24.3 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2650

Concluso progetto di educazione alimentare e stili corretti di vita, la scuola media Rossi si dota di un parking bike

0

Sani e corretti stili alimentari in stretta relazione all’attività motoria: Gli alunni della classe II E della Scuola Secondaria di 1°grado dell’Istituto Comprensivo “Mariano Rossi”, nell’anno scolastico 2015/16, hanno partecipato al progetto di educazione alimentare “Facefood”, promosso dagli operatori dell’ASP e della SOAT di Sciacca.

In riferimento alla richiesta di progettare qualcosa che potesse migliorare gli intenti posti dal programma di educazione alimentare, gli alunni hanno pensato ad una soluzione operativa alquanto significativa: l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto per recarsi a scuola.

Tale ipotesi trovava un riscontro positivo nella realtà in quanto la “Perriera”, zona in cui è ubicata la scuola, è pianeggiante e facile da raggiungere con questo mezzo. Quindi hanno realizzato un compito di realtà dal titolo: “Parking bike … Rossi” che consisteva nella progettazione di un parcheggio per biciclette da realizzare nello spazio esterno dell’Istituto. Dopo un’indagine preliminare condotta tra gli alunni dell’Istituto per quantificare quanti di loro possedevano una bicicletta, si è passati alla fase operativa articolatasi, prima nella scelta dell’area dove posizionare il parking e, poi nella misurazione di tale zona per elaborare un vero e proprio progetto del parking su carta in scala 1:50. Il compito di realtà si è concluso con indagini di mercato, condotte in rete, tra aziende fornitrici di parking per biciclette. Tutto il lavoro svolto dagli alunni è stato poi sintetizzato in una lettera di richiesta al sindaco del tempo, Fabrizio Di Paola nella speranza di essere ascoltati ed accontentati.

Oggi, a distanza di tre anni, il progetto ha visto il suo completamento.

 

Due bandi regionali per iniziative culturali e artistiche, stanziati 2,5 milioni di euro.

0

Fondi per incrementare e diversificare l’offerta culturale in Sicilia e puntare alla valorizzazione dei siti storico-archeologici anche nei periodi di bassa stagione. Gli assessorati regionali al Turismo, ai Beni culturali e all’Economia hanno stanziato, con due bandi, quasi 2,5 milioni per iniziative, spettacoli artistici e musicali per l’anno 2018. 

In particolare, un bando destina 1 milione 996 mila euro a fondazioni, teatri stabili, teatri comunali, associazioni culturali, nonché onlus senza scopo di lucro, che possono presentare progetti non inferiori a 50 mila euro. La Regione concederà un contributo non superiore a 300 mila euro per ogni singola attività progettuale.

L’altro bando, invece, stanzia quasi 500 mila euro per i teatri con almeno 500 posti, fondazioni, teatri stabili, teatri comunali, associazioni culturali e onlus. In questo caso, la Regione darà un contributo massimo di 100 mila euro a progetto.

“Abbiamo voluto sostenere in maniera concreta il settore culturale e turistico perché la bassa stagione deve essere affrontata con precise pianificazioni e strategie di marketing – spiega il vicepresidente della Regione e assessore all’Economia, Gaetano Armao -.

Le bellezze della Sicilia non sono soltanto il mare e il sole ma anche centinaia di beni artistici, monumentali e archeologici, tradizioni culturali e culinarie che i turisti devono potere scoprire non solo nelle stagioni calde ma anche in inverno. Per questo motivo, il governo Musumeci sta puntando sul turismo congressuale, riaprendo, ad esempio, il Palacongressi ‘Empedocle’ di Agrigento, su quello termale con il rilancio delle terme di Sciacca, sul turismo sportivo e su quello religioso”.

 

 

 

Erasmus al liceo scientifico “Fermi” di Sciacca con 34 studenti ospiti di famiglie saccensi che visitano il Museo del Carnevale

Sono arrivati da tutta Europa 34 studenti che si trovano a Sciacca, ospiti di famiglie saccensi.  Il progetto Erasmus è del liceo scientifico “Fermi” e se ne occupa, per il coordinamento, la docente Mariolina Bono. Questa mattina i ragazzi hanno visitato il Museo del Carnevale e incontrato anche un gruppo di diversamente abili dell’associazione “Crescere Insieme”. I giovani di Sciacca hanno proposto un breve spettacolo carnascialesco già presentato, due anni fa, in occasione della festa di Sciacca.

Spese di funzionamento dell’Ati idrico, si presenta il conto anche ai comuni “ribelli”

0

Finora avevano partecipato in maniera attiva all’Assemblea Territoriale Idrica, ma senza contribuire alle spese che invece, erano state “anticipate” dai contribuenti agrigentini dei comuni che hanno consegnato le reti idriche al gestore. Ora, si presenta il conto anche ai comuni “ribelli” che finora non avevano provveduto a far la loro parte per coprire i costi della struttura burocratica dell’Ati. 

La somma è di complessivi 100 mila euro, suddivise in quote, partendo dalle più consistenti Palma di Montechiaro, per 25.174 euro,  Menfi per  13.534 euro.

Sono in tutto tredici i comuni “ribelli” che dovranno contribuire.

I Municipi che non hanno consegnato le reti idriche al gestore, d’altronde hanno continuato a far parte lo stesso dell’Ato idrico prima e dell’assemblea territoriale idrica adesso, potendo votare e addirittura eleggere il precedente presidente.

Per quanto riguarda il procedimento di risoluzione del contratto con Girgenti Acque non ci sono, intanto, novità.

Potrebbe interessarti: http://www.agrigentonotizie.it/cronaca/ati-comuni-ribelli-pagheranno-spese-funzionamento-ente-novembre-2018.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/Agrigentonotizieit/117363480329

Droga nell’auto, domiciliari e poi obbligo di dimora per una coppia di Montevago

Ignazio Sanzone, di 51 anni, di Menfi, e la moglie, Vincenza Capraro, di 31, di Montevago, sono finiti ai domiciliari e poi sottoposti all’obbligo di dimora per l’ipotesi di reato di detenzione al fine di spaccio di stupefacenti. I carabinieri della stazione di Santa Margherita Belice, durante un controllo, hanno rinvenuto, sull’auto sulla quale viaggiavano, un panetto di quasi 100 grammi di hashish e nella loro abitazione ulteriori 40 grammi. Nell’udienza di convalida Sanzone si sarebbe assunto ogni responsabilità, scagionando la moglie. Quest’ultima avrebbe affermato di non sapere nulla di quello stupefacente. I due sono difesi dagli avvocati Filippo Lojacono e Margherita Scarpinata. L’udienza di convalida si è tenuta dinanzi al Gip del Tribunale di Sciacca, Alberto Davico, che ha accolto la richiesta del sostituto Roberta Griffo.

Ennesimo incidente in via Lido, centaura perde il controllo del mezzo a causa del fango

Ennesimo incidente stradale in via Lido. Una ragazza alla guida di uno scooter ha perso il controllo del mezzo scivolando sull’asfalto.

La carreggiata nel punto, in questione, e’ invasa dal fango a causa delle piogge di questi giorni che scivola dal costone della Perriera fino alla via sottostante.

Sul posto i mezzi di Soccorso del 118 che hanno trasportato la ragazza al “Giovanni Paolo II” di Sciacca per i relativi accertamenti.

La strada in questione, risulta al momento non percorribile con un divieto di accesso posto dall’inizio della via a partire dalla rotonda che interseca  con la via Allende e la via Dante Alighieri.

Scuola Sant’Agostino chiusa per due giorni, disposta la derattizzazione

Restera’ chiusa per due giorni la scuola materna e per l’ infanzia  Sant’ Agostino di Sciacca. Oggi e domani il plesso scolastico del Secondo Circolo e’ stato chiuso per permettere la derattizazione dopo che un topo e’ stato ritrovato da alcuni insegnanti in una delle sezioni della scuola materna.

L’ordinanza di chiusura del plesso scolastico e’ stata decisa ieri sera dalla sindaca Francesca Valenti dopo la nota di segnalazione del dirigente, Emanuele Giordano.

Nelle due giornate i locali saranno sottoposti alla relativa procedura prevista in questi casi e pertanto, gli alunni rimaranno a casa.

Si sgomberano una decina di case per la caduta di massi dal costone di San Calogero

Sopralluoghi e verifiche sono stati effettuati per tutta la giornata di oggi lungo il costone di San Calogero, ma adesso si sta decidendo per lo sgombero di alcune famiglie dalle loro case. Sono una decina quelle che, temporaneamente, dovranno lasciare le proprie abitazioni.  Sono intervenuti anche i Vigili del fuoco del Saf, il nucleo speleo-alpino-fluviale. Già dalla mattinata di oggi sono stati effettuati i primi controlli e la Forestale ha chiuso una strada interna al parco.  Si sta procedendo agli sgomberi delle abitazioni in via temporanea. Sul posto anche gli agenti della Polizia municipale.

Clochard morto nell’incendio di un magazzino a Cattolica Eraclea, rinviato a giudizio l’ex sindaco

0

E’ stato rinviato a giudizio l’ex sindaco di Cattolica Eraclea, Nicolò Termine. L’ex primo cittadino è stato accusato di omicidio colposo e e omissione di atti di ufficio. Lo ha deciso il gup del tribunale di Agrigento, Luisa Turco.

Termine, secondo l’accusa, avrebbe provocato la morte di un clochard, Liborio Campione, di 50 anni, consentendogli di abitare in un capannone di proprietà del Comune andato a fuoco la notte del 9 dicembre del 2016 in contrada Balate.

L’uomo è morto durante un incendio per un cortocircuito all’impianto elettrico di magazzino che un tempo era adibito a deposito di rifiuti.

La prima udienza del dibattimento è fissata per il 29 gennaio prossimo.

I familiari di Campione si sono costituiti parte civile .

 

Nuccio Cusumano raduna i suoi: “Sono abituato ad essere ben visibile anche con le piccole azioni”

0

Reunion delle grandi occasioni questa mattina per i cusumaniani di ferro e non. Nuccio Cusumano, leader del gruppo ” Sciacca democratica” che appoggia l’amministrazione Valenti attualmente con due assessori, ha convocato i simpatizzanti nella sala Degli Archi del Multisala Badia Grande di Sciacca. 

Un momento di confronto al quale sono stati invitati stamane anche gli ex sindaci della citta’ di Sciacca con al centro del dibattito Sciacca e il suo territorio.

Sul palco oggi i consiglieri comunali e gli assessori del gruppo, assente ma senza alcuna sorpresa, l’ex pupillo di Cusumano ed ex assessore dell’area, Filippo Bellanca dopo l’azzeramento ormai lontano da tempo, dalle posizioni dell’ex senatore.

Proprio sullo strappo politico consumato tra i due e sul ruolo svolto nella fase dell’azzeramento, abbiamo chiesto delle dichiarazioni al leader di “Sciacca democratica”.

“Nessuna regia occulta – ha obiettato Cusumano – sono sempre visibile anche nelle mie piccole azioni politiche”.

L’assessore Mario Tulone: “In tre mesi vogliamo accalappiare e sterilizzare tutti i cani randagi che vagano nel territorio di Sciacca”

0

Nessun costo la collaborazione con la Lav e l’obiettivo è di accalappiare e sterilizzare nei prossimi tre mesi i circa 200 cani randagi che vagano, attualmente, nel territorio di Sciacca. E’ a questo risultato che mira l’assessore comunale ai Diritti degli animali, Mario Tulone. Un obiettivo ambizioso quello dell’amministratore che passa anche per i controlli che dovranno essere incrementati e per le sanzioni che si dovranno elevare a chi abbandona le cucciolate in giro per il territorio. Tulone, in un’intervista a Risoluto.it, fa il punto sull’attività che vuole svolgere in un settore che, ormai da molti mesi, è al centro dell’attenzione in città. I risultati, fino ad oggi, sono stati assai limitati.

Sciacca in vantaggio sul campo del Palermo calcio popolare con rete di Venezia

0

Alla fine del primo tempo lo Sciacca è in vantaggio per 1-0 nella trasferta in casa del Palermo Calcio Popolare. La squadra allenata da Vincenzo Piazza è andata in vantaggio allo scadere del primo tempo con Alessandro Venezia. Il bomber ha sfruttato al meglio un traversone in area di rigore battendo a rete di potenza. Il tecnico Piazza schiera a Palermo una formazione a tre punte con Venezia, Galluzzo e Bongiovì. Diverse decine di saccensi hanno seguito la squadra a Palermo con un’ampia presenza degli ultras della Nuova Guardia.