17 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 272

Il sindaco di Sciacca a New York per il Columbus Day

Volera’ a New York il sindaco di Sciacca Fabio Termine per partecipare al giorno di festa americana del 14ottobre, il Columbus Day. Lo si apprende da una determina a firma del responsabile del primo settore Affari Generali e Legali del Comune di Sciacca, Manlio Paglio che impegna la spesa di 420 euro per il Centro di Coordinamento Nazionale Maschere Italiane del Ministero degli Esteri.

“In occasione dei festeggiamenti – si legge nella determina- dell’ottantesimo Columbus Day, iniziativa che rientra nell’ambito del progetto PNRR “Turismo delle Radici”, una strategia integrata per la ripresa del settore turistico nell’Italia post covid-19, iniziativa finanziata con i fondi di tale progetto e questo il Comune partecipa con una quota fissa di € 420,00;tale iniziativa, rappresenta un’occasione unica per rappresentare l’identità culturale, storica e popolare del Carnevale di Sciacca e pertanto il Sindaco Fabio Termine, con nota prot. 52728 del 17.09.2024 dichiara l’intendimento dello stesso di partecipare a tale importante manifestazione in rappresentanza della Città di Sciacca”.

Trapani, 21 lavoratori “a nero” e 9 denunce tra ristoranti e aziende agricole della provincia

I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Trapani, in sinergia con le Stazioni Carabinieri della provincia di Trapani, hanno effettuato numerosi controlli e ispezioni presso aziende agricole e della ristorazione al fine di contrastare il fenomeno del “caporalato” e l’utilizzo di lavoratori “in nero”, approfittando dello stato di bisogno da parte di alcune fasce di cittadini più deboli.
A finire sotto i riflettori dell’attività ispettiva dei Carabinieri sono state 32 imprese individuali nel settore agricolo e della ristorazione. A conclusione dei controlli. Undici imprese sono risultate irregolari e, per 5 di esse, è stato adottato il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale, avendo riscontrato gravi violazioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e la contestuale presenza di oltre il 10% dei lavoratori “in nero”.

In sede di ispezione è stata infatti accertata la presenza di 21 lavoratori “in nero” sui 112 controllati. Nove persone sono state denunciate in stato di libertà per violazioni in materia di lavoro fra le quali, le più ricorrenti sono state quelle della mancata formazione e informazione dei lavoratori, mancata sorveglianza sanitaria e mancata consegna dei dispositivi di protezione individuale. Sono state, infine, comminate ammende ed elevate sanzioni amministrative per complessivi € 175.000.

Manutenzione strade del Riberese, il Libero Consorzio affida lavori per 665 mila

Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha aggiudicato la gara per gli interventi di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza di alcune strade provinciali nel Riberese.

Le strade interessate da questi interventi sono la Cattolica Eraclea-Cianciana, Montallegro-Ribera, la Cancio-Forficicchia-Vigna di Corte, la Ponte Magazzolo-provinciale Ribera-Cianciana e la Strasatto-Piano Povero.

La gara, gestita integralmente in modalità telematica, è stata aggiudicata all’impresa Bellia Salvatore di Agrigento per un importo contrattuale complessivo di 665.000 euro.

Ferito il sindaco di Delia, aggredito con un coltello da un lavoratore precario

Il sindaco di Delia, Gianfilippo Bancheri, è stato aggredito da un precario armato di coltello mentre si trovava nell’ufficio protocollo del Comune.

L’aggressore, un 55enne, che lavora con il reddito minimo di inserimento in alcuni progetti comunali, gli ha puntato l’arma alla gola.

A quanto pare avrebbe accusato il sindaco di non aver ancora ricevuto il bonus spesa. Una dipendente che era presente alla scena è fuggita, mentre il sindaco è riuscito a reagire.

Dopo una breve colluttazione è rimasto ferito da un fendente a un dito. Sono intervenuti i carabinieri che hanno denunciato in stato di libertà l’aggressore.

Consorzi irrigui in Sicilia da 13 a 4, via libera in commissione all’Ars

La commissione Attività Produttive dell’Assemblea Regionale Siciliana ha esitato il testo definitivo del disegno di legge di riforma dei Consorzi irrigui, che andrà ora in discussione a Sala d’Ercole.

La principale novità è la riduzione del numero dei Consorzi da 13 a 4, cui si accompagna la previsione di transito di tutto il personale attualmente in servizio ed una riorganizzazione complessiva dei servizi che, secondo il presidente della commissione, Gaspare Vitrano, “renderà il sistema consortile più snello, con una migliore organizzazione operativa ed una migliore distribuzione delle risorse.”

Il deputato forzista sottolinea inoltre che “una nuova governance dei Consorzi, che veda gli agricoltori direttamente protagonisti, dovrà pianificare con attenzione l’uso e la necessità di risorse, a partire da quelle umane, con la possibilità che si aprano nuove prospettive occupazioni per garantire servizi sempre più efficienti a tutto il comparto agricolo.”Consorzi irrigui in Sicilia da 13 a 4, via libera in commissione all’Ars

La commissione Attività Produttive dell’Assemblea Regionale Siciliana ha esitato il testo definitivo del disegno di legge di riforma dei Consorzi irrigui, che andrà ora in discussione a Sala d’Ercole. La principale novità è la riduzione del numero dei Consorzi da 13 a 4, cui si accompagna la previsione di transito di tutto il personale attualmente in servizio ed una riorganizzazione complessiva dei servizi che, secondo il presidente della commissione, Gaspare Vitrano, “renderà il sistema consortile più snello, con una migliore organizzazione operativa ed una migliore distribuzione delle risorse.”

Il deputato forzista sottolinea inoltre che “una nuova governance dei Consorzi, che veda gli agricoltori direttamente protagonisti, dovrà pianificare con attenzione l’uso e la necessità di risorse, a partire da quelle umane, con la possibilità che si aprano nuove prospettive occupazioni per garantire servizi sempre più efficienti a tutto il comparto agricolo.”

Escursione nella riserva del Parco dei Monti Sicani, gli organizzatori: “Smartphone vietati”

Due associazioni di Burgio, “Prospera Civitas” e “Scursunio”, organizzano per domenica 6 ottobre prossimo il “Day off”, un’escursione aperta nel cuore della riserva naturale orientata “Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio”, situata all’interno del “Parco regionale dei Monti Sicani”, che attraversa i territori di 12 comuni dell’entroterra agrigentino e della confinante provincia di Palermo.
L’iniziativa è aperta a tutti.

I partecipanti, tuttavia, dovranno accettare una condizione: disfarsi, per l’intera durata della passeggiata, di smartphone e di qualsiasi altro dispositivo digitale e informatico.
Ma il “Day off”, che partirà da Burgio domenica mattina, si caratterizza anche per la sperimentazione dello “shinrin yoku”, pratica giapponese di camminata terapeutica tra boschi o foreste, con benefici fisici e psicologici: dalla diminuzione della frequenza cardiaca alla cura della depressione.
Durante il “Day off”, con quello che gli organizzatori hanno definito “Bagno di foresta”, sono previsti anche momenti di aggregazione e di condivisione di sensazioni, tra degustazioni di cibo e scambio di notizie storiche, nozioni di scienze naturali.

Unica pratica esclusa: l’uso della tecnologia, tanto meno dei social network.

Prestito personale: quali sono i costi a cui i consumatori devono prestare attenzione?

Richiedere un prestito personale è una pratica sicura, utile ad affrontare un cambiamento o a sostenere una spesa imprevista. Banche come Santander offrono soluzioni comode e vantaggiose, interamente sottoscrivibili tramite computer o smartphone, garantendo elevati standard di affidabilità.

Quando si sceglie un prestito online è fondamentale avere chiari alcuni concetti per gestirlo al meglio e senza sorprese. I prestiti hanno infatti dei costi aggiuntivi che concorrono alla definizione della rata mensile. Conoscerli è pertanto cruciale per valutare l’opzione finanziaria più adatta alla propria situazione personale.

Cosa sono TAN e TAEG e in che modo influiscono sul costo di un prestito

TAN e TAEG sono due variabili da valutare attentamente quando si confrontano varie alternative di prestiti online. Il primo è il tasso di interesse puro imposto dal creditore che viene applicato al finanziamento richiesto e calcolato in percentuale su base annua.

Il TAEG, invece, è un indicatore che rappresenta il costo complessivo del prestito personale. In esso confluiscono varie spese di amministrazione e gestione del finanziamento, come ad esempio polizze aggiuntive, apertura e mantenimento dei conti e costi necessari a sostenere le operazioni di pagamento. Sono escluse imposte e spese accessorie, come quelle notarili.

Conoscere questi valori permette al consumatore di fare una scelta più oculata e comprendere esattamente quali sono i costi richiesti per sostenere il prestito.

Altri costi da conoscere: la polizza assicurativa

Un altro costo che può incidere sul prestito personale è la polizza assicurativa. È tuttavia importante specificare che si tratta di un servizio accessorio, cioè la cui sottoscrizione non è obbligatoria per ogni prestito.

Qualora il consumatore scegliesse di assicurare il prestito, la rata mensile verrebbe dunque maggiorata di una quota fissa. L’assicurazione facoltativa garantisce un’indennità residua in caso di grave infortunio o decesso del titolare del prestito. 

Quali sono i vantaggi di un prestito online

Sempre più clienti scelgono i prestiti online, grazie a degli innegabili vantaggi. La modalità digitale ha infatti notevolmente semplificato l’accesso a questa tipologia di finanziamento, aiutando i consumatori a fronteggiare spese impreviste e ad affrontare il futuro con serenità. Disponendo di una connessione a internet e uno smartphone o un computer si può così intraprendere la pratica ovunque ci si trovi.

Il prestito online riduce quindi la burocrazia che solitamente viene associata a questa tipologia di operazioni. Ovviamente il contraente deve fornire la documentazione richiesta e dimostrare la presenza di un reddito documentabile.

Ztl estiva, “Sciacca Turismo”: “Positiva e avanti con coraggio”

Maggior ordine della città, più pulizia, meno smog, più visitatori, miglioramento netto della qualità della vita:. per l’Associazione “Sciacca Turismo” è da valutare assolutamente in maniera positiva il programma Ztl estiva che si è concluso ieri.

“Nel corso di questi mesi i nostri associati hanno invitato i loro clienti ad esprimere un giudizio sulla mobilità urbana estiva – dice il presidente Ezio Bono – ed il risultato conferma ciò che diciamo da tempo, ovvero che bisogna guardare alla pedonalizzazione per la crescita del nostro centro storico”.

“C’è inoltre una novità importante emersa in città con l’istituzione della Ztl in centro storico – continua Bono – quella che molti ospiti delle nostre strutture hanno trascorso più tempo a Sciacca. In passato dormivano da noi e poi, durante il giorno, visitavano le città vicine. Oggi, con il centro storico pedonalizzato, dedicano le loro giornate anche alla conoscenza delle bellezze artistiche e monumentali di cui Sciacca dispone e rimangano a pranzo e cena. Si deve ancora migliorare – aggiunge – ma l’esperienza estiva ci consente di affermare con certezza che il “rodaggio” è stato positivo e che bisogna proseguire con coraggio su questa strada”. Vista la presenza in città ancora di tanti turisti e la previsione di altre manifestazioni importanti come “Le vie dei tesori”, “Sciacca Turismo” invita l’amministrazione comunale a confermare l’idea di una Ztl ogni settimana dal venerdi alla domenica, modificando l’orario di disattivazione del sistema, anticipandolo a mezzanotte. “Valuteremo poi successivamente – conclude Bono – anche la proposta per l’estate 2025 di ampliare la Ztl nelle ore mattutine, offrendo ai visitatori un’altra opportunità di vivere il centro storico ed agli operatori economici di avere più clienti”.

Un milione di euro dalle Terme al Comune di Sciacca, il sindaco: “Li spenderemo per cose utili alla città” (Video)

Potranno essere spesi nel 2025 il milione di euro che il Comune di Sciacca riceverà dalla liquidazione delle Terme Spa. La somma considerevole, come ha annunciato ieri il sindaco, sara’ spesa “per cose utili alla città” dopo che la coalizione di governo si sarà confrontata.

Ieri intanto, le comunicazioni proprio sulle Terme ad apertura della seduta del consiglio comunale. E’ stato il sindaco Termine ad aprire la fase del dibattito riferendo dell’importante vertice a Palermo dello scorso giovedì che ha portato ad un cronoprogramma rispettoi fondi da spendere per il rilancio termale.

Notizie ben accolte dai consiglieri intervenuti Daniela Campione e Alessandro Curreri e Calogero Bono e Filippo Bellanca, rispettivamente due di maggioranza e due di opposizione.

Il sindaco ha riferito che nei prossimi giorni sarà proprio il Comune ad essere operativo per il disbrigo di alcuni passaggi di proprietà per il centro di accumulo acque e che concretizzerà il tutto da un notaio. Poi parola alla Regione per la pubblicazione dell’avviso esplorativo entro dicembre 2024.

Automobilismo, doppia vittoria per il saccense Bono a Torregrotta

Doppia vittoria per Pierluigi Bono, di Sciacca, nello slalom automobilistico Torregrotta – Roccavaldina, valido sia per il campionato siciliano che per quello italiano.

In questa gara, che è stata la penultima del campionato italiano, Bono si è classificato primo di classe vincendo anche nel gruppo bicilindrico e abbassando il suo stesso record. Ha ottenuto così punti importanti in campionato.

L’ultima gara del campionato italiano è in programma ad Avola il 26 e 27 ottobre 2024.

L’Asd Discobolo Sciacca alla finale del Trofeo Coni 2024 con la campionessa regionale Vittoria Becchina

0

Con la giovane schermitrice, la saccense Vittoria Becchina, l’Asd Discobolo parteciperà dal 3 al 6 ottobre alla IX edizione del Trofeo CONI estivo che si terrà in Sicilia, a Catania e Palermo. Alla cerimonia di apertura dell’evento parteciperà il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

La manifestazione nazionale, organizzata in collaborazione con gli organismi Sportivi del Coni, mira a promuovere l’attività sportiva e i valori del “sano agonismo”, che include sia la vittoria che la sconfitta come momenti di crescita personale e sportiva.

Previsto l’arrivo di oltre cinquemila Under 14 provenienti da tutta Italia. La cerimonia d’apertura e le gare sono previste a Catania e la scherma avrà un ruolo primario con la presenza di tutti i più forti atleti Under 14 d’Italia.

Vittoria Becchina, campionessa regionale in carica, rappresenterà la Sicilia nella specialità della sciabola. “Un evento importante – commenta il tecnico Pippo Simone Vullo – che proietta il nostro sodalizio ancora una volta ai vertici nazionali. Vittoria è oggi un’eccellenza dello sport siciliano e cercherà di onorare il titolo regionale puntando al podio”.

Rapinata in casa mentre dorme un’ottantenne a Licata

Si intrufola in casa di un’anziana, la immobilizza mentre si trova a letto e le punta un coltello alla gola per poi svaligiarle l’abitazione. È successo a Licata dove

Una ottantenne è stata rapinata nel suo appartamento a Licata, in una traversa di corso Serrovira.

Il ladro e’ entrato in casa nel cuore della notte mentre l’anziana stava riposando. Il bandito con il volto travisato, l’ha immobilizzata minacciandola con un coltello ed e’ riuscito a portare via una collanina d’oro, alcuni gioielli e la somma di 150 euro.

Sono stati i vicini a chiamare le forze dell’ordine, allertati dalla stessa ottantenne impaurita che ha riportato lievi lesioni e qualche livido.

E’ stata aperta un’inchiesta della procura di Agrigento e le forze dell’ordine stanno vagliando la presenza di telecamere nella zona che avrebbero potuto riprendere il ladro.