18.7 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 279

Menfi, finanziamento per il torrente Mandrarossa di oltre un milione di euro

0

Il commissario di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico nella Regione Siciliana ha comunicato l’ottenimento del finanziamento per un importo complessivo di 1.387.400,00 euro per i “Lavori di ripristino della sezione idraulica e ricostruzione delle sponde danneggiate del Torrente Mandrarossa e Vallone Fosso di Menfi, nel territorio del Comune di Menfi”.

L’intervento progettuale sul Mandrarossa ha lo scopo di garantire il transito della portata
corrispondente al tempo di ritorno, ovvero 10 anni, attraverso la rimozione di detriti e vegetazione e di
consolidare le sponde con l’aggiunta, in alcuni tratti, di una fila di gabbioni.

Messa in sicurezza del territorio, al via a Sciacca lavori per quasi 10 milioni di euro (Video)

I fondi, 10 milioni di euro, sono della Protezione civile e consentiranno, a partire dal mese di dicembre 2024, quando inizieranno i lavori, di incidere in maniera determinante sulla messa in sicurezza del territorio di Sciacca. Il dirigente del settore Lavori pubblici del Comune, Salvatore Gioia, si sbilancia, addirittura, affermando: “Mai più allagamenti a Sciacca”.

Nel dettaglio l’intervento di maggiore spessore riguarda la messa in sicurezza del torrente Cansalamone che ha causato, nel passato, straripando, ingenti danni alla città anche con tante attività commerciali e case allagate.

Per la messa in sicurezza del Cansalamone verranno impiegati 6,5 milioni di euro. Già affidato lo studio idraulico e idrogeologico. Inizio lavori entro il 31 dicembre 2024.

Si tratta di finanziamenti assegnati al Comune di Sciacca già da anni, ma trattandosi di interventi della Protezione civile su ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri è stato possibile attivare le deroghe.

Affidati i lavori di progettazione di due ponti bailey per i quali sono disponibili, complessivamente, 800 mila euro. Saranno realizzati (inizio lavori entro il 31 dicembre 2024) nelle contrade Carbone e Raganella.

In contrada Carbone il ponte è crollato da tempo, mentre a Raganella recenti lavori hanno consentito il passaggio dei mezzi.

Altri 500 mila euro verranno spesi per la messa in sicurezza del torrente Foce di Mezzo.

Per il collettore fognario di via Amendola con lavori che verranno eseguiti all’altezza dell’istituto bancario che si trova nella zona sono disponibili ulteriori 500 mila euro.

A Fabio Bavetta il Premio Internazionale Spoleto Art Festival Letteratura 2024

0

Sabato 28 settembre, nel prestigioso Salone Nobile del Chiostro di San Nicolò, a Spoleto, a Fabio Bavetta verrà conferito il Premio Internazionale Spoleto Art Festival Letteratura 2024 per meriti letterari. L’evento, da anni, affianca il celebre Festival dei Due Mondi ponendosi all’attenzione della scena artistica internazionale.

La giuria, composta dal Direttore Artistico Letteratura Angelo Sagnelli, dal Direttore Artistico Musicale soprano Tania De Giorgio e dal Direttore Artistico per la comunicazione Paola Biadetti, sarà presieduta dal prof. Luca Filipponi e premierà Fabio Bavetta con la “valutazione del progetto culturale e professionale dello scrittore”.

Bavetta, lo scorso 6 settembre, presso la biblioteca comunale “Salvatore Ruvolo” di Montevago, ha presentato il suo romanzo “Eagle Street”, una storia che rievoca il periodo post terremoto del 1968 che ha segnato profondamente la cittadina. Proprio il romanzo, infatti, riceverà un prestigioso riconoscimento nell’ambito di Spoleto Art Festival Letteratura 2024. Grazie alla sua scrittura rievocativa, lo scrittore è stato in grado di fare riaffiorare la memoria di quel terribile periodo, ponendo in risalto un pezzo importante della storia di Montevago.

Il Premio Internazionale Spoleto Art Festival Letteratura si colloca in un contesto culturale di prestigio, con partnership importanti come la Biennale di Venezia.

Urgente pulizia del Cansalamone, soldi dal Fondo di Riserva del sindaco di Sciacca

Decreto sindacale per impinguare il capitolo di spesa del bilancio comunale che riguarda la “manutenzione delle strade” per far fronte alla necessità di pulire un tratto del torrente Cansalamone a Sciacca.

Il provvedimento nasce dalla nota del dirigente, ingegnere Salvatore Gioia, sullo stato del canale di scolo del torrente Cansalamone invaso da vegetazione arborea, detriti e rifiuti ingombranti.

Negli ultimi anni, il tratto del torrente durante le piogge e’ esondato determinando l’allagamento della zona bassa di Sciacca con innumerevoli e ingenti danni sia nell’ottobre del 2022 che nel novembre del 2021.

In base al decreto, il capitolo sara’ impiguato con 5000 mila euro per permettere di effettuare l’importante intervento prima dell’eventuale arrivo di abbondanti piogge.

Gaetano Gulotta, il medico e il politico nel libro di Andrea Randazzo (Video)

E’ stato presidente dell’Ordine dei Medici di Palermo, risultando il più giovane d’Italia, ma Gaetano Gulotta, di Santa Margherita Belice, è ricordato soprattutto come uno tra gli esponenti di punta del Partito Socialista Italiano in provincia di Agrigento. “Medico e politico virtuoso” è scritto nella copertina del libro di Andrea Giuseppe Randazzo che sarà presentato sabato 28 settembre, alle 17,30, al Teatro Sant’Alessandro di Santa Margherita Belice.

Il libro racconta la lunga attività, di medico e di politico, di Gulotta. I passaggi salienti della sua carriera, anche da parlamentare all’Ars e da assessore regionale alla Sanità.

A Sciacca in tanti lo ricordano anche perchè stato presidente del comitato di gestione dell’Usl numero 7. “E fu un grande sostenitore del progetto del nuovo ospedale – afferma il figlio, Antonino, avvocato – perchè lui voleva bene a questo territorio e lo difendeva”.

Due nuovi medici al Pronto soccorso di Sciacca, Galizia: “La situazione è migliorata”

“Sono arrivati altri due colleghi e così possiamo assicurare il doppio medico anche nei turni del fine settimana, una condizione nettamente migliore rispetto al passato”. Lo afferma Ignazio Galizia, primario del Pronto soccorso del Giovanni Paolo II di Sciacca.

Il Pronto soccorso è stato rafforzato con due nuovi medici, uno a tempo indeterminato e l’altro che svolge attività libero professionale. Adesso sono in 12, numeri assai lontani da quelli degli ultimi anni.

“Se ne arriverà un altro con il nuovo Pronto soccorso apriremo la Medicina d’Urgenza – dice Galizia – un vero e proprio reparto, l’ex astanteria. Mi auguro che si possa procedere anche attraverso un incarico libero professionale”. Galizia è particolarmente soddisfatto anche di come procedono i lavori nel nuovo Pronto soccorso del Giovanni Paolo II. Ormai manca circa un mese al completamento e all’apertura. E’ un rifacimento globale quello del Pronto soccorso del Giovanni Paolo II di Sciacca quello che è in atto e con lavori ormai nella fase conclusiva.

Negli ultimi giorni si è proceduto ad asfaltare tutta l’area antistante. Sono lavori di potenziamento e ristrutturazione del Pronto soccorso per un costo di oltre un milione di euro che hanno determinato il trasferimento delle attività e dell’assistenza, ormai da tempo, in un’altra ala del Giovanni Paolo II.

L’Oasi Dog di Sciacca ora illuminata, passeggiate serali con i nostri amici a 4 zampe

L’Oasi Dog di contrada Perriera a Sciacca ha ufficialmente inaugurato il nuovo impianto di illuminazione pubblica, rendendo il parco accessibile anche nelle ore serali. Un’importante novità per tutti gli amanti degli animali che desiderano trascorrere più tempo all’aria aperta con i propri cani, anche dopo il tramonto.

Il progetto dell’Oasi Dog è stato realizzato grazie al piano Aro e rappresenta una prima assoluta per la città di Sciacca, un’area verde dedicata esclusivamente agli amici a quattro zampe. L’inaugurazione ha visto la partecipazione dei padroni e dei loro cani al guinzaglio, pronti a scoprire questo nuovo spazio in cui i cani possono passeggiare e giocare liberamente.

Inaugurazione dedicata a Margot

Un momento particolarmente significativo durante l’inaugurazione è stato il ricordo di Margot, il cane di Ignazio Raso e Simone Perronace, brutalmente ucciso nel 2022. L’area è stata dedicata a lei, come simbolo di rispetto e memoria. I proprietari di Margot erano presenti all’evento insieme ad altri due cagnolini, in un clima di grande emozione e partecipazione.

L’Oasi Dog illuminata per il benessere di cani e padroni

Grazie alla nuova illuminazione, gli abitanti di Sciacca e dintorni potranno godere del parco anche durante le ore serali, rendendo l’Oasi Dog un punto di ritrovo sicuro e accogliente. Illuminazione pubblica e nuovi spazi per cani offrono un ulteriore servizio ai cittadini, permettendo di vivere il quartiere anche dopo il tramonto.

Tuttavia, alcuni aspetti devono essere migliorati: è stato segnalato uno scivolo all’ingresso dell’Oasi che potrebbe necessitare di revisione per garantire maggiore accessibilità a tutti.

La Sfilata di Solidarietà del 29 settembre

Un altro evento importante legato all’Oasi Dog è la Sfilata di Solidarietà organizzata dalla Lav di Sciacca, in programma per domenica 29 settembre 2024 alle 16:30. La sfilata avrà scopo benefico e vedrà protagoniste coppie di umani e cani, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’adozione consapevole dei cani dai canili locali.

Le categorie premiate saranno diverse, tra cui:

“Come nelle favole”, per la storia di adozione più toccante.
“Spiccicati”, per la coppia umano-cane più somigliante.
“Amico dei piccoli”, premio assegnato dai bambini al cane più simpatico.

Un premio speciale sarà riservato al cane senior, il più anziano presente all’evento. Tra i premi, offerti da sponsor locali, figurano trattamenti SPA e buoni spesa per articoli per animali.

Mostra fotografica per promuovere l’adozione

Durante l’evento verrà inaugurato anche un percorso fotografico con immagini dei cani ospiti dei canili locali, in attesa di una famiglia. Un’iniziativa patrocinata dal Comune di Sciacca e sostenuta da vari sponsor, che mira a promuovere l’adozione e sensibilizzare la comunità sulla realtà dei canili.

Per partecipare alla sfilata è possibile iscriversi tramite WhatsApp, con una quota simbolica di 7€, destinata interamente alle attività di volontariato della Lav.

L’Ars approva all’unanimità il ddl sul contrasto alla diffusione del crack e delle dipendenze

0

La Sicilia è tra la prime regioni in Italia ad approvare una legge che punta in maniera specifica all’adozione di misure ed iniziative contro la tossicodipendenza ed in particolare contro la diffusione del crack, droga “a basso costo” sempre più diffusa tra i govani specialmente nei quartieri popolari di diverse città siciliane. L’Ars ha approvato il ddl sul contrasto alla diffusione.

Nei mesi scorsi, visto il crescente consumo di crack sul territorio regionale, si erano mobilitate associazioni e volontari, ed anche l’arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice aveva pubblicamente sostenuto la necessità di intervenire contro la diffusione del crack.
La legge regionale, che stanzia circa 11 milioni di euro l’anno, prevede diverse misure sia a livello informativo che socio-sanitario: attività educativa e di sensibilizzazione nei luoghi di aggregazione giovanile, attività sanitaria di primo intervento sul territorio anche tramite unità mobili, previsione di interventi sia sul piano medico che su quello psicologico, rafforzamento delle strutture di servizio con ambulatori con appositi sportelli, sostegno alle comunità terapeutiche, promozione di specifiche attività nelle scuole.

Coppa Italia, lo Sciacca guidato da Interrante batte 3-1 l’Accademia Trapani

0

Ancora sul terreno di gioco di Mazara del Vallo, ma questa volta per l’Unitas Sciacca è arrivata una bella vittoria nella partita d’andata degli ottavi di Coppa Italia. La squadra guidata in panchina da Michele Interrante, per la squalifica del tecnico Angelo Alfano, ha battuto con il risultato di 3-1 l’Accademia Trapani.

Una vittoria in rimonta per i verdenero che hanno chiuso il primo tempo in svantaggio. Al 21′, infatti, c’è stata la rete di Bongiorno. Poi i gol di Di Mercurio (58′), Genco (84”) ed Erbini (93′), hanno dato il successo ai verdenero.

“Una vittoria bella e meritata – ha commentato a fine gara mister Michele Interrante – con un secondo tempo migliore del primo. Un grazie alla squadra per la bella prestazione e al mister Galfano che mi ha dato la possibilità di guidarla dalla panchina”.

Cacioppo perde la maggioranza nel consiglio di Sambuca, accolto dal Cga il ricorso di Arbisi

Il Tar aveva accolto il ricorso elettorale dando la maggioranza di 8 consiglieri alla lista “Siamo Sambuca”, guidata dal candidato sindaco non eletto, Sario Arbisi. Lo scarto era stato di 44 voti. Questa decisione è stata adesso confermata dal Consiglio di Giustizia Amministrativa. Adesso a sostegno del sindaco, Giuseppe Cacioppo, ci sono 4 consiglieri di “Sambuca prima di tutto” e 8 fanno parte di “Siamo Sambuca” con Arbisi.

Il consiglio, con la precedente composizione, aveva eletto presidente Felice Guzzardo. Si andrà all’elezione di un nuovo presidente. La nuova composizione vede per la componente “Siamo Sambuca” con Sario Arbisi, Maria Elena Armata, Salvatore Abruzzo, Giuseppe Di Bella, Gianfranco Bonsignore, Margherita Maggio, Cristina Coniglio e Giorgio Gulotta.

La lista “Sambuca prima di tutto”, che sostiene il sindaco in carica, Giuseppe Cacioppo, porta in consiglio Giovanna Casà, Felice Guzzardo, Adele Pumilia e Laura Montalbano. Leo Ciaccio e Giuseppe Giambalvo, nominati assessori, si sono dimessi da tempo da consiglieri comunali.

Restano fuori dal consiglio comunale Calogera Abruzzo, che era stata eletta vice presidente, Mariella Mulè, Pasquale Maggio ed Erica Franzone.

Era stata la parte ricorrente, assistita dall’avvocato Lucia Di Salvo, a chiedere il controllo delle schede per accertare le discordanze contestate. Il sindaco in carica è stato assistito dagli avvocati Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia.

Danneggiamenti in centro a Sciacca, azione della stessa giovane

E’ stata la stessa persona ad agire e a danneggiare entrambi i vasi, uno in ceramica collocato in via Roma che quello in terracotta in piazza Mariano Rossi nel centro storico a Sciacca

La polizia municipale ha, grazie ai filmati delle telecamere, colto il momento della distruzione del vaso in ceramica installato nella via Roma sia il momento in cui e’ stata colpita la giara in terracotta. Quest’ ultima, fortunatamente danneggiata solo parzialmente.

I due episodi vandalici, sono avvenuti intorno alle 6 di questa mattina, sono stati provocati da una giovane saccense già conosciuta alle Forze dell’ordine.

La ragazza sarà deferita alla Procura della Repubblica di Sciacca, per il reato di danneggiamento di beni pubblici.

Riunioni sulle Terme di Sciacca mentre continua il degrado con lavori realizzati e strutture chiuse (Video)

Domani, giovedì 26 settembre, riunioni prima a Sciacca e poi a Palermo sul rilancio delle Terme. Di mattina vertice in municipio con il sindaco, Fabio Termine, ed i consiglieri comunali e nel pomeriggio riunione alla Regione. Il governatore, Renato Schifani, farà il punto sugli interventi da effettuare per le Terme di Sciacca ed Acireale grazie ai 90 milioni di euro disponibili (60 destinati a Sciacca) ed ha invitato i sindaci delle due città.

Intanto, senza l’impiego di risorse, ma soltanto con “proficue interlocuzioni”, linguaggio tanto caro ai politici, si potrebbe, da subito, dare maggiore decoro a strutture termali e garantire anche l’apertura del parco e del teatro Samonà.

Alle piscine dei Molinelli, oggi, 25 settembre, un paradosso tutto “sciacchitano”. All’interno delle piscine una squadra di operari dell’Esa libera la struttura dalle erbacce. Accatastati sul cancello d’ingresso una montagna di rifiuti. Il Comune, che domani, rappresentato dal sindaco, siederà al tavolo regionale per le Terme, nel passato ha bonificato l’area esterna alle piscine. Speriamo lo faccia ancora, ma deve anche individuare (e grazie alle telecamere non è poi così difficile) chi continua a trasformare quell’area in una discarica a cielo aperto.

Il parco, riqualificato con 500 mila euro e lavori completati ormai da mesi, perchè non viene aperto? Perchè Regione (proprietaria) e Comune non trovano un accordo? E il teatro Samonà, pure di proprietà della Regione, per il quale sono stati spesi 1,3 milioni di euro (gli ultimi in ordine di tempo), perchè rimane ancora chiuso?

Sul teatro riportiamo le dichiarazioni rilasciate dall’ingegnere Rino La Mendola, a capo del Genio Civile, nell’aprile del 2022, quando vennero consegnati i lavori:

“In questi mesi bisognerà decidere sulla gestione perché se il teatro rimarrà chiuso dopo poco tempo si ripresenteranno gli stessi problemi”.

“Quello che è fondamentale è che si individui subito chi dovrà gestire questa struttura. Altrimenti, il giorno dopo il collaudo ci sarà un nuovo degrado che porterà a una nuova chiusura. Bisogna individuare il soggetto per questa grande opera di architettura, una delle poche che abbiamo nel territorio provinciale”.

Non risulta che il soggetto sia stato ancora individuato. L’unica novità sul teatro di cui si è venuti a conoscenza negli ultimi mesi è un’ordinanza di sgombero fatta dal sindaco per evitare il bivacco nella zona.