Giungono brutte notizie dal fronte degli introiti dell’imposta di soggiorno per il comune di Sciacca. Rispetto allo scorso anno, infatti, i dati relativi al confronto sul parziale del secondo trimestre dell’anno in corso rivelerebbero una significativa flessione. Scenario che scaturisce, stando a quanto trapela dalle indiscrezioni di cui siamo venuti in possesso, da alcune (legittime) scelte aziendali compiute da Aeroviaggi, che avrebbe “dirottato” una parte della clientela originariamente prevista per gli alberghi di Sciaccamare verso un altro dei propri villaggi turistici isolani. I dati del terzo trimestre (quello tuttora in corso) dovrebbero confermare quelli dello scorso anno (a luglio e agosto i quattro hotel di Mangia hanno registrato il “sold out”). Tuttavia, nel dato aggregato definitivo, dovrebbe registrarsi un calo degli introiti dal tributo istituito negli anni scorsi di almeno il 25%. Insomma: meglio cominciare sin da subito a dimenticare il milioncino di euro incassato lo scorso anno. Bene che vada ci si attesterà sui 750 mila euro circa. Una differenza, la cifra che mancherà, che non è sicuramente di poco e che potrebbe impedire all’amministrazione di organizzare qualcuna tra le (poche) iniziative sul fronte degli spettacoli e degli eventi turistici.
Serata di musica e varietà sabato sera con raccolta fondi per la Mensa della Solidarietà
Donare rende felici. È questo il titolo dello spettacolo di musica, varietà e solidarietà organizzata per sabato sera da padre Pasqualino Barone, parroco di San Michele, allo scopo di raccogliere fondi garantire il funzionamento della Mensa della Solidarietà, di cui il sacerdote è fondatore.
La serata si svolgerà nella piazzetta sottostante il campanile della parrocchia di San Michele, all’altezza di quello che è noto come “Firriatu”. Un modo, dunque, di valorizzare un’area del centro storico tra le più straordinarie. La mensa della Solidarietà va avanti da anni garantendo un pasto a chi non se lo può permettere. Ma trattandosi di un’organizzazione che opera su base volontaria ha bisogno di sostegno. Quello stesso sostegno che più volte anche gli stessi club service hanno garantito.
Saccensi al vertice della pallavolo nazionale, Epifanio per il terzo anno nella Calzedonia Verona
Giuseppe Epifanio, 18 anni, per il terzo anno consecutivo farà parte della Calzedonia Verona. Il pallavolista saccense è stato confermato nel settore giovanile della società che milita nel campionato di serie A1. Si è avvicinato alla pallavolo da bambino, a Sciacca, ma è questa esperienza al nord che lo sta facendo crescere e che può portarlo a ritagliarsi, nei prossimi anni, uno spazio ancora migliore.
Juventus Academy, Trezeguet al Verdura Golf Resort di Sciacca
David Trezeguet è a Sciacca, al Verdura Golf Resort. L’ex attaccante della Juventus è presidente delle Juventus Legends e ambasciatore nel mondo della squadra campione d’Italia. Per il secondo anno consecutivo partecipa allo Juventus Academy che si svolge al Verdura e su Facebook ha postato un video nel quale racconta, brevemente, questa sua esperienza.
Un guasto all’acquedotto “Carboy” lascia a secco il centro storico di Sciacca
Niente acqua oggi nel centro storico di Sciacca. Turno di erogazione rinviato e senza alcun preavviso lamentano i residenti. In piena stagione estiva e con le esigenze anche da parte delle attività commerciali e della ristorazione i disagi non mancano. E’ intervenuto l’assessore comunale ai Servizi a rete, Gioacchino Settecasi, a chiarire che “c’è stato un guasto, ma già riparato, alle pompe del Carboy”. Secondo quanto riferito da Settecasi già in tarda mattinata potrà riprendere la distribuzione per il centro storico e domani per il quartiere Marina.
I nuclei specializzati dei vigili del fuoco in campo per le ricerche di Gessica Lattuca
Non si trova Jessica Lattuca, la giovane donna di Favara scomparsa nel nulla il 12 agosto scorso.
Ieri accanto ai vigili del fuoco impegnati nelle ricerche in zone impervie e in pozzi, sono scesi in campo anche i componenti del Tas, topografia applicata al soccorso ed il nucleo Saf.
Si continua a cercare nelle campagne dell’agrigentino, nella speranza di poter trovare qualche indizio sul passaggio della giovane mamma di quattro bimbi che non stava vivendo un periodo facile. Le ricerche che finora non hanno portato a nulla, però non si fermeranno neanche nelle prossime ore.
Fiamme nella notte a Sambuca, a fuoco cinque auto
Cinque auto sono andate a fuoco la scorsa notte a Sambuca. In via Crispi, dove sono prontamente intervenuti i carabinieri del distaccamento di Santa Margherita Belice, le fiamme hanno avvolto una Ford Kuga, una Ford Transit, una Lancia Y, una Microcar ed una Range Rover Evoque. Le vetture erano posteggiate una accanto all’altra e così l’incendio, partito da un’auto, si è esteso rapidamente alle altre. Indagano i carabinieri della stazione di Sambuca, prontamente intervenuti sul luogo del rogo. Al momento non viene esclusa alcuna ipotesi per spiegare l’origine dell’incendio.
Brucia Tranchina, lo sfogo di un residente circondato dalle fiamme verso il presunto piromane
Si e’ sfogato sui social dopo che la sua abitazione e’ stata circondata dalle fiamme oggi pomeriggio. Una delle villette, quella di un imprenditore riberese, che e’ stata lambita dal fuoco impegnando per tutto il pomeriggio uomini delle forze dell’ordine, dei vigili del fuoco e della Protezione Civile. Ed e’ proprio a loro che il residente ha affidato i propri ringraziamenti, ma il suo messaggio e’ stato indirizzato soprattutto a chi, secondo il residente, si e’ “divertito” oggi pomeriggio a dar fuoco.
“Un intero boschetto distrutto – ha scritto sui social – piante coltivate con amore divorate dalle fiamme, animali in fuga, ed espropriate del loro habitat. Tutto perche’ qualche miserabile ha voluto giocare per interesse, o per malizia, con il fuoco”.
Per spegnere le fiamme oggi a Tranchina e’ stato necessario perfino l’intervento di piu’ gettiti di acqua dall’alto con i mezzi aerei della Protezione Civile.
Lo sfogo del residente che oggi ha vissuto attimi di apprensione per la sua casa e angoscia per parte del suo giardino distrutto, pero’ non si e’ tramutato in rabbia o odio verso il presunto piromane: “Io non ti auguro male – ha scritto – Ti auguro tutto il bene di questo mondo e spero che allora quando forse il tuo animo sara’ diverso, saprai apprezzare la bellezza della natura e rispettarla”
Incendio a Tranchina, intervento dei canadair per spegnere le fiamme
Un vasto incendio ha interessato oggi pomeriggio la contrada Tranchina a Sciacca.
Le fiamme si sono sviluppate da alcune erbacce e poi alimentate dal vento, l’area interessata si e’ allargata.
Dapprima sono stati i vigili del fuoco del distaccamento di Sciacca ad intervenire sul posto poi si e’ reso necessario l’intervento dei canadair della Protezione Civile.
Dopo diversi getti da parte dei mezzi aerei, l’incendio che ha lambito anche alcune villette, e’ stato domato.
Domani i funerali di Vita Gatto, si prega anche per la sua piccola
Si celebreranno domani alle 17,30 presso la chiesa dei Cappuccini di Sciacca i funerali di Vita Gatto, la trentunenne saccense deceduta sul colpo nel tragico incidente stradale di sabato scorso.
Nell’incidente sono rimasti feriti anche il marito e i due figli piu’ piccoli che viaggiavano sulla Lancia Lybra insieme ai genitori.
Le condizioni del marito non destano preoccupazioni, cosi’ come e’ stabile anche l’altro bimbo della coppia. A preoccupare, invece sono le condizioni della bimba piu’ piccola che e’ stata trasferita all’ospedale di Messina dove ha gia’ subito diversi interventi chirurgici.
Sia a Sciacca, il paese di origine della donna che a Caltabellotta dove i due vivevano da diversi anni, si continua a sperare e a pregare per la bambina affinche’ le sue condizioni di salute possano migliorare.
Meloon Festival di Roccamena, festa dell’identità di un territorio
Si è svolto lo scorso fine settimana, il Meloon Festival di Roccamena. Una festa dell’identità dove il protagonista è il melone giallo, maturato d’estate e consumato fino all’inverno.
Un festival per dar vita ad incontri e degustazioni, tradizioni gastronomiche e riti rurali, intrattenimento e itinerari per gustare, assaporare e scoprire il territorio fin dalle sue radici più antiche.
Una opportunità per tutti gli interessati di enogastronomia, di cultura e di turismo rurale che ha dato modo di scoprire uno dei luoghi più antichi e ricchi di risorse dell’entroterra siciliano.
Concerto dei Patty Singers stasera in piazza Scandaliato, continuano gli spettacoli dell’Estate Saccense
Uno spettacolo tra canzoni, narrazioni e immagini. Un viaggio ideale tra le più belle pagine della musica italiana a partire dagli anni Trenta a oggi. È lo spettacolo dei Patty Singers in programma questa sera a Sciacca, sul palcoscenico di Piazza Scandaliato con inizio alle ore 21,30. L’evento è inserito nel programma dell’Estate Saccense 2018.
È quanto comunica il vicesindaco e assessore al Turismo e allo Spettacolo Filippo Bellanca.
I Patty Singers sono un quintetto vocale di Agrigento specializzato nel canto armonizzato, composto da Lilia Cavaleri, Giovanna Cavaleri, Claudia Marcantonio, Roberta Marcantonio e Alessandro Patti che accompagna il coro al piano e nelle narrazioni, legando le canzoni di particolare fascino e presa sul pubblico. Il gruppo è accompagnato nei concerti da Mimmo Pontillo al contrabasso, Andrea Vanadia alla batteria, Gaetano Agrò e Carmelo Salemi ai fiati.
Lo spettacolo musicale è la storia del nostro Paese attraverso l’evoluzione della nostra musica, con l’esecuzione di canti che ne hanno determinato i principali passaggi e la rievocazione di quei particolari momenti. Musica italiana, con un occhio di riguardo anche agli influssi provenienti dagli Stati Uniti e dal Brasile.