15.9 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 271

Lucca Sicula, al via i preparativi per la venticinquesima edizione della Festa dell’Olio

0

Sono in pieno fermento i preparativi per l’allestimento della venticinquesima edizione della Festa dell’Olio, che come di consueto si terrà nel mese di ottobre a Lucca Sicula. Quest’anno la manifestazione raggiunge un traguardo importante, celebrando venticinque anni dalla sua prima edizione, confermandosi come un appuntamento di rilievo per il territorio.

Il Comune di Lucca Sicula, in collaborazione con la direzione artistica della “Sipario 4” di Sciacca, sta predisponendo un programma ricco e coinvolgente che si estenderà per tutto il mese di ottobre, culminando nei giorni finali della festa. «Stiamo lavorando a un’edizione speciale, un evento che darà nuova linfa alla manifestazione e metterà in risalto la nostra comunità e le sue eccellenze produttive» dichiara il Sindaco Salvatore Dazzo.

La Festa dell’Olio non è solo un’occasione per celebrare uno dei prodotti d’eccellenza del territorio, ma anche un momento di aggregazione e di valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali. «Per la comunità di Lucca Sicula è un appuntamento importantissimo, perché pone sotto i riflettori la parte produttiva della nostra economia locale» aggiunge il sindaco. Quest’anno, per il venticinquesimo anniversario, lo slancio sarà ancora maggiore, con l’obiettivo di far diventare Lucca Sicula un centro di riferimento per l’intera provincia in quei giorni.

Il programma dettagliato verrà svelato nelle prossime giornate attraverso una conferenza stampa ufficiale, ma sono già previsti numerosi eventi: show cooking, convegni, spettacoli di cabaret, concerti, intrattenimento per bambini e molto altro.

L’intera comunità è in fermento per accogliere questa speciale edizione della Festa dell’Olio, che promette di essere un momento di festa, cultura e promozione del territorio, coinvolgendo cittadini e visitatori in un percorso tra sapori, tradizioni e spettacoli.

A Pantelleria con hashish e cocaina in valigia, arrestato un trapanese

0

Era appena sbarcato a Pantelleria e alla vista dei controlli dei carabinieri, un uomo di 28 anni di Trapani, avrebbe cercato di dileguarsi tra la folla, atteggiamento che ha insospettito i militari che lo hanno fermato e sottoposto a perquisizione.

Nella valigia, l’uomo deteneva 11 involucri contenenti complessivamente oltre 1 kg di hashish e un involucro con all’interno circa 70 gr. di cocaina, il tutto sottoposto a sequestro.

Il trapanese, a seguito dell’udienza di convalida, è stato sottoposto alla misura degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico.

Il Rotary garantisce a Ribera assistenza medica gratuita ai meno abbienti

Al via a Ribera le attività del centro di assistenza polifunzionale “Casa Paul Harris”. Il Rotary Club Ribera, a partire dal mese di ottobre 2024, riprenderà le attività di service nella struttura sitaa in via Verga 65 (ex Succursale delle Poste).

Il Centro offre, a titolo gratuito, visite di pediatria, cardiologia, ginecologia, odontoiatria, endocrinologia, oculistica, chirurgia generale, psicologia, e fornisce anche servizi di consulenza bancaria e fiscale.

Il servizio verrà erogato, dietro motivata richiesta, solo a soggetti in situazioni di comprovato bisogno economico/sociale.
Per informazioni e/o prenotazioni si prega di chiamare il numero di cell. 3701217200 nei giorni feriali dalle 9 alle 13.

Lavori al Favara di Burgio, martedì senz’acqua a Ribera

0

A causa di un intervento di manutenzione al campo pozzi Favara di Burgio da parte di Enel Energia per potenziamento dell’alimentazione sara’ sospesa dalle ore 8 alle 16 la fornitura idrica prevista a Ribera per la giornata di martedì 24 settembre. Lo comunica con una nota ufficiale il Comune di Ribera.

L’erogazione restera’ sospesa fino al ripristino previsto per le ore 22.

Ambrogio: “Museo del Carnevale di Sciacca a privati e ingresso gratuito al parco giochi”

”Il Comune di Sciacca non è in condizione di gestire il Museo del Carnevale e il parco giochi della Perriera, bisogna darli in gestione. E’ chiaro che al parco giochi l’ingresso deve essere gratuito”.

Lo ha dichiarato Giuseppe Ambrogio dopo i recenti danneggiamenti al parco giochi. “La gestione privata è l’unica che può garantire l’apertura del museo e del parco giochi – dice il consigliere comunale Ambrogio – non soltanto per mezza giornata. Il privato può ottenere un riscontro economico dal biglietto d’ingresso al museo e da manifestazioni che possono essere organizzate e deve versare un canone al Comune. Se il Comune interviene con 30 mila euro per la riqualificazione e poi continua con la gestione attuale, senza vigilanza, saranno risorse sprecate”.

Lavori in via dei Cappuccini a Sciacca, niente parcheggi e precarie condizioni igieniche 

La via dei Cappuccini, una delle arterie più frequentate di Sciacca, è ormai teatro di disagi insostenibili a causa di lavori, alla rete fognaria, avviati più di dieci giorni fa. Un cantiere che sta paralizzando la vita quotidiana di residenti e commercianti, costretti a sopportare disservizi continui, rumori incessanti e condizioni igienico-sanitarie che lasciano a desiderare. A peggiorare il quadro, la totale assenza di informazioni certe sulla conclusione dei lavori.

I lavori hanno reso impossibile trovare un posto auto, in una città che già soffre di una cronica carenza di parcheggi. Gli scavi, disseminati lungo tutta la via, non solo hanno tolto ulteriori posti auto, ma portato alla luce un altro problema: i topi. La presenza dei roditori sta mettendo a rischio le condizioni igienico-sanitarie della zona, aggiungendo un ulteriore strato di disagio per chi vive o lavora in questa parte della città. 

Le attività commerciali di via dei Cappuccini stanno vivendo un vero e proprio incubo. La mancanza di parcheggi è ora amplificata dai lavori in corso, che rendono impossibile l’accesso alla zona. I clienti, disincentivati dal caos e dall’assenza di spazi dove lasciare l’auto, preferiscono rivolgersi altrove, causando danni economici rilevanti a chi gestisce attività  in questa via. A nulla sono valse le richieste di chiarimenti da parte dei commercianti, che vedono le proprie entrate precipitare giorno dopo giorno.

La vicinanza di diverse scuole rende ancora più complessa la gestione della viabilità con un traffico caotico che, a settembre, con la ripresa delle attività scolastiche, raggiunge il suo picco massimo. I residenti, i commercianti e chiunque sia costretto a transitare da via dei Cappuccini sono lasciati nell’incertezza, senza una data precisa per il ripristino della normalità. Sarebbe stato più opportuno pianificare questi lavori in estate, quando l’impatto su traffico e attività sarebbe stato decisamente minore. Lo sostengono commercianti e residenti della zona.

Bonus caro voli, Schifani: “Stanziati altri 6 milioni di euro per i rimborsi”

0

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha confermato l’arrivo di ulteriori fondi per garantire la copertura del bonus caro voli, una misura volta a mitigare l’aumento delle tariffe aeree. Con l’introduzione di nuovi sei milioni di euro nella manovra di assestamento di bilancio, Schifani rassicura i cittadini che il rimborso sarà garantito fino alla fine dell’anno.

Bonus caro voli: stanziati altri 6 milioni

Schifani ha sottolineato come il bonus caro voli, misura introdotta dal suo governo e unica in Italia, abbia già permesso a oltre un milione e centomila persone di ottenere rimborsi per un totale di 13,5 milioni di euro. “L’iniziativa ha avuto un grande successo”, afferma Schifani, “e grazie ai nuovi fondi stanziati, continueremo a sostenere i viaggiatori fino alla fine dell’anno”.

Un successo che non si ferma

Il bonus caro voli ha avuto un impatto positivo soprattutto durante i periodi di maggiore domanda, quando le tariffe aeree subiscono i maggiori rialzi, come durante le festività. Nonostante le recenti critiche, definite da Schifani “stucchevoli e fuori luogo”, il governo regionale continua a sostenere questa misura come fondamentale per combattere il caro voli che pesa sui cittadini siciliani.

La copertura finanziaria fino alla fine dell’anno

Grazie allo stanziamento di ulteriori sei milioni di euro nella manovra di bilancio, la Regione Siciliana assicura che il bonus caro voli sarà disponibile per tutti gli utenti per il resto dell’anno. Schifani conclude ribadendo che l’iniziativa non solo ha alleviato parzialmente il problema delle alte tariffe, ma ha anche mostrato quanto sia importante un intervento pubblico per tutelare i diritti dei viaggiatori.

Inycon, sara’ la Futuris di Sciacca per 68 mila euro ad organizzare la festa del vino di Menfi

0

Sarà la Futuris, società con sede a Sciacca fondata da Antonio Di Marca e Giuseppe Corona, ad organizzare la XXVI edizione di Inycon, che si terrà dal 4 al 6 Ottobre 2024 a Menfi.

La Futuris ha ottenuto l’affidamento diretto dell’organizzazione, coordinamento e gestione della festa per 68 mila euro. La manifestazione ha ottenuto un finanziamento regionale dall’Assessorato al Turismo per 98 mila euro mentre 8 mila euro di contributo dall’Assessorato alle Autonomie locali.

“Siamo veramente entusiasti – ha commentato Antonio Di Marca – di lavorare all’organizzazione di una delle più importanti manifestazioni del territorio regionale siciliano – annunciano i responsabili della Futuris – per noi è un motivo di grande orgoglio; siamo già a lavoro per restituire alla città di Menfi una manifestazione di alto livello e in grandissimo stile, nel rispetto della grande storia di Inycon, combinando tradizione e innovazione.”

E infatti la manifestazione non si svolge dal 2019. Quest’anno, annuncia la Futuris, si prevede un ritorno in grande, con un ricco programma di eventi, talk show, cooking show, wine tasting, attrazioni, e valorizzazione dall’enogastronomia siciliana

Sul palco di Piazza Vittorio Emanuele sarà dato spazio ai grandi spettacoli: il venerdì sarà previsto uno spettacolo comico di un cabarettista regionale, il sabato sera spazio alla musica con un dj di fama nazionale e domenica gli organizzatori annunciano il ritorno di un grande spettacolo con danze aeree e fuochi piromusicali come nelle più grandi edizioni di Inycon. Il programma completo sarà annunciato nelle prossime ore, durante una conferenza stampa.

Contemporaneamente alla manifestazione “Inycon 2024”, in programma dal 4 al 6 ottobre 2024, si organizzerà un villaggio enogastronomico e un’area espositiva, in Via della Vittoria a Menfi, relativi cortili e diramazioni, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le produzioni enogastronomiche di qualità e la cucina del territorio, nonché l’artigianato e le tradizioni legati alla cultura agricola e gastronomica locale e siciliana.

Per partecipare al Villaggio Enogastronomico oppure all’Area Espositiva è possibile consultare l’avviso e il modulo di partecipazione sul sito internet www.futurissrls.it

Carabinieri in congedo a Sciacca, Santangelo nuovo presidente dell’associazione

Michele Santangelo è il nuovo presidente dell’Associazione Carabinieri di Sciacca. Prende il posto del maresciallo Vincenzo Indelicato che ha guidato l’associazione per due mandati.

Sono 71 i soci del sodalizio saccense tra effettivi, simpatizzanti e familiari, impegnati, in particolare, in una serie di attività nel sociale. Costante la loro attenzione per i bisogni dei più piccoli che svolgono la riabilitazione presso gli Istituti Clinici Maugeri.

“Nei programmi della nuova dirigenza – diche Michele Santangelo – ci sono tanti progetti ancora nel sociale”.

Giornata della Pace in villa comunale, iniziativa di Paideia e Comune di Sciacca

Si è svolta nella Villa comunale Ignazio Scaturro, lo scorso sabato sera, 21 settembre, in occasione della Giornata internazionale della Pace, istituita dalle Nazioni Unite con l’obiettivo di rafforzare la volontà di pace tra le nazioni e i popoli l’iniziativa organizzata dall’associazione Paideia in collaborazione con il Comune di Sciacca. Q

Presenti l’assessora alla Famiglia e alle Politiche Sociali Agnese Sinagra e l’assessore alla Disabilità Francesco Dimino, rappresentanti dell’associazione di volontariato Paideia, cittadini di Sciacca e di altri paesi.

Nel corso dell’incontro, si sono svolte attività e ci sono stati momenti di riflessione sull’importanza della giornata in un contesto internazionale caratterizzato da sanguinosi conflitti che al momento non danno segnali di imminenti conclusioni e che si riverberano da qualche anno anche sulle nostre comunità.

L’obiettivo dell’iniziativa è stato quello di sensibilizzare tutti sulla necessità di alimentare dal basso la speranza per una pacifica risoluzione delle guerre in corso, di realizzare l’unione fra le diverse nazionalità, di abbattere anche in casa nostra i muri del pregiudizio per stare tutti insieme e fare comunità.

“Una ricorrenza – dice l’assessora Agnese Sinagra – alla quale abbiamo dato valore, significato, con l’incontro tra diverse nazionalità, la sentita partecipazione e l’espressione forte di una volontà e di un bisogno di pace e di solidarietà tra i popoli. Le guerre – e la nostra storia è lì ad ammonirci ogni giorno – portano solo distruzione e morte. La pace è vita, collaborazione, sviluppo, futuro”

Colonia agricola per Notaro di Sciacca, decide il Tribunale di Cagliari

Due anni di colonia agricola a seguito della sostituzione della misura di sicurezza della libertà vigilata per Francesco Notaro, di 69 anni, di Sciacca, pregiudicato per droga. Il magistrato di sorveglianza del Tribunale di Agrigento ha ritenuto aggravata la pericolosità sociale di Notaro e disposto la colonia agricola a Cagliari.

Notaro, intanto, è già stato trasferito da Cagliari a Barcellona Pozzo di Gotto, ma la difesa, con l’avvocato Enrico Di Benedetto, ha appellato la misura ed è attualmente pendente il procedimento presso il Tribunale di Sorveglianza di Cagliari.

L’ordinanza era stata emessa tempo fa dal giudice del Tribunale di Sorveglianza di Agrigento, a seguito di valutazione sulla pericolosità sociale, ma non si era proceduto ad eseguirla per applicazioni di misura cautelare e per periodi di detenzione per scontare residui di pena da parte di Notaro che è stato personaggio centrale di attività antidroga svolta dalle forze dell’ordine nel territorio di Sciacca.

Nella foto, l’avvocato Enrico Di Benedetto

Al via la stagione del Teatro L’idea di Sambuca con anteprime e la Sicilia protagonista

Ripartono gli spettacoli a Sambuca di Sicilia, con quattro appuntamenti, di cui tre gratuiti, allestiti nel centro storico e in teatro comunale, un mini cartellone che anticipa la stagione 2024/2025 del teatro L’Idea.

Si parte il 25 e il 26 settembre con una doppietta di commedie musicali dal sapore piccante: Ricette e sinfonie (Palazzo Panitteri) e Se mi lanci non vale (teatro Saraceno).

Quest'ultimo spettacolo è la rivisitazione dello storico Bulli e pupe, messo in scena dagli artisti del progetto Scavalcamontagne, con una tournée che toccherà alcuni borghi del Belìce e del palermitano, una prima assoluta per la Sicilia, con i protagonisti dello spettacolo che si muoveranno a piedi e con gli oggetti di scena nello zaino per raggiungere piazze, strade e cortili dei borghi agrigentini.

Sabato 12 ottobre appuntamento serale in teatro per la prova generale aperta al pubblico della commedia L’ultima di Carnali, della compagnia Santa Briganti ospite in residenza artistica del teatro sambucese.

Gran finale il 19 ottobre con La casa di Bernarda Alba, regia del mazarese Piero Indelicato, che ha scelto di tradurre in siciliano l’opera di Garcia Lorca.

Un calendario di eventi in vista dell'ormai prossima stagione teatrale, al via il 26/27 ottobre con lo spettacolo italo-argentino Los colores, dei Tango Spleen Orquesta di Mariano Speranza e la cantante Sarita Schena special guest.

Ricca di musica, prosa e impegno civile la nuova stagione dell'Idea, con 18 spettacoli e 26 repliche, tra cui il debutto in Sicilia della nuova commedia di Antonio Grosso dal titolo Due preti di troppo, liberamente ispirata alla storia di Don Puglisi, mentre lo spettacolo L'ultima estate ricorderà le stragi del '92.

L'omaggio a Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla morte, è affidato a Gigi Borruso, in scena con La passione di Stracci, liberamente ispirato al film La Ricotta di Pier Paolo Pasolini.

Protagonista della stagione la Sicilia, terra di incontro-scontro di religioni e dominazioni, rievocate dai pupi di Mimmo e Giacomo Cuticchio che porteranno in scena La pazzia di Orlando, nella commedia Il Cortile aragonese con la regia di Sebastiano Salvato e da Paride Benassai con la sua antologica La lingua Madre, mentre l'emigrazione siciliana in Africa rivive nell'opera musicale Figlia di due mari, regia di Maria Paola Viano.

Fra i classici, l’Otello e Desdemona per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Don Quisciotte del teatro dello Stivalaccio di Vicenza e La Giara di Luigi Pirandello per la regia di Mario Pupella, omaggio postumo al regista palermitano.

Interamente dedicato alle donne il mese di marzo con gli spettacoli La donna della bomba atomica, di e con Gabriella Greison, regia di Alessio Tagliento, Giovinette. Le calciatrici che sfidarono il Duce, donne e sport in epoca fascista, regia di Laura Curino, e con la presentazione del libro La lingua bruciata N.Y 1911, il romanzo di Laura Sicignano che dialogherà con Ester Rizzo. 

Al femminile anche la rassegna Incontro con la scena contemporanea, con le nuove drammaturgie sul tema della maternità in Era cosa da niente di Delia Oddo, Alda, Parole al vento, lo spettacolo sulla poetessa dei navigli nell’allestimento della compagnia Cetec dentro/fuori San Vittore, scritto e diretto da Donatella Massimilla.

Per il teatro-canzone omaggio a Mia Martini con Notte di note per Mimì interpretata da una bravissima Melania Giglio.

"Il nostro progetto - spiega la direttrice artistica Costanza Amodeo - è quello di un teatro che incontri il gusto del pubblico e porti nella comunità il meglio della tradizione e dell'innovazione teatrale italiana".
"Il teatro L'Idea - aggiunge il presidente Antonio Giovinco - si conferma un punto di riferimento nel Belìce e nella Sicilia occidentale".