14.8 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 313

Irrigazione, 4 sindaci contestano il commissario Cartabellotta

Sindaci a muso duro contro il commissario per l’emergenza idrica, Dario Cartabellotta. In una nota inviata alle autorità competenti, a cominciare dal Presidente della Regione, i Sindaci di Burgio, Caltabellotta, Chiusa Sclafani e Villafranca Sicula esprimono profonda preoccupazione per la situazione degli agricoltori del territorio, impossibilitati a irrigare i propri campi a causa di un’ordinanza emanata dal Commissario per l’emergenza idrica in Agricoltura e Zootecnia. L’ordinanza, che vieta l’uso delle risorse idriche per scopi agricoli, “sta mettendo in grave difficoltà il settore agricolo locale, con il rischio concreto di perdere non solo i raccolti ma anche gli impianti”.

“I nostri agricoltori sono il cuore pulsante della nostra comunità,” dichiarano i sindaci Enzo Galifi, Gaetano Brucculeri, Biagio Marciante e Francesco Di Giorgio. “Questa ordinanza, seppur motivata da ragioni che comprendiamo – aggiungono – sta causando danni irreparabili alle nostre colture e mette a repentaglio il sostentamento di numerose famiglie.”

Nella nota, i sindaci hanno sottolineano l’importanza di trovare una soluzione anche al fine di evitare problemi di ordine pubblico. “Chiediamo al Commissario e alle autorità competenti – affermano – di rivedere l’ordinanza o di trovare alternative che permettano agli agricoltori di irrigare, almeno in modo parziale.”

I primi cittadini hanno poi ribadito il loro impegno a fianco degli agricoltori, assicurando tutto il possibile per difendere i diritti e gli interessi del settore agricolo. “Non abbandoneremo i nostri agricoltori in questo momento di crisi,” concludono.

L’ordinanza del commissario, emanata oggi, 2 settembre, è stata emanata a causa della persistente siccità che sta colpendo la Sicilia. Tuttavia, le misure adottate, secondo i sindaci, stanno suscitando critiche da parte di vari settori della comunità, che chiedono una gestione più equilibrata delle risorse.

Maleducati abbandonano i rifiuti, impalpabile l’azione di contrasto del Comune (Video)

Pochi mesi fa fa il Comune di Sciacca ha pubblicato una foto di amministratori davanti a telecamere mobili appena acquistate.

Si ipotizzava un’azione di contrasto continua, efficace, all’abbandono di rifiuti.

Così, invece, non è stato perché davanti al centro comunale di raccolta di contrada Perriera tutti i giorni si abbandonano rifiuti. Per strada viene scaricato di tutto, compreso tanti mobili che adesso, a fine estate, vengono evidentemente sostituiti.

I maleducati abbandonano i rifiuti e il Comune di Sciacca sul piano della repressione fa poco o nulla.

È difficile che qualche amministratore ogni tanto non transiti da quella zona. La telecamera mobile piazzata per una settimana consentirebbe di immortalare tanti sporcaccioni che non rispettano gli orari di apertura dell’impianto.

Evidentemente, non si agisce con efficacia. Quella stessa efficacia che manca, volutamente, nel sanzionare chi, in alcune zone della città, appende ai balconi con i ganci i sacchetti pieni di rifiuti.

Basta poco per intervenire, se si vuole eliminare il problema. E questi problemi rimangono palesemente irrisolti nonostante la soluzione sia molto semplice.

Maltrattamenti in famiglia, figlia aggredisce la madre

Per futili motivi aggredisce la madre. E’ successo a Librino dove una 26enne con precedenti per maltrattamenti in famiglia, ha aggredito con pugni e schiaffi.

A salvare la donna è stata la figlia più piccola, di 10 anni, che si è frapposta tra lei e la sorella, riportando anche lei delle ferite.

Gli Eiffel65 chiudono l’undicesima edizione di Azzurro Food

E’ stato il gruppo dance simbolo degli anni 2000 a chiudere l’undicesima edizione di Azzurro Food che si e’ svolta in quattro giornate a Sciacca. Edizione che ha avuto un ottimo riscontro di pubblico richiamato in piazza Angelo Scandaliato dagli spettacoli gratuiti e dalla variegata offerta culinaria.

Un format collaudato che in questa edizione ha trovato la sua maturita’ tra shoow cooking, talk, tour dei laboratori della ceramica e del corallo e intrattenimento. La kermesse e’ stata condotta da Rosy Abruzzo.

Unitas Sciacca tra coppa e campionato, Rizzuto: “Adesso puntiamo agli abbonamenti” (Video)

Prova d’autorità dell’Unitas Sciacca sul campo del Gela. Vittoria con il risultato di 2-0 per I verde ero Grazie alle reti di Niosi nel primo tempo e Concialdi su rigore nella ripresa. Per la formazione saccense è stato ottimo esordio nella gara di andata del primo turno di Coppa Italia di Eccellenza.

Domenica 8 settembre, la gara di ritorno allo stadio ‘Nino Vaccara’ di Mazara del Vallo. Novità importante per quanto riguarda la campagna abbonamenti: per coloro che si abboneranno entro domenica mattina, ingresso gratuito per l’incontro di ritorno con il Gela. Valgono tutti gli abbonamenti esclusi i mini. “Noi puntiamo tanto sul sostegno economico che arriva dagli abbonamenti – dice il presidente, Ignazio Rizzuto – e sono certo che il pubblico risponderà bene”.

A Sciacca l’ottava edizione della Caccia al Tesoro Fotografica LIFE – memorial Fabrizio Piro

0

Si è svolta ieri, a Sciacca, l’ottava edizione della Caccia al Tesoro Fotografica LIFE – memorial Fabrizio Piro, organizzata dall’Associazione L’AltraSciacca, la community instagram Igers Agrigento ed i familiari e gli amici di Fabrizio Piro a cui è dedicata l’iniziativa.

Una Villa Comunale Scaturro gremita di gente ha ospitato le fasi iniziali e finali della gara. Un luogo di ritrovo che non è stato scelto a caso. L’AltraSciacca spera che con tale iniziativa e con tante altre che vi potrebbero essere organizzare possa tornare ad essere un punto importante della città, uno dei pochi polmoni verdi che meritano di essere rivissuti come prima e che pian piano sta ricevendo delle migliorie , come l’illuminazione notturna e l’apertura serale. La caccia al tesoro di quest’anno ha voluto puntare i riflettori su un altro luogo di interesse della città, poiché si è svolta interamente nel circuito del parco termale. Il tema scelto quest’anno, non a caso, è “LIFE is ….apertura” , quell’apertura che tutta la città attende da tempo e per cui è scesa in piazza lo scorso 6 Marzo. Tutte le squadre partecipanti sono state invitate, non solo a fotografare dettagli del complesso termale, ma anche a realizzare una foto con uno slogan a favore della riapertura.

Altro monumento coinvolto nel circuito di gara è stata la colonna votiva dedicata alle vittime del Dixmude, un modo per ricollegarsi alle manifestazioni relative al centenario del disastro del dirigibile francese ma, anche stavolta, per sollecitare i lavori di restauro che stentano a partire.

Un’edizione della manifestazione quindi densa di significati, oltre al ricordo di Fabrizio Piro insieme a quello del padre Gianni che ha sostenuto sin dall’inizio il progetto.

Ieri, dopo i saluti iniziali del presidente de L’AltraSciacca Stefano Siracusa, si è dato il via alla gara attraverso un gesto simbolico di Giovanni Piro e Antonella Russo, figlio e moglie di Fabrizio. Al termine della gara si è proceduto alla verifica degli obiettivi catturati fotograficamente da ogni squadra. Ad avere la meglio è stata la squadra “Un semu cosa!” composta da Ornella Gulino, Gisella Montalbano, Giacomo Marciante e Lara Maniscalco.

Seconda classificata la squadra “Le Padellare 24” composta da Roberta Marino , Martina Bivona, Fanny Vaccaro e Adele Massimino.

Terzi classificati i “Solo noi” composta da Marisa Dimino e Giuseppe, Elena e Marco Maglienti.

Le tre squadre sono state premiate al termine della gara alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Sciacca Salvatore Mannino, che ha avuto ancora modo di apprezzare l’iniziativa e la scelta della Villa Comunale come luogo di ritrovo.

La Caccia al Tesoro Fotografica LIFE non si è conclusa con la premiazione di ieri sera ma proseguirà nelle prossime settimane con la valutazione di una giuria di esperti delle foto scattate da ogni squadra, al termine della quale saranno premiate le foto più belle e creative di quest’edizione. Il contributo di ogni squadra per l’iscrizione alla gara è stato devoluto interamente in beneficenza alla sezione provinciale della LILT.

Turni slittati e ancora guasti, disagi idrici senza fine a Sciacca

Sarebbe dovuto essere oggi il turno di distribuzione nella contrada Perriera invece, il sito di Aica stamane ha indicato il rinvio a mercoledì 4 settembre. Nella zona l’acqua e’ stata distribuita quattro giorni fa. Ma questo e’ solo l’ultimo rinvio in ordine temporale in citta’ dell’approvvigionamento dopo un fine settimana che ha lasciato a secco perfino il centro storico mentre era in corso l’importante manifestazione di “Azzurro Food”. E invece, e’ stato un susseguirsi di autobotti a pub, ristoranti e attività del centro con il servizio sostitutivo.

Disservizi che secondo il gestore, sono stati creati dal guasto nella condotta del sollevamento idrico “Carboj”.

Aica ha diffidato la società elettrica a porre in essere ogni utile attività al fine di garantire la corretta e costante alimentazione della centrale di sollevamento, riservandosi di addebitare ad E-Distribuzione tutte le spese sostenute per il ripristino della piena funzionalità dell’impianto, e chiedere anche l’eventuale risarcimento danni.

Il sito di Aica non è più attendibile quanto a rinvii e guasti. Nelle contrade Carbone, San Marco, Bordea, Tabasi e Guardabasso il turno è slittato a mercoledì pomeriggio.

Ieri e’ saltato anche il turno previsto in via Cronio, De Gasperi, Giotto, Rocca dei Fiori, zona Cappuccini e vie Verona e Brigadiere Nastasi. Nelle zone dovrebbe arrivare domani, ma il condizionale e’ ormai d’obbligo e l’unica certezza resta una erogazione lunga estesa anche a settembre a settembre giorni.

Due denunce e sanzioni per 65 mila euro in un cantiere edile di Sambuca

Diverse irregolarità sono state riscontrate in un cantiere edile a Sambuca di Sicilia da parte dei carabinieri del Nucleo Ispettorato Tutela Lavoro del comando provinciale di Agrigento, impegnati in accertamenti per garantire il rispetto sulle norme sul lavoro.

Due lavoratori su sei che lavoravano al cantiere sono risultati “in nero”. Una imprenditrice settantenne è stata denunciata a piede libero per la mancata formazione del personale, omessa sorveglianza sanitaria e per non aver fornito i dispositivi di sicurezza. Denunciato anche il coordinatore della sicurezza, un cinquantenne agrigentino.

Il cantiere e’ risultato, infatti sprovvisto di Pimus, ovvero piano montaggio del ponteggio. Inoltre, i ponteggi erano privi dei parapetti.

I militari dell’Arma hanno elevato sanzioni e ammende per un importo complessivo di 65 mila euro. L’attività imprenditoriale è stata, inoltre, sospesa.

Giovani danneggiano l’arredo urbano di Menfi, pulisce un genitore

Nella piazza Vittorio Emanuele di Menfi hanno imbrattato con la vernice spray elementi di arredo urbano. I responsabili sono stati identificati. I vigili urbani si sono recati nelle loro abitazioni. Un genitore si è subito reso disponibile ed ha iniziato a pulire gli elementi danneggiati. “Non ho più parole da spendere”, ha commentato il sindaco di Menfi, Vito Clemente.

Il centro storico di Menfi è dotato di telecamere di videosorveglianza, ma all’individuazione di questi giovani si è arrivati senza l’aiuto dell’occhio elettronico.

Poche settimane fa a Montevago tre giovani si erano introdotti nell’anfiteatro prima dell’inaugurazione e uno di loro aveva danneggiato una sediolina. Poi gli stessi ragazzi hanno pulito, prima dell’inaugurazione, le 620 sedioline. 

Lo Sciacca parte a razzo e batte in trasferta la corazzata Gela

0

Il risultato che non ti aspetti contro la squadra che viene indicata da tutti come la favorita per la vittoria del campionato di Eccellenza grazie a una campagna acquisti stellare. Oggi, invece, l’Unitas Sciacca ha battuto 2-0 il Gela nella partita d’andata del primo turno di Coppa Italia.

I verdenero hanno vinto grazie alle reti di Niosi nel primo tempo e Concialdi su rigore nella ripresa. Per lo Sciacca è stato un ottimo esordio in Coppa Italia e adesso la squadra saccense ha buone possibilità di superare il turno.

Motociclista margheritese perde la vita in un incidente al Passo del Muraglione

E’ morto in un grave incidente stradale Aldo Nieli, 46 anni, originario di Santa Margherita. L’uomo era in moto quando per cause ancora in corso di accertamento ieri pomeriggio intorno alle 17, lungo il Passo del Muraglione, valico dell’Appennino tosco-romagnolo, e’ caduto dalla sua moto. Nieli ha riportato un trauma toracico e nonostante i tempestivi soccorsi e i rianimatori che per 40 minuti hanno cercato di salvargli la vita, non c’e’ stato nulla da fare.

Incredulita’ e dolore a Santa Margherita dove Nieli aveva i parenti e tanti amici.

Aldo Nieli, sposato e padre di due figlie, si era trasferito in provincia di Forlì da tempo per motivi di lavoro facendo parte dell’esercito italiano. Lavorava alla base logistico addestrativa di Milano Marittima.

Meta’ classifica per Guirreri con la seconda uscita in Porsche

0

Giuseppe Guirreri ha rimontato ben 12 posizioni e con una penalità di cinque secondi per partenza anticipata, ha definitivamente concluso al 23º posto. Una gara perfetta a Monza quella di oggi, condizionata da tre safety car.

Guirreri era reduce dalle prove libere segnate da un incidente e da una foratura presa durante i giri di qualifica che hanno condizionato la partenza alla 31º posizione.

Guirreri, alla sua seconda uscita Porsche Mobil 1 Supercup con il team Prima Ghinzani Motorsport, ha disputato una buona prova in vista del Lamborghini Super Trofeo Europa che lo vedrà impegnato con il quinto round nel weekend dell’undici e dodici ottobre.

Per