16.5 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2765

Notte Magica a Sciacca con Gianna Nannini

Un’ora e mezza circa di musica che ha entusiasmato il pubblico.

Il concerto di questa sera di Gianna Nannini ha confermato le aspettative.  Un grande spettacolo musicale fra i piu’ grandi successi della cantante senese e alcuni brani tratti dal suo ultimo album “Amore Gigante”.

Fotoromanza, I maschi, Bello e impossibile, America, Profumo e ancora Meravigliosa Creatura, Notti Magiche e anche Lontano dagli occhi, Ragazzo dell’Europa, Sei nell’anima, la piu’ grande voce rock femminile italiana,  non si e’ risparmiata accendendo il palco e infiarmmando il pubblico invitandolo piu’ volte ad alzarsi.

 

Tutto pronto per la notte della Nannini, breve incontro con la sindaca prima dello show

Tutto pronto in piazza Angelo Scandaliato per il grande rock di Gianna Nannini. Regolare il servizio di ordine pubblico e l’organizzazione del concerto, tappa del tour “Fenomenale” che dopo aver toccato ieri sera il teatro antico di Taormina stasera si esibira’ a Sciacca, evento clou dell’Estate Saccense.

Prima dell’inizio dello show, la sindaca Francesca Valenti e l’assessore allo spettacolo, Filippo Bellanca, hanno potuto incontrare la rockstar per un fugace saluto ed una foto.

Agrigento. Paura a Zingarello per una frana sulla spiaggia: non ci sarebbero feriti

0

È stato un momento drammatico quello vissuto oggi pomeriggio dai bagnanti che affollavano la spiaggia di Zingarello, ad Agrigento, dopo che una parte del costone roccioso che si affaccia sull’arenile è improvvisamente franato. In pochi minuti si è diffuso il panico. Si è sospettato per qualche minuto che un giovane potesse essere stato sommerso dai detriti. Per fortuna, però, è riuscito a salvarsi. Sul posto sono giunti in pochi minuti la Polizia e i Vigili del fuoco.

La spiaggia è stata evacuata, e il movimento franoso non si è ancora interrotto. (foto da Agrigentonotizie)

Caretta caretta appena nata sulla spiaggia “La Quiete”: soccorsa e restituita al mare da alcuni volontari

È stato ritrovato oggi pomeriggio, sul bagnasciuga della spiaggia “La Quiete” a Sciacca, un esemplare appena nato di tartaruga Caretta caretta. Il piccolo, disorientato dal mare agitato e, naturalmente, dalla presenza di bagnanti, è stato soccorso da alcuni volontari del WWF e di Tartalife, tra cui Luisa Maietta e Salvatore Mugnai, autorizzati al recupero e al soccorso di questa specie. Gli esperti hanno agito all’interno di un’abitazione privata messa a disposizione dalla famiglia Fucarino, mettendo così in salvo la tartaruga e, poi, restituirla al mare al largo, raggiunto grazie all’ausilio di un pedalò messo a disposizione dallo stabilimento balneare Cocoloco di Carmelo Catania.

Gianna Nannini, Monte: “Contributo comunale non ha determinato l’abbassamento del costo del biglietto”

0

Troppo elevato il contributo del comune (33 mila euro più servizi a supporto) per il concerto di stasera di Gianna Nannini. A sostenerlo è oggi Salvatore Monte, che ha affidato ad un post su Facebook la sua critica, ricordando come, i contributi comunali concessi a suo tempo per i concerti di Renzo Arbore, Massimo Ranieri e Fiorella Mannoia non avessero infatti i 18.500 euro.

Parla, Monte, di “un congruo contributo che sarebbe dovuto servire ad alleviare il costo del biglietto per il pubblico, a rendere il concerto aperto a tutti. Peccato però che in altre località dove la Nannini si è magistralmente esibita o si esibirà, senza alcun “patrocinio oneroso” da parte del comune, il costo del biglietto sia stato o sarà uguale a quello di Sciacca o addirittura inferiore”. Monte non condanna né la scelta amministrativa né quella artistica, soprattutto perché siamo di fronte ad una scelta che ricorda molto il modus operandi del passato. “Sono sicuro – sostiene Monte – che l’amministrazione Valenti abbia concesso il suolo pubblico di Piazza Scandaliato dietro un corrispettivo calcolato in base all’area occupata. Anni fa si urlò allo scandalo quando l’amministrazione Di Paola concesse l’abbattimento del 90% del costo del suolo pubblico per i concerti a sbigliettamento. Per Monte “è opportuno ricordare, a quanti criticavano, che certi modus operandi sono ancora vigenti e che per realizzare gli eventi di grande richiamo turistico c’è bisogno di flessibilità e di un supporto professionale. Dunque, dall’esperienza negativa del passato, sono state riproposte le medesime linee guida, le medesime strutture organizzative con il medesimo staff e dunque le medesime agenzie. Non posso che esserne felice, è sinonimo del fatto che quelle organizzazioni non erano poi cosi sprovvedute od incapaci e che le critiche politiche erano fatte per il solo gusto di farle”.

Schianto mortale a Marsala: muore ragazza di appena 26 anni

0

Una ragazza di 26 anni, Valentina Angileri, è morta stanotte in un incidente stradale alla periferia di Marsala. Era alla guida di una Fiat 500, per cause ancora in corso di accertamento da parte dei carabinieri, ha perso il controllo del mezzo, schiantandosi contro il muro di cinta di un’abitazione. L’incidente è avvenuto nei pressi di un incrocio in contrada Fontanelle, vicino Villa Damiani, a circa sei chilometri a nord del centro. Pare, che la giovane, che abita nella zona, stesse tornado a casa dopo aver finito di lavorare in uno dei locali pubblici dell’Antico Mercato. Lo schianto contro il muro è avvenuto dopo circa 40 metri di scivolata sull’asfalto, con l’auto che si è ribaltata. Oltre ai carabinieri, sono arrivati anche i soccorritori del 118, il medico legale e i vigili del fuoco. Questi ultimi hanno estratto il corpo ormai senza vita della giovane dall’auto, le cui lamiere erano quasi completamente contorte.

Dopo Genova Musumeci vuol monitorare i ponti siciliani

0

“Ho convocato per venerdì prossimo i vertici di Anas, Cas, della protezione Civile e i dirigenti dell’assessorato regionale alle Infrastrutture per una riunione operativa sullo stato di salute dei ponti, delle autostrade e della viabilità secondaria nell’isola”. Lo ha detto il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, a Catania.
“I fatti di Genova – ha aggiunto – ci impongono di effettuare un monitoraggio per avere ben chiaro la situazione in Sicilia. Già a febbraio avevo pensato di avviare questa campagna per la sicurezza dei trasporti nell’isola”.

Palermo. Terrore per due anziani rapinati in casa da tre malviventi

0

Una coppia di anziani è stata rapinata nel proprio appartamento in via Nicolò Garzilli a Palermo. Dal tetto tre rapinatori hanno forzato la finestra della stanza della badante, portandosi via oggetti e soldi per 500 euro. Sono entrati anche nell’abitazione di un parente della coppia, ma qui hanno trovato ben poco. I tre sono poi fuggiti.
La polizia ha acquisito le immagini dei sistemi di videosorveglianza della zona. È intervenuta anche la scientifica per cercare tracce e impronte.

Verso lo Sciacca Film Fest 2018: online il trailer diretto da Accursio Graffeo

È online il trailer dell’undicesima edizione dello Sciacca Film Fest 2018. Il regista è il saccense Accursio Graffeo, apprezzatissimo videomaker professionista, che vive a Roma da anni. Un trailer molto divertente, che mette in evidenza come lo SFF sia sempre più un concorso aperto agli audiovisivi più originali. Sullo sfondo una coppia di coniugi dell’era primitiva (Mariolina Piazza e Pietro Ribecca) attorniata da dinosauri. Non manca un cameo del sub che in questi anni è stato il personaggio tormentone dell’evento.

In attesa di conoscere i dettagli dell’evento culturale, che ancora una volta catalizzerà l’attenzione generale su San Michele, Sino Caracappa quest’anno ha voluto stupire ancora, affidando le riprese, il montaggio, gli effetti speciali e la regia del nuovo trailer ad Accursio Graffeo, che si è fatto aiutare da Elena Costa, Tiziana Greco, Alex Montalbano, Marco Barsalona, Giuseppe Sclafani, Liborio Gallo, Pippo Graffeo e Giovanni Benfari.

Turismo abusivo: troppi immobili tra B&B e case vacanza sono irregolari. L’attacco di Confcommercio: “Basta coi furbetti”

Ha affidato all’hashtag #noicontinuiamo a denunciare il presidente di Confcommercio Sicilia Francesco Picarella la campagna sui social contro l’abusivismo nel settore del Turismo in Sicilia. Nel mirino dell’organizzazione di categoria ci sono soprattutto quelli che vengono definiti “furbetti delle case vacanza”, ossia i proprietari di appartamenti concessi in affitto che aggirano le regole, non garantiscono sulla qualità dei servizi resi e, naturalmente, non pagano un centesimo di tasse. “Un fenomeno sempre più crescente nell’isola che mortifica il lavoro regolare di tanti imprenditori che ancora sperano in una Sicilia migliore”, dice Picarella, che di lavoro fa proprio l’imprenditore alberghiero. “Ringraziamo – dice ancora Picarella – la Guardia di finanza che lavora per ristabilire uguaglianza e rispetto delle norme”.

Nell’esigenza di correre ai ripari contro il proliferare del fenomeno, Confcommercio ha invocato presso l’assessorato regionale al Turismo una nuova legge quadro, che preveda l’attribuzione di codici identificativi di riconoscimento per alloggi, Bed & Breakfast e case vacanze in Sicilia. “Non è solo questione di trasparenza e rispetto delle regole in un settore in forte espansione, ma anche di prevenzione nell’ottica di garantire una migliore sicurezza e tutela per gestori e turisti”.

Il punto, infatti, è che spesso i soggetti presi di mira riescono ad aggirare le sanzioni a causa della confusione normativa. Ma le Fiamme Gialle sono al lavoro, e nel Palermitano da giugno ad oggi ha scoperto che tre quarti di immobili adibiti a B&B e case vacanze sono irregolari.

Castelvetrano: bizzarra moria di colombi. Ci si interroga sulle ragioni del fenomeno

Suscita interrogativi a Castelvetrano il bizzarro fenomeno che si verifica da qualche tempo e che sta registrando una incredibile moria di piccioni. Una situazione che ha indotto un cittadino a rivolgersi al sito castelvetranonews.it testimoniando la gravità della situazione attraverso la foto di una scatola di cartone all’interno della quale ha raccolto diversi esemplari di colombi morti. Ci si domanda da cosa scaturisca questo fenomeno. Non si capisce se si tratti del risultato di un’epidemia che ha colpito i volatili ovvero se ci si trovi di fronte l’ennesimo caso di violenza perpetrata dall’uomo magari attraverso un avvelenamento di massa. Della vicenda si stanno occupando anche l’Asp di Trapani e il Corpo Forestale di Castelvetrano. (foto tratta da castelvetranonews.it)

 

L’attore Gaetano Aronica resuscita il Pirandello di Agrigento, l’amministrazione saccense lo contatta per il Samona’

E’ l’uomo del miracolo ad Agrigento.  Dopo  il grande cinema con Tornatore, la televisione e i teatri di tutto il mondo, una carriera lunga e ben consolidata da attore impegnato, e’ stato anche il “Paolo Borsellino” di una delle fiction piu’ riuscite, all’improvviso, Gaetano Aronica  decide ditornare ad Agrigento, sua citta’ di nascita, con un compito difficile, quasi un’impresa assumendo la presidenza del teatro Luigi Pirandello di Agrigento.

Gioiellino tra i piccoli teatri italiani, ma con i conti sempre in rosso,  grazie all’arrivo di Aronica ha riportato il pubblico agrigentino in teatro con grande successo. L’attore e’riuscito perfino nel far diventare il Pirandello una casa di produzione con due spettacoli sperimentali e che ha visto la partecipazione di molti attori della provincia.

Aronica che ieri sera e’ stato ospite del terzo appuntamento “Parole e vino al tramonto”, ciclo di incontri organizzato alla Casa del Sole di Sant’Anna con il patrocinio di Assostampa Agrigento, WWF e Lions di Ribera, ha confermato di essere stato contattato dall’amministrazione di Sciacca e di aver parlato sia con l’assessore Filippo Bellanca che con la sindaca Francesca Valenti per una eventuale collaborazione anche a Sciacca.

Aronica durante il dibattito di ieri sera ha raccontato degli esordi della sua carriera e delle possibilita’ di sviluppo culturale per la Sicilia.

La serata e’ stata chiusa dall’omaggio degli attori di Teatroltre con il reading tratto da “Se muoio, sopravvivimi”, brano di Franco Bruno liberamente tratto dall’omonimo libro di Alberto Cordaro e Salvo Palazzolo.