17.6 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 312

Concerto di Natale nella Valle dei Templi, Pace: “Scelta inopportuna in questo momento storico”

“Il Volo” ha registrato davanti al Tempo della Concordia della Valle dei Templi di Agrigento, il 31 agosto e il 1 settembre scorso, ben due concerti che saranno trasmessi in televisione. Il primo andrà in onda la vigilia di Natale, quindi il 24 dicembre, su Canale5; il secondo andrà in onda invece già dalle prossime settimane su diverse reti europee.

L’operazione ha avuto un enorme risalto mediatico soprattutto per un’ovvia richiesta avanzata da parte dei registi per il programma che andrà sulla rete Mediaset, il dresscode del pubblico presente la sera del 31 agosto doveva essere più tipico del periodo invernale rispetto a quello tipico del caldo periodo estivo.

L’operazione nel complesso ha avuto un costo non indifferente che è stato pagato dalla Regione Siciliana. In merito interviene l’onorevole Carmelo Pace, deputato della Democrazia Cristiana.

“Nei giorni scorsi – afferma Pace – ho preferito non entrare in merito alla vicenda legata al concerto di Natale nella Valle dei Templi per evitare strumentalizzazioni, ma da cittadino della provincia di Agrigento e da onorevole non posso non sodalizzare con chi ritiene che, in questo preciso momento storico, il territorio avrebbe bisogno di maggiori attenzioni per il comparto agricolo”.

“Anche io alcune settimane fa ho ricevuto l’invito a partecipare all’evento, ma ho preferito non accettare per rispetto verso chi sta attraversando uno dei momenti economici più critici. So quale importanza mediatica e d’immagine possa rivestire un concerto organizzato nella Valle dei Templi, ma, in questo periodo, la scelta del luogo è stata inopportuna”, conclude Pace.

Abbandono rifiuti a Sciacca, l’assessore Patti annuncia le prime sanzioni

Gli agenti della sezione Ambiente del comando di polizia municipale di Sciacca stanno attualmente visionando i filmati delle telecamere mobili installate nei punti critici identificando i responsabili. Lo annuncia l’assessore Salvino Patti.

Da mesi l’abbandono di rifiuti indiscriminato anche davanti l’isola ecologica di contrada Perriera.

Sono decine i cittadini che hanno compiuto atti di inciviltà e sono stati individuati e saranno sanzionati o denunciati alla Procura della Repubblica di Sciacca.

“Dallo scorso agosto – scrive Patti – è attiva la cabina di regia per la lotta contro l’abbandono dei rifiuti, un’importante iniziativa che permette all’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Polizia Municipale e il III Settore Ecologia del Comune di Sciacca, di contrastare efficacemente l’abbandono indiscriminato dei rifiuti sul territorio comunale.Gli sforzi del Comune di Sciacca sono significativi, ma questa lotta richiede il contributo di tutti. Invitiamo tutti i cittadini a partecipare attivamente, adottando comportamenti civili oltre non voltarsi dall’altra parte ogni qualvolta assistono a comportamenti altrui che minano il decoro cittadino.Non girarti dall’altra parte e aiutaci a rendere la nostra città più pulita per il bene di tutti”.

Grand Prix regionale a Mazara del Vallo, presenti Sciacca Running e Polisportiva Agatocle

Nutrita la presenza dei runners saccensi dei due sodalizi Sciacca Running e Polisportiva Agatocle all’ottava prova del Grand Prix regionale di corsa su strada sulla distanza di 10 km che si e’ svolta a Mazara del Vallo.

Quarto posto assoluto e primo di categoria per Toni Puccio, primo tra i saccensi. Tra le donne 3^ assoluta Luana Russo e prima nella sua categoria SF40. A seguire, Guzzardo (3 nella SM55), Casamassima, Verde, Allegro, Bono,Sclafani, Mangiaracina, Infantino, Ardizzone, Marciante, D’Asaro, Stefania Bono, Baldassano, Turturici, Gallo, Vaccarino, Sutera, Scirica (3 nella categoria SF), Raso, Chiaramonte(2 nella SF65) e Rapisarda. Aggregato al gruppo dei saccensi anche un gruppo di Menfi della Polisportiva Menfi 95 che spesso condivide con alcuni saccensi allenamenti e partecipazione alle gare. Prossima prova domenica prossima a Bagheria.

Tre bikers saccensi percorrono la via Francigena Fabaria da Agrigento a Randazzo

0

I tre atleti saccensi Tonino Bonifacio, Onofrio Corona e Paolo Avona hanno affrontato in mountain bike la via Francigena Fabaria da Agrigento a Randazzo sfidando percorsi impervi, composti da trazzere sterrate, sentieri montuosi con ciottoli e pietra lavica quando sono giunti alle pendici dell’Etna, per una distanza complessiva di 400 km e 7.000 mt di dislivello circa. Sono partiti il 27 agosto e sono arrivati il 31 agosto.

La via attraversa ben cinque province, Agrigento, Caltanissetta, Ragusa, Siracusa e Catania, e 20 comuni. Il percorso è iniziato dalla via dei Castelli ed ha attraversato i comuni di Favara, Naro, Campobello di Licata, Ravanusa e Riesi, proseguendo per le distese dei campi di Butera e Niscemi fino agli splendidi centri di Caltagirone, Grammichele, Minei, Militello e Scordia passando per i monti Erei.

Il percorso dei tre bikers saccensi è proseguito nell’alta valle del Simeto, fiume “Simeto” che rappresenta il più importante corso d’acqua della Sicilia, per la lunghezza (circa 130 Km) e per l’ampiezza del suo bacino fluviale (circa 4.300 Kmq), passando per Lentini, la citta di Catania, per i castelli normanni e per le roccaforti etnee Paternò, Santa Maria di Licodia, Biancavilla, Adrano, Bronte, Maniace e infine Randazzo dove sono stati accolti dal “comitato di accoglienza dei camminatori della via Francigena Fabaria”. Le vie francigene sono percorsi ideali per scoprire una Sicilia primordiale, diversa da quella dei tanti luoghi del turismo di massa, fuori dalle rotte convenzionali, lungo le vie percorse dai nostri antenati greci, romani, arabi e normanni dove il camminatore scopre il proprio essere, trova una serenità interiore, ascolta il proprio corpo e trova se stesso. I bikers tengono a sottolineare che le bellezze viste e percorse lungo l’intero viaggio, così come quelle delle nostre zone, purtroppo sono fortemente minacciate dall’incuranza dell’uomo moderno, che abbandona in posti ben lontani dai centri abitati, spazzatura, rifiuti ingombranti e rifiuti speciali che lasciano un segno indelebile nel lungo futuro, ben diverso da quello lasciato dai nostri avi che guardiamo con rispetto e ammirazione. Pertanto, i tre atleti invitano tutti al rispetto dell’ambiente e del patrimonio ereditato al fine di poter giungere ai nostri figli e nipoti migliore di come lo conosciamo.

Ztl a Sciacca, in arrivo oltre 2 mila multe

Automobilisti e motociclisti più disciplinati ad agosto rispetto a luglio, il primo mese di Ztl, ma anche se non è stato ancora effettuato il conteggio preciso sono certamente oltre 2 mila le multe per il mancato rispetto della Ztl nel centro storico di Sciacca.

Arriveranno a casa dei trasgressori che dovranno pagare 90 euro per non avere rispettato il divieto di transito in corso Vittorio Emanuele e via Giuseppe Licata dove sono tre i varchi da quali vengono rilevati i passaggi irregolari da parte dei non residenti.

L’amministrazione in carica ha puntato molto sulla pedonalizzazione del centro storico e in prospettiva la Ztl dovrebbe essere prevista anche in altri periodi dell’anno e non soltanto durante la stagione estiva, con tre mesi di centro storico vietato, dalle 18 alle 3 del mattino, e nei giorni delle festività Natalizie.

La Ztl rimarrà in vigore fino al 30 settembre prossimo.

Migliazzo lascia il Giovanni Paolo II di Sciacca, nominato direttore sanitario dell’Asp di Trapani

Gaetano Migliazzo è stato nominato direttore sanitario aziendale dell’Asp di Trapani. La nomina è avvenuta in queste ultime ore ufficializzata con una delibera del direttore generale Ferdinando Croce.

Migliazzo, 65 anni, originario di Gangi, in provincia di Palermo, dal 2004 è direttore sanitario di presidio del Giovanni Paolo II di Sciacca. Ha iniziato la sua attività nel presidio saccense quando Sciacca era sede di Azienda Ospedaliera con direttore generale Luigi Marano.

Negli ultimi anni è stato, per un breve periodo, anche direttore sanitario del San Giovanni di Dio di Agrigento.

Adesso per Sciacca sarà necessario nominare un nuovo direttore sanitario.

Presentata la quinta edizione dello Sciacca Comics, Barbata: “Oggi e’ una realtà” (Video)

In soli cinque anni lo Sciacca Comics e’ diventato un appuntamento fisso di fine estate per gli amanti del genere e non solo. Un festival che e’ cresciuto di volta in volta riuscendo in pochissimo tempo ad affermarsi tra i Comics italiani grazie allo straordinario successo delle passate edizioni.

La fiera del fumetto saccense, organizzata dal gruppo We Are Comics in collaborazione con l’Associazione Culturale Sciacca Musicarte 33 e con il patrocinio del Comune di Sciacca e dell’assessorato al Turismo e Spettacolo, e’ una rassegna a tutti gli effetti che abbraccia cultura pop e fumettistica.
La manifestazione si svolgerà Sabato 7 e Domenica 8 Settembre 2024 al Museo del Carnevale di Sciacca, con molteplici attività ed intrattenimenti che si terranno sia nel parco esterno
che nella struttura interna.

Oggi pomeriggio la presentazione della prossima edizione con i fondatori della kermesse che hanno illustrato il ricco programma delle due giornate che si presenta vario tra intrattenimento e ospiti d’eccezione.

Irrigazione, 4 sindaci contestano il commissario Cartabellotta

Sindaci a muso duro contro il commissario per l’emergenza idrica, Dario Cartabellotta. In una nota inviata alle autorità competenti, a cominciare dal Presidente della Regione, i Sindaci di Burgio, Caltabellotta, Chiusa Sclafani e Villafranca Sicula esprimono profonda preoccupazione per la situazione degli agricoltori del territorio, impossibilitati a irrigare i propri campi a causa di un’ordinanza emanata dal Commissario per l’emergenza idrica in Agricoltura e Zootecnia. L’ordinanza, che vieta l’uso delle risorse idriche per scopi agricoli, “sta mettendo in grave difficoltà il settore agricolo locale, con il rischio concreto di perdere non solo i raccolti ma anche gli impianti”.

“I nostri agricoltori sono il cuore pulsante della nostra comunità,” dichiarano i sindaci Enzo Galifi, Gaetano Brucculeri, Biagio Marciante e Francesco Di Giorgio. “Questa ordinanza, seppur motivata da ragioni che comprendiamo – aggiungono – sta causando danni irreparabili alle nostre colture e mette a repentaglio il sostentamento di numerose famiglie.”

Nella nota, i sindaci hanno sottolineano l’importanza di trovare una soluzione anche al fine di evitare problemi di ordine pubblico. “Chiediamo al Commissario e alle autorità competenti – affermano – di rivedere l’ordinanza o di trovare alternative che permettano agli agricoltori di irrigare, almeno in modo parziale.”

I primi cittadini hanno poi ribadito il loro impegno a fianco degli agricoltori, assicurando tutto il possibile per difendere i diritti e gli interessi del settore agricolo. “Non abbandoneremo i nostri agricoltori in questo momento di crisi,” concludono.

L’ordinanza del commissario, emanata oggi, 2 settembre, è stata emanata a causa della persistente siccità che sta colpendo la Sicilia. Tuttavia, le misure adottate, secondo i sindaci, stanno suscitando critiche da parte di vari settori della comunità, che chiedono una gestione più equilibrata delle risorse.

Maleducati abbandonano i rifiuti, impalpabile l’azione di contrasto del Comune (Video)

Pochi mesi fa fa il Comune di Sciacca ha pubblicato una foto di amministratori davanti a telecamere mobili appena acquistate.

Si ipotizzava un’azione di contrasto continua, efficace, all’abbandono di rifiuti.

Così, invece, non è stato perché davanti al centro comunale di raccolta di contrada Perriera tutti i giorni si abbandonano rifiuti. Per strada viene scaricato di tutto, compreso tanti mobili che adesso, a fine estate, vengono evidentemente sostituiti.

I maleducati abbandonano i rifiuti e il Comune di Sciacca sul piano della repressione fa poco o nulla.

È difficile che qualche amministratore ogni tanto non transiti da quella zona. La telecamera mobile piazzata per una settimana consentirebbe di immortalare tanti sporcaccioni che non rispettano gli orari di apertura dell’impianto.

Evidentemente, non si agisce con efficacia. Quella stessa efficacia che manca, volutamente, nel sanzionare chi, in alcune zone della città, appende ai balconi con i ganci i sacchetti pieni di rifiuti.

Basta poco per intervenire, se si vuole eliminare il problema. E questi problemi rimangono palesemente irrisolti nonostante la soluzione sia molto semplice.

Maltrattamenti in famiglia, figlia aggredisce la madre

Per futili motivi aggredisce la madre. E’ successo a Librino dove una 26enne con precedenti per maltrattamenti in famiglia, ha aggredito con pugni e schiaffi.

A salvare la donna è stata la figlia più piccola, di 10 anni, che si è frapposta tra lei e la sorella, riportando anche lei delle ferite.

Gli Eiffel65 chiudono l’undicesima edizione di Azzurro Food

E’ stato il gruppo dance simbolo degli anni 2000 a chiudere l’undicesima edizione di Azzurro Food che si e’ svolta in quattro giornate a Sciacca. Edizione che ha avuto un ottimo riscontro di pubblico richiamato in piazza Angelo Scandaliato dagli spettacoli gratuiti e dalla variegata offerta culinaria.

Un format collaudato che in questa edizione ha trovato la sua maturita’ tra shoow cooking, talk, tour dei laboratori della ceramica e del corallo e intrattenimento. La kermesse e’ stata condotta da Rosy Abruzzo.

Unitas Sciacca tra coppa e campionato, Rizzuto: “Adesso puntiamo agli abbonamenti” (Video)

Prova d’autorità dell’Unitas Sciacca sul campo del Gela. Vittoria con il risultato di 2-0 per I verde ero Grazie alle reti di Niosi nel primo tempo e Concialdi su rigore nella ripresa. Per la formazione saccense è stato ottimo esordio nella gara di andata del primo turno di Coppa Italia di Eccellenza.

Domenica 8 settembre, la gara di ritorno allo stadio ‘Nino Vaccara’ di Mazara del Vallo. Novità importante per quanto riguarda la campagna abbonamenti: per coloro che si abboneranno entro domenica mattina, ingresso gratuito per l’incontro di ritorno con il Gela. Valgono tutti gli abbonamenti esclusi i mini. “Noi puntiamo tanto sul sostegno economico che arriva dagli abbonamenti – dice il presidente, Ignazio Rizzuto – e sono certo che il pubblico risponderà bene”.