20.9 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 3228

UN FILM SULL’EX PRESIDENTE TOTO’ CUFFARO

DA “reuccio” di Sicilia a detenuto. Il regista agrigentino Marco Gallo ha seguito per ben 1768 giorni, l’ex governatore Totò Cuffaro per raccontare la parabola di un uomo dapprima campione dei consensi nell’isola, i guai giudiziari che lo hanno portato al cercere con la condanna di associazione mafiosa e infine, la prigione e la vita dopo il carcere.

“Ho voluto raccontare questa storia perché una persona che decide di pagare per gli errori commessi merita maggior rispetto di chi vuole avere sempre ragione – così ha spiegato le ragioni della scelta del soggetto per la sua pellicola il regista, Marco Gallo –  Non si è mai difeso, ha rispettato ed affrontato la sua sentenza ed oggi vive la sua seconda possibilità con la vita”.

“1768 giorni: Totò Cuffaro diventa un film”. È questo il titolo dell’opera cinematografica, che racconta la metamorfosi di un uomo di potere fino all’ascesa e la rinascita con la detenzione. 

GRUPPO EUROPEO DI COOPERAZIONE TERRITORIALE CITTA’ DELLA CERAMICA, ELETTO PRESIDENTE STEFANO COLLINA

Si è tenuta a Parigi, nelle sale della fiera Maison&Objet, il più importante salone internazionale dedicato alle arti applicate, un’importante assemblea per il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale Città della Ceramica – GECT AEuCC. A tre anni dalla sua nascita, infatti, il Gruppo Europeo si è allargato e da un progetto che coinvolgeva come soci fondatori Italia, Francia, Spagna e Romania – con le rispettive associazioni nazionali di Città della Ceramica – è divenuto contenitore di un’ampia fetta di Europa: l’assemblea di Parigi ha sancito l’ingresso in AEuCC delle associazioni di Città della Ceramica recentemente create in Germania e Polonia, e nel prossimo futuro verrà ufficializzato anche l’ingresso delle simili associazioni in fase di nascita in Repubblica Ceca e Portogallo.

In assemblea, erano presenti per l’AiCC Stefano Collina (Presidente), Vito Ferrantelli (Sindaco di Burgio), Lucio Rubano (Delegato territoriale di Cerreto Sannita), Massimo Isola (Vice Sindaco di Faenza), Paolo Masetti (Sindaco di Montelupo Fiorentino) e Diego Poloniato (su delega del Sindaco di Nove, Chiara Luisetto).

L’assemblea è stata anche l’occasione per il cambio della presidenza: scaduto il mandato di Philippe Amy, in rappresentanza della Francia, è stato eletto per acclamazione come nuovo presidente il Senatore Stefano Collina, presidente in carica dell’Associazione Italiana Città della Ceramica e già Vice Presidente del Gruppo Europeo.

Toccherà a lui il compito di lanciare l’associazione europea verso nuove sfide, sia in direzione di un ulteriore ampliamento, sia nell’aggiornamento dei contenuti progettuali e programmatici.

CONCORSO INTERNAZIONALE AL MERITO SOCIALE “ARTI E MESTIERI” INDETTO DA ANAS

L’Associazione Nazionale di Azione Sociale (A.N.A.S.), in collaborazione con l’Associazione Culturale Symposium (editore della rivista scientifica Symposium e del quotidiano online www.trapaniok.it), allo scopo di valorizzare e dare visibilità a quei cittadini che quotidianamente offrono contribuiti sociali e culturali, insostituibili, sui territori e tra le persone indice il primo Concorso Internazionale al MERITO SOCIALE “Arti e Mestieri”.

Il fine è quello di promuovere e stimolare il merito di chi, attraverso la fantasia creativa e la capacit&agragrave; professionale, delle arti e dei mestieri ha realizzato attività o modelli di sviluppo degni di esempio, legati al mondo economico finanziario e rivolti all’inclusione sociale. Il Premio, inoltre, vuole essere un messaggio forte per meglio esplicitare che esiste un’Italia ed un popolo che si autodetermina e acquisisce consapevolezza sull’interdipendenza che esiste fra l’uomo, il suo spazio culturale e l’ambiente che lo circonda

“L’EREDITA’ DI PADRE PUGLISI”, LIBRO DEDICATO AL PRIMO MARTIRE DI MAFIA

“Ho subito capito che non si trattava di un professore qualsiasi”. Ha iniziato cosìigrave;  a raccontare Rosaria Cascio, il momento della sua conoscenza con Padre Pino Puglisi durante la presentazione di ieri sera al Centro Civico di Menfi, del libro  “Il primo martire di mafia. L’eredità di Padre Pino Puglisi”,  scritto a quattro mani con Salvo Ognibene, edito dalle Edizione Dehoniane Bologna.
 Oltre agli autori, ieri sera, presenti anche  Francesco Montenegro, Arcivescovo metropolita di Agrigento, e il Procuratore Capo della Repubblica di Agrigento dott. Luigi Patronaggio, che, dopo l’uccisione del beato palermitano, coordinò le indagini e sostenne l’accusa nel processo a carico degli esecutori materiali.

L’evento, organizzato dall’Istituzione Culturale Federico II di Menfi insieme alla Consulta Giovanile, è stato  moderato da Alice Titone.

CONCERTO DELL’ EPIFANIA ALLA CHIESA MADRE

“Gran Concerto di Epifania”, in programma domani sera, alle ore 21, nella Basilica Maria SS. Del Soccorso, organizzato da Skené- Centro Studi Musicali e arti dello spettacolo che vedrà la partecipazione del Coro Polifonico Città di Sciacca, il Coro di Voci Bianche e l’Ensemble del Centro Studi Skené sotto la Direzione musicale del maestro Ignazio Catanzaro e le orchestrazioni di Accursio Sclafani

La Direzione Artistica dell’evento è di Olga Galluzzo. La serata sarà allietata dalle musiche delle tradizioni natalizie di tutto il mondo con l’intervento di una voce narrante, Gianleo Licata.

Chi vorrà, potrà inoltre lasciare un’offerta libera che verrà devoluta in beneficenza.

L’ingresso alla manifestazione è gratuito.

STASERA ALLA MULTISALA BADIA GRANDE LIVE DA BOLOGNA L’ULTIMO CONCERTO DEI POOH

L’appuntamento con i fans dei Pooh di Sciacca e del circondario è per stasera. Alla Multisala Badia Grande sarà proposto in diretta da Bologna l’ultimo concerto della storica band fondata da Valerio Negrini, che dopo cinquant’anni di onorata carriera chiuderà i battenti. Per l’occasione il gruppo ha organizzato la “reunion”, recuperando il batterista Stefano D’Orazio e Riccardo Fogli, che nel 1973 abbandonò i Pooh per la carriera solista. “Abbiamo aderito all’iniziativa – spiega Sino Caracappa – perché la Vertigo è sempre stata presente per i grandi eventi”. 

Il biglietto d’ingresso al cinema è di 12 euro. C’è ancora tempo per prenotarsi per assistere, con la qualità video e audio che solo una proiezione sul grande schermo può garantire, ad un concerto che si annuncia straordinario. Per informazioni: 0925 87345.

STASERA LA TOMBOLA DELL’ASSOCIAZIONE CAPURRO

E’ diventato ormai un evento immancabile delle manifestazioni natalizie, la tombola di beneficenza organizzata dall’assoziazione “Orazio Capurro – Amore per la vita” che quest’anno è giunta alla sua sesta edizione. Un evento natalizio che si basa sulla generosità e solidarietà di chi vi partecipa, in primis i commercianti saccensi che ogni anno mettono a disposizione tantissimi regali e dei volontari della stessa associazione, ma anche di chi prende parte alla serata.

Quanto raccolto durante la serata, andrà a finanziare gran parte delle attività dell’associazione nata per ricordare la figura di Orazio Capurro, giovane e brillante medico scomparso in un incidente stradale. Grazie ai proventi delle passate edizioni, l’associazione è riuscita a donare due barelle all’ospedale “Giovanni Paolo II di Sciacca”, quattro defribrillatori a quattro  diversi istituti saccensi, uno alla Croce Rossa locale e uno alla struttura sportiva del pallone tenda “Nino Roccazella” di Sciacca e tenuto corsi di rianimazione di primo soccorso rilasciando attestati di B.L.S. D., oltre a tantissime altre attività di solidarietà.

Quest’anno oltre 250 i premi che costituiscono i regali della tombola che prenderà il via alle ore 20,30 presso l’ex Chiesa di Santa Margherita. E’ possibile già l’acquisto dei biglietti anche presso l’ufficio turistico di Sciacca. 

AL SAMONA’ I PALERMITANISSIMI TOTI E TOTINO E LA CERAMICA SACCENSE

 Toti e Totino calcano il palcoscenico del Samonà, per il terzo appuntamento della rassegna invernale ” ‘Quattro artisti per quattro serate’. La comicità di Toti e Totino e l’arte del ceramista Salvatore Sabella, è l’accoppiata  del cartellone che mette insieme teatro e arte ceramica. 

“Sta avendo un grande consenso – commenta l’assessore Salvatore Monte – la rassegna invernale, con artisti tanto apprezzati dal pubblico. Sul palcoscenico del nostro teatro il duo comico, tutto siciliano, Toti e Totino, con uno spettacolo nuovo, “Volevamo fare i cantanti”, col quale celebrano i quarant’anni di carriera tra comicità, canto, ballo e poesia. Nel foyer del teatro, abbinato allo spettacolo, in esposizione le opere di un nostro artista, del maestro ceramista Salvatore Sabella”

“L’esposizione – conclude Monte –  fa apprezzare da vicino, ai saccensi e agli spettatori, l’arte di un maestro che da tanti anni opera con creatività e maestria, tra tradizione e innovazione, promuovendo con valore un’arte che si tramanda da secoli”.

 

CARNEVALE, SPETTACOLO AL SAMONA’ CON “ARRIVA LA FESTA” E AL VIA, CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE NELLE SCUOLE

0

Campagna di sensibilizzazione nelle scuole superiori in vista dello svolgimento del Carnevale di Sciacca. Parte domani mattina, giovedì 9 febbraio 2017, dal liceo classico “Fazello”. A incontrare gli studenti saranno l’assessore allo Spettacolo Salvatore Monte e un commissario della Polizia Municipale.

“Ci confronteremo con i ragazzi – dice l’assessore Salvatore Monte –. Parleremo con loro di Carnevale, di quello che significa per noi saccensi viverlo intensamente. E parleremo soprattutto di sano divertimento, appellandoci all’intelligenza dei giovani. Il Carnevale è una festa se la rendiamo tale, divertendoci con criterio, e in sicurezza, non eccedendo”.

Oltre alla campagna di sensibilizzazione, oggi il Comune di Sciacca annuncia anche il classico appuntamento con “Arriva la festa”, un’anteprima con due spettacoli che si svolgeranno al teatro popolare “Samonà” questo fine settimana. “Arriva la festa” si terrà sabato 11 febbraio alle ore 21 e domenica 12 febbraio alle ore 20.

“Verranno presentati – dicono il sindaco Fabrizio Di Paola e l’assessore allo Spettacolo Salvatore Monte – i protagonisti della nuova edizione del Carnevale di Sciacca, con i costumi, gli inni, le coreografie. Anticiperemo di una settimana le atmosfere, l’allegria, il coinvolgimento che ritroveremo, e vivremo, nei due successivi due fine settimana quando per le vie del centro storico sfileranno i carri allegorici e i gruppi mascherati”.  

Quelle al “Samonà”, spiegano gli organizzatori, saranno due serate a inviti con offerte che andranno alle associazioni per far fronte alle spese. Inizialmente era previsto solo uno spettacolo di “Arriva la festa!”. Dopo il tutto esaurito registrato dal primo appuntamento, rende noto l’assessore Monte, si è deciso di fare anche una replica.

 

MONTE RICHIAMA L’ADUNATA DEL POPOLO DEL CARNEVALE IN CONSIGLIO COMUNALE

0

Per tutto il pomeriggio, è stato un susseguirsi di chiamate e messaggi. Chi partecipa attivamente al Carnevale, dai costruttori dei carri ai coreografi, ai ballerini, ai modellatori, è stato risucchiato in un “tam tam”  senza sosta a presentarsi in consiglio comunale questa sera. La speranza è che anche solo la presenza possa avere qualche ripercussione sul voto dell’aula.

E così è stato, la tifoseria pro carnevale, è assai numerosa in aula questa sera. Insomma, il rischio di far saltare la festa ha spinto e motivato molta gente ad assistere “live” ai lavori del consiglio. E tra i promotori di questa sorta di “adunata”, vi sarebbe proprio l’assessore allo spettacolo, Salvatore Monte che questo Carnevale lo ha fortemente voluto a tutti i costi. 

Ieri sera, poco dopo il rinvio della seduta si è subito sfogato con un post motivazionale su facebook rivolto  al popolo del Carnevale con tanto di cuori e dichiarazioni di amore campanilistiche, mentre nella giornata odierna si è prodigato, a quanto pare, in telefonate per radunare gruppi di persone per perorare la causa.

Carristi ed addetti ai settori, non hanno così  mancato alla  chiamata presentandosi in aula questa sera

M5S: “LA TESTA DELLA MERKEL, DONO DI ACIREALE E’ FINITA IN DISCARICA”

0

Con una nota stampa, del M5S, i componenti del gruppo grillino di Sciacca, attenzionano le sorti riservate dall’amministrazione ad un dono ricevuto lo scorso giugno direttamente dal Carnevale acese, omaggiata alla città di Sciacca durante la visita di alcuni rappresentati della città di Acireale. 

“Ricorderete – scrive il Movimento –  il gran parlare, soprattutto adesso che si avvicina il Carnevale, della collaborazione tra Sciacca e Acireale. Ricorderete che a Giugno dell’anno scorso l’assessore Salvatore Monte dichiarava: “Mi legano al sindaco di Acireale un rapporto personale e un rapporto di collaborazione proficuo. Oggi abbiamo voluto sederci intorno a un tavolo per porre le basi utili ad avviare un percorso che mira allo sviluppo delle due città, dell’arte della cartapesta e delle due manifestazioni, in un momento difficile, in cui creare sinergie è fondamentale per il futuro” e nel frattempo invitava Roberto Barbagallo all’inaugurazione del MUCAS, in programma pochi giorni dopo”.

Il riferimento dl M5S è alla visita del sindaco di Acireale, accompagnato dal presidente della Fondazione di Acireale, per l’inaugurazione del Museo del Carnevale di Sciacca,  che per siglare la collaborazione intrapresa regalava alla città  una testa in cartapesta della Merkel, che però dopo pochi mesi  è stata abbandonata alle intemperie riposta nel giardino del museo del carnevale.

“Proprio come il Museo, chiuso l’istante dopo aver tagliato il nastro – sottolineano i grillini –  Forse sarebbe stato il caso di custodirla altrove e soprattutto al riparo dalle intemperie ma forse il regalo era scomodo, non era piaciuto, non era gradito o era addirittura fuori luogo. Non lo sapremo mai.  

Il M5S da notizia che oggi la testa è stata finalmente rimossa per essere sistemata dove l’amministrazione di Sciacca ha pensato di custodirla per i prossimi anni.

“Adesso la “guerriera” – concludono M5S-  riposa, lontano dagli occhi indiscreti dei saccensi e soprattutto degli acesi, che potrebbero rimanerci male. E la collaborazione tra Sciacca e Acireale? E’ durata il tempo dell’inaugurazione di un Museo, che magari rimarrà chiuso anche durante il Carnevale?”

IL GIORNO PIU’ LUNGO PER IL CARNEVALE, CARRISTI PRONTI AD ANDARE IN AULA DURANTE IL CONSIGLIO COMUNALE

0

Potrebbero partecipare anche i carristi questa sera alla seduta in programma alle venti in sala “Falcone Borsellino” del consiglio comunale di Sciacca, è l’indiscrezione delle ultime ore.

L’Unione Carristi sta valutando anche questa ipotesi e lo deciderà nel pomeriggio, se assistere alla seduta di stasera che si preannuncia dal dibattito politico rovente e dall’esito incerto perchè il voto contrario dell’aula decreterebbe il rinvio della festa a undici giorni dal suo inizio programmato.

Non si è mai verificato in passato, che lo svolgimento della festa fosse legato alla decisione dell’organo politico. Si sono verificate edizioni della festa rinviate ad altro periodo rispetto quello naturale per esigenze varie, ma mai una situazione come quella attuale dove la responsabilità per una ragione o per l’altra ricade nella volontà politica di chi siede in consiglio.

Da un lato la maggioranza, colpevole di aver ritardato l’approvazione del bilancio dello scorso anno e aver programmato la festa senza avere la copertura finanziaria, dall’altro un’opposizione silente a tempo debito e chiassosa adesso mentre, la macchina organizzativa della festa è già in fase avanzata.

E poi ci sono le aspettative dei carristi con le opere di cartapesta quasi pronte che stasera potrebbero assistere al voto dell’aula che decreterà il destino di mesi di lavoro. Il giorno più lungo per le sorti del Carnevale saccense, è già iniziato.