Dopo il 2-0 nella prima partita a Gela l’Unitas Sciacca si è confermato anche nella gara di ritorno vincendo 1-0. La squadra di Angelo Galfano ha conquistato così il passaggio al secondo turno di Coppa Italia. Il Gela dai più indicato come la squadra più forte del campionato di Eccellenza a distanza di sette giorni si è dovuto inchinare ancora allo Sciacca. La vittoria saccense porta la firma di Mistretta, in rete al 56’. Ormai a pochi giorni dall’inizio del campionato l’Unitas Sciacca continua a dare indicazioni convincenti.
Lavori al palazzo di giustizia di Sciacca, eseguiti i primi interventi
È in fase di ultimazione la messa in sicurezza ed il ripristino dei muri perimetrali e della scala d’ingresso del palazzo di giustizia di Sciacca. L’intervento è stato realizzato grazie ai fondi stanziati dal ministero della Giustizia sulla base di progetti redatti dai funzionari tecnici, gli architetti Alessandra Sclafani e Roberto Longo, in forza presso la Corte di Appello.
I progetti riguardanti il palazzo di giustizia di Sciacca sono stati approvati dalla conferenza permanente circondariale composta dal presidente del Tribunale, Antonio Tricoli, dal procuratore della Repubblica, Roberta Buzzolani, dal dirigente Rosanna Grisafi e dal presidente del consiglio dell’ordine degli avvocati, supportata dal segretario Francesco Lo Sciuto.
La Conferenza permanente istituita per effetto della riforma del 2015 è subentrata al Comune in tutte le attività connesse alla gestione e manutenzione del palazzo di giustizia di Sciacca.
Dal 2016 ad oggi la conferenza permanente, utilizzando i fondi assegnati dal ministero, ha eseguito diversi interventi conservativi e migliorativi dell’immobile: la messa in sicurezza dei muretti d’attico, la sostituzione di alcuni condizionatori autonomi e la climatizzazione di tutte le aule d’udienza nonché il ripristino e la manutenzione di tutti gli ascensori, la dotazione del sistema di luci di emergenza.
Grazie all’ausilio dell’attività progettuale dei tecnici della Corte di Appello, sono in programma: la sostituzione integrale dei controsoffitti in lamiera e dei relativi corpi illuminati, la realizzazione di un nuovo sistema di videosorveglianza, la sostituzione di tutti i corpi illuminanti degli uffici con nuovi sistemi che garantiscano la corretta illuminazione dei locali, la realizzazione di un nuovo impianto di climatizzazione centralizzata con sistemi VRF.
Ribera, inaugurato nuovo murale per valorizzare la città
Il Rotaract di Ribera, in collaborazione con la Consulta giovanile e il gruppo di tifosi curva sud “Daniele Giannone”, ha presentato un nuovo murale che rappresenta il “biglietto da visita” per il paese. La scelta della posizione non è stata casuale: l’opera si trova lungo una strada molto trafficata, strategicamente selezionata per garantire massima visibilità a tutti coloro che transitano in direzione Ribera.
Il progetto, avviato lo scorso anno sotto la presidenza di Melissa Mazzotta e completato dall’attuale presidente Vincenzo Forte, è parte dell’iniziativa distrettuale “Tesori Svelati”, un’idea nata da un altro riberese, Domenico Daino. Questo progetto mira a promuovere la donazione di opere d’arte come mezzo per valorizzare il patrimonio locale e rinforzare il senso di appartenenza alla comunità.
Il murale, dedicato alla città, si suddivide in tre parti, ciascuna realizzata da artisti locali: Alyson Ciagola, Giulia Bartoccelli e Jimmy Puccio. Le tre sezioni, che insieme formano un’unica grande opera, riflettono diverse prospettive della storia e dell’identità di Ribera, raccontando al pubblico la bellezza e il carattere unico della città.
Nel discorso inaugurale, il presidente Vincenzo Forte ha espresso la sua gratitudine verso tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’opera: “Desidero ringraziare il Rotary padrino e i ragazzi dell’Interact per il loro prezioso sostegno, così come la Consulta Giovanile e la Curva Sud. Spesso, quando si parla di ‘ultras’, si associa a questa parola un’accezione negativa, tuttavia, nella realtà non è così. Gli ultras sono giovani che tifano con passione per la propria città, indipendentemente dalla categoria sportiva, e sono profondamente legati al territorio. Questa opera ne è una chiara testimonianza e sono sicuro che questa collaborazione continuerà a generare ulteriori frutti per il paese. Miglioriamo il luogo in cui viviamo, miglioriamo le nostre cattive abitudini e tutti insieme riusciremo a dare a Ribera il decoro che merita”.
Ottimi risultati per nove atleti di Sciacca alla nona prova del Grand Prix regionale di corsa su strada
Ottimi risultati per la nona prova del Grand Prix regionale di corsa su strada, con una distanza di 10 km, che ha visto la partecipazione di atleti provenienti da tutta la Sicilia. Tra i protagonisti della gara, cinque atleti saccensi della Asd Sciacca Running.
Il migliore del gruppo è stato Tony Puccio, che ha conquistato il primo posto nella categoria Sm45. A seguire, Luana Russo ha raggiunto il primo posto nella categoria Sf40, confermandosi tra le migliori nella sua categoria. Presenti anche Vito Bono, Stefania Boni e Anna Nicolosi, che hanno contribuito al buon esito della squadra.
Questa gara rappresentava un appuntamento importante per la Asd Sciacca Running, in particolare per la squadra femminile, che attualmente occupa la seconda posizione nella classifica generale e punta a mantenere questo prestigioso piazzamento fino alla fine del campionato.
Mentre gli atleti erano impegnati nella competizione, i presidenti delle società sportive saccensi, Giuseppe Marciante, Sciacca Running, e Pippo Sclafani, Polisportiva Agatocle, hanno partecipato all’assemblea nazionale per il rinnovo delle cariche federali, tenutasi al Palacongressi di Fiuggi. Durante l’assemblea, alla quale hanno preso parte circa 1300 delegati provenienti da tutta Italia, è stato rieletto Stefano Mei come presidente della Federazione italiana di atletica leggera. Mei, presidente uscente, resterà in carica fino al 2028, continuando a guidare la federazione con l’obiettivo di promuovere ulteriormente lo sport e l’atletica a livello nazionale.
Incidente mortale ad Aragona, perde la vita una ventiseienne di Agrigento
Tragico schianto nella notte tra una Fiat Grande Punto e una Audi A5 ad Aragona, nel sinistro sono rimaste coinvolte sei persone. Una e’ deceduta. Si tratta di una ragazza di 26 anni di Agrigento, Martina Frequente che viaggiava sull’utilitaria con i genitori e il fidanzato mentre stavano tornando da una festa di matrimonio. Nella vettura più grossa, una coppia del messinese in vacanza ad Agrigento.
Ancora da ricostruire la dinamica dell’incidente. Alla guida il padre di Martina mentre lei era seduta sul sedile posteriore.
Un’altra delle cinque persone rimaste ferite e’ in condizioni gravi. La vittima è stata
soccorsa e trasportata all’ospedale Giovanni Di Dio, ma le sue condizioni sono apparse da subito disperate.
Bonifica dei vigili del fuoco al cimitero di Sciacca, danni all’impianto elettrico (Video)
Si è concluso solo nella tarda mattinata di oggi il lavoro dei vigili del fuoco del distaccamento di Sciacca che sono intervenuti al cimitero per l’incendio che ha mandato in fumo circa due ettari di terreno. Le fiamme hanno bruciato la zona compresa tra la statale 115 e il cimitero dove alcuni alberi sono andati a fuoco. Annerita la facciata di alcune cappelle. I danni maggiori hanno riguardato l’impianto della pubblica illuminazione con intervento di una squadra dell’Enel. È’ stato informato l’assessore comunale si Servizi cimiteriali, Fabio Leonte, per l’intervento dei tecnici che dovranno intervenire sull’impianto elettrico del cimitero. Durante le operazioni intervenuta anche una pattuglia della Polizia municipale di Sciacca.
Carnevale estivo a Sciacca, niente carri e solo installazioni nel programma della festa
A pochi giorni dall’inizio del Carnevale estivo, il Comune di Sciacca ha diffuso il primo programma della manifestazione. Pochi punti e dettagli al momento, per l’edizione di settembre dal tredici al quindici.
Ci sara’ l’esibizione dei gruppi mascherati, l’installazioni artistiche dei carri classificati nelle prime tre posizioni della scorsa edizione, la presentazione dei bozzetti del Carnevale. Rispetto a quanto annunciato, non vi saranno integralmente i tre carri allegorici, ma installazioni così come gia’ fatto nel passato anche dall’assessore Sino Caracappa.
Queste notizie sono state diffuse con un post Facebook sul profilo del Comune. Ieri il consigliere di opposizion, Filippo Bellanca aveva presentato una interrogazione per conoscere i dettagli dell’evento carnascialesco.
Incendio a Sciacca, bruciati anche alcuni alberi al cimitero
Un incendio e’ divampato stamane in alcuni terreni che costeggiano la statale 115 a Sciacca. Le fiamme si sono estese anche in alcune parti del cimitero mandando a fuoco alcuni pini.
Immediato l’intervento dei vigili del fuoco che hanno spento le fiamme evitando che l’incendio potesse espandersi in altre aree della zona cimiteriale saccense.
Sul posto anche i tecnici dell’Enel visto che le fiamme hanno coinvolto anche qualche palo elettrico della zona.
Sciacca in campo a Mazara del Vallo per superare il primo turno di Coppa Italia
Oggi, domenica 8 settembre, alle 16,30, l’Unitas Sciacca sarà in campo a Mazara del Vallo per la partita di ritorno del primo turno di Coppa Italia. La squadra di Angelo Galfano affronterà il Gela.
I verdenero hanno vinto, in trasferta, il primo incontro con il risultato di 2-0. La gara casalinga la disputano a Mazara del Vallo per l’indisponibilità del Gurrera.
La partita di Coppia Italia precede di una settimana l’inizio del campionato di Eccellenza. Primo impegno in campionato per l’Unitas Sciacca domenica 15 settembre a Misilmeri.
Minaccia e schiaffeggia un maresciallo, in manette un trentacinquenne di Casteltermini
E’ stato tratto in arresto un trentacinquenne di Casteltemini , C.L.C. queste le sue iniziali, dopo aver aggredito, verbalmente e fisicamente, un maresciallo dei carabinieri.
L’aggressione e’ scaturita da un incontro casuale in un bar.
A quanto pare, i due si sarebbero salutati all’interno del locale e il trentacinquenne avrebbe dapprima tentato di offrire la cena da asporto al maresciallo che ha però rifiutato
Dopo averlo raggiunto in auto, sono scattati gli insulti e poi uno schiaffo. Il fermato si e’ poi subito allontanato.
Il maresciallo gli ha ordinato l’alt per le dovute operazioni di identificazione, ma C.L.C. è salito sulla macchina, ha acceso il motore ed è partito rischiando di investire il militare.
L’uomo e’ stato poi arrestato e si è avvalso della facoltà di non rispondere. Il Gip, dopo aver convalidato l’arresto lo ha sottoposto all’obbligo di firma.
A Caltabellotta inaugurazione di area giochi e spazio ricreativo nella scuola Sant’Agostino
Domani, domenica 8 settembre, alle 17, a Caltabellotta, è in programma l’inaugurazione dell’area giochi e spazio ricreativo della scuola di Sant’Agostino. Il Comune, con l’ufficio tecnico guidato dall’architetto Pellegrino Pecorino, ha impiegato un finanziamento europeo relativo al Pon scuola. E’ una misura specifica per dotare le scuole di aree gioco, grazie a risorse per complessivi 350 mila euro.
Gli architetti Pellegrino Pecorino e Giovanna Ferrara hanno realizzato un’infrastruttura a corredo dell’edilizia scolastica e per arricchire l’offerta formativa.
In pratica, è stato trasformato in area giochi e zona ricreativa il cortile superiore della scuola di Sant’Agostino.
Area giochi concepita per consentire un utilizzo il più esteso e dilatato possibile. Infatti, sia la scuola che coloro che frequentano i vari campus estivi ed invernali, così come i catecumeni della domenica pomeriggio, potranno usufruire di una bella e ricca area per la rigenerazione del corpo e dello spirito.
Passaggio importante per realizzare quest’intervento è stata una variazione di bilancio del 30 maggio 2023. In poco più di un anno il progetto è stato realizzato. Nell’agosto del 2021 la giunta municipale di Caltabellotta aveva approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per questi lavori, autorizzando il sindaco ad inoltrare istanza per l’avviso pubblico al Ministero dell’Istruzione a valere sui fondi strutturali europei.
Nella foto, l’architetto Pecorino nell’area giochi sarà inaugurata
Pugno duro contro chi abbandona i rifiuti, sanzioni ai primi trasgressori
“Grazie alle nostre telecamere, abbiamo colto in flagrante chi gli incivili che non amano la nostra città”. Così l’assessore comunale Salvino Patti ha annunciato le prime sanzioni contro i trasgressori che abbandonano il pattume dinnanzi i cancelli negli orari di chiusura dell’isola ecologica di contrada Perriera.
Nei giorni scorsi lo stesso amministratore aveva preannunciato una linea più dura a Sciacca grazie ad una cabina di regia tra i vari attori coinvolti per l’individuazione, l’identificazione e il sanzionamento dei trasgressori.
“Stiamo continuando- ha aggiunto Patti diffondendo le immagini dei primi multati – a visionare i video e ad effettuare le sanzioni che sono già in arrivo”.





Rispettiamo Sciacca, insieme