17.6 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 3209

LO SCIACCA PERDE AD ALTOFONTE, MA ANNUNCIA LA SVOLTA: RIZZO ALLENATORE E ODDO CONSULENTE TECNICO

0

Lo Sciacca ha perso, nel pomeriggio, ad Altofonte, per 2 a 0 al termine di un incontro giocato bene dai verdenero che sono stati pure sfortunati. La squadra saccense ha contestato l’arbitraggio in particolare su uno dei due gol subtii per una carica sul portiere Bollara che non stata sanzionata. L’azione andata avanti e l’Altofonte ha segnato. L’altro gol dei palermitani arrivato su calcio di rigore. Lo Sciacca, invece, ha sbagliato un rigore che avrebbe potuto riaprire la partita. La societ comunque impegnata nella definizione del nuovo assetto tecnico. Il nuovo allenatore Gaetano Rizzo che gi stato calciatore dello Sciacca. Consulente tecnico, invece, Giovanni Oddo. La societ guidata dal presidente Enrico Mercurio vuole portare avanti un progetto a lungo termine e con Rizzo e Oddo parla di un’intesa triennale. Intanto, la squadra rimane in piena corsa per i play off.

ANNULLATA LA PARTITA DELLO SCIACCA COL CINISI, ALLAGATO ANCHE LO STADIO “GURRERA”

0

E’ stata annullata l’incontro tra lo Sciacca e il Cinisi, in programma oggi pomeriggio e valevole per i campionato di prima categoria. A causa della fortissima pioggia, lo stadio comunale “Luigi Gurrera” si allagato e si deciso di annullare la partita.

I dirigenti dello Sciacca, attorno alle ore dodici di oggi, avevano effettuato un primo sopralluogo constatando l’impraticabilit del campo da gioco, sia l’allagamento del sottopassaggio che dagli spogliatoi, conduce al campo.

LO SCIACCA BATTE IN TRASFERTA IL CARINI ED E’ QUARTO NEL CAMPIONATO DI PRIMA CATEGORIA

0

Grazie a una rete di Alessandro Bongiov lo Sciacca tornato al successo nel campionato di calcio di Prima categoria, riuscendo a raggiungere la quarta posizione in classifica. Contro la squadra palermitana i verdenero erano guidati, in panchina, dal tecnico partannese Iaria, che era il secondo di Putaggio e che la societ ha promosso in attesa di ingaggiare un nuovo allenatore. La risposta, sul campo, c stata e lo Sciacca riuscito a conquistare tre punti preziosi in chiave play off. I verdenero erano reduci dalla sconfitta con la capolista Nuova Sportiva del Golfo, maturata nei minuti finali della partita. Adesso possono guardare con maggiore fiducia al prosieguo della stagione.

LO SCIACCA SCONFITTO 2-1 AL GURRERA DALLA CAPOLISTA NUOVA SPORTIVA DEL GOLFO

0

Lo Sciacca come il Palermo, beffato nei minuti finali.Oggi pomeriggio, al Gurrera, i verdenero avrebbero meritato almeno il pareggio contro la capolista del campionato di Prma categoria, la Nuova Sportiva del Golfo e, invece, sono stati beffati da una rete a 2 minuti dalla fine della partita.

Lo Sciacca, privo di Facundo e Bongiov, e, nella prima parte dellincontro, anche di Li Bassi, andato in vantaggio al 4 con Venezia su calcio di punizione ed ha subito il pari, sempre su punizione, al 22, da Unniemi. Nel secondo tempo lo Sciacca ha sciupato loccasione del vantaggio con Alfano e allo scadere ha subito la rete della sconfitta da Rizzo. Proprio al 90 il portiere della capolista ha respinto con i piedi una conclusione di Li Bassi.

(Nella foto, la formazione di quest’anno dello Sciacca)

TOMBOLATA SOLIDALE PER SOSTENERE IL CAMPIONATO DEI LEONI SICANI

0

Per affrontare al meglio il campionato nazionale di Serie A1 di hockey su carrozzina al via fra qualche settimana, i Leoni Sicani organizzano per
giovedì 5 gennaio, la “tombolata solidale”, un modo per festeggiare insieme l’inizio del nuovo anno sostenendo l’associazione sportiva, in vista dei
prossimi impegni. L’evento vedrà la partecipazione del gruppo dei camminatori di Santa Margherita e dei paesi limitrofi, ma è aperto a
chiunque voglia passare una serata in compagnia di questi fantastici atleti che negli anni hanno dato lustro e voce a tutto il territorio in ambito
nazionale e non solo.
Il tutto si svolgerà presso l’Ecoturismo La Luna Nel Pozzo, a Santa Margherita di Belice, in c/da Montagnola, alle ore 20:00. Sarà possibile
cenare con pizza, bibite e patatine, al modico prezzo di 7 € a persona e partecipare alla tombolata, cui il ricavato andrà alla squadra giallo verde
per sostenere le spese delle trasferte di campionato previste nei mesi di marzo e aprile. In palio ci saranno ricchi premi offerti da diverse
attività commerciali della zona che hanno voluto sostenere con entusiasmo l’iniziativa.

IL RIBERA ANNIENTA LO SCIACCA IN UNA GIORNATA IN CUI PERDE LO SPORT

0

Non la cronaca di una partita normale. Non tanto per il risultato agonistico, 6-0 in una partita che forse non mai iniziata. Con i padroni di casa che hanno condotto lintero match con caparbiet, determinazione, in una esplosione di reti e la supremazia del portiere del Ribera Di Caro che ha saputo mantenere inviolata la porta. Lo Sciacca travolto dal Ribera. E non soltanto sport. Ma la bruttura di una domenica tutta da dimenticare. Il tifo fuori lo stadio per ovvie e sagge ragioni di sicurezza. Decisione presa dal Prefetto Nicola Diomede dopo la comunicazione dalla Questura dei rischi che il derby tra lo Sciacca e Ribera comportava. Pertanto, tifosi Verdenero tenuti lontani dagli spalti del Nino Novara che oggi hanno gioito per il 6-0 esemplare inflitto agli avversari. Ma cos muore il calcio. Se perfino una partita di prima categoria, va bloccata perch il tifo si trasforma in violenza ed odio, allora tanto vale che l&rrsquo;arbitro dia prima il fischio finale.

E basta leggere il provvedimento del Prefetto, lelenco dei precedenti scontri per rendersi conto che quel pallone che passa da piede a piede diventa lo sfogo di chiss cosaltro.

Come gli insulti che la tifoseria saccense nel derby dello scorso anno rivolgeva nei confronti di Daniele Giannone, tifoso riberese deceduto a causa di un sinistro stradale e al quale dedicata la curva del Ribera.

Oggi ha perso lo Sciacca, ha perso il Ribera.

VITTORIA FACILE PER LO SCIACCA, PARTITA SOSPESA

0

E’ durato appena venti minuti l’anticipo di ieri tra lo Sciacca e il Libertas Marsala. La squadra trapanese si presentata gi decimata con solo sette giocatori per disputare il match a causa di una serie di infortuni che hanno tenuto fuori dal campo i giocatori. Ma dopo una ventina di minuti anche un altro componente del Marsala, ha subito l’ennesimo infortunio che l’ha visto costretto al ritiro. Sei in campo, quindi contro undici e all’arbitro non rimasto altro che constatatre l’impossibilit a proseguire il gioco secondo regolamento, decretando la vittoria a tavolino per i saccensi che cos guadagnano altri tre punti.

PRONTO IL MANIFESTO DEL CARNEVALE DI SCIACCA 2017, IL SECONDO A GRATIS

L’edizione del 2017 del Carnevale di Sciacca personificata nella freschezza della giovane saccense Emanuela Bacchi che con uno splendido abito delle precedenti edizioni della manifestazione carnascialesca è ritratta nel manifesto che promuoverà la prossima edizione.

La locandina reclamizza i sei giorni di sfilata che quest’anno sono in programma a partire dal 18 febbraio. 

C’è un secondo manifesto del Carnevale di Sciacca, edizione 2017, che come comunica una seconda nota dell’ufficio di gabinetto ritrae Roberta Mandalà, social testimonial dell’evento.”Il manifesto è affisso anche sulle navi della compagnia di navigazione Tirrenia – dice la nota –  che coprono la tratta Napoli-Palermo. Una promozione gratuita del Carnevale di Sciacca, informa l’organizzazione, di uno sponsor tecnico che questa mattina ha pure ospitato i coreografi della prossima edizione della festa che hanno posato in maschera all’interno delle navi.  L’Amministrazione comunale ringrazia Roberta Mandalà per l’attività di promozione gratuita del Carnevale di Sciacca”.    

UN FILM SULL’EX PRESIDENTE TOTO’ CUFFARO

DA “reuccio” di Sicilia a detenuto. Il regista agrigentino Marco Gallo ha seguito per ben 1768 giorni, l’ex governatore Totò Cuffaro per raccontare la parabola di un uomo dapprima campione dei consensi nell’isola, i guai giudiziari che lo hanno portato al cercere con la condanna di associazione mafiosa e infine, la prigione e la vita dopo il carcere.

“Ho voluto raccontare questa storia perché una persona che decide di pagare per gli errori commessi merita maggior rispetto di chi vuole avere sempre ragione – così ha spiegato le ragioni della scelta del soggetto per la sua pellicola il regista, Marco Gallo –  Non si è mai difeso, ha rispettato ed affrontato la sua sentenza ed oggi vive la sua seconda possibilità con la vita”.

“1768 giorni: Totò Cuffaro diventa un film”. È questo il titolo dell’opera cinematografica, che racconta la metamorfosi di un uomo di potere fino all’ascesa e la rinascita con la detenzione. 

GRUPPO EUROPEO DI COOPERAZIONE TERRITORIALE CITTA’ DELLA CERAMICA, ELETTO PRESIDENTE STEFANO COLLINA

Si è tenuta a Parigi, nelle sale della fiera Maison&Objet, il più importante salone internazionale dedicato alle arti applicate, un’importante assemblea per il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale Città della Ceramica – GECT AEuCC. A tre anni dalla sua nascita, infatti, il Gruppo Europeo si è allargato e da un progetto che coinvolgeva come soci fondatori Italia, Francia, Spagna e Romania – con le rispettive associazioni nazionali di Città della Ceramica – è divenuto contenitore di un’ampia fetta di Europa: l’assemblea di Parigi ha sancito l’ingresso in AEuCC delle associazioni di Città della Ceramica recentemente create in Germania e Polonia, e nel prossimo futuro verrà ufficializzato anche l’ingresso delle simili associazioni in fase di nascita in Repubblica Ceca e Portogallo.

In assemblea, erano presenti per l’AiCC Stefano Collina (Presidente), Vito Ferrantelli (Sindaco di Burgio), Lucio Rubano (Delegato territoriale di Cerreto Sannita), Massimo Isola (Vice Sindaco di Faenza), Paolo Masetti (Sindaco di Montelupo Fiorentino) e Diego Poloniato (su delega del Sindaco di Nove, Chiara Luisetto).

L’assemblea è stata anche l’occasione per il cambio della presidenza: scaduto il mandato di Philippe Amy, in rappresentanza della Francia, è stato eletto per acclamazione come nuovo presidente il Senatore Stefano Collina, presidente in carica dell’Associazione Italiana Città della Ceramica e già Vice Presidente del Gruppo Europeo.

Toccherà a lui il compito di lanciare l’associazione europea verso nuove sfide, sia in direzione di un ulteriore ampliamento, sia nell’aggiornamento dei contenuti progettuali e programmatici.

CONCORSO INTERNAZIONALE AL MERITO SOCIALE “ARTI E MESTIERI” INDETTO DA ANAS

L’Associazione Nazionale di Azione Sociale (A.N.A.S.), in collaborazione con l’Associazione Culturale Symposium (editore della rivista scientifica Symposium e del quotidiano online www.trapaniok.it), allo scopo di valorizzare e dare visibilità a quei cittadini che quotidianamente offrono contribuiti sociali e culturali, insostituibili, sui territori e tra le persone indice il primo Concorso Internazionale al MERITO SOCIALE “Arti e Mestieri”.

Il fine è quello di promuovere e stimolare il merito di chi, attraverso la fantasia creativa e la capacit&agragrave; professionale, delle arti e dei mestieri ha realizzato attività o modelli di sviluppo degni di esempio, legati al mondo economico finanziario e rivolti all’inclusione sociale. Il Premio, inoltre, vuole essere un messaggio forte per meglio esplicitare che esiste un’Italia ed un popolo che si autodetermina e acquisisce consapevolezza sull’interdipendenza che esiste fra l’uomo, il suo spazio culturale e l’ambiente che lo circonda

“L’EREDITA’ DI PADRE PUGLISI”, LIBRO DEDICATO AL PRIMO MARTIRE DI MAFIA

“Ho subito capito che non si trattava di un professore qualsiasi”. Ha iniziato cosìigrave;  a raccontare Rosaria Cascio, il momento della sua conoscenza con Padre Pino Puglisi durante la presentazione di ieri sera al Centro Civico di Menfi, del libro  “Il primo martire di mafia. L’eredità di Padre Pino Puglisi”,  scritto a quattro mani con Salvo Ognibene, edito dalle Edizione Dehoniane Bologna.
 Oltre agli autori, ieri sera, presenti anche  Francesco Montenegro, Arcivescovo metropolita di Agrigento, e il Procuratore Capo della Repubblica di Agrigento dott. Luigi Patronaggio, che, dopo l’uccisione del beato palermitano, coordinò le indagini e sostenne l’accusa nel processo a carico degli esecutori materiali.

L’evento, organizzato dall’Istituzione Culturale Federico II di Menfi insieme alla Consulta Giovanile, è stato  moderato da Alice Titone.