15.9 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 278

Degrado in Municipio a Sciacca, sporcizia e problemi igienico-sanitari

Le immagini che vi mostriamo si riferiscono alla balaustra del Collegio dei Gesuiti sede del Municipio di Sciacca.

Sporcizia ed evidenti connessi problemi igienico- sanitari interessano la struttura monumentale del 1600.

Un vero peccato che uno dei palazzi storici della città tra i più belli venga tenuti in questo stato di assoluto degrado e abbandono.

Senza considerare che il palazzo ospitando gli uffici municipali e’ ogni giorno frequentato da tantissime persone, a iniziare dai dipendenti comunali.

E’ necessario un urgente intervento di pulizia della balaustra per ridare dignità e decoro al palazzo storico che ha valore anche di rappresentanza.

Accolte le matricole al “Fazello” e al “Bonachia” di Sciacca, al via un nuovo anno scolastico

Il nuovo anno scolastico si è avviato all’insegna dell’entusiasmo e della partecipazione al Liceo Classico Fazello e al Liceo Artistico Bonachia di Sciacca. Le attività di accoglienza sono state riservate soprattutto alle classi prime dei due Licei che ieri,

Al suono della campanella, hanno iniziato il loro percorso liceale gli alunni delle prime classi del Liceo Tommaso Fazello e del Liceo artistico Bonachia.

I “Fazellini” sono stati accolti e coinvolti in una serie di attività destinate alla conoscenza degli ambienti scolastici e di tutti gli operatori della scuola.

Ad accoglierli il preside, i rappresentanti di istituto e la band d’istituto. La seconda giornata ha previsto la visita dell’Artistico con illustrazioni delle opere di G. Bonachia e della figura e l’opera di T: Fazello, da parte degli studenti dei due licei. Il piano predisposto dalla Commissione Accoglienza ha previsto per la terza giornata la conoscenza del sito a cura dell’Animatore Digitale per concludersi con un momento davvero coinvolgente a cura del professore Nuzzo. Grande partecipazione di tutti gli operatori scolastici e grande entusiasmo per gli studenti che hanno ripreso le lezioni e i loro impegni.

Scopri il nuovo punto vendita Zoo Service a Sciacca: cura, qualità e servizi esclusivi per il tuo pet

Zoo Service, con il suo nuovo punto vendita in Contrada Bordea, Sciacca, è la destinazione ideale per chi cerca una vasta gamma di prodotti per animali.

Grazie ad oltre 8000 articoli, tra cui alimenti, accessori e prodotti per l’igiene, Zoo Service si distingue per la sua offerta completa dedicata ai bisogni del tuo pet.

Prodotti e servizi esclusivi


Zoo Service offre una vasta scelta di prodotti per l’alimentazione, l’igiene e gli accessori per il tuo animale domestico, curati con attenzione dai suoi esperti. Tra i servizi esclusivi, il negozio offre:

Incisione istantanea di medagliette personalizzabili con le informazioni di contatto per il ritrovamento del tuo pet.
Prenotazione di farmaci veterinari e una gamma completa di antiparassitari, parafarmaci e integratori veterinari.
Consulenza esperta: il personale è a disposizione per guidare nella scelta dei prodotti più adatti per la salute e il benessere del tuo animale.

Promozioni e offerte
Il nuovo punto vendita di Sciacca offre anche promozioni imperdibili e vantaggi riservati ai clienti, rendendo ancora più conveniente scegliere Zoo Service per tutte le esigenze del tuo pet.

Visita Zoo Service a Sciacca

Per chi cerca qualità, competenza e una vasta gamma di prodotti, il nuovo negozio Zoo Service a Sciacca è il punto di riferimento. Non perdere l’occasione di scoprire i servizi esclusivi offerti e migliorare il benessere del tuo pet.

Orari di Apertura


Lunedì – Sabato: 9:00 – 13:00 | 16:00 – 20:00
📞 0925443162
📧 sciacca@zooservice.it

Scopri tutte le offerte collegandoti a questo link: https://www.zoo-service.it/offerte/ o vieni a trovarci in negozio e scoprire di persona tutti i vantaggi di sceglier Zoo Service.

Danno alla scheda del varco Ztl di via Incisa a Sciacca, chiusura con transenne in Corso Vittorio Emanuele

Gli sbalzi di tensione di questi giorni a causa del sovraccarico della linea elettrica per l’utilizzo dei condizionatori, secondo il comando della polizia municipale di Sciacca, ha causato il danno al varco elettronico ZTL di via Incisa mettendo fuori uso la scheda. Il varco che segnala l’attivazione della Ztl e’ spento da domenica.

Il pezzo di ricambio è stato gia’ ordinato ed e’ partito. E’ quanto comunicano sempre dal comando saccense ed entro il fine settimana, massimo l’inizio della prossima sarà sostituito. i

Intanto, il varco ZTL verrà garantito dalla chiusura con transenne all’altezza dell’intersezione di corso Vittorio Emanuele e vicolo Cappellino.

“Si chiede scusa per il disservizio – scrivono dalla municipale saccense – ma trattandosi di strumentazione elettronica può capitare. La cittadinanza è pregata di collaborare e rispettare i segnali verticali stradali collocati in sostituzione”. Dal 30 giugno ad oggi sono almeno 2000 le multe che sono state comminate per non avere rispettato la Ztl. Multe che saranno notificate nei prossimi giorni da circa 90 euro.

Sciacca, due furti in casa di anziane commessi da due donne

Due donne avvicinano anziani con scuse di ogni tipo e poi rubano nelle loro case. E’ accaduto, nelle ultime settimane, a Sciacca. In via Pola un’anziana stava rientrando a casa quando è stata avvicinata da una donna che è riuscita in poco tempo a conquistare la sua fiducia. Un’imprudenza da parte dell’anziana perché mentre le due discutevano un’altra donna entrata nella casa di via Pola ha rubato monili in oro per un valore di 6 mila euro. Una vicenda praticamente analoga sempre ai danni di un’anziana e ancora con due donne in azione. Questa volta, però, l’anziana aveva in casa solo oggetti di bigiotteria. Sui due furti indagano i carabinieri. E’ sempre necessario che gli anziani facciano più attenzione respingendo ogni tentativo di questo genere da parte di sconosciuti.

Vertice comune e Aica, con l’ulteriore pozzo Grattavoli a Sciacca oltre 150 litri di acqua al secondo

Una volta attivo il cosiddetto pozzo 3 bis di contrada Grattavoli a Sciacca si potrà immettere nella rete circa 50 litri di acqua al secondo che serviranno a Sciacca e il suo hinterland. E’ la notizia più importante venuta fuori dal vertice di ieri tra il Comune di Sciacca e Aica. Si attende la fine dei lavori – che dovrebbero essere ultimati nel giro di una settimana – per capire la percentuale di acqua che rifornirà Sciacca.

Su questo punto ci sarà a breve un aggiornamento con la presenza di Aica a Sciacca, ma c’è gia’ una nota di Siciliacque, intanto, di cui si deve tener conto. Dice che per una questione strutturale, un mero limite idraulico, di tenuta delle infrastrutture, non c’è la capacità dell’acqua messa in distribuzione di andare oltre il comune di Siculiana. Il nuovo pozzo dovrà, quindi servire Sciacca e il suo hinterland.

L’incontro che si è svolto ieri, ha fatto anche il punto sulla situazione attuale e su quella futura, sulle risorse, sulla distribuzione idrica, sui pozzi della contrada saccense di Grattavoli, sulle proposte di miglioramento della gestione delle manutenzioni della rete.

All’incontro hanno preso parte rappresentanti dell’Amministrazione comunale e del Consiglio comunale: il sindaco Fabio Termine, il vice sindaco e assessore ai Servizi a Rete Valeria Gulotta, il vice presidente del Consiglio comunale Alessandro Grassadonio, il presidente della Commissione consiliare Bilancio Filippo Bellanca, il presidente della Commissione Lavori Pubblici e Urbanistica Ignazio Bivona, il consigliere comunale Daniela Campione, il dirigente del settore finanziario del Comune di Sciacca Filippo Carlino. I rappresentanti del Comune di Sciacca hanno avuto un confronto con il presidente del Cda di Aica Settimio Cantone e gli altri componenti, con il direttore generale Claudio Guarneri e con il direttore tecnico Francesco Fiorino. Presente all’incontro anche il direttore dell’Ati Enzo Greco Lucchina.

È stata accolta anche la proposta del Comune di Sciacca sulla manutenzione della rete idrica attraverso il meccanismo della compensazione. Si redigerà a breve una convenzione in cui si stabilirà che a occuparsi dell’aspetto amministrativo, dell’individuazione dell’operatore economico a cui affidare gli interventi sarà il Comune di Sciacca. In capo ad Aica sarà la direzione dei lavori. I costi degli interventi di riparazione saranno poi compensati ovvero decurt

Il cosiddetto pozzo 4 della sorgente di contrada Grattavoli, invece si è evidenziato nel corso dell’incontro, immette nella rete 37 litri di acqua al secondo; 12 litri, da alcuni giorni, riforniscono Sciacca.

Facendo un breve calcolo ai 140 litri che vengono normalmente irrogati, si aggiungono ora i 12 del pozzo 4 e una ulteriore quota dal pozzo 3 bis. Insomma, una dotazione idrica che andra’ oltre i 150 litri al secondo.

Solidarietà lunga 13 anni per la mensa di Sciacca, padre Barone: “Servono 16 mila euro all’anno” (Video)

La Mensa della Solidarietà di Sciacca festeggia 13 anni di attività. E lo fa con una serata finalizzata anche a raccogliere fondi per sostenere la struttura che fa capo a don Pasqualino Barone e che, tutti i giorni, assicura la cena a tante famiglie.

Mercoledì 11 settembre, alle 21, nell’atrio inferiore del palazzo municipale di Sciacca, “Aggiungi un pasto a tavola” per sostenere la mensa.

Interverranno Gospel Friends, The Mambo King’s e Pippo Graffeo. La serata sarà presentata da Leonardo Turturici e Marika Bilello.

“Ci sono tante novità e pensiamo anche a un servizio consegna pasti a domicilio per coloro che non possono recarsi, per varie ragioni, alla mensa”, dice padre Pasqualino Barone, anima dell’iniziativa assieme a Mimmo Corona.

“Per far funzionare la mensa servono 16 mila euro all’anno – dice il sacerdote – e soltanto grazie alla generosità della gente riusciamo ad andare avanti con i nostri volontari, altro elemento fondamentale”.

Al via la stabilizzazione dei dipendenti Asu a Ribera

La giunta comunale di Ribera ha deliberato ieri l’attivazione delle procedure per la stabilizzazione a tempo indeterminato di 36 lavoratori impegnati in attività socialmente utili. Si tratta dei cosiddetti lavoratori A.S.U.

Per il sindaco Matteo Ruvolo e l’assessore alle Risorse Umane Giuseppe Maria Sgrò si tratta di un risultato storico che così hanno commentato: “A differenza degli 84 dipendenti part time ai quali a partire dal primo settembre scorso abbiamo rimodulato il contratto di lavoro in maniera definitiva a 30 ore settimanali (erano da tantissimi anni a 24 ore) utilizzando esclusivamente fondi comunali, la stabilizzazione dei lavoratori Asu sarà possibile utilizzando il contributo regionale concesso dall’Assessorato alla Famiglia, alle Politiche Sociali ed al Lavoro. Tale opportunità, è giusto riconoscerlo, è frutto dell’impegno dei deputati regionali firmatari dell’emendamento alla legge finanziaria della Regione Sicilia che ha previsto le risorse per la stabilizzazione del personale Asu ed ai quali rivolgiamo un sentito ringraziamento, in particolare all’onorevole riberese Carmelo Pace, primo firmatario dell’emendamento che rende possibile la fuoriuscita dal precariato di migliaia di famiglie siciliane”.

Ribera, un altro risultato storico per i dipendenti dell’Ente: avviate le procedure per la stabilizzazione degli ASU

Ieri, la Giunta Comunale ha deliberato l’attivazione delle procedure per la stabilizzazione a tempo indeterminato di 36 lavoratori impegnati in attività socialmente utili (c.d. ASU).

Lo affermano il Sindaco Matteo Ruvolo e l’Assessore alle Risorse Umane Giuseppe Maria Sgrò. “A differenza degli 84 dipendenti part time – dichiarano il Sindaco Ruvolo e l’Assessore Sgrò – ai quali a partire dal primo settembre scorso abbiamo rimodulato il contratto di lavoro in maniera definitiva a 30 ore settimanali (erano da tantissimi anni a 24 ore) utilizzando esclusivamente fondi comunali, la stabilizzazione dei lavoratori Asu sarà possibile utilizzando il contributo regionale concesso dall’Assessorato alla Famiglia, alle Politiche Sociali ed al Lavoro.

Tale opportunità, è giusto riconoscerlo, è frutto dell’impegno dei Deputati regionali firmatari dell’emendamento alla legge finanziaria della Regione Sicilia che ha previsto le risorse per la stabilizzazione del personale Asu ed ai quali rivolgiamo un sentito ringraziamento, in particolare all’Onorevole riberese Carmelo Pace, primo firmatario dell’emendamento che rende possibile la fuoriuscita dal precariato di migliaia di famiglie siciliane”.

“L’iter burocratico è seguito con grande competenza e dedizione dal nostro Segretario generale del Comune il dottor Leonardo Misuraca. A lui va, ancora una volta, il nostro più sincero ringraziamento – concludono il Sindaco Ruvolo e l’Assessore Sgrò – per il fondamentale supporto, la sua riconosciuta competenza e per la sua capacità di gestire con efficacia e professionalità le procedure amministrative senza le quali non sarebbe stato possibile, nel rigoroso rispetto delle complesse norme che disciplinano i procedimenti, il raggiungimento di questi importanti traguardi. Come abbiamo recentemente sottolineato in occasione della rimodulazione dei contratti dei dipendenti part time, la nostra programmazione in tema di personale, avviata sin dall’inizio dell’anno, sta pian piano prendendo forma attraverso azioni concrete e storiche per i lavoratori del nostro Ente, con l’obiettivo esplicito di garantire servizi più efficienti ai cittadini e dare maggiore dignità ai dipendenti stessi”.

Gela, tossicodipendente uccide la madre a coltellate

Ha ucciso a coltellate la madre e poi ha confessato il delitto. E’ successo ieri a Gela, al culmine dell’ennesima lite tra il figlio e la madre, Francesca Ferrigno, di 64 anni che e’ stata colpita al ventre e alla gola nella casa dove i due abitavano.

Filippo Tinnirello, il figlio di 43 anni, era un cura per la dipendenza da droghe.

Banconote false in Europa, processo a Napoli anche per tre imputati di Sciacca

E’ stata fissata l’udienza, in abbreviato, anche per tre imputati di Sciacca coinvolti nell’inchiesta della procura della Repubblica di Napoli sulla banda di falsari che avrebbe diffuso in tutta Europa, e in particolare in Francia, circa 60 milioni di euro contraffatti, banconote da 50 e 100 euro di pregevole fattura.

Sono 42 gli imputati che verranno giudicati il 19 dicembre 2024, alle 9,30, dal gip del Tribunale di Napoli, Maria Luisa Miranda. I saccensi sono Mario Di Benedetto, di 37 anni, Marco Gambino, di 36, e Tonino Giordano, di 32.

Di Benedetto è difeso dall’avvocato Giovanni Forte, Gambino dall’avvocato Francesco Di Giovanna e Giordano dall’avvocato Mauro Tirnetta.

Due tra gli indagati avrebbero messo in circolazione, il 2 dicembre 2022, 120 banconote false vendendole a Gambino e Di Benedetto e a un altro soggetto non identificato, i quali le avrebbero acquistate per metterle a loro volta in circolazione nel mercato economico finanziario tedesco. Di Benedetto viene chiamato in causa anche per un altro fatto, del 28 dicembre 2022, assieme a Tonino Giordano, quando avrebbero acquistato 240 banconote false dal valore nominale di 100 euro per metterle a loro volta in circolazione.

Statale 115 Sciacca, località Verdura. Auto bloccata dal fango

Fango in strada anche sulla strada statale 115 per la pioggia. Un’autovettura è rimasta bloccata all’altezza del bivio Verdura dalla fanghiglia sulla carreggiata e ha bloccato il passaggio causando rallentamenti.

Sul posto, i vigili del fuoco e la polizia stradale. La vettura e’ stata rimossa, ma sul tratto si procede a senso unico alternato con prudenza per la presenza di fango in strada.

Montevago, concerto solidale a sostegno dei malati oncologici

Ieri sera Montevago ha ospitato un importante concerto solidale organizzato dall’associazione “SolideAli” di Cammarata, presieduta da Daniela Ciminisi. L’evento, che ha visto una partecipazione calorosa, è stato dedicato alla raccolta fondi a favore dei malati oncologici del territorio saccense, con l’obiettivo di sostenere un progetto di vitale importanza per la comunità.

Musica e solidarietà per una nobile causa

Il concerto, organizzato in collaborazione con la Caritas della parrocchia del Carmine di Sciacca, ha avuto un duplice scopo: sensibilizzare l’opinione pubblica e raccogliere fondi per sostenere il servizio di trasporto gratuito dei pazienti oncologici verso l’unità di Radioterapia del San Giovanni di Dio di Agrigento. Questo servizio, avviato grazie a un finanziamento di 30 mila euro proveniente dalla Regione, assicura un supporto fondamentale per chi deve affrontare lunghe trasferte per le cure oncologiche.

Il pulmino solidale per i malati oncologici

L’acquisto del pulmino per il trasporto dei malati oncologici è stato reso possibile anche grazie all’impegno dell’onorevole Margherita La Rocca Ruvolo. Grazie a questa iniziativa, si stima che ogni anno saranno oltre mille i pazienti oncologici che potranno beneficiare di un servizio navetta gratuito, migliorando così la qualità della loro vita e riducendo le difficoltà legate alla mobilità per le terapie.

Successo del concerto solidale

L’evento musicale di ieri sera è stato un vero successo, non solo per la qualità della musica, ma soprattutto per lo spirito di solidarietà che ha pervaso la serata. La partecipazione massiccia della comunità ha dimostrato quanto sia sentito il tema della lotta contro il cancro e quanto sia importante offrire supporto concreto ai pazienti e alle loro famiglie.

Il concerto ha rappresentato anche un momento di riflessione sulla necessità di migliorare i servizi sanitari del territorio, come ha sottolineato l’oncologo Domenico Santangelo, presente all’evento. Il medico ha ribadito l’importanza del servizio di trasporto per ridurre la mobilità dei pazienti verso altri centri oncologici e ha ringraziato tutti coloro che hanno partecipato all’iniziativa.