17.6 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 277

Antibracconaggio, 8 fucili e 13 persone denunciate a Cammarata

0

Il Raggruppamento Carabinieri Cites di Roma, coordinata dal Centro Anticrimine Natura Carabinieri Agrigento, con il significativo supporto della Compagnia dei Carabinieri di Cammarata ha portato a Termine l’operazione “Trinacria 2024”

L’operazione è stata condotta nel territorio montano di Cammarata volta a reprimere fenomeni di bracconaggio in quei territori che ricadono all’interno anche di aree protette.

L’attività si è conclusa con la denuncia alla Procura della Repubblica di Agrigento di 13 persone, per l’esercizio della caccia con mezzi non consentiti, porto abusivo di armi, attività venatoria in periodo non consentito ed ha portato al sequestro di 8 fucili e 2 esemplari morti di cinghiale che saranno avviati ai servizi ASP per gli esami autoptici oggi obbligatori quale profilassi per la peste suina.

L’attività è stata frutto di diversi appostamenti e controlli nell’arco di una settimana.

Meccanico di Cianciana incapace di intendere e di volere per il tentato omicidio di moglie e figli

Non era capace di intendere e di volere al momento del fatto per il tentato omicidio di moglie e figli il meccanico di Cianciana Daniele Alba, di 35 anni. Lo ha stabilito la perizia psichiatrica disposta dal gip del Tribunale di Sciacca che ha accolto la richiesta avanzata dalla procura della Repubblica. Il meccanico, però, è capace di stare in giudizio ed a suo carico c’è anche l’accusa di maltrattamenti. La perizia doveva stabilire la capacità di intendere e di volere dell’indagato, la capacità di stare coscientemente in giudizio e la pericolosità sociale. Per il perito c’è la pericolosità sociale.

L’incidente probatorio per l’esame del perito questa mattina al Tribunale di Sciacca. Erano presenti i difensori dell’indagato, che si trova in carcere, gli avvocati Maurizio Gaudio e Luca Burgio. Moglie e figli di Alba sono rappresentati dall’avvocato Carlo D”Angelo, anch’egli presente questa mattina.

Sia la moglie che i figli di Alba dopo avere subito l’accoltellamento il 23 maggio scorso sono stati ricoverati in ospedale. Per i bambini si è reso necessario un ricovero più lungo rispetto alla madre.

Sulla base di quanto stabilito oggi dal perito gli atti sono stati trasmessi dal giudice alla procura che dovrà assumere le proprie decisioni. Resta l’accusa di maltrattamenti a carico di Alba.

Nella foto, gli avvocati Gaudio, Burgio e D’Angelo

Manifestazione antimafia a Menfi, torna “L’Alba della Legalità”

0

Nel cuore del Belice, dove le dinamiche mafiose continuano a evolversi, si rinnova la lotta contro la criminalità organizzata. Nonostante i cambiamenti all’interno delle cosche e i continui blitz che periodicamente ne decapitano i vertici, la mafia riesce sempre a riorganizzarsi. Una costante nella battaglia contro la mafia rimane l’impegno civile e l’associazionismo antimafia, rappresentato in primo luogo da Libera, che opera come punto di riferimento per la legalità e la giustizia.

Il presidio di Libera di Santa Margherita di Belice e Montevago, guidato da Antonella Borsellino (anch’essa familiare di vittime innocenti di mafia) organizza a Menfi “L’Alba della Legalità”. Dopo oltre quindici edizioni ospitate a Santa Margherita di Belice, l’evento antimafia si terrà nuovamente a Menfi, sabato 14 settembre 2024. La manifestazione si svolgerà a partire dalle 20:30 in piazza Vittorio Emanuele, con il patrocinio del Comune di Menfi.

Anche quest’anno il parterre di ospiti è di grande rilevanza, a partire dalla presenza di Brizio Montinaro, fratello di Antonio Montinaro, l’agente di scorta del giudice Giovanni Falcone, assassinato con lui nell’attentato di Capaci del 23 maggio 1992. Al suo fianco, interverranno figure di spicco del panorama giudiziario e culturale italiano, tra cui Daniela Troja, presidente della sezione penale del Tribunale di Trapani, e Annamaria Picozzi, procuratore aggiunto del tribunale di Palermo. Ci saranno Antonio Balsamo, sostituto procuratore generale presso la Corte di Cassazione, Salvatore Vella, procuratore capo del Tribunale di Gela, e Fina Vento, familiare di vittima innocente di mafia.

L’evento vedrà inoltre la partecipazione di Antonio Vassallo, fotografo e testimone diretto della strage di Capaci, e di figure della cultura e dell’arte come Sade Mangiaracina, Francesco Fiore e Flavio Leone, ideatore dell’evento “A nome loro”, volto a ricordare le vittime di mafia attraverso la musica e la testimonianza civile.

La serata sarà presentata dal giornalista Onorio Abruzzo, mentre il dibattito che coinvolgerà i magistrati sarà moderato dal giornalista Giuseppe Pantano..

Carnevale di Sciacca 2025, chiuso il bando per i carri allegorici

È scaduto questa mattina, alle 9, il termine ultimo per la partecipazione al bando di concorso per la costruzione dei carri allegorici dell’edizione 2025 del Carnevale di Sciacca, in programma il 22, 23, 28 febbraio e l’1 e 2 marzo 2025. Il bando prevedeva la realizzazione di otto carri allegorici di categoria A, oltre alla tradizionale maschera simbolo del Peppe Nappa.

Le associazioni che hanno ufficialmente aderito al bando sono otto, l’associazione che ha presentato istanza per la costruzione del Peppe Nappa è “Arte e Cultura”. Le associazioni che hanno partecipato sono: “C’è sempre un’isola” (precedentemente conosciuta come “La Nuova Isola”, vincitrice dell’edizione 2024), “La Nuova Avventura”, “Quelli di… Ma che voice”, “Anima e Cuore”, “La Bomboniera”, “Saranno Famosi” e “Nuove Evoluzioni” e l’associazione “Nuova Arte 96”.

L’associazione che avrebbe dovuto realizzare il Peppe Nappa, secondo quanto appreso, era “Ripartiamo da Zero”, la quale però ha comunicato negli ultimi giorni il ritiro dal concorso per “motivi personali”.

Tra le tematiche proposte dalle associazioni partecipanti, sempre secondo quanto appreso da Risoluto.it, vi sono allegorie di attualità come la siccità e il rapporto dell’uomo con la tecnologia.

La presentazione ufficiale dei bozzetti dei carri allegorici è in programma nel corso del Carnevale estivo, in programma da venerdì 13 a domenica 15 settembre in piazza Angelo Scandaliato. Anche quest’anno, come già avvenuto nelle edizioni precedenti, la festa si svolgerà nel quartiere della Perriera, lungo via Allende. Per i premi di realizzazione, il Comune spenderà complessivamente 276 mila euro. La quota spettante all’ente sul biglietto d’ingresso alla festa farà poi arrivare risorse nelle casse comunali.

Carnevale estivo, collocate le installazioni in piazza Scandaliato

Piazza Angelo Scandaliato sara’ il fulcro della versione estiva del Carnevale di Sciacca dove sono previste le esibizioni per le tre giornate a partire da domani e fino a domenica.

Nella piazza, questa mattina, sono stati collocati parti dei primi tre carri vincitori dell’edizione di febbraio mentre e’ stato gia’ allestito il palco dove in tutte e tre le serate sono previste l’esibizione dei gruppi mascherati a partire dalle 20:30. A presentare la kermesse saranno Fabio Piazza e Roberta Mandala’.

A conclusione delle esibizione dei gruppi, per tutti e tre le serate, previsti dei deejay set mentre per l’ultima serata prima di lasciare spazio alla consolle di Esteban Gallo, verranno mostrati i bozzetti delle associazioni che parteciperanno alla prossima edizione.

Demolita e rimossa tutta la struttura del Porticello allo Stazzone, ora la riqualificazione

Anche la parte riguardante le cucine del ristorante “Al Porticello”, andato a fuoco il 18 giugno scorso, è stata demolita e rimossa. La proprietà punta a realizzare un’altra struttura, sempre nel settore della ristorazione, avanzando le richieste in questa direzione. Tecnico di fiducia della famiglia Marino è l’ingegnere Gioacchino Settecasi. Si attende anche la riqualificazione allo Stazzone, quegli interventi da 100 mila euro annunciati dall’amministrazione comunale.

Il Comune di Sciacca ha impiegato, anticipando le somme, per questa bonifica, circa 70 mila euro tra incapsulamento dei materiali e poi demolizione delle strutture e inserimento nei big bag.

E’ stata un’estate difficile per molte famiglie e qualche attività commerciale dello Stazzone. Adeso, però, si guarda avanti. E indicando un problema di facile soluzione c’è una perdita idrica proprio al confine con l’area del Porticello che, durante il turno di distribuzione, porta direttamente in mare tanta acqua che, invece, andrebbe impiegata diversamente.

Montevago ricorda Lucia Crifasi, vittima dell’11 settembre 2001

0

A 23 anni dall’attentato terroristico alle Torri Gemelle di New York, Montevago commemora Lucia Crifasi, concittadina vittima della tragedia.

Il 2001 ha segnato una ferita profonda nella storia mondiale, e anche Montevago è stato colpito con la perdita di Lucia Crifasi, che lavorava presso l’American Express e risiedeva a Glendale. L’11 settembre 2001, la sua vita fu tragicamente spezzata nel World Trade Center.

Commemorazione per Lucia Crifasi: il programma dell’evento

Alle ore 18 di oggi, si è tenuta una messa in memoria di Lucia Crifasi presso Piazza Lucia Crifasi, un luogo simbolico e dedicato alla concittadina vittima dell’11 settembre. Dopo la messa, ha avuto luogo un momento di preghiera collettiva di fronte alla stele che, dal 2004, onora non solo Lucia, ma tutte le vittime degli attentati terroristici. La scultura, realizzata da Franco Panella, è una testimonianza concreta del dolore e della memoria che Montevago conserva nel cuore.

Le parole del sindaco Margherita La Rocca“

La nostra comunità non dimentica Lucia Crifasi. Nel ricordo del 23° anniversario dell’attentato, invitiamo tutti i cittadini a unirsi in questo momento di preghiera e riflessione per onorare tutte le vittime degli attacchi terroristici,” ha dichiarato il sindaco Margherita La Rocca.Lucia Crifasi, 51 anni, era partita dalla Sicilia per cercare fortuna negli Stati Uniti, ma l’11 settembre del 2001 il suo destino è stato tragicamente segnato. La piazza a lei intitolata nel cuore del piccolo centro belicino di Montevago è oggi un luogo di riflessione e memoria.

La scultura dedicata a Lucia Crifasi e le vittime dell’11 settembre

Dal 2004, Piazza Lucia Crifasi ospita una scultura ambientale firmata dall’artista Franco Panella, un omaggio alla vita di Lucia e un simbolo per tutte le vittime dell’attentato terroristico che ha scosso il mondo intero. Ogni anno, la comunità si raccoglie in questo spazio per ricordare e non dimenticare quanto accaduto.

Colpo al noleggio Helbiz di Palermo, rubati 120 monopattini

0

Ceontoventi monopattini elettrici rubati nella sede della ditta di noleggio Helbiz in via Villa Verona a Palermo.
 Il valore del colpo portato a compimento dai malviventi e’ di oltre centomila euro.
 La denuncia è stata presentata dall’amministratore della società che gestisce il servizio a Palermo. Indaga la polizia di Stato.

Nel Brasile che sfida in Coppa Davis l’Italia di Berrettini anche Melo, ex dello Sciacca

0

Marcelo Melo ha 40 anni, è un ex numero uno del ranking ATP di doppio, specialità della quale è uno dei migliori interpreti, e non ha ancora deciso di mollare la racchetta. Stasera in coppia con Matos affronta, in Coppa Davis, l’Italia di Berrettini e in particolare il doppio composto da Bolelli e Vavassori. Melo a Sciacca ha tanti amici ed è stato uno dei protagonisti della squadra guidata da Franco Sclafani arrivata alle vette nazionali con la serie A2.

La sua straordinaria altezza, 2 metri e 2 centimetri, non passava inosservata ai campi di contrada Perriera. Il 2006 è stato l’anno di gloria del tennis di Sciacca con la serie A2.

“Marcelo un ragazzo educato, eccezionale – dice Franco Sclafani -. Ha lasciato il segno perché ad ogni match era uno spettacolo vederlo giocare. Ha ancora addosso la collanina d’oro che gli ha regalato mio figlio Mario. Ogni volta che veniva a casa apprezzava molto il pasticcio di mamma Enza. Girava a Sciacca con la mia vespa bianca 50 sebbene le gambe fuoriuscivano dalla pedana”.

Carnevale estivo a Sciacca, la versione ridimensionata costerà 15 mila euro

Prenderà il via venerdì il Carnevale estivo a Sciacca e durerà fino a domenica 15 settembre. Rispetto a quanto annunciato dal sindaco in precedenza, il programma della manifestazione è stato ridimensionato.

Avrebbero dovuto esserci i primi tre carri del podio vincitore dell’edizione invernale, invece ci saranno solo “installazioni artistiche” in cartapesta mentre si esibiranno i gruppi sul palco di piazza Angelo Scandaliato che resterà il fulcro delle tre giornate che costeranno 15 mila euro, 5 mila dei quali finanziati dalla Regione

In scadenza domani il bando per la partecipazione alla prossima edizione della festa che si svolgerà il 22 e 23 febbraio e da venerdì 28 febbraio al 2 marzo sempre nel quartiere della Perriera.

Il bando prevede la costruzione di 8 carri allegorici, due in più rispetto allo scorso anno.

I bozzetti della prossima edizione saranno mostrati e presentati sul palco di piazza Angelo Scandaliato domenica sera a conclusione della manifestazione estiva che doveva avere un intento promozionale della kermesse di febbraio.

Lo chef Andrea Alesi di Menfi tra i 100 migliori ristoratori italiani in Germania

Un evento culinario di grande importanza ha visto emergere, ieri sera, il talento e la dedizione di Andrea Alesi, chef originario di Menfi, che ha portato in Germania l’essenza della cucina italiana e siciliana, conquistando i palati più esigenti. Alesi, fondatore e anima del ristorante “Gude Stub – Casa Antica” a Bühl, ha ricevuto il rinomato Schlemmer Atlas Award Top100 per i ristoranti italiani in Germania, un riconoscimento che celebra l’eccellenza nella gastronomia.

Andrea Alesi, arrivato in Germania nel 1989, ha iniziato il suo percorso lavorativo lontano dalle cucine stellate. Mentre di giorno svolgeva diversi impieghi, di notte coltivava la sua passione per la cucina, apprendendo da libri, riviste e dall’esperienza diretta nei ristoranti. Nel 1996, insieme alla moglie Rita, ha aperto il suo primo ristorante in una zona industriale, che grazie alla qualità dei piatti autentici è presto diventato un punto di riferimento per gli amanti della cucina italiana.

Il Schlemmer Atlas Award, consegnato a Monaco di Baviera, rappresenta un importante riconoscimento non solo per la qualità culinaria ma anche per il ruolo dei ristoranti come luoghi di incontro e socializzazione. Andrea Alesi e il suo team sono stati elogiati per aver creato un ambiente accogliente e familiare, capace di coniugare tradizione e innovazione, mantenendo viva la cultura gastronomica italiana.

Nel suo ristorante, “Gude Stub – Casa Antica”, Alesi ha saputo reinterpretare la cucina italiana, con una particolare attenzione alla freschezza degli ingredienti e alla preparazione artigianale di pasta e pane. Le sue creazioni sono un perfetto equilibrio tra rispetto delle ricette tradizionali e innovazione, un connubio che ha conquistato la critica e il pubblico. Il suo lavoro attento, insieme alla passione per il dettaglio, emerge in ogni piatto servito.

Il successo di Alesi non è nuovo. Prima del prestigioso Schlemmer Atlas Award, il suo ristorante aveva già ricevuto numerosi riconoscimenti: la segnalazione nella guida Michelin nel 2008, il premio Ospitalità italiana nel 2011 e la menzione nella Touring del Gusto nel 2013. Questi riconoscimenti hanno consolidato la sua fama, non solo in Germania, ma anche a livello internazionale.

Agazio Tedesco è il nuovo comandante della Guardia costiera di Porto Empedocle

Dopo due anni di servizio in qualità di comandante del Porto e capo del Compartimento marittimo di Porto Empedocle, il capitano di Fregata, Antonio Ventriglia, cederà il comando ad Agazio Tedesco, per assumere un nuovo incarico presso la direzione marittima dell’Emilia-Romagna.

La cerimonia si terrà venerdì, 13 settembre, alle ore 11, nel piazzale della Capitaneria di porto – Guardia costiera di Porto Empedocle. 

Il compartimento marittimo di Porto Empedocle si estende per circa 150 chilometri, abbracciando l’intera provincia di Agrigento, con 12 Comuni costieri ricadenti nell’area di giurisdizione. Il cambio di comando avverrà nel corso di una cerimonia solenne, presieduta dal direttore marittimo della Sicilia occidentale, Raffaele Macauda Contrammiraglio.

Il nuovo comandante, Agazio Tedesco, 43 anni, di origine Calabrese, era in servizio presso la Capitaneria di porto di Vibo Valentia dove ha svolto l’incarico di capo servizio operativo e comandante in II.