30.4 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2742

Forestali in Sicilia, Mannino della Flai: “Serve una riforma del settore, ma i lavoratori non sono in numero eccessivo”

0

Questa mattina, a Sciacca, Alfio Mannino, segretario regionale della Flai Cgil, ha partecipato alle iniziative in programma in occasione della visita di Nando Dalla Chiesa. Ha sottolineato la necessità di una riforma organica che riguardi i forestali in Sicilia sostenendo che la spesa, rispetto ad altre Regioni, non è maggiore. “Nelle Regioni del nord Italia – dice – il 70 per cento delle risorse vengono destinate attraverso appalti pubblici e noi siamo una regione a rischio idrogeologico e desertificazione. Il nostro contesto è diverso rispetto ad altre regioni. In termini di risorse a tutela del patrimonio boschivo la spesa della Regione Siciliana, però, non è maggiore rispetto ad altre”.

Studenti milanesi oggi a Sciacca con Nando Dalla Chiesa per raccogliere informazioni e testimonianze su Accursio Miraglia

0

Su iniziativa di Nando Dalla Chiesa, professore ordinario all’Università di Milano – Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, scrittore, figlio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, questa mattina, un nutrito gruppo di giovani composto da studenti laureandi e ricercatori del prestigioso ateneo lombardo è arrivato a Sciacca per incontrare Nico Miraglia, figlio di Accursio Miraglia. Gli studenti hanno raccolto informazioni e testimonianze sul sindacalista saccense ucciso per mano mafiosa e approfondito la storia delle lotte contadine in Sicilia per farne contenuto vivo per tesi di laurea.

In occasione della presenza a Sciacca della rappresentanza dell’Università di Milano sono state promosse iniziative che vedono assieme il Comune di Sciacca, la Fondazione “Miraglia”, la Cgil, lo Sciacca Film Fest e la cooperativa “La Madre Terra” come la proiezione, alla Badia Grande, di documentari e cortometraggi e una lectio magistralis agli studenti di Nico Miraglia, con interventi di Ezio Noto.

Incendio all’isola ecologica del porto di Sciacca, non chiara l’origine delle fiamme

Fiamme all’isola ecologica del porto di Sciacca. L’incendio è partito dalla parte posteriore, per fortuna, non ha interessato la casetta in legno.

Infatti, i vigili del fuoco di Sciacca sono intervenuti subito evitando il peggio. Sono stati danneggiati soltanto il serbatoio idrico e l’autoclave. Sono in corso gli accertamenti capire se si tratta di un incendio natura accidentale o dolosa.

Nuova viabilità nella zona di Loreto a Sciacca per la riapertura della scuola che accoglierà più alunni

l dirigente della Polizia Municipale Francesco Calia ha emesso una ordinanza di disciplina della viabilità nell’area circostante la scuola primaria del plesso “Loreto”, nel quartiere di San Michele.

Il provvedimento si è reso necessario a seguito del momentaneo e necessario trasloco del plesso “Catusi” in altri istituti per importanti lavori di manutenzione straordinaria e adeguamento alle norme di sicurezza della scuola sita nell’omonima via. Le classi del Catusi sono state, infatti, trasferite – come si legge nell’ordinanza – presso il II Circolo Didattico, “Plesso Sant’Agostino” e IV Circolo Didattico “plesso Loreto”.

Dal dieci settembre è  stato disposto:

1.    il divieto di transito a tutti i veicoli, dalle ore 8:00 alle ore 14:00, nella Via Garigliano con senso unico dalla Piazza Mura di Vega sino alla Salita Loreto;

2.    il divieto di transito a tutti i veicoli (dalle ore 8:00 alle ore 14:00) nella Salita Loreto con senso unico dalla Via Garigliano sino alla Via Passaggio;

3.    l’obbligo di andare dritti, dalle ore 8:00 alle ore 14:00, ai veicoli provenienti dalla Via Goletta;

4.    il divieto di sosta con rimozione, ambo i lati, dalle ore 7:00 alle ore 14:00, nelle seguenti arterie viarie: Via Passaggio, Vicolo Toro, Via Sanfilippo, Vicolo Loreto.

 Ci saranno, dunque, due entrate: una in Salita Loreto, che sarà quella principale; l’altra nella parte sottostante in Via Passaggio. Vista la situazione della viabilità nella zona, il piano adottato è la soluzione migliore – fa sapere il Comando della Polizia Municipale che alle famiglie chiede la massima collaborazione.

Boom di turisti a Pozzallo, porto di sbarchi di migranti

0

Le presenze turistiche a Pozzallo, la città del Ragusano che è porto di sbarco di numerosi migranti, sono aumentate del 15% e gli arrivi del 12,5%. I dati si riferiscono al periodo gennaio ad agosto, rispetto agli stessi mesi del 2017,

Sono i dati rilevati dall’Istat, in collaborazione con il Ministero del turismo e l’assessorato regionale al ramo. Una crescita evidente in termini di presenze se la si raffronta con i dati della provincia di Ragusa, fermi al 5,22%.
“Avevamo già avuto il sentore che quella di quest’anno sarebbe stata positiva – afferma il sindaco Roberto Ammatuna – e adesso abbiamo la conferma ufficiale. L’aumento è la testimonianza migliore che il lavoro svolto dall’amministrazione. Al raggiungimento di questo successo hanno contribuito l’Estate pozzallese, il mare pulito, la cura dell’arredo urbano, l’attenzione alla sicurezza e la cultura dell’accoglienza”.

Ponte Morandi, l’assessore Tusa insiste per la demolizione. L’ordine degli architetti spinge per il recupero

0

Il ponte Morandi di Agrigento  continua a dividere. Da un lato chi come l’assessore regionale Sebastiano Tusa ha preso posizione contro l’infrastruttura che a suo avviso deturpa il paesaggio puntando alla demolizione e chi come l’ordine degli architetti di Agrigento si è espresso per un suo recupero e riapertura dopo che per motivi di sicurezza il ponte è chiuso ormai dal 2015.

“Ci siamo sentiti rassicurati – ha affermato nuovamente Alfonso Cimino, presidente dell’Ordine degli Architetti di Agrigento – dalle affermazioni dell’Anas sul recupero del Ponte Morandi e sulla conseguente esclusione di interventi di demolizione o studio di viabilità alternativa. In questo senso, gli Architetti avevano preso una chiara posizione tre mesi fa, ribadita ancor più a seguito del crollo del ponte di Genova”.

Secondo gli ultimi pareri, quindi la struttura nevralgica per la viabilità della città di Agrigento, potrebbe essere riaperta al transito dopo un notevole intervento di messa in sicurezza.

“Ritengo che questa vicenda del Morandi – ha concluso Cimino – adesso, possa essere archiviata anche se auspichiamo che la manutenzione del Ponte, e la sua conseguente riapertura, possa avvenire nel giro di breve tempo. Ora è tempo di progettare il futuro della città, quello infrastrutturale della nostra provincia e di riqualificare e rilanciare il nostro territorio”.

Delegazione di Caltabellotta all’Ufficio Scolastico Regionale per chiedere una classe di scuola secondaria per la frazione di Sant’Anna, Gaspare Sala: “Sono fiducioso”

Una delegazione formata dal sindaco di Caltabellotta, Paolo Segreto, dall’assessore alla Pubblica Istruzione, Gaspare Sala, dal dirigente scolastico Vito Ferrantelli, dal presidente del Consiglio di Istituto, Pellegrino Mulè, e dallle insegnanti Anna Maria Montalbano e Maria Benfari è stata ricevuta dal Direttore dell’Ufficio scolastico regionale, Maria Luisa Altomonte, alla quale è stata rassegnata una problematica che riguarda le comunità scolastiche di Caltabellotta e Sant’Anna nelle quali si è manifestato un problema molto importante che richiama il tema del diritto allo studio. Gli alunni, infatti, frequentano un istituto comprensivo molto complesso perché abbraccia la popolazione scolastica di 4 comuni (Burgio Villafranca, Lucca e Caltabellotta) e ad essi si aggiunge la frazione di Sant’Anna.  Il problema riguarda proprio la pluricasse della scuola media di Sant’Anna, frazione di 650 abitanti a 10 km dal comune di Caltabellotta. Dal punto di vista scolastico nella frazione di Sant’Anna è istituita la scuola dell’infanzia con una sezione; è istituita la scuola primaria con due pluricassi; per quanto riguarda gli alunni della scuola secondaria di primo grado essi sono da sempre stati inglobati nell’organico di Caltabellotta. I dirigenti scolastici, nel corso degli anni passati, hanno formato, poiché i numeri lo hanno permesso, una classe o meglio una pluriclasse dove sono stati inseriti solo gli alunni di Sant’Anna, i quali in questo modo hanno potuto frequentare nella piccola frazione, evitando di viaggiare per raggiungere ogni mattina Caltabellotta. Questo è stato possibile fino all’anno scorso. Quest’anno, invece, con le classi assegnate all’Istituto De Amicis di Caltabellotta non è stato possibile realizzare una pluriclasse per Sant’Anna, per cui i ragazzi dovrebbero viaggiare per Caltabellotta. Ma questo è improponibile
sia per un motivo geografico che climatico. Sant’Anna dista 10 km da Caltabellotta, ma il problema non è la distanza ma la loro posizione geografica. Dal punto di vista della latitudine Sant’Anna è situato a 300 metri sul livello del mare mentre Caltabellotta supera i mille metri ed ha tutte le caratteristiche di un paese alpino. In inverno c’è la neve, la nebbia, il ghiaccio tutte le mattine che renderebbe difficoltoso ma soprattutto pericoloso il tragitto per raggiungere la scuola. La delegazione ha chiesto al direttore Altomonte di avere assegnate un monte ore di alcune discipline in modo da creare le condizioni per poter risolvere il problema e permettere agli alunni di iniziare regolarmente l’anno scolastico. L’assessore Sala si è mostrato fiducioso: “Ritengo – afferma – che il problema possa risolversi a beneficio della comunità di Sant’Anna che ha già ottenuto importanti con l’ufficio postale e con la guardia medica”.

Nella foto, la delegazione di Caltabellotta a Palermo

I carabinieri sequestrano due chili e mezzo di marijuana

I carabinieri di Canicattì  nel prosieguo delle attività investigative sviluppate sul territorio di competenza, hanno fatto scattare un blitz in un’abitazione ubicata in pieno centro, sempre a Canicattì, attualmente in disuso, al cui interno, dopo un’accurata ispezione effettuata anche con unità cinofile, hanno trovato, occultati tra alcuni vecchi divani e poltrone, una decina di sacchi di cellophane, risultati contenere oltre due chili e mezzo di “Marijuana” già essiccata, di ottima qualità, già pronta per essere verosimilmente smerciata e che avrebbe potuto fruttare, al dettaglio, alcune migliaia di euro. Solo pochi giorni fa, sempre nel settore del contrasto alle sostanze stupefacenti, i militari dell’Arma avevano scoperto a Canicattì una maxi piantagione, con duecento piante di marijuana, alte oltre due metri, sequestrando un quantitativo veramente ingente di “canapa indiana”. Resta ora da chiarire ed individuare chi ha probabilmente nascosto la sostanza stupefacente all’interno dell’immobile in questione.

 

Rivive d’estate il Carnevale di Sciacca, carri e gruppi in centro

Sfilata serale per le vie del centro storico. E’ in corso la prima giornata dell’evento promozionale del Carnevale di Sciacca.

Il corteo mascherato cosi’ come da programma ha iniziato il suo percorso con le musiche degli inni della passata edizione. Tre i carri allegorici che in occasione di questa manifestazione estiva che la sindaca ha definito “sperimentale”, sono stati rimontati per l’evento.

Oltre ai tre carri, ci sono anche tutti i  gruppi mascherati dei carri che hanno partecipato all’edizione invernale.

La manifestazione terminera’ domenica. Domani e domenica mattina i carri si potranno ammirare anche di giorno. Infatti, sosteranno in piazza Angelo scandaliato per poi riprendere le sfilate nelle ore serali.

Lo stilista saccense Davide Catagnano veste l’attrice Vanessa Galipoli in occasione della Mostra del Cinema di Venezia

Un’amicizia e una grande intesa quella che è nata tra Vanessa Galipoli e lo stilista saccense Davide Catagnano. L’attrice romana così in occasione della 73° edizione della Mostra del Cinema di venezia, in corso in questi giorni, ha deciso di vestire per i vari appuntamenti proprio gli abiti disegnati e creati da Catagnano del Dave’s Atelier di Sciacca.

 

Vanessa Galipoli, alla sua prima serata al Lido di Venezia dove ha partecipato ad un esclusivo party, ha vestito un abito bianco vintage realizzato da Davide Catagnano, mentre ieri sera ha indossato un abito in seta a stampa di Fabiana Ferri, stilista Dave’s Atelier.

Dopo Venezia, Vanessa Galipoli tornerà a Sciacca per partecipare il tredici agosto all’undicesima edizione dello Sciacca Film Fest dove sarà proiettato il cortometraggio “L’ombra delle Muciare” di Marcello Mazzarella, opera in concorso al festival saccense di cui la Galipoli è la protagonista.

 

 

Commissione speciale sulle Terme di Sciacca tra speranze e polemiche

0

L’obiettivo è di arrivare al più presto, magari entro il 2018, alla pubblicazione del bando per la gestione della Terme di Sciacca. Questa mattina, al Comune di Sciacca, si è riunita la commissione speciale sulle Terme, presieduta dal consigliere Simone Di Paola. Sono intervenuti i parlamentari regionali Roberto Di Mauro, Carmelo Pullara, Michele Catanzaro e Matteo Mangiacavallo. I primi tre hanno evidenziato la necessità che si arrivi subito alla pubblicazione del bando, mentre Mangiacavallo, in linea con una nota diramata poche ore prima della riunione dai Cinquestelle, ha parlato di sostanziale inutilità dell’azione da parte della commissione, rimarcando poi che il bando non rappresenta la soluzione del problema. Nelle interviste a Risoluto.it la posizione dei quattro parlamentari presenti