Un tunisino di 39 anni è morto ad Alcamo (Tp), precipitando dalle scale di un fatiscente immobile, confiscato e assegnato al Comune, che l’uomo aveva occupato abusivamente assieme ad alcuni connazionali. La vittima, come hanno ricostruito i carabinieri, pare avesse assunto degli stupefacenti e, mentre stava scendendo le scale, prive di corrimani, avrebbe perso l’equilibrio finendo rovinosamente sul pianerottolo. Soccorso dal 118, è morto poco dopo il ricovero in ospedale.
Il presidente della Repubblica Mattarella oggi a Siracusa
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è giunto a Siracusa per prendere parte, nel Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights, ad una una cerimonia commemorativa dedicata al suo storico fondatore e presidente, il professor M. Cherif Bassiouni, scomparso lo scorso anno a Chicago all’età di 79 anni. La cerimonia avrà inizio con un messaggio di benvenuto ai rappresentanti delle istituzioni, alle autorità e agli ospiti provenienti da tuto il mondo, tenuto dal presidente dell’Istituto Jean-François Thony – attuale procuratore generale della Corte d’Appello di Rennes. Seguiranno gli interventi del sindaco Francesco Italia e del giudice della Corte penale Internazionale Rosario Aitala. All’incontro prendono anche parte il presidente onorario dell’Istituto Giovanni Maria Flick, l’ex ministro della Giustizia Paola Severino, la sen. Emma Bonino, già ministro degli Affari Esteri, ed il presidente dell’Associazione Internazionale di Diritto Penale Prof. John Vervaele.
Cosa è cambiato con la giunta Valenti bis? Forse niente. Alla sindaca il compito di dimostrare il contrario
Quanto durerà la giunta Valenti bis? È questa la domanda più ricorrente nelle ore di tensione politica che si stanno rincorrendo dopo l’ufficializzazione dei nomi che compongono la nuova amministrazione. Ieri l’associazione Mizzica ha svelato quelle che, secondo il proprio punto di vista, sarebbero i retroscena e i reali obiettivi dell’azzeramento dell’amministrazione.
E così, in un clima surreale, quello nel quale i nemici di ieri diventano gli amici da consolare (Mizzica che difende Bellanca, Mandracchia e Settecasi dalle “grinfie” di Cusumano, Leonte e Catanzaro) si spera che qualcuno si preoccupi anche della città, tenuto conto della situazione che c’è, non certo di quella che si vorrebbe. C’è da scommettere che martedì pomeriggio il centrodestra utilizzerà toni altrettanto duri nei confronti della maggioranza di centrosinistra, mentre va riconosciuto ai grillini di non avere atteso l’azzeramento per svoltare nel rapporto con Francesca Valenti.
Il punto è semplice: il rapporto tra la città e la sua amministrazione comunale oggi appare oggettivamente compromesso. È normale, nel gioco politico, che l’opposizione cavalchi questa situazione cercando di trarne un vantaggio in termini di consensi. Certo è, però, che questo centrosinistra, ancora una volta, ha dimostrato di preoccuparsi troppo degli equilibri interni e troppo poco dei problemi della città. Che amministrare non fosse facile lo si sapeva. Ma uno sforzo in più per cercare di privilegiare il rapporto col cittadino bisognava pur farlo.
Si sa, un sindaco o un amministratore non sa cosa fare prima. È anche vero, però, che il cittadino va ascoltato e non “rimproverato” solo perché segnala un’inefficienza o invoca la soluzione di un problema. Se col cittadino si parla il cittadino capisce. Se invece non si accettano le critiche il cittadino (legittimamente) ci volta le spalle. Riusciranno i nostri (nuovi) eroi a cambiare questo andazzo? Cosa è cambiato con questa sostituzione di assessori? La sensazione è che non sia cambiato nulla. A Francesca Valenti l’arduo compito di dimostrare il contrario.
Palermo. In cinquantamila ieri per il Gay Pride
Erano almeno 50 mila ieri a Palermo al tradizionale appuntamento del Gay Pride, che è giunto in un momento politico particolare, quello italiano, con la Destra che sicuramente non sta crescendo per ragioni legate alla tolleranza.
Il sindaco Leoluca Orlando ha aperto la manifestazione non nascondendo la propria preoccupazione per quella che ha definito “epoca pre fascista”.
Alla parata hanno aderito diverse forze politiche e il mondo dellassociazionismo. Ad anticipare la parata, alle 15, all’hotel NH, l’incontro istituzionale del sindaco Leoluca Orlando e del Coordinamento Palermo Pride con il sindaco di Dusselforf, Thomas Geisel, insieme a Riccardo Gatti, comandante di Proactiva Open Arms, ong di cui quest’anno il Pride si è fatto “padrino” insieme a Sos Mediterranée e il Forum Antirazzista Palermo, tutti presenti alla sfilata.
Legambiente. Ordinanze di demolizione delle case abusive non applicate nell’80% dei casi
In Italia più dell’80% degli immobili abusivi è ancora in piedi perché le ordinanze di demolizione non sono mai state eseguite. Il dato emerge dal dossier di Legambiente “Abbatti l’abuso. I numeri delle (mancate) demolizioni nei comuni italiani” presentato ieri mattina a Palermo. La ricerca è stata realizzata sulla base dei dati forniti da 1.804 Comuni italiani (il 22,6% del totale), con una analisi del fenomeno dal 2004, anno successivo all’ultimo condono edilizio. Secondo Legambiente risultano essere stati abbattuti 14.018 immobili rispetto ai 71.450 colpiti complessivamente da ordinanze di demolizione negli ultimi 15 anni (il 19,6% del totale).
Palermo. Lite per accaparrarsi il parcheggio, un uomo in coma al Villa Sofia per un pugno
Un uomo di 53 anni è stato picchiato per un parcheggio e si trova in coma all’ospedale Villa Sofia di Palermo. Un giovane di 20 anni di Termini Imerese P.C. lo scorsosabato nei pressi del locale Roxy Bar nel lungomare del Mediterraneo di Campofelice di Roccella (Pa) ha sferrato un pugno a S. T. di Caccamo che aveva da poco parcheggiato la moto. Secondo il giovane il posto era riservato.
Ne è nata una lite verbale. Il ventenne ha poi sferrato un pugno in faccia alla vittima che è caduta per terra battendo la nuca.
L’uomo è rimasto per terra immobile e da allora non si è più ripreso. Il giovane aggressore è stato rintracciato dai carabinieri della compagnia di Cefalù e denunciato. I sanitari del 118 hanno prima portato la vittima all’ospedale Giglio di Cefalù, poi in rianimazione a Palermo. Le sue condizioni in queste ultime ore si sono aggravate.
Immigrazione. Riesame annulla arresto per i 6 pescatori tunisini
Il tribunale del Riesame ha annullato l’ordinanza di custodia cautelare in carcere, firmata il 2 settembre scorso dal giudice per le indagini preliminari del tribunale di Agrigento Stefano Zammuto nei confronti dei 6 componenti l’equipaggio del peschereccio tunisino, arrestati lo scorso 29 agosto dalla Guardia di finanza. Erano accusati di aver favorito l’immigrazione clandestina, trainando un barchino con migranti a Lampedusa. I sei sono stati immediatamente scarcerati.
Il medico di Menfi Pellegrino Scirica e altre 11 persone rinviate a giudizio per falso
Il medico di Menfi Pellegrino Scirica e altre 11 persone sono state rinviate a giudizio per falso dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Sciacca, Alberto Davico, che ha accolto la richiesta avanzata dal Procuratore della Repubblica, Roberta Buzzolani, e dal sostituto Michele Marrone. I fatti riguardano certificati medici che sarebbero stati rilasciati senza una preventiva visita o che avrebbero riportato date precedenti rispetto ai controlli effettuati agli operai di una ditta. Con Pellegrino Scirica sono stati rinviati a giudizio i menfitani Maria Grazia Scirica, Gianfranco Nico, Antonino Palmeri, Tommaso Alcuri, Giovanni Cannizzaro, Antonino Bonanno, Giuseppe Callaci e Tommaso Gulotta. A giudizio anche Giuseppe Cannizzaro, di Sciacca, e Antonino Fresta e Alfio Danzuso di Catania. La Procura di Sciacca ha ricevuto gli atti dalla Dda che aveva effettuato intercettazioni a carico di Pellegrino Scirica nel procedimento “Opuntia” dalle quali erano emersi elementi per ricostruire questa vicenda.
Catanzaro: “Clima incattivito. Le riflessioni del gruppo di Mizzica? Infantili, noi responsabili”
«Guardi, le dico davvero: non sento alcun bisogno di rispondere alle accuse di Mizzica». È così che il deputato regionale del PD Michele Catanzaro risponde alla nostra richiesta di un commento dopo le critiche piuttosto pesanti di oggi di Fabio Termine.
Insistiamo, e allora Catanzaro accetta di dire la sua. Definisce «infantili» le riflessioni dei componenti del gruppo di Mizzica. «La loro ricostruzione dei fatti – osserva – è talmente banale che verrebbe bocciata perfino come trama di un romanzo. La verità – aggiunge il deputato del PD – è che il clima si è incattivito, e loro immaginano di essere ancora in campagna elettorale. Hanno necessità di parlare, Francesca Valenti e il centrosinistra hanno il dovere e la responsabilità di governare».
Leonte: “Da Mizzica accuse meschine, con Paolo Mandracchia siamo d’accordo”
«Quelle contro di me? Sono accuse meschine, che tendono solo a mettere me e Paolo Mandracchia l’uno contro l’altro». È stata questa, in un’intervista televisiva rilasciata oggi, la replica di Fabio Leonte alle dure accuse di Mizzica. Secondo Fabio Termine, Leonte avrebbe tramato contro il suo collega di partito per farlo fuori. “Non è così, è stato lo stesso Paolo Mandracchia a sostenere che Uniti per Sciacca non dovesse rinunciare all’assessorato”. Un modo, evidentemente, per ribadire che il ruolo di Mandracchia nella decisione dell’ingresso in giunta di Leonte è stato determinante. Leonte ha comunque ammesso che all’interno di Uniti per Sciacca c’è un problema relativo al disappunto di Cinzia Deliberto.
Aumentano le malattie a trasmissione sessuale, il grillino Marinello: “Preservativi troppo cari”. E propone l’IVA al 10%
«Abbassare al 10% l’Ivasui profilattici». Lo propone in un disegno di legge il senatore del M5s Rino Marinello, di professione medico. Un’iniziativa, dice Marinello, che scaturisce dalla preoccupazione che il costo, considerato troppo alto, dei condom non ne favorisce l’uso: i dispositivi non obbediscono solo ad una necessità contraccettiva ma sono utilissimi anche contro le malattie sessualmente trasmissibili. «Malattie e infezioni – osserva Marinello – che sono ancora un’emergenza sanitaria. Dobbiamo tutelare i giovani visto che ormai si avvicinano alla sessualità sempre più precocemente». Per il senatore Marinello i preservativi costano troppo a causa, anche, dell’Iva al 22%. «Sono proprio i giovani tra 15 e i 24 anni – dice il parlamentare pentastellato – che rappresentano la fascia di età molto più esposta allo sviluppo di queste patologie: iI 93% dichiara di usare il preservativo per evitare gravidanze, ma appena il 74,5% lo fa per evitare infezioni e malattie a trasmissione sessuale.
Gravissimo degrado a Raganella, da giorni discarica a cielo aperto. C’è anche la carogna di un cane
È una situazione di gravissimo degrado quella che ancora una volta viene portata all’attenzione delle autorità e che riguarda la località Raganella, all’altezza del ponte della Baiata.
Una discarica a cielo aperto, e non è la prima volta, è quella che si è riprodotta ancora una volta: copertoni, plastica, mobili in disuso, spazzatura varia, materiali di risulta, probabilmente perfino i resti di qualche lastra di eternit. Il tutto ridotto in cenere da un incendio appiccato non si sa da chi. Le conseguenze di questa situazione sono quelle di una zona completamente degradata, che confina peraltro con alcuni uliveti, all’inizio della stagione olearia.
Come se non bastasse: nella zona c’è anche la carcassa di un cane, come un rifiuto qualsiasi, quando naturalmente meriterebbe degna sepoltura. È una situazione grave che naturalmente denota l’atteggiamento di incuria da parte di alcune persone incivili. Non è tollerabile, tuttavia, che si tardi ad effettuare la bonifica. “Temo per le conseguenze del raccolto delle olive”, ha dichiarato Giusy La Bella, responsabile del META (Movimento Etico Tutela Animali), che oltre a denunciare la propria indignazione per l’assoluta mancanza di rispetto nei confronti del cane, che naturalmente può essere morto per qualsiasi causa, anche naturale, mette in evidenza il rischio che i danni ambientali prodotti all’ecosistema.