15.9 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 306

Trentadue anni fa il duplice delitto La Placa, rinviati a giudizio anche 2 familiari

0

Sono stati rinviativi a giudizio i tre imputati dell’inchiesta sul duplice omicidio di Gaetano e Salvatore La Placa, rispettivamente padre e figlio, uccisi a San Biagio Platani nel 1992.

I tre imputati sono Luigi Costanza, 77 anni di Aragona, mercatista e considerato l’esecutore materiale; Carmela La Placa, 56 anni, e Rosalba La Placa, 67 anni che secondo la procura di Agrigento sarebbero state le mandanti del duplice omicidio.

L’ex procuratore aggiunto di Agrigento, Salvatore Vella, lo scorso giugno, prima del suo trasferimento alla Procura di Gela, ha disposto delle perquisizioni nell’ambito dell’inchiesta rimasta irrisolta e subito dopo, ha fatto notificare l’avviso di conclusione delle indagini preliminari ovvero l’atto che precede la richiesta di rinvio a giudizio che oggi il pubblico ministero ha nuovamente ribadito. Richiesta che e’ stata ribadita oggi in aula dal pubblico ministero Maria Barbara Grazia Cifa.

Per gli inquirenti, a commissionare il delitto sarebbero stati proprio i parenti piu’ stretti: la moglie e la figlia. La prima udienza, davanti alla Corte di assise, e’ in programma il prossimo 26 novembre.

Un giorno senza Ztl in via Incisa a Sciacca, guasto al varco elettronico


Il varco ZTL di via Incisa per un problema al sistema non funziona. Lo ha comunicato il comando della polizia municipale di Sciacca. Il varco, verrà sostituito da transenne.
La ditta che effettuerà la manutenzione e’ stata già allertata e ora sta tentando di rattivarlo.
Sono regolarmente attivi il varco ZTL di corso Vittorio Emanuele e di piazza Saverio Friscia e quello di via Giuseppe Licata.

Ieri il varco elettronico aveva gia’ dato i primi problemi.

Liceo “Fermi” di Sciacca, oggi festa per l’accoglienza delle matricole

E’ stata una giornata di festa e di accoglienza per le oltre 200 matricole che hanno scelto di iscriversi al Liceo Enrico Fermi di Sciacca.

I neo alunni dell’istituto saccense dopo l’ingresso nelle rispettive aule e la visita degli spazi didattici della scuola, nella seconda mattinata sono stati accolti dal dirigente scolastico Maria Paola Raia che li ha riuniti nel nuovo Auditorium per condividere un momento di festa e di accoglienza porgendo il benvenuto insieme ai docenti e agli alunni rappresentati d’Istituto.

“Vi sentirete – ha detto la dirigente – accolti, integrati, ascoltati e valorizzati ciascuno nella vostra individualità. Una Comunità scolastica che non è la semplicistica sommatoria di alunni, ma che si caratterizza come un insieme variegato di singolarità. Punteremo al vostro benessere a partire dallo sviluppo del senso di appartenenza e dal farsi sentire al centro dell’azione educativa didattica”.

Anche gli alunni Sara Vento e Gregorio Venezia hanno dato il benvenuto agli alunni delle classi prime assicurando la loro presenza e il loro supporto durante l’anno scolastico. Partner della giornata e della festa dell’accoglienza Skene’ Academy che collabora con il liceo nell’attuazione di progetti di varia natura, soprattutto musicali e teatrali.

Olga Galluzzo, presidente della Skene’, ha intrattenuto gli alunni declamando il testo di un monologo sulla gioventù mentre il maestro Ignazio Catanzaro ha accompagnato al pianoforte i ragazzi che hanno intonato delle canzoni di musica pop e li ha poi coinvolti anche in un ballo estemporaneo. Infine, sono stati distribuiti dei gadget, borracce e zaini, a tutti gli alunni con il logo della scuola, auspicando che il nuovo anno scolastico possa rappresentare una grande opportunità di crescita umana e culturale anche attraverso la progettualità che contraddistingue il Liceo scientifico e che quest’anno, ha sottolineato il Dirigente scolastico, proporrà sia attività teatrali che musicali, artistico-creative e sportive come padel, tennis e basket.

Il Fermi e’ una scuola frequentata da oltre 1000 alunni provenienti anche dai paesi limitrofi, nei vari indirizzi che spaziano dal liceo scientifico tradizionale, all’opzione scienze applicate, dal liceo linguistico al liceo delle scienze umane tradizionale e con opzione economico-sociale.

My Sicily, il nuovo disco di Nino Macaluso in uscita il 13 settembre

Uscirà il prossimo 13 settembre il nuovo disco dell’artista Nino Macaluso dal titolo “My Sicily”.

My Sicily, propone un melodico viaggio nella terra di Sicilia, conducendo  l’ascoltatore lungo un sereno e poetico paesaggio sonoro: un percorso fra natura,
emozioni, armonia. Una musica che crea immagini e propone stati d’animo, sempre alla ricerca di condivisione e ritmo interiore.

Macaluso, diplomato presso il Conservatorio di Palermo in violino, suona diversi strumenti tra cui la chitarra, il mandolino e il bouzouki.

Ha fatto parte di orchestre e gruppi da camera ed è stato violinista nelle formazioni degli “Aes Dana” e degli “Ut comma”.

Dalla passione per la composizione di musica per chitarra nasce il nuovo disco che comprende 11 brani.
Il cd sarà disponibile anche sulle piattaforme digitale.

A produrlo l’artista napoletano Rosario Jermano, noto per le sue collaborazioni con Pino Daniele, Fabrizio De Andrè, Zucchero e Renato Zero.

Jermano, percussionista e compositore, ha curato gli arrangiamenti e la produzione del disco, coinvolgendo tanti musicisti del panorama musicale italiano, tra cui Lele Melotti, Antonio Onorato, Vincenzo Mancuso,Jerry Popolo, Fabrizio Bicio Leo, Bruno Giordana, Luca Rustici, Osvaldo Di Dio.

Lunedì mattina da Aica per sindaco e “task force” saccense

0

Trasferta ad Agrigento per il sindaco Fabio Termine e quella che e’ stata definita “task force” sull’emergenza idrica costituita per meglio affrontare le criticità. Stamane come aveva gia’ annunciato nell’ultima seduta del consiglio comunale il primo cittadino Fabio Termine, vi e’ stato l’incontro con i vertici Aica, una convocazione richiesta dallo stesso Termine che si e’ fatto accompagnare dai consiglieri di opposizione Filippo Bellanca, Ignazio Bivona e dalla consigliera di maggioranza, Daniela Campione e ancora dall’assessore Valeria Gulotta e dal dirigente di Ragioneria Filippo Carlino.

Al vertice per Aica ha partecipato invece, Settimio Cantone, il direttore generale Claudio Guarneri e il direttore tecnico Francesco Fiorino e il direttore dell’Ati, Enzo Greco Lucchina.

Al tavolo della discussione i tanti problemi che la città di Sciacca sta vivendo per l’approvvigionamento, ma la riunione e’ servita principalmente per ottenere un riscontro da parte del gestore per la concretizzazione della convenzione tra il Comune e l’azienda per l’affidamento dei lavori di riparazione della rete idrica danneggiata direttamente all’ente locale con possibilità di rivalsa tramite compensazione delle somme dei crediti che Aica vanta nei confronti dell’ente locale.

A quanto pare, si recupera’ uno vecchio schema di regolamento tra Aica e il Comune di Agrigento e si applicherà nei prossimi giorni anche al Comune di Sciacca.

Si e’ poi discusso dell’ultimazione dei lavori di trivellazione del quarto pozzo di contrada Grattavoli, Aica non ha fornito indicazioni precise su quanta risorsa verrà assegnata alla città. Allo stesso tempo, per quanto attiene i continui e repentini rinvii nell’erogazione, Aica ha addebitato ia sua volta, sugli slittamenti dell’ultimo minuto di Siciliacque.

Piogge e finalmente acqua sul fiume Verdura, i sindaci chiedono ad Enel di ritardare il rilascio di 40 mila metri cubi

Appena una settimana fa la protesta per sollecitare il Commissario per l’emergenza idrica in Sicilia a destinare un quantitativo di acqua per l’irrigazione dei terreni a Burgio, Villafranca Sicula, Caltabellotta e Chiusa Sclafani. A distanza di pochi giorni e dell’assegnazione di 40 mila metri cubi i sindaci hanno chiesto ad Enel, che gestisce la centrale San Carlo, di ritardare di una decina di giorni il rilascio perchè le piogge delle scorse ore hanno portato acqua sul fiume Verdura.

Una buona notizia anche perchè la pioggia fa respirare i proprietari terrieri. E’, però, l’ulteriore dimostrazione di come il sistema abbia basi niente affatto solide. Viene considerata scontata la risposta positiva da parte di Enel. L’acqua che verrà rilasciata, a beneficio dei terreni di questi comuni, parte dalla diga Prizzi, arriva al Gammauta e poi alla centrale Enel di San Carlo.

Ancora 20 giorni di Ztl a Sciacca, il consigliere Bivona chiede la sospensione

Si protrarra’ fino al trenta settembre prossimo l’istituzione della Zona a traffico limitato nel centro storico di Sciacca. Ancora venti giorni del primo lungo esperimento con l’entrata in funzione dei varchi elettronici e con orario dalle 18 alle tre della notte. L’entrata in vigore del provvedimento e’ stata accompagnata da molte lamentele e critiche.

Oggi e’ il consigliere comunale Ignazio Bivona che chiede la sospensione della stessa, a causa della congestione del traffico che si è venuta a creare a seguito dell’installazione di un semaforo temporaneo in via Fratelli Argento/Via stazione, dovuto ai lavori in corso su quell’arteria stradale.

“Considerato – scrive Bivona che la presenza del suddetto semaforo ha notevolmente rallentato il flusso veicolare e reso più difficoltoso l’accesso al centro storico, si ritiene opportuno suggerire la sospensione temporanea della Zona a Traffico Limitato nelle giornate in cui il semaforo continuerà a regolare il traffico per consentire i lavori. Tale misura permetterebbe di alleggerire la congestione e facilitare l’accesso al centro storico, che altrimenti risulta di fatto irraggiungibile”.

Sicilia vista dall’alto, volo in parapendio a Sciacca ed Eraclea (Video)

Un’esperienza straordinaria quella vissuta ieri a Sciacca ed Eraclea Minoa dove appassionati del volo hanno potuto ammirare la bellezza dei paesaggi da una prospettiva unica, a bordo di un parapendio tandem. A condurre il volo, un istruttore esperto di Palermo, insieme al passeggero, Enzo Termini, in aria tra cielo e mare.

L’attività, organizzata con l’associazione sportiva La Excelencia di Sciacca, ha attirato partecipanti entusiasti, pronti a vivere l’emozione di un volo in parapendio, un outdoor sport che fonde adrenalina e relax. Il volo si è effettuato sulle scogliere di Eraclea Minoa e alle Terme di Sciacca, nella zona della Coda della Volpe.

Il parapendio tandem, che prevede la presenza di un istruttore e un passeggero, è un’attività che permette anche ai meno esperti di provare l’ebbrezza del volo, sempre in totale sicurezza. Insieme, si sorvolano alcuni dei luoghi più belli della Sicilia: da Trapani, nella zona di Guidaloca, fino ad Agrigento e Sciacca. Ogni volo è una passeggiata in cielo, un’opportunità unica per ammirare dall’alto le meraviglie naturali dell’isola.

Ultimati i lavori al Centro Comunale di Raccolta di Ribera

I lavori di manutenzione straordinaria presso il Centro Comunale di Raccolta di via Scirinda a Ribera sono stati gia’ ultimati. Si e’ trattato di un intervento di manutenzione straordinaria.

“Questi interventi – dichiara l’Amministratore Unico di Riberambiente Giuseppe Ardizzone – che hanno rispettato tutte le prescrizioni previste, sono fondamentali per migliorare l’efficienza e la sicurezza del nostro centro di raccolta, garantendo un servizio migliore a tutti i cittadini. I lavori hanno incluso la ristrutturazione delle aree di conferimento per facilitare l’accesso e l’uso da parte dei cittadini ed il miglioramento delle infrastrutture per assicurare la sicurezza e la funzionalità del centro. Sono stati realizzati inoltre i lavori di rifacimento del piazzale per migliorare la superficie e la durabilità dell’area e verrà rinnovata anche la recinzione per garantire la sicurezza del sito. Intervento importante è stato l’installazione di un impianto di trattamento delle prime piogge e della grondaia per una gestione ottimale delle acque meteoriche. Il progetto si basa principalmente nel rispetto delle prescrizioni presenti all’interno del DM 08/04/2008, che disciplina i centri di raccolta dei rifiuti”.

“Siamo soddisfatti di aver mantenuto l’impegno nella realizzazione di questi lavori, attesi da circa 20 anni – ha affermato il sindaco Matteo Ruvolo – questo progetto rappresenta un passo importante per la nostra comunità e per la gestione sostenibile dei rifiuti. Ringrazio tutti i cittadini per la loro pazienza e collaborazione durante questo periodo”.

Due nuovi funzionari per il Comune di Ribera assunti con fondi del governo

0

Nei prossimi mesi, la pianta organica del Comune di Ribera sarà arricchita dalla presenza di due nuovi funzionari, che saranno assunti a tempo indeterminato e che saranno interamente pagati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud. Lo affermano il sindaco, Matteo Ruvolo e l’assessore alle Risorse Umane, Giuseppe Maria Sgrò.

“Alcuni mesi fa – aggiungono Ruvolo e Sgrò – ancora una volta grazie all’impegno e al lavoro quotidiano e certosino del nostro segretario generale del Comune Leonardo Misuraca, abbiamo partecipato alla manifestazione di interesse per nuove assunzioni negli enti territoriali del sud, attuata dal Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud. Quattro giorni fa è stato pubblicato dal Dipartimento il DPCM che definisce i criteri di ripartizione delle risorse finanziarie e delle unità di personale: al nostro ente sono state assegnate due unità con qualifica di funzionari, che verranno assunti a tempo indeterminato senza gravare sul bilancio comunale”.

“Si tratta di un altro importante tassello – concludono Ruvolo e Sgrò – attraverso il quale ci poniamo concretamente l’obiettivo di migliorare la pianta organica del nostro Comune, in un processo di programmazione, cambiamento e riqualificazione che riteniamo prioritario per il futuro del nostro ente. Il processo di reclutamento dei due nuovi funzionari, sarà gestito attraverso una o più procedure per esami dal Dipartimento per la funzione pubblica, che si avvarrà della Commissione per l’attuazione del Progetto di Riqualificazione delle Pubbliche Amministrazioni”.

Riaperto il tratto della Fondovalle invaso dal fango, spostato l’autoarticolato

E’ stato sbloccato il tratto della Fondovalle in direzione Sciacca al km 43,800 che era rimasto bloccato a causa di un veicolo pesante rimasto traverso sulla carreggiata a causa di riversamento di fango in strada per la pioggia di questa mattina.

L’autoarticolato e’ stato spostato. Sono intervenute le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità per consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile. Al momento, sussiste ancora qualche rallentamento.

Toto’ Schillaci ricoverato in gravi condizioni al Civico

0

E” ricoverato nel reparto di Pneumologia dell’ospedale Civico di Palermo in gravi condizioni, Totò Schillaci. L’ex calciatore palermitano è in cura da qualche anno per un tumore e ha subito anche degli interventi.

Sono stati i familiar del bomber, simbolo di Italia ’90, a diffondere la notizia e a rassicurare. Sui canali social hanno scritto: “Totò è in condizioni stabili ed è controllato da una equipe di medici notte e giorno. Forza Totò”.