domani, perché il sindacato accusa l’azienda di non rispettare i termini del contratto nazionale di lavoro. Sarebbero troppe, infatti, le pressioni nei turni di lavoro subite dal personale mobile di lavoro sia di natura logistica che per quanto concerne la pausa refezione, fatto, questo, che aumenterebbe in maniera considerevole il livello di stress di tutto il personale Trenitalia. “La Sicilia – scrive in una nota il sindacato – è sempre fortemente penalizzata e posta ogni volta in secondo piano. La situazione è diventata insostenibile. La nostra regione – conclude il sindacato – è stata ormai dimenticata dalle Ferrovie dello Stato Italiane e dal Governo e riteniamo del tutto insufficiente il contratto di servizio con lo Stato per il trasporto a Lunga Percorrenza”.
I 60 anni dalla pubblicazione del Gattopardo al centro di una grande manifestazione a San Pellegrino Terme con il sindaco di Santa Margherita, Franco Valenti
Giornata di eventi a San Pellegrino Terme per ricordare Giuseppe Tomasi di Lampedusa in occasione del 60º anniversario della pubblicazione de “Il Gattopardo”. Ampio spazio all’iniziativa è stato dedicato dall’Eco di Bergamo. Era presente il sindaco di Santa Margherita Belice, Franco Valenti. “Sud e nord uniti nel nome di un grande scrittore”, ha commentato Valenti.
Giuseppe Tomasi di Lampedusa a San Pellegrino ha accompagnato il cugino Lucio Piccolo, poeta. Era Lucio Piccolo il letterato famoso in quel momento, non Giuseppe, che fino ad allora non si era ancora rivelato scrittore.
Assieme al sindaco di Santa Margherita Belice, Franco Valenti, presidente del prestigioso premio Internazionale intitolato all’autore del Gattopardo, erano presenti alla manifestazione Gori Sparacino, direttore del Parco letterario Tomasi di Lampedusa, Claudia Ercoli, docente, che ha curato i rapporti tra San Pellegrino Terme e la Sicilia, insieme ai docenti Bonaventura Foppolo, Tarcisio Bottani e Antonino Lo Conte.
Dopo Sciacca e Santa Margherita anche a Burgio si superano i 100 anni con Rosa Geraci con raggiunge quota 104
L’Agrigentino si conferma terra di longevi e l’ultimo compleanno oltre quota 100 è quello di Rosa Geraci, di Burgio, classe 1914, che ha compiuto 104 anni.
Grande festa nella sua casa con i 5 nipoti e il sindaco di Burgio, Franco Matinella, che indossava la fascia ed ha posato per la foto davanti alla torta con in bella vista il numero 104. Dopo Sciacca e Santa Margherita Belice dove si sono festeggiati proprio nei giorni scorsi i compleanni di nonnine che hanno superato abbondantemente il secolo di vita adesso arriva anche la festa di Burgio con Rosa Geraci.
Arriverà una pompa idrovora per i Vigili del fuoco in congedo di Sciacca, ma per coprire tutta la spesa serve un sorteggio
Arriverà, a breve, una pompa idrovora, a Sciacca, in dotazione all’associazione Vigili del Fuoco in Congedo. Il gruppo potrà impiegarla per gli interventi che svolge in città. Il mese scorso, in occasione del nubifragio che ha colpito Sciacca, è stato in prima linea. Il costo è di circa 8 mila euro, ma il finanziamento, della Protezione civile nazionale, copre il 75 per cento della spesa e così l’associazione ha organizzato un sorteggio per reperire il resto della somma, circa 2000 euro. Artigiani e commercianti di Sciacca hanno offerto una serie di premi. Spesso si acquistano biglietti per il sorteggio di viaggi, ceste natalizie e altro. Questa volta l’iniziativa è finalizzata a raggiungere un obiettivo utile per la città perchè nel caso di allagamenti le pompe idrovore sono strumenti d’intervento fondamentali. Il sorteggio verrà effettuato il 15 dicembre nella Sala Blasco del palazzo municipale di Sciacca. L’iniziativa è stata presentata, oggi, a Risoluto.it, dal rappresentante dei Vigili del fuoco in congedo di Sciacca, Calogero Catanzaro, e dall’assessore comunale alla Protezione Civile, Mario Tulone.
L’imprenditrice antiracket Elena Ferraro si dimette dal cda della società di gestione dell’aeroporto
Si è dimessa Elena Ferraro, l’imprenditrice castelvetranese, ha annunciato le dimissioni dalla carica di consigliere di amministrazione dell’Airgest spa, due ore prima della visita del presidente della Regione Nello Musumeci allo scalo trapanese.
La Ferraro, era stata fortemente voluta dal Presidente della Regione nel cda della società, da circa nove mesi ed è stata lei a gestire i rapporti tra il territorio e la società di gestione.
“Macchina burocratica regionale – ha detto Elena Ferraro – inefficiente e inefficace che ha azzerato il rapporto di fiducia con l’ente Regione. Un rapporto creato in nove mesi di lavoro svolto con totale dedizione e spirito di servizio nell’esclusivo interesse del territorio”.
Lo Sciacca torna al successo, vittoria per 3-1 con la Mazarese
Dopo due pareggi consecutivi lo Sciacca oggi è tornato al successo. La squadra di Vincenzo Piazza ha battuto per 3-1 la Mazarese.
Ancora una straordinaria cornice di pubblico oggi al Gurrera di Sciacca per assistere alla partita e al ritorno al successo dei verdenero. Le reti del successo dello Sciacca sono state messe a segno da La Bella, Gennaro e Piazza. Lo Sciacca è sempre più capolista del girone A del campionato di Prima Catetegoria e adesso guarda con ulteriore fiducia ai prossimi impegni.
“Next”, nuova piattaforma per Mizzica che guarda al futuro politico e non solo
Tre esperienze da posti non lontani e non distanti da Sciacca portati ad esempio di quell’attivismo civico che può cambiare i luoghi e le cose. Stamattina, il Movimento Mizzica ha presentato al Murphy’s pub di Sciacca la nuova piattaforma “Next”, contenitore di idee e temi per tornare a guardare al futuro.
Mariangela Ganci, operatrice sociale e attivista di “Sinistra Comune”, Gaspare Giacalone, sindaco di Petrosino e Toti Di Dio, architetto fondatore di “Push”: sono stati questi i tre protagonisti del dibattito incentrato sul tema della “rigenerazione” affrontata in chiave sociale, urbana e politica.
Un modo nuovo di far politica quello che propone Mizzica, già outsider della scorsa campagna elettorale saccense che però sembra proiettata verso la futura campagna amministrativa volendo ripartire proprio dalle basi di una nuova progettualità.
“Spiagge Plastic Free” questa mattina a Maragani di Sciacca
Raduno per la pulizia del litorale di Sciacca dalla plastica questa mattina a Maragani. In azione i volontari del Wwf guidati dal presidente di Sicilia Area Mediterranea, Giuseppe Mazzotta. Prevista la catalogazione di quanto raccolto per compilare le schede del Ministero dell’Ambiente per gli studi dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
Colazione in Ferrari oggi per i componenti dell’Unione Italiana Ciechi di Sciacca
Bella iniziativa questa mattina a Sciacca con protagonisti i componenti dell’Unione Italiana Ciechi.
Hanno partecipato all’iniziativa “Colazione a quattro ruote” con il Rotary Club di Sciacca e Il Club Ferrari di Ribera. Per il gruppo guidato da Stefano Turturici la possibilità di un giro in Ferrari.
“Terme di Sciacca, Capodicasa: ormai il danno e’ fatto, occorre ogni sforzo per salvarle”
“Il danno è ormai compiuto. La chiusura delle Terme ha comportato un danno materiale a tutte le strutture e agli impianti, ma anche di immagine ai flussi turistici e alla domanda di benessere legata appunto alle attività termali”. Queste le parole dell’onorevole Angelo Capodicasa, intervenuto ieri sera, insieme all’ex Ministro Mannino, in occasione della presentazione del libro dello scrittore Salvatore Sanfilippo “Storia di un Comune italiano. Agrigento “, presentato al Circolo di cultura di Sciacca, che ripercorre la storia politica di “Girgenti”, come era allora chiamato il capoluogo di provincia, dal 1700 fino ai giorni nostri. “La politica – ha detto Capodicasa – è lo snodo da cui partono gli imput per risolvere i problemi della gente”. E a proposito dell’ormai piaga che affligge la città di Sciacca, cioè la chiusura dello stabilimento termale, l’ex presidente della Regione Siciliana, ha più volte ribadito che occorre ogni sforzo affinché i tempi si accorcino, in quanto il protrarsi di questa triste vicenda alla lunga comporterà delle grosse perdite che si riverseranno, irrimediabilmente, sull’economia della città.
Menzione speciale a “Il Gigante Pidocchio”, lo slancio vitale di Gaspare Vitabile conquista il Torino Film Fest
Una menzione speciale per il film del saccense Paolo Santangelo “Il Gigante Pidocchio” selezionato al Torino Film Fest, uno dei grandi festival cinematografici italiani in corso di svolgimento nel capoluogo piemontese.
Il documentario è stato proiettato il trenta novembre scorso al pubblico e alla giuria di qualità della kermesse che ha deciso di assegnare una menzione speciale all’opera di Santangelo.
“Un film – questa la motivazione della giuria – che ci spinge oltre il film stesso con una messinscena grottesca e performativa che, seppur imperfetta, permette di accogliere lo slancio vitale e disperato del protagonista”.
Dopo la proiezione, il regista presente in sala ha risposto alle domande del pubblico molto interessato alla figura del protagonista Gaspare Vitabile, pastore che sogna di fare l’attore.
A Burgio vernice sull’auto del presidente del consiglio comunale Ferrantelli, indagano i carabinieri
I carabinieri della stazione di Burgio hanno avviato le indagini per risalire a chi ha versato vernice di colore blu sull’auto del presidente del consiglio comunale, Vito Ferrantelli.
La vettura era parcheggiata sotto casa di Ferrantelli quando sono avvenuti i fatti. Vito Ferrantelli, che è dirigente scolastico, è stato anche sindaco di Burgio fino alle ultime amministrative quando, avendo completato due mandati, si è candidato al consiglio comunale. Dopo la denuncia, ai carabinieri della stazione di Burgio, sono state subito avviate le indagini.