19.3 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 278

Il Milite Ignoto di piazza Friscia torna alla citta’, Rotary Club: “Orgogliosi del progetto” (Video)

0

Una piazza Saverio Friscia gremita ha accolto stamane il momento della scopertura della statua bronzea del Milite Ignoto oggetto di un intervento di recupero del Rotary Club di Sciacca.

Presenti tutte le Autorità religiose, civili, militari e rotariane per rendere onore a quel che è il simbolo dell’Unita Italiana.

Erano presenti anche rappresentanze di alcune classi delle scuole saccensi, a conferma dell’alto valore simbolico e civico del Milite Ignoto.

Il progetto è stato curato dall’architetto Paolo Alì, nell’anno 2023-24 quale attività di punta della sua presidenza del Club di Sciacca ed è stato oggi inaugurato in continuità col nuovo presidente Roberto Barrile.

E’ stato effettuato un restauro conservativo sulla statua bronzea, sui cartigli e sul basamento lapideo dai restauratori Sofia Sanfilippo e Maurizio Catalano.

I soci del Rotary Club si sono detti “orgogliosi del progetto”, “felici del riscontro istituzionale e di popolo”.

Seconda sala di Emodinamica a Sciacca, Ciotta: “Cardiologia di Sciacca punto di riferimento di tre province” (Video)

“Abbiamo una mobilità attiva molto importante, da tre province, Agrigento, Trapani e Palermo, che dà lustro al nostro ospedale, qualità e possibilità di sopravvivenza ai pazienti che è la cosa più importante”. E’ quanto ha detto questa mattina il direttore dell’unità operativa di Cardiologia ed Emodinamica dell’ospedale di Sciacca, Ennio Ciotta, in occasione dell’inaugurazione della seconda sala di Emodinamica.

Da Agrigento sono arrivati il direttore generale dell’Asp, Giuseppe Capodieci, e il direttore sanitario, Raffaele Elia. La centralità della seconda sala di Emodinamica nell’attività del nosocomio saccense è stata sottolineata anche da Fabio Abate, dirigente medico del reparto, e da tutta l’unità operativa.

Il direttore generale, Giuseppe Capodieci, ha fatto il punto sulle iniziative riguardanti il Giovanni Paolo II, ponendo l’accento in particolare sul potenziamento con la seconda sala di Emodinamica che segue di pochi giorni la nuova risonanza magnetica che è stata installata. “Ad ottobre sostituiremo la Tac a Sciacca – ha detto Capodieci – e stiamo rivedendo tutta la parte clinica, reparto per reparto”.

Sciacca, perde la fede nuziale e la ritrova dopo un anno grazie alla Polizia municipale

Le fedi nuziali rientrano tra gli oggetti più spesso smarriti e raramente vengono ritrovate.

È ciò che è accaduto ad Alessandro Segreto, noto carrista saccense che, quasi un anno fa ha smarrito la sua fede nuziale in spiaggia.

Questa volta però, fortunatamente, l’anello è stato ritrovato qualche settimana fa da un saccense che lo ha consegnato alla polizia municipale di Sciacca.

Dopo aver fatto delle ricerche presso il comune e le parrocchie della città, tramite il nome e la data incise nella fede, è stato possibile rintracciare il leggittimo proprietario che con grande sorpresa ha ricevuto il prezioso dono.

Fa tappa oggi a Sciacca l’evento itinerante “ArcheoExperience nell’isola dei Tesori”

0

L’evento si svolge in omaggio ad Agrigento, Capitale della Cultura 2025. È quanto rendono noto gli assessori al Turismo Francesco Dimino e ai Beni Archeologici, storici e Monumentali Agnese Sinagra che oggi, alle 12:00 circa accoglieranno in città i partecipanti insieme ai rappresentanti del Museo diffuso dei Cinque Sensi che faranno da guida tra i tesori di Sciacca, alla scoperta delle sue bellezze e delle sue attrazioni storiche, monumentali, paesaggistiche, artistiche, gastronomiche.

L’iniziativa, da giovedì 26 a domenica 29 settembre, è promossa e organizzata dall’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana con l’obiettivo di valorizzare le quattordici aree dei parchi archeologici diffuse nell’isola e altri siti di rilevanza storica e culturale. Nella nostra provincia sono previste visite ad Agrigento, Sciacca, Eraclea Minoa, Realmonte, Santo Stefano di Quisquina, Sant’Angelo Muxaro.

“L’iniziativa – spiegano gli organizzatori – intende delineare un’attività di valorizzazione del patrimonio archeologico e di promozione dell’offerta culturale, tenendo conto non solo del contesto archeologico, culturale e paesaggistico, ma anche dell’attrattività turistica, dei prodotti locali, del patrimonio immateriale, degli eventi. Il programma è volto anche a intercettare il target del turismo scolastico, del turismo associativo, del turismo leisure organizzato e non, con la consapevolezza di promuovere esperenzialità e sostenibilità, oltre che a determinare la partecipazione attiva del sistema regionale delle Organizzazioni datoriali dell’intermediazione viaggi, delle Associazioni Professionali e Culturali di promozione sociale e dei Club di servizio”.

Un pulmino per i Leoni Sicani grazie a 10 mila euro donati dalla Caritas di Agrigento

I Leoni Sicani hanno ricevuto una generosa donazione, 10.000 euro, dalla Caritas Diocesana di Agrigento. «È il nostro modo per manifestarvi tutta la stima e l’affetto che abbiamo nei vostri confronti e nella missione che portate avanti quotidianamente» – dice Valerio Landri, direttore della Caritas Diocesana Agrigento, in una nota inviata alla segreteria dell’associazione. Questo contributo rappresenta un significativo passo verso l’obiettivo di acquistare un pulmino da 9 posti, necessario per il trasporto di persone con ridotta capacità motoria e fondamentale per la stagione sportiva 2024/2025 del campionato di serie A di powerchair hockey.

La squadra, composta da atleti provenienti dalle province di Agrigento, Trapani e Palermo, si prepara ad affrontare una stagione impegnativa con spostamenti fuori regione. Il pulmino sarà essenziale per facilitare questi viaggi e garantire che i giocatori paralimpici possano partecipare alle competizioni senza difficoltà.

La campagna di crowdfunding avviata su Rete del Dono è ancora attiva e le donazioni sono aperte. Anche un piccolo contributo può fare la differenza e avvicinare i Leoni Sicani all’acquisto del pulmino. Personaggi dello spettacolo come Lello Analfino e Roberto Lipari hanno già sostenuto la campagna, utilizzando i loro canali social per incoraggiare i loro follower a contribuire.

Per chi desidera aiutare, è possibile fare una donazione visitando la pagina della campagna su Rete del Dono. “Ogni aiuto – sottolineano i Leoni Sicani – è prezioso e contribuisce a rendere possibile il sogno di una squadra che quotidianamente lotta dentro e fuori dal campo”.

Incontro sulle Terme di Sciacca, Schifani: “Ci aspettiamo piena collaborazione dal territorio”

0

Chiare e precise le dichiarazioni di Renato Schifani dopo il vertice di oggi in Regione alla presenza dei due sindaci dei comuni termali isolani, Sciacca e Acireale, per il progetto di rilancio con le somme dei Fondi di Sviluppo e Coesione

Si è discusso del percorso tecnico e amministrativo che punta alla riqualificazione e al rilancio dei due complessi termali tra i membri del tavolo tecnico insediato dal presidente della Regione, Renato Schifani e dai sindaci Roberto Barbagallo e Fabio Termine.

«La volontà ferma e decisa del mio governo – ha detto il presidente della Regione Siciliana – è quella di riaprire le terme di Acireale e di Sciacca e lo stanziamento di 90 milioni di somme Fsc ne è chiara dimostrazione. Ci aspettiamo dai due territori la massima collaborazione perché questa è un’occasione irripetibile per raggiungere quello che è un obiettivo di tutti. Stiamo lavorando per creare i presupposti per massimizzare l’appetibilità dell’avviso pubblico per la progettazione definitiva, la costruzione e l’affidamento della gestione ai privati, dopo la consultazione con il territorio. E lo facciamo seriamente, come è costume di questo governo, grazie all’impegno quotidiano dei direttori, che ringrazio. Il mio sogno è quello di restituire alla Sicilia queste due preziose realtà».

L’incontro di oggi è servito per informare le amministrazioni locali sulle strategie che il governo della Regione intende perseguire e per illustrare le attività svolte dai dipartimenti regionali coinvolti nelle procedure. Prosegue l’attuazione dei punti fissati nel cronoprogramma stilato nell’ultima riunione, lo scorso 25 luglio, per la risoluzione delle questioni tecniche e burocratiche per la piena fruizione delle proprietà immobiliari e per il ripristino e la valutazione delle acque termali dei due impianti.

Mentre per Acireale non sono emerse problematiche, per Sciacca si sta definendo la risoluzione delle criticità in modo da poter essere pronti a pubblicare il bando per l’affidamento nei termini stabiliti dall’Accordo di coesione.

Ma l’occasione è servita anche per avviare un dialogo paritario con l’ascolto delle richieste e delle proposte avanzate dai rappresentanti del territorio. L’intervento dei due Comuni è strategico per la definizione di alcuni passaggi amministrativi, nonché per determinare le condizioni per un salto di qualità delle strutture e del tessuto economico dei rispettivi territori che consenta di cogliere appieno le potenzialità di sviluppo offerte dal rilancio delle terme.

Terme, cronoprogramma di Schifani e a dicembre il bando

Si e’ svolto oggi pomeriggio a Palermo l’importante incontro che da tempo si aspettava per le Terme di Sciacca. Presente il governatore della Sicilia Renato Schifani, il sindaco di Sciacca Fabio Termine, il presidente del Comitato Civico Patrimonio Termale Nino Porrello, il rappresentante di Cassa Depositi e Prestiti e alcuni dirigenti regionali. Il presidente ha fatto gli onori di casa ricevendo i primi cittadini delle due centro termali siciliani, Sciacca e Acireale.

Dall’incontro odierno, dopo l’annuncio dei Fondi di Coesione e Sviluppo messi a disposizione e destinati per circa 90 milioni alle Terme siciliane, dei quali 60 per Sciacca e 30 per Acireale, il governatore ha messo giù un cronoprogramma fino al 2026 che si realizzera’ nei prossimi mesi con l’avvio dell’iter amministrativo che culminerà con la pubblicazione entro fine anno 2024 di quello definito come avviso esplorativo destinato ai privati che comprende I beni del patrimonio funzionalmente collegati, ovvero il Grand Hotel delle Terme, piscine, parco termale, ex convento San Francesco, nuovo stabilimento e le vasche di accumulo. Resteranno fuori le stufe

Presente alla riunione di oggi anche Cassa Depositi e Prestiti che resta interessata al progetto di rilancio delle Terme.

La strada segnata dalla Regione e’ un partenariato pubblico-privato dove sara’ la Regione a fare metà dell’investimento mentre l’altra metà dall’imprenditore che secondo la strategia regionale, porterà ad investimenti economici immediati, per sostenere il progetto di rilancio per poi acquisirne la gestione.

Termine si e’ detto “soddisfatto” al termine dell’incontro odierno e soprattutto, fiducioso che l’impegno per il rilancio da parte della Regione sia reale.

Ventitre’ anni di carceri per Giuseppe Sedita, uccise i genitori a Racalmuto

Giuseppe Sedita massacrò con 47 colpi di mannaia i genitori dopo violenze e sopraffazioni nei loro confronti.

La Corte d’Assise oggi ha ridotto la pena perché la nuova perizia, disposta dai giudici durante il dibattimento, gli ha riconosciuto un vizio parziale di mente. Concesse pure le attenuanti generiche. 

L Giuseppe Sedita e Rosa Sardo, 66 e 62 anni, sono stati massacrati nella loro abitazione il 13 dicembre del 2022. Sedita, in un primo momento, aveva fatto una ricostruzione delirante dicendo di avere visto i demoni e che l’autore dell’omicidio era “un uomo con la maschera e i tatuaggi che ha bussato a casa”. Una versione sconnessa che ha pure ribadito nel colloquio con lo psichiatra. Le sorelle, ascoltate in aula in un’udienza del processo, hanno raccontato che Salvatore era diventato violento e aggressivo – la Procura gli contesta pure l’accusa di maltrattamenti – quando ha iniziato a drogarsi facendo uso, in particolare, di crack. Lo stesso Sedita ha confessato il massacro subito dopo l’arresto aggiungendo particolari raccapriccianti.

Arbisi: “A Sambuca vincono democrazia e giustizia, nulla di deciso sulla presidenza del consiglio comunale” (Video)

Sario Arbisi, a capo della lista “Siamo Sambuca”, si gode il momento di gloria con la decisione del Cga che ha dato alla sua componente la maggioranza in consiglio comunale. “Vittoria della democrazia e della giustizia”, dice il funzionario del Comune di Sciacca.

In un’intervista a Risoluto.it sottolinea che adesso, con 8 dei 12 consiglieri dalla sua parte, avranno maggiore peso le proposte avanzate dal suo gruppo che è maggioranza in consiglio comunale.

Non entra nel dettaglio delle questioni programmatiche e non si sbilancia sulla presidenza del consiglio comunale che cambierà.

“Decideremo a breve – afferma – sia sulla presidenza del consiglio che delle commissioni consiliari”.

Rissa a San Giovanni Gemini, tre denunciati e armi sequestrate

0

A San Giovanni Gemini una lite tra tre cittadini è rapidamente degenerata in una violenta rissa. L’episodio è avvenuto nel pieno centro del paese, attirando l’attenzione dei passanti. I tre uomini, dopo un’accesa discussione per futili motivi, sono passati dalle parole ai fatti, colpendosi con calci, pugni e un bastone.

La situazione è degenerata in pochi istanti portando a un conflitto fisico particolarmente violento. I protagonisti della rissa sono finiti a terra più volte, causando preoccupazione tra i presenti che sono poi intervenuti per separare i contendenti. I carabinieri della stazione di Cammarata, allertati immediatamente, sono intervenuti per placare la situazione e avviare le indagini.

Indagini rapide e identificazione dei responsabili

I carabinieri hanno condotto un’indagine lampo, agevolata anche dalla diffusione di un video girato da un cittadino. Questo filmato, diventato virale sui gruppi di messaggistica locali, ha fornito elementi chiave per l’identificazione dei tre uomini coinvolti.

Al termine delle indagini, i carabinieri hanno denunciato i tre soggetti per i reati di rissa, lesioni personali aggravate, minacce e percosse. Il bastone utilizzato durante la rissa è stato sequestrato.

Sequestro di armi

Durante l’operazione, i carabinieri hanno anche rinvenuto un vero e proprio arsenale in possesso di uno degli autori della rissa. Sono stati ritirati in via cautelativa quattro fucili e numerose munizioni, per evitare ulteriori rischi per la sicurezza pubblica.

I tre uomini hanno riportato lesioni di vario grado e sono stati portati al Presidio Territoriale di Emergenza di Cammarata e successivamente al Pronto Soccorso dell’ospedale di Mussomeli, dove hanno ricevuto le cure necessarie.

Terme, riunione a Palermo con Schifani e Termine convoca i consiglieri (Video)

Si è svolto stamattina nella sala Giunta del Comune di Sciacca un incontro tra sindaco, amministrazione e consiglieri comunali. La riunione è stata convocata dal sindaco Fabio Termine in vista dell’incontro in programma oggi pomeriggio a Palermo col governatore Renato Schifani. Incontro importantissimo come ha sottolineato il sindaco che abbia una fase nuova e positiva per il patrimonio termale per il quale sono a disposizione 60 milioni di euro.

Come ha anche ribadito ai nostri microfoni il consigliere comunale di opposizione Filippo Bellanca e’ stato chiesto al sindaco di riferire con il presidente di Regione sulla disponibilità del teatro Samona’, parco termale e l’ex convento di San Francesco, i beni che si trovano in un migliore stato.

“Da oggi – ha dichiarato Termine – parte una fase positiva. Bisogna capire i tempi”.

Menfi, finanziamento per il torrente Mandrarossa di oltre un milione di euro

0

Il commissario di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico nella Regione Siciliana ha comunicato l’ottenimento del finanziamento per un importo complessivo di 1.387.400,00 euro per i “Lavori di ripristino della sezione idraulica e ricostruzione delle sponde danneggiate del Torrente Mandrarossa e Vallone Fosso di Menfi, nel territorio del Comune di Menfi”.

L’intervento progettuale sul Mandrarossa ha lo scopo di garantire il transito della portata
corrispondente al tempo di ritorno, ovvero 10 anni, attraverso la rimozione di detriti e vegetazione e di
consolidare le sponde con l’aggiunta, in alcuni tratti, di una fila di gabbioni.