21.5 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 3101

Valenti sindaco e ora si apre la corsa per la presidenza del consiglio comunale

Francesca Valenti è sindaco di Sciacca con il 54,03 per cento. Calogero Bono si è fermato al 45,97. La Valenti ha ottenuto 9.611, mentre Bono 8.177. I dati di Risoluto.it sono quelli ufficiali. Francesca Valenti, nelle prime dichiarazioni, ha affermato che sarà il sindaco di tutti anche di chi non l’ha votata. Durante i festeggiamenti, in piazza Scandaliato, il fratello, Franco, sindaco di Santa Margherita, ha assicurato nuove sinergie tra i due comuni. Tra i più vicini a Francesca Valenti, anche durante i festeggiamenti, il cognato, Ezio Di Prima, candidato al consiglio comunale con la lista Nostra Sciacca e che arriverà a palazzo di città, come secondo degli eletti, grazie all’attribuzione al centrosinistra del premio di maggioranza. Adesso si aprono i giochi per la presidenza del consiglio comunale. In pole position esponenti del Pd e di Sciacca Democratica. Potrebbero ambire Simone Di Paola o Vincenzo Bonomo per il Pd o Filippo Bellanca per Sicilia Democratica. Quest’ultimo dovrebbe rinunciare al posto in giunta.

Nella foto, Francesca Valenti durante i festeggiamenti per la sua elezione a sindaco

Francesca Valenti festeggia in piazza Scandaliato e in tanti del centrodestra restano fuori dal consiglio

Grandi festeggiamenti, questa sera, nel centrosinistra saccense, per la vittoria di Francesca Valenti, la prima donna sindaco di Sciacca. Quando manca soltanto una sezione per il dato ufficiale definitivo la Valenti ha ottenuto 9.611 voti contro gli 8.177 di Calogero Bono. La percentuale del sindaco eletto è 54,04 e quella di Bono 45,97.  Francesca Valenti in questo momento si trova in piazza Angelo Scandaliato assieme ai suoi familiari ed a tanti sostenitori. Da Santa Margherita Belice è arrivato anche il padre, Gasparino, che è stato sindaco del comune belicino. Con la vittoria del centrosinistra tanti consiglieri uscenti restano fuori da Sala Falcone-Borsellino. Non ci saranno gli assessori della giunta Di Paola Ignazio Bivona e Maria Antonietta Testone. Fuori anche Salvo Alonge, Vittorio Di Natale Filippo Falautano. Tra i consiglieri che, invece, entreranno grazie al premio di maggioranza c’è Simone Di Paola, del Pd.

Nella foto, Francesca Valenti mentre festeggia con il padre, Gasparino

Francesca Valenti a Risoluto.it: “Sarò il sindaco di tutti”

Francesca Valenti è il nuovo sindaco di Sciacca e sta festeggiando nel suo comitato elettorale di via Giuseppe Licata. Ha vinto con il 53,97 per cento quando mancano un paio di sezioni al completamento dello scrutinio. Ad attenderla, al comitato elettorale, anche il padre, Gasparino Valenti, che è stato sindaco di Santa Margherita Belice, comune ormai da cinque anni guidato da uno dei fratelli di Francesca, Franco. La Valenti ha dedicato la vittoria alla madre “che non c’è più”. Con la coalizione di centrosinistra la Valenti porterà in consiglio Filippo Bellanca, Giuseppe Ambrogio, Valeria Gulotta e Santo Ruffo di Sicilia Democratica; Paolo Mandracchia, Fabio Leonte e Cinzia Deliberto per Uniti per Sciacca; Carmela Santangelo ed Ezio Di Prima per Nostra Sciacca; Pasquale Montalbano, Vincenzo Bonomo e Simone Di Paola per il Pd; Elvira Frigerio e Alberto Sabella per Sicilia Futura. Per il centrodestra, gli eletti sono Lorenzo Maglienti e Silvio Caracappa di Forza Italia; Gaetano Cognata e Giuseppe Milioti per Alternativa Popolare; Salvatore Monte per Sciacca al Centro; Pasquale Bentivegna per Progetto Sciacca. E poi Calogero Bono. Per Mizzica eletto Fabio Termine e con i Cinque Stelle Teresa Bilello ed Alessandro Curreri.

Francesca Valenti è sindaco di Sciacca

Francesca Valenti si è aggiudicata il ballottaggio ed è sindaco di Sciacca. Ha battuto Calogero Bono con una percentuale non ancora definita, ma che si aggira intorno al 54 per cento. Francesca Valenti, 47 anni, avvocato tributarista, è stata in testa fin dalle prime fasi del ballottaggio e poi ha preso il volo. Nei prossimi minuti arriverà al comitato elettorale per festeggiare con i componenti della sua coalizione. La festa del centrosinistra si svolge nel comitato elettorale della Valenti, in via Giuseppe Licata.

Francesca Valenti verso la conquista della poltrona di sindaco di Sciacca

Francesca Valenti ha staccato Calogero Bono nella prima parte dello scrutinio per il nuovo sindaco di Sciacca. Il candidato del centrosinistra dopo una ventina di sezioni scrutinate è a quota 45 per cento, staccando Calogero Bono di circa 10 punti percentuali. Bono nella prima parte dello scrutinio non ha mai dato l’impressione di potere impensierire il candidato del centrodestra e così Francesca Valenti, sorella di Franco, sindaco di Santa Margherita, ha recuperato il divario che c’era stato con Calogero Bono rispetto al primo turno quando era stato il candidato del centrodestra a piazzarsi al primo posto.

La percentuale dei votanti a Sciacca 52,21 per cento. Quasi 19 mila alle urne

La percentuale dei votanti a Sciacca ha superato il 50 per cento. Hanno votato il 52,21 per cento. Sono andati al voto in 18.736. Un dato importante che prevede una vittoria, per il candidato che la spunterà, oltre i 10 mila voti. Calogero Bono si trova nel suo comitato elettorale di piazza Carmine dove segue lo spoglio. Francesca Valenti, invece, è a casa, in costante contatto con il suo comitato elettorale di via Licata

La percentuale dei votanti a Sciacca alle 19 tocca quota 31,55%

Cresce la percentuale dei votanti e aumenta l’interesse per l’esito del ballottaggio a Sciacca. Alle 19 hanno votato in 11.322,  pari al 31,55%. Una percentuale che, anche in questa rilevazione, si conferma maggiore rispetto a quella di altre città della Sicilia nelle quali oggi si scelgono i sindaci. La prossima rilevazione sarà effettuata alle 23 quando si completeranno le operazioni di voto. Poi qualche minuto e inizierà lo scrutinio. Prima di mezzanotte si dovrebbe conoscere il nome del nuovo sindaco di Sciacca tra Calogero Bono e Francesca Valenti.

Ficarra resta in sella: sarà commissario straordinario dell’Asp di Agrigento

La soluzione era nell’aria: alla scadenza del mandato, Salvatore Lucio Ficarra sarebbe stato autorizzato dalla Regione a proseguire il suo lavoro non più come direttore generale, ma come commissario straordinario dell’Asp di Agrigento. E così è stato. Risoluto.it si era occupato della questione nei giorni scorsi. Il relativo decreto è già stato licenziato  all’assessorato regionale alla Sanità. Ficarra, dunque, resta in sella virgola come peraltro ampiamente prevedibile.

 

La sfida all’ultimo voto a Sciacca stasera in diretta dalle 23 su Risoluto.it

Risoluto.it torna stasera alle 23 in punto in diretta sulla pagina Facebook e il sito di Risoluto.it per raccontarvi minuto per minuto della sfida al ballottaggio tra la candidata del centrosinistra Francesca Valenti e il candidato del centrodestra Calogero Bono.

Lo faremo raccontandovi questa notte elettorale insieme ai protagonisti della tornata elettorale con commenti, interviste, opinioni e poi soprattutto i dati che via via arriveranno dai seggi elettorali e che decreteranno il vincitore.

Seguite con noi anche “on the road” i festeggiamenti per il nuovo sindaco della città di Sciacca

 

 

Dieci anni di gemellaggio tra Menfi e Ettlingen festeggiati alla 22° edizione di Inycon

Tanta gente per Inycon  2017, ieri per la seconda serata dell’evento, strade affollate e molti visitatori per questa ventiduesima edizione della festa del vino che si caratterizza anche per la ricorrenza del decimo anniversario del gemellaggio con la città tedesca di Ettlingen. Una festa, non solo del vino, ma anche per celebrare l’amicizia fra popoli e culture diverse.
Stasera l’ultima serata. In programma: alle 19 a Casa Planeta Antonella Boralevi ed il suo “Byron. Storia del cane che mi ha insegnato la serenità”, mentre nei cortili storici 21, 27 e 34 di Via della Vittoria, l’ appuntamento fondamentale di Inycon: le degustazioni tecniche dei vini della Strada del Vino delle Terre Sicane condotte da wine influencer con il supporto dei sommelier AIS.

Grande attesa poi per il momento conclusivo di Inycon, con lo spettacolo “Dream. Sogno di una notte d’estate” prodotto da MyMoon. Un momento che unisce comunità e visitatori in un’atmosfera emozionale unica, esaltata dallo spettacolo pirotecnico conclusivo.

Affluenza a Sciacca superiore al dato regionale, prossima rilevazione alle 19

0

Considerata la mattinata particolarmente afosa, è buono il dato saccense delle rilevazione alle ore 12 del numero dei votanti che si è recato alle urne è superiore di oltre due punti percentuali a quello regionale. In Sicilia, tra i comuni al voto per il ballottaggio fa meglio solo Floridia, comune di 22 mila abitanti in provincia di Siracusa. La percentuale media siciliana si è attestata al 12,15%, mentre a Sciacca al 14,88%.

La prossima rilevazione sarà effettuata alle ore 19. Il dato è ovviamente destinato a crescere. Si tratterà di un altro dato statistico parziale, poi alle 23 il dato definitivo di quanti hanno scelto di votare al ballottaggio per la scelta tra Bono e Valenti.

Intanto, le operazioni di voto stanno procedendo serenamente in città, non si segnalano problematiche.

Sia la candidata Francesca Valenti che Calogero Bono si sono già recati alle urne. L’avvocato Valenti è tornata per il secondo turno a votare in una sezione nella sede della scuola Ignazio Scaturro. Accompagnata dal marito ha espresso la sua preferenza attorno alle nove del mattono, mentre Calogero Bono ha votato in una delle sezioni del plesso Agazzi in via Nastasi attorno alle ore 13, accompagnato dalla moglie.

 

Emergenza sangue in Sicilia: chiusi diversi centri di raccolta. Resiste l’Avis di Sciacca

Molti dei centri di raccolta sangue siciliani sono stati falcidiati dalla chiusura dopo i nuovi parametri previsti dall’Unione Europea. È questa una delle ragioni dell’emergenza lanciata nelle scorse ore dagli ospedali palermitani, che temono per il rischio di non potere garantire trasfusioni tempestive a favore di pazienti che ne avessero necessità. “Rischiamo – dice a Risoluto.it Calogero Termine, dell’Avis di Sciacca – di dover comprare il sangue dalle altre regioni”. Una situazione che al momento vede la sede saccense dell’Associazione Volontari Italiani del Sangue (4.500 i donatori iscritti) resistere ancora. Oggi, domenica, è stata un’altra giornata di raccolta straordinaria, alla quale non è mancata l’adesione. “Ma la situazione è molto difficile”, dichiara Termine.