21.5 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2741

I carabinieri sventano il furto di un ciclomotore: denunciati tre minori a Sciacca

I militari dell’Arma hanno sorpreso, nella notte, tre giovanissimi del luogo intenti a smontare, in pieno centro, un ciclomotore in sosta. La segnalazione è arrivata al 112. Una pattuglia dei carabinieri del Nucleo Radiomobile di Sciacca si  è recata in Via E. De Nicola alla Perriera verso le ore 03:30 dove ha sorpreso tre giovani che, muniti di strumenti idonei, erano intenti a smontare parti di un ciclomotore in sosta . Sono stati così bloccati, dai carabinieri  i tre minorenni che hanno un’età compresa tra i 15 e i 17 anni e che avevano anche tentato di allontanarsi all’arrivo della pattuglia. I giovani  non sono stati in grado di fornire ai carabinieri spiegazioni sui motivi che li hanno spinti a smontare pezzi sullo scooter.  Dopo un rapido accertamento al terminale i militari sono facilmente risaliti alla proprietaria del ciclomotore che ha successivamente formalizzato, in caserma, la denuncia per il furto subito. La condotta dei  tre giovanissimi saccensi è stata quindi segnalata al Tribunale per i minorenni competente. Per loro l’accusa è di furto aggravato in concorso.

 

Modica. Foto di Mussolini esposta al bar? Non è un reato

0

La foto di Benito Mussolini, che mette in mostra la celebre mascella sopra una citazione attribuita al duce, potrà tornare su una parete del bar Fucsia di Modica. Era stata rimossa un mese fa su segnalazione di una giovane che si era rivolta ai carabinieri ma ora il tribunale del Riesame di Ragusa l’ha dissequestrata. Due le motivazioni poste alla base della decisione. Da un lato l’esposizione della foto è una forma, sia pure discutibile, di manifestazione del pensiero, secondo un principio costituzionale, e dall’altro non è un atto assimilabile alla ricostituzione del partito fascista.
E non si può ravvisare nemmeno “l’astratta considerabilità del reato di apologia del fascismo”. A concretizzare questa ipotesi non basterebbe, infatti, la frase che accompagnava la foto: “Non ho paura del nemico che mi attacca ma del falso amico che mi abbraccia”. Il titolare del bar, Giuseppe Spadaro, aveva escluso che quell’espressione avesse per lui un carattere apologetico.

Ragusa. Anziano travolto e ucciso da un tir

0

Un tir ha investito e ucciso oggi a Ragusa, Carmelo Baglieri, 79 anni. L’anziano stava attraversando la strada sulle strisce pedonali, nella rotatoria tra la via Carducci e la via Archimede. I rilievi sono stati compiuti dalla Polizia Municipale.

Partinico. Violentò una donna nel parcheggio di una discoteca: arrestato

0

Accusato di aver violentato una donna nel parcheggio di una discoteca (la Mob Disco Theatre di Villagrazia di Carini), la notte tra il 18 e 19 novembre dello scorso anno, Khemais Lausgi, 30 anni, conosciuto come Gabriele Alì detto “Il turco”, è stato arrestato dai carabinieri di Partinico, nel Palermitano.
Lausgi, nato a Palermo, era già finito in inchieste per spaccio di droga nel quartiere Zen di Palermo. La Guardia di finanza gli ha sequestrato 600 mila euro – in diversi momenti – e nell’ottobre 2016 è stato ferito a coltellate tra i palazzi dello Zen. L’ordine di carcerazione è stato emesso dal Gip di Palermo Filippo Lo Presti.
La donna, sotto l’effetto di alcool e droga, è stata trascinata in auto, dove è stata violentata da più persone e poi abbandonata nel parcheggio. Soccorsa da alcuni giovani, ha chiesto di essere accompagnata a una festa nella vicina Balestrate, nel residence Valle Dorata, dove diceva di avere un appuntamento con un’amica.

L’assemblea del Comitato Sanità di Sciacca, Cucchiara: “Per i servizi non dobbiamo essere penalizzati”

0

“Bene che l’ospedale di Sciacca sia stato confermato Dea di primo livello, ma bisogna tenere alta l’attenzione sui servizi”. Lo ha detto questa sera Ignazio Cucchiara, per il Comitato Sanità, in occasione dell’assemblea che si è tenuta al circolo di cultura. Sono intervenuti i parlamentari Margherita La Rocca Rvolo, presidente della commissione Sanità dell’Ars, Matteo Mangiacavallo, Michele Catanzaro e Rino Marinello. Presente anche il sindaco, Francesca Valenti. Il Comitato Sanità rimane in prima linea e pronto a seguire ancora da protagonista le vicende che riguardano il Giovanni Paolo II e, più in generale, l’assistenza sanitaria nel territorio.

Francesca Valenti: “Ho chiesto agli assessori di dimettersi e la verifica continua”. Michele Catanzaro: “Il Pd resta al fianco del sindaco”

0

Durante l’assemblea del comitato sanità di questa sera il sindaco, Francesca Valenti, ha parlato anche della verifica in corso nella maggioranza. Lo ha fatto soltanto a seguito delle sollecitazioni dei giornalisti e oltre a confermare di avere chiesto le dimissioni degli assessori non ha escluso che chi oggi lascia la giunta domani possa essere nominato assessore per la seconda volta. Il parlamentare regionale del Pd Michele Catanzaro, da parte sua, ha affermato che il suo partito comunque sosterrà il sindaco.

Niente saluti dal palco a fine festa: ieri sera l’inizio della svolta alla verifica di Francesca Valenti

0

L’attesa svolta alla verifica probabilmente risale già a ieri sera, ossia quando Francesca Valenti ha deciso, un po’ a sorpresa, di disertare i saluti finali dal palco di piazza Scandaliato a conclusione dell’Anteprima Carnevale, lasciando la scena al solo Filippo Bellanca. Con la sfilata dei carri primi tre classificati all’ultima edizione della festa, il sipario forse è calato anche sulla prima fase del suo governo, in carica per quindici mesi. Tutti a casa, dunque. L’aveva detto e ha iniziato a farlo.

Ad aprire le danze è stato Gioacchino Settecasi, con dimissioni volontarie che sembrano incanalarsi sui binari di una specifica richiesta del sindaco agli assessori a facilitarle il lavoro. Una richiesta che, però, Filippo Bellanca, per dire, ha negato di avere ricevuto.

Ma l’addio di Settecasi ha rappresentato una sorta di sorpresa. Sì, perché si pensava che, di fatto, tra gli assessori l’ingegnere fosse quello più vicino al sindaco di Sciacca, colui che più di altri appariva in sintonia con il primo cittadino. D’altra parte potrebbe anche essere verosimile, però, che queste dimissioni siano servite a fare iniziare i fuochi d’artificio. Insomma: pare che si sia trattato di dimissioni più o meno concordate, come una specie di sacrificio in ci si confermerebbe la lealtà del tecnico. È ormai evidente che nelle prossime ore l’azzeramento sarà cosa fatta. E inizierà l’attesa per la nomina di altri assessori. Sono state settimane intense, quelle trascorse, nelle quali il sindaco ha lavorato alla creazione di un governo Valenti bis che si propone l’obiettivo di aprire una fase nuova, nel tentativo di recuperare credibilità e fiducia da parte della gente.

Settecasi lascia e non ha una posizione di ripiego, tipo uno scranno consiliare. L’unico ad averne uno rimane Paolo Mandracchia. Filippo Bellanca se dovesse uscire di scena avrebbe perso anche lo scranno consiliare, a suggellare una uscita di scena in conflitto con taluni presunti impegni che erano stati assunti nei suoi confronti.

Perdita di olio sul ponte della Perriera, un incidente e traffico in tilt per quindici minuti

0

Si è disperso sulla carreggiata del ponte della Perriera a Sciacca un notevole quantitativo di olio d’oliva.

A quanto pare, un mezzo che trasportava il liquido, ha perso parte di quanto conteneva. L’olio sull’asfalto ha creato una situazione di grave pericolo per quanti si sono trovati a transitare poco dopo le tredici sul ponte.

Si è verificato anche un incidente a causa della perdita che ha provocato la caduta di due centauri che sono rovinati a terra riportando alcune lievi ferite.

Tanti gli automobilisti che si sono trovati in difficoltà per lo slittamento provocato dal liquido che ha reso scivoloso l’asfalto.

Solo l’intervento dei vigili urbani di Sciacca ha evitato il peggio. La polizia ha chiuso il transito sul posto evitando il provocare di altri simili incidenti a causa della presenza del liquido.

Dopo pochi minuti, il liquido è stato eliminato con l’intervento di pulizia effettuato da una ditta specializzata che ha ripulito la carreggiata.

 

La sindaca convoca ad uno a uno gli assessori, Settecasi consegna le sue dimissioni

0

Gioacchino Settecasi, l’assessore al patrimonio, al personale e ai servizi a rete del Comune di Sciacca, si è dimesso.

L’amministratore ha deciso di rassegnare le sue dimissioni dopo un colloquio privato con la sindaca Francesca Valenti.

A quanto pare, la sindaca al suo assessore ha prospettato la possibilità di un azzeramento o l’alternativa delle dimissioni.

“Non sono attaccato alla poltrona – ha commentato a caldo l’assessore – vado via perchè così avevo già deciso. A dimostrazione che con serenità in questi mesi ho lavorato, così come con serenità penso di porre fine a questa mia esperienza da assessore. senza pretendere e senza obbedire a logiche che non mi appartengono”.

Settecasi rappresentava l’uomo più vicino a Francesca Valenti dal punto di vista politico essendo esponente del Pd legatissimo al”onorevole Michele Catanzaro, il parlamentare regionale che aveva individuato proprio la candidatura di Francesca Valenti.

Dopo le dimissioni di Settecasi, ci si aspetta adesso un vero terremoto politico in città. Pare che la sindaca sta incontrando ad uno ad uno gli assessori della sua Giunta proponendo l’aut aut già posto a Settecasi che a questo punto, non potrebbe essere l’unico componente di Giunta a dimettersi nella giornata di oggi. La “Valenti bis” potrebbe essere sempre più vicina. L’unico a non essere stato convocato è stato il vice sindaco, Filippo Bellanca.

 

Carnevale estivo, esperimento riuscito per l’amministrazione comunale di Sciacca

L’Amministrazione comunale di Sciacca esprime la propria soddisfazione per l’esito del carnevale promozionale estivo che si è svolto da venerdì 7 a domenica 9 settembre 2018:

“Migliaia di persone si sono riversate in città nei tre giorni della festa. Hanno ammirato il carnevale e i nostri beni monumentali, hanno cenato nei nostri locali e usufruito dei nostri servizi. Hanno vissuto lo spirito autentico della nostra storica festa con un sano e sereno divertimento.

Il dovere di ogni amministratore è anche quello di creare occasioni di sviluppo e crescita per l’economia e occasioni di svago per i propri concittadini e i turisti presenti in città. Se non avessimo fatto il carnevale, probabilmente le critiche sarebbero arrivate per avere chiuso gli eventi estivi nel mese di agosto.

Il dato più evidente è stato il coinvolgimento diretto delle associazioni culturali che realizzano i carri allegorici. Il comparto dei carristi ha dimostrato una grande maturità e una crescita culturale che può determinare per il futuro tante ulteriori occasioni di sviluppo della nostra festa. Ricordiamo che tutte le associazioni si sono messe assieme per gestire la manifestazione. E’ una novità importante, un risultato che in passato era stato inutilmente inseguito. Si tratta di un modello di gestione nuovo che potrà consentire di abbattere i costi di circa il 30-40 per cento dell’edizione invernale.

Per la prima volta si è fatta promozione all’interno degli alberghi, il nome della città è stato veicolato e la presenza di turisti in città è stata corposa, tanto che la Aeternal ha dovuto incrementare il servizio di collegamento tra la città e le strutture alberghiere.

L’ultimo giorno della festa abbiamo predisposto una piccola indagine nelle strutture alberghiere del centro città: il risultato è stato che c’erano pochissimi posti letto disponibili. Questo significa che la scelta di settembre come periodo è quella giusta, le presenze sono già tante in agosto, è stata una precisa ed efficace strategia.

La sosta dei carri allegorici in piazza Angelo Scandaliato, come vetrina, ha valorizzato ulteriormente il prezioso lavori dei nostri artisti della cartapesta. In tre intense giornate abbiamo avuto presenze importanti, nettamente superiori a quelle che ci sarebbero state in un normale concerto. E tutto questo con un investimento di 35 mila euro.

Sono soddisfatti anche i commercianti e questo non può che renderci felici. E’ nostro dovere istituzionale sostenere gli operatori commerciali e andava anche in questa direzione la scelta di fare la manifestazione nel mese di settembre.

Ricordiamo, infine, che i tre giorni di festa, grazie al lavoro come sempre prezioso delle forze dell’ordine, che ringraziamo, si sono svolti senza particolari problemi di ordine pubblico. I dati della Croce Rossa, che ringraziamo, fanno emergere che non ci sono stati soggetti trattati per stato di ubriachezza.

Come prima edizione estiva siamo, dunque, pienamente soddisfatti e convinti che questa formula ha le potenzialità per crescere ancora. L’esperimento è pienamente riuscito, al di là di quelle che sono e saranno le critiche, alcune strumentali, che potrebbero nascere nei prossimi giorni”.

Arrestato un giovane accusato di avere aggredito i poliziotti durante il Carnevale estivo di Sciacca

Si è svolta questa mattina, al tribunale di Sciacca, l’udienza di convalida dell’arresto a carico di un giovane accusato di avere aggredito agenti di polizia durante il Carnevale. Il giovane è stato posto ai domiciliari dal personale del commissariato per resistenza a pubblico ufficiale e denunciato per rissa e lesioni. Un minorenne è stato denunciato per resistenza a pubblico ufficiale. La polizia era intervenuta per sedare una rissa. L’arrestato è ospite presso una comunità di Sciacca. La polizia sta operando in queste ore per chiarire ulteriori aspetti della vicenda. Intanto, il giudice dovrà decidere sulla convalida dell’arresto.

Si apre oggi l’undicesima edizione dello Sciacca Film Fest, al via la competizione cinematografica

0

Si apre oggi l’undicesima edizione dello Sciacca Film Fest. Un’edizione che a partire dalle 19 di oggi prenderà il via con la competizione e le prime proiezioni delle opere in concorso nelle tre diverse sezioni: corti, lungometraggi e documentari.

Un’edizione che vuole uscire fuori dalle “Mura di Vega” di San Michele e guardare lontano verso tutta la regione con un cinema che non fa “ripetizioni” estive, ma che porta il nuovo della prossima stagione con film di grandi qualità, avvincenti ed emozionanti come il film di apertura di stasera alle 21,30 nello Spazio Arena “Mio Figlio” di Christian Carion con Guillom Canet e Melanie Laurent.

Per la sezione “I Corti Fice”, opere proposte dalla Federazione italiana cinama d’essai, alle 21, nella sala dei Palchi, la proiezione di “L’Avenir” di Luigi Pane.

Tra gli Eventi Extra, stasera alle 20,30 nella sala Degli Archi, sarà proiettato “Cassate”, web serie realizzata da Joe Prestia nel 2017, mentre il pianista Paolo Scanabissi aprirà il cartellone dell’intrattenimento e dello spettacolo dello Sciacca Film Fest con il concerto per pianoforte “Klassic piano” con musiche di Chopin,Liszt, Poulenc e Albeniz.

Intanto, sono state già inaugurate le due mostre che accompagneranno il periodo del festival dedicate a due grandi artisti saccensi: “Vasi comunicanti” di Cosimo Barna nel Salone degli Specchi e “Sturm und Drang” Il viaggio di Leonardo Fisco, a cura di Anthony Francesco Bentivegna al Circolo di Cultura.

A partire da domani sera, per la prima volta nella sua storia, lo Sciacca Film Fest aprirà le sue porte a una nuova forma di contaminazione artistico-sensoriale: nata dall’incontro tra il gusto e l’udito con “Sensi Di-Vini”. A incontrarsi saranno i vini offerti dalle Cantine Corbera e le note di alcuni dei migliori musicisti siciliani in circolazione. Per cinque serate, dopo il tramonto, un raffinato aperitivo verrà accompagnato dalla suggestiva musica degli artisti che, per l’occasione, si esibiranno in una veste inedita rispetto al loro repertorio tradizionale.