22.6 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 3188

Non guidò in stato di alterazione psico-fisica da stupefacenti: assolto ventiduenne

Antonio Graffeo, 22 anni, di Sciacca, è stato assolto dal Giudice monocratico del Tribunale Fabio Passalacqua dall’accusa di avere guidato in stato di alterazione psico-fisica dopo avere assunto sostanze stupefacenti del tipo cannabinoidi, con l’aggravante di averlo fatto in stato di alterazione, durante le ore notturne e ad età inferiore di 21 anni.

Il giovane, difeso dagli avvocati Filippo Marciante e Filippo Carlino, era stato fermato dai carabinieri l’8 aprile di due anni fa. Trasportato al Pronto  Soccorso dell’Ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca, fu sottoposto ad esami biologici ed ematici per verificare il grado di alterazione. Successivamente gli fu ritirata la patente e avviato il procedimento penale.

Il Pubblico Ministero Sergio Di Gerlando aveva chiesto la condanna alla pena di  9 mesi di arresto e 3000 euro di ammenda. Nel dibattimento gli avvocati Marciante e Carlino hanno sostenuto che il loro assistito non poteva essere condannato per tale ipotesi di reato per la mancanza di prove dello stato di alterazione psico fisica, avvalorando la propria tesi con testimoni a difesa e, soprattutto, con una perizia medico legale grazie alla quale sono state contestate sia le risultanze degli esami e del certificato medico, sia gli stessi capi di imputazione.

Dopo la camera di consiglio il giudice ha accolto in pieno la tesi difensiva ed assolto il giovane “perché il fatto non sussiste”. Le motivazioni della sentenza saranno depositate tra 90 giorni.

 

Parte in ritardo la campagna di sensibilizzazione contro l’abuso di alcool a Carnevale, oggi il primo incontro in una scuola


Promuovere la cultura della salute a Sciacca costa caro evidentemente e mentre il Comune sceglie di investire sfiorando 400 mila euro per l’organizzazione del Carnevale, la campagna di sensibilizzazione contro l’abuso di alcool e droghe proprio durante la kermesse carnascialesca da parte di fasce di ragazzi sempre più giovani, piaga e fenomeno dilagante nelle ultime edizioni della festa, si fa sulla base della precarietà e del risparmio.

Si, perché nessuna voce di spesa è stata prevista per un’efficace e capillare attività di prevenzione che possa veicolare il messaggio in maniera strutturale, soprattutto laddove i dati indicano che il fenomeno colpisce sempre più fette di popolazione giovanile, fasce anagrafiche che spesso a Carnevale consumano la loro prima “sbronza” come “rito di passaggio”.

Il via alla festa è stato dato soltanto la scorsa settimana con l’approvazione del bilancio, ma mentre i carristi già da novembre costruivano pupi in cartapesta, nessuno pensava di programmare una forte e accattivante campagna di sensibilizzazione.

E se non sono previsti i soldi da spendere per diffondere il concetto che bere fino a ridursi il viso dello stesso colore “dell’alticcio Peppe Nappa” che però, anche nella sua rappresentazione allegorica è un signore di una certa età, il compito di comunicazione agli studenti viene assolto dallo stesso assessore alla cultura e allo spettacolo, Salvatore Monte in persona, che si fa carico anche della sensibilizzazione degli alunni nelle scuole partendo soltanto oggi, qualcuno noterà il ritardo, dall’aula Magna del Liceo Classico “Tommaso Fazello” dove ha incontrato gli studenti accompagnato da un ispettore della polizia municipale e dal medico del Sert di Ribera, Paolo Falco, quest’ultimo invitato dallo stesso amministratore e che ha partecipato nell’ambito dell’attività istituzionale che il Servizio tossicodipendenze normalmente svolge. Operazione tutta a costo zero per le casse comunali. Gli incontri continueranno nei prossimi giorni, assicura l’assessore anche se al momento, non ha ancora definito un calendario. Incontrerà anche gli studenti del Liceo scientifico, quelli dell’alberghiero e quelli dell’Istituto d’arte “Bonachia”. Niente incontri nelle scuole medie, ma soltanto un giro veloce negli istituti superiori. Intanto, sabato sarà già Carnevale.

E della vecchia campagna “Io non mi faccio imbottigliare” che fino a qualche anno fa, veniva promossa con un dispendio di qualche risorsa e un’attività più organizzata, oggi non è rimasto più nulla, ci si ricorda soltanto lo slogan.  L’attività promozionale poi del messaggio contro l’abuso di alcolici, prima diffusa attraverso diversi canali e che oggi sempre con pochissimo impatto sui costi potrebbe viaggiare sul web, viene demandata soltanto a dei manifesti generici contro l’alcool utilizzati per le campagne ministeriali che verranno affissi per le strade della città e in qualche bar cittadino sperando che i ragazzi in giro tra canti e balli si ricordino di leggere sui muri.

Via Ghezzi al buio dal 25 novembre, il Movimento 5 Stelle chiede al Comune di sanzionare la Gemmo

Dall’alluvione del 25 novembre la via Enrico Ghezzi di Sciacca risulta al buio. Non è la prima volta che da allora viene segnalato il problema. A farlo oggi è il Movimento Cinque Stelle, che nel sollecitare il Comune ad intervenire ricorda che il servizio di pubblica illuminazione è stato affidato alla società Gemmo secondo la convenzione Consip “Servizio luce 2”. La durata minima di 5 anni  stata estesa ad 8, prevedendo che, a fronte del pagamento di un canone annuale dipendente dal numero di punti luce esistenti in città, la società affidataria si faccia carico del pagamento dei consumi elettrici, dell’aggiornamento dell’impianto alla tecnologia LED e della manutenzione preventiva, ordinaria e straordinaria. E’ evidente, secondo i grillini, che ogni qualvolta un intero quartiere della città non risulti illuminato, si arreca un grave disagio ai cittadini in termini di comfort e di sicurezza, mentre la società che gestisce il servizio beneficia di un inopportuno guadagno legato ai minori consumi elettrici.

Per evitare quello che l’assemblea del M5S definisce circolo vizioso a discapito degli utenti, per i grillini “il contratto stipulato con la Gemmo impone tempi strettissimi di intervento legati alla gravità del disservizio, tempi che vanno dall’immediatezza della soluzione, nel caso in cui ci sia pericolo per le persone, ai 3/15 giorni nel caso in cui ci sia un’interruzione del servizio in 3 o più corpi illuminanti”. Il Movimento Cinque Stelle di Sciacca segnala infine che, ai sensi della convenzione, per ogni ritardo nel ripristino del servizio rispetto ai tempi previsti dal capitolato, si applicano penali salatissime che vanno dai 50 ai 100 euro per ogni ora accumulata. Penali che possono essere applicate a discrezione dell’Amministrazione.

Ripresa l’erogazione idrica a Sambuca: l’acqua resta non potabile, potrà essere usata solo per finalità igienico sanitarie

0

È ripresa la fornitura idrica a Sambuca di Sicilia. Dopo l’interruzione dell’erogazione decisa ieri a seguito dell’accertata contaminazione dell’acqua da parte dei tecnici dell’Asp, Girgenti Acque ha fatto sapere che l’acqua nel territorio comunale rimane non potabile, disponendo tuttavia la ripresa del servizio di distribuzione per tutti gli usi, escluso quello umano e potabile, mentre non vi sono controindicazioni per l’uso igienico sanitario (doccia, bagno, ecc).

Questo permette ai sambucesi di tirare un sospiro di sollievo, anche se rimane sul tappeto il problema di un’acqua insalubre.

 

Cantiere nuovo ponte Verdura, senso unico alternato sul vecchio

Fino al 31 marzo, per permettere i lavori in sicurezza in prossimità del ponte Verdura, dove è aperto il cantiere per la realizzazione del viadotto, ci sarà un senso unico alternato con la gestione di un impianto semaforico per circa un chilometro. Il tratto è quello tra il chilometro 134,350 e il chilometro 135,500. Si prevedono dunque, disagi alla circolazione stradale. Traffico invece completamente interdetto per le stesse motivazioni anche sulla strada statale 386 di Ribera, dal chilometro 36,500 al chilometri 40,500. L’accesso sarà consentito solo ai residenti ed ai proprietari di fondi agricoli.

Acqua inquinata a Sambuca, Girgenti Acque interrompe la fornitura. Si va verso il ritorno alla normalità, invece, a Montevago

0

Interruzione della fornitura idrica nel Comune di Sambuca di Sicilia, sino a nuove determinazioni da parte delle Autorità competenti.

Lo comunica Girgenti Acque che su segnalazione dall’Asp, l’acqua in ingresso ed inuscita al serbatoio Conserva ed in alcuni punti della rete del Comune di Sambuca di Sicilia, presentava la sussistenza di paramenti non conformi al D.lgs 31/01.

“Verificheremo l’evolversi della situazione – dichiara il sindaco Leo Ciaccio – confidiamo che la società ripristini il servizio in pochi giorni”. Intanto a Montevago nelle prossime ore l’erogazione idrica, interrotta dal 20 gennaio, riprenderà regolarmente. Ad annunciarlo a Risoluto.it l’ingegnere Franco Barrovecchio, funzionario dell’ente gestore: “Le ultime analisi hanno dato esito negativo, il problema comunque non riguardava noi ma un appresamento del serbatoio principale di competenza di Siciliacque”.

Domani sera, su iniziativa del sindaco La Rocca Ruvolo, a Montevago ci sarà un’assemblea cittadina alla presenza dei sindaci del territorio per fare il punto della situazione. Emergenza,quella di Montevago, su cui ha preso posizione l’Acors, Organizzazione regionale per la difesa dei consumatori e ambiente, che ha dato mandato al proprio legale, l’avvocato Pasquale Modderno, di fare luce sulle responsabilità a carico dei cittadini.

Niente vip sul palco del Carnevale, i Tinturia in concerto e passaggio ai “Fatti Vostri”

Sul palco del Carnevale di Sciacca quest’anno non salirà alcun testimonial, non ci sarà spazio per i consueti “special guest” che solitamente venivano arruolati per poter presenziare sul palco della kermesse. In realtà, la disponibilità di budget più risicati ha, mano mano negli anni fatto scendere il tenore e la notorietà di chi veniva chiamato per sponsorizzare la manifestazione. Dai grandi della tv degli anni ’80 e ’90 come Pippo Baudo, Sandra Milo e via discorrendo si è passati a meteore e starlette, volti via via sempre meno noti e conosciuti negli ultimi anni.

Così la decisione di non affidarsi ad un personaggio per l’edizione 2017, ma di dirottare su un concerto in più il 24 febbraio. Saranno i Tinturia, ad animare il prossimo venerdì piazza Angelo Scandaliato.

Intanto, oggi si parlerà del Carnevale di Sciacca nella popolare trasmissione di Rai Due “I fatti vostri”, condotta da Giancarlo Magalli, mercoledì 22 febbraio, a mezzogiorno. È quanto rendono noto il sindaco

Fabrizio Di Paola e l’assessore allo Spettacolo Salvatore Monte nel ringraziare Michele Guardì, la redazione e la produzione del programma, per l’importante

spazio concesso a Sciacca e al suo storico carnevale. In studio ci sarà Roberta Mandalà, “social testimonial” del Carnevale di Sciacca, impegnata in da alcune settimane in una campagna fotografica di promozione dell’evento sui social network.

Ai Fatti Vostri si parlerà proprio del Carnevale di Sciacca, della sua storia, delle sue peculiarità, dei suoi costumi.

Mafia, la Dia chiude l’inchiesta “Triokola – Eden 5” a Burgio e Sambuca con tre richieste di rinvio a giudizio

La Direzione distrettuale antimafia di Palermo ha avanzato tre richieste di rinvio a giudizio al termine dell’inchiesta  “Triokola – Eden 5”. I sostituti Claudio Camilleri e Claudia Bevilacqua hanno chiesto il rinvio a giudizio per  Giuseppe Genova, di 50 anni, di Burgio, e per Andrea e Salvatore La Puma, di 70 e 41 anni, padre e figlio, di Sambuca. Genova si trova in carcere, mentre per i La Puma e per altri quattro indagati lo scorso anno il Tribunale del Riesame di Palermo ha annullato le misure cautelari e la Dda non ha impugnato i provvedimenti in Cassazione. Genova è indicato dalla Dda come componente della famiglia mafiosa di Burgio, con il ruolo di capo. E’ difeso dall’avvocato Giovanni Vaccaro. Per i La Puma, che sono assistiti dagli avvocati Michele Giovinco e Carlo Ferracane, la Dda sostiene che avrebbero fatto parte della famiglia mafiosa di Sambuca. Per gli altri indagati le indagini potrebbero continuare. E’ possibile anche che ci siano richieste di archiviazione. Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Palermo deciderà il 9 marzo sulla richiesta di rinvio a giudizio per Genova e per i La Puma.

Intervento cardiochirurgico senza precedenti a Roma: il prof. Giovanni Ruvolo applica valvola mitrale biologica su paziente a torace chiuso

Le condizioni di un paziente in cura al Policlinico di Tor Vergata a Roma erano disperate. Non avrebbe potuto sostenere un intervento cardiochirurgico a cuore aperto. E così, l’equipe medica diretta dal riberese Giovanni Ruvolo, professore universitario e luminare della cardiochirurgia italiana, ha deciso di intervenire con un’operazione senza precedenti, applicando sul paziente una valvola biologica, in sostituzione della valvola mitrale difettosa, senza aprire il torace e a circolazione extracorporea. La nuova valvola è stata inserita per via transcatetere, a cuore battente. L’intervento è perfettamente riuscito, il paziente è stato risvegliato dopo appena 12 ore dalla fine dell’operazione. Il Comitato etico del Policlinico ha autorizzato questo tipo di intervento per compassione, non essendo disponibili altre alternative.

http://www.cardioeccellenza.it/prof-giovanni-ruvolo

L’erosione della costa che sta cancellando Coda della Volpe

0

Immagini esclusive e significative per Risoluto.it dell’erosione che sta cancellando la caratteristica “Coda della Volpe” di Sciacca.

Il nuovo ponte Verdura, immagini esclusive del cantiere

0

In esclusiva per Risoluto.it le immagini del cantiere del nuovo ponte Verdura.

Carnevale di Sciacca 2017: ecco il programma in integrale

CARNEVALE DI SCIACCA 2017

SFILATE DI CARRI ALLEGORICI 18 – 19 – 24 – 25– 26 – 27 – 28

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE SABATO 18 FEBBRAIO 2017

Ore 15.30 CONSEGNA DELLE CHIAVI DELLA CITTÀ DAL SINDACO AL PEPPE NAPPA

SFILATA DEI CARRI ALLEGORICI attraverso il percorso storico in Via Cappuccini, Piazza Belvedere, Via Friscia Maglienti, Via Incisa e Piazza Mariano Rossi.

Ore 19.00 SPETTACOLO MUSICALE “ABRACADABRA” sul Palco di Piazza Angelo Scandaliato Con Accursio Sclafani e la sua band

Ore 20.30 SPETTACOLO SUL PALCO DI PIAZZA ANGELO SCANDALIATO Animazione con il gruppo della Scuola “Sant’Agostino” di Sciacca “Arrivano le Matrioske” Esibizione di apertura con Peppe Nappa. Esibizione dei tre Carri Allegorici in Concorso

DOMENICA 19 FEBBRAIO 2017

Ore 11,00 CARNEVALE DEI BAMBINI SPETTACOLO sul palco di Piazza Angelo Scandaliato, I più piccoli potranno divertirsi partecipando all’animazione di artisti di strada e dei più amati personaggi dei cartoons. Animazione con il gruppo della Scuola “Sant’Agostino” di Sciacca “Arrivano le Matrioske”

Ore 11.30 SFILATE CON… I Carri allegorici prenderanno posto lungo il percorso

Ore 15.30 SFILATA DEI CARRI ALLEGORICI attraverso il percorso storico Viale della Vittoria, Corso Vittorio Emanuele, Via Pietro Gerardi, Via Incisa e Piazza Mariano Rossi. Apre la sfilata il gruppo degli Sbandieratori Città di Noto

Ore 16.30 GRAN BALLO OTTOCENTESCO

Con la società di Danza Siciliana Piazza Duomo e Museo Scaglione

Ore 18.00 Palco di Piazza A. Scandaliato “Crescere insieme” presenta lo spettacolo teatrale “La barca dei sogni”

Ore 19.00 SPETTACOLO MUSICALE sul Palco di Piazza Angelo Scandaliato Con Accursio Scarpitta e la sua band

Ore 21.30 SPETTACOLO SUL PALCO DI PIAZZA ANGELO SCANDALIATO Esibizione dei danzatori della Società di Danza Siciliana Esibizione dei Carri Allegorici in Concorso e dei gruppi mascherati BENTORNATO CARNEVALE GIOVEDI 23 FEBBRAIO 2017

Dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in Piazza Gerardo Noceto Maschere Speciali a San Michele Evento organizzato dall’Assessorato alla Sanità del Comune di Sciacca

VENERDI 24 FEBBRAIO 2017

Ore 21.00 I TINTURIA IN CONCERTO PIAZZA ANGELO SCANDALIATO

SABATO 25 FEBBRAIO 2017

Ore 16.00 SFILATA DEI CARRI ALLEGORICI attraverso il percorso storico Viale della Vittoria, Corso Vittorio Emanuele, Via Pietro Gerardi, Via Incisa e Piazza Mariano Rossi.

Ore 20.30 Animazione con il gruppo della Scuola “Sant’Agostino” di Sciacca “Arrivano le Matrioske” SPETTACOLO SUL PALCO DI PIAZZA ANGELO SCANDALIATO Esibizione di apertura con Peppe Nappa. Esibizione dei cinque Carri Allegorici in Concorso Recite dei Copioni dei Carri allegorici “Raggi di Luce”, “Ma che Bur..lesque” e “Dacci un taglio”

DOMENICA 26 FEBBRAIO 2017

Ore 10.30 Palco di Piazza A. Scandaliato “Crescere insieme” presenta lo spettacolo teatrale “La barca dei sogni”

Ore 11,00 CARNEVALE DEI BAMBINI SPETTACOLO sul palco di Piazza Angelo Scandaliato, I più piccoli potranno divertirsi partecipando all’animazione di artisti di strada e dei più amati personaggi dei cartoons. Sfilata della Banda Musicale “G. Verdi” di Sciacca Animazione con il gruppo della Scuola “Sant’Agostino” di Sciacca “Arrivano le Matrioske” “500 in Maschera” sfilata di auto d’epoca a cura del club 500 Regione Sicilia Animazione con il gruppo “Sangre de Cube”

Ore 11,30 SFILATE CON… I Carri allegorici prenderanno posto lungo il percorso

Ore 15.30 SFILATA DEI CARRI ALLEGORICI attraverso il percorso storico Viale della Vittoria, Corso Vittorio Emanuele, Via Pietro Gerardi, Via Incisa e Piazza Mariano Rossi. Apre la sfilata il gruppo “I giovani del castello” – “Il Gruppo storico “Principe Ferreri” il Gruppo “Margarita Orioles” ed il Gruppo Folkloristico “Città dei Templi” e il gruppo “I piccoli emiri”

Ore 19.30 SPETTACOLO MUSICALE sul Palco di Piazza Angelo Scandaliato “Carnaval story” con i Feeling

Ore 20.30 Animazione con il gruppo della Scuola “Sant’Agostino” di Sciacca “Arrivano le Matrioske” SPETTACOLO SUL PALCO DI PIAZZA ANGELO SCANDALIATO Esibizione dei Carri Allegorici in Concorso e dei gruppi mascherati Recita del Copione del Carro Simbolo “Peppe Nappa”

LUNEDI 27 FEBBRAIO 2017

Ore 15.30 SFILATA DEI CARRI ALLEGORICI attraverso il percorso storico Viale della Vittoria, Corso Vittorio Emanuele, Via Pietro Gerardi, Via Incisa e Piazza Mariano Rossi. Aprono la sfilata i gruppi mascherati ospiti della Kermesse

Ore 19.30 “Carnevale che bontà” Preparazione “dell’Ova Murina” sul palco di Piazza Scandaliato in compagnia di Pasquale Maniscalco

Ore 20.30 Animazione con il gruppo della Scuola “Sant’Agostino” di Sciacca “Arrivano le Matrioske”

SPETTACOLO SUL PALCO DI PIAZZA ANGELO SCANDALIATO Esibizione di apertura con Peppe Nappa. Esibizione dei cinque Carri Allegorici in Concorso Recite dei Copioni dei Carri Allegorici “Battito Animale2, “sarà perché ti amo” e “Attaccaticci”

MARTEDI 28 FEBBRAIO 2017

Ore 15.30 SFILATA DEI CARRI ALLEGORICI attraverso il percorso storico Viale della Vittoria, Corso Vittorio Emanuele, Via Pietro Gerardi, Via Incisa e Piazza Mariano Rossi.

Ore 19.00 SPETTACOLO MUSICALE sul Palco di Piazza Angelo Scandaliato Con Nanà e la sua Band “Carnaval Show”

Ore 20.30 Animazione con il gruppo della Scuola “Sant’Agostino” di Sciacca “Arrivano le Matrioske” SPETTACOLO SUL PALCO DI PIAZZA ANGELO SCANDALIATO Esibizione dei Carri Allegorici in Concorso e dei gruppi mascherati

Ore 1,00 CALA IL SIPARIO Esibizione di una rappresentanza di tutti i gruppi mascherati dei carri allegorici sulle note del Peppe Nappa e riconsegna delle chiavi della città al Sindaco di Sciacca.

Ore 01,30 ROGO DEL PEPPE NAPPA

Ore 02.00 Ciao Peppe Nappa Spettacolo Piromusicale