20.4 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 335

Appello di Pace a Schifani: “Indispensabile seconda irrigazione di soccorso”

L’onorevole Carmelo Pace rivolgendosi direttamente al governatore Renato Schifani ha chiesto una seconda irrigazione di soccorso per la perdita la provincia di Agrigento dopo quella che è stata effettuata a luglio scorso.

“Purtroppo – ha detto il capogruppo all’Ars della DC, la situazione è sempre più difficile ed emergenziale, con gli agricoltori che rischiano di perdere, oltre alle produzioni ormai andate distrutte, anche le piantagioni”.

“Ringrazio – ha aggiunto – il governo della Regione per l’attenzione posta in questi mesi al tema, per gli sforzi compiuti fino ad oggi, ma se non interverremo con una seconda irrigazione rischiamo seriamente di creare un ulteriore danno all’economia siciliana, le cui ripercussioni le avremo anche in futuro. Ecco perchè, rivolgo un accorato appello al presidente della Regione, agli assessori all’Agricoltura e all’Energia, alla cabina di regia e all’autorità di bacino per trovare tutti insieme una soluzione che possa assicurare la nuova irrigazione di soccorso. Non possiamo abbandonare gli agricoltori siciliani”.

Stalking e maltrattamenti, emesse nove misure cautelari



Sono nove le misure cautelari emesse lo scorso mese di luglio dai carabinieri dei Comandi provinciali di Marsala, Mazara del Vallo e Castelvetrano presso il tribunale di Marsala per reati di maltrattamenti in famiglia, stalking e atti persecutori.

Nello specifico cinque persone sono state allontanate dalla casa familiare con contestuale divieto di avvicinamento alla persona offesa, a seguito di episodi di maltrattamenti e atti persecutori.

Altre quattro persone sono state arrestate poiché, nonostante fossero già soggetti a divieto di avvicinamento, sono state sorprese nei pressi o addirittura all’interno delle abitazioni delle ex conviventi.

Mangia e Interrante attraversano a nuoto lo Stretto: “Mai pensare ai 150 metri di profondità” (Video)

E’ la stagione estiva dei saccensi che attraversano a nuoto lo Stretto di Messina. Si sono cimentati, con successo, uomini e donne. Adesso anche due noti rappresentanti del mondo del turismo e in particolare del settore alberghiero hanno deciso di compiere la prova assieme a un gruppo formato da una trentina di persone. Sono Marcello Mangia, presidente del gruppo proprietario degli alberghi di Sciaccamare, e Gianluca Interrante, vice direttore.

Da Capo Peloro alla Calabria hanno nuotato per quasi un’ora. Mangia ha sempre fatto sport, impegnato in passato in diverse gare, mentre Interrante per compiere la prova ha deciso anche di sottoporsi a una dieta dimagrante, di perdere peso e farsi trovare pronto per questa grande nuotata che ha completato in 55 minuti. Il presidente del gruppo Mangia’s è arrivato al traguardo dopo 52 minuti.

“Più che di fisico o di allenamento – commenta Gianluca Interrante – è una questione di testa. Non bisogna mai pensare ai 150 metri di profondità, al vento forte o alla distanza di 3 chilometri e 400 metri da coprire. E’ stata una bella soddisfazione e in futuro, magari, potrei rifarlo”.

Crisi idrica, Brucculeri e Blo’ sentiti dai carabinieri e il sindaco convocato in procura

I consiglieri comunali Raimondo Brucculeri e Maurizio Blo’ saranno sentiti oggi dai carabinieri della compagnia di Sciacca sulla crisi idrica che riguarda la città.

I due consiglieri hanno presentato, consegnandolo ai carabinieri, un esposto sulla crisi idrica al fine di accertare eventuali responsabilità di natura penale nella gestione dell’emergenza idrica da parte della società consortile Aica.

Il sindaco, Fabio Termine, verrà sentito, invece, venerdì mattina in procura sempre sull’emergenza idrica a Sciacca nell’ambito dell’attività d’indagine che viene condotta.

Cena esclusiva al Castello Luna di Sciacca

Nell’antico splendore del Castello Luna di Sciacca un desiderio può trasformarsi in realtà. Immaginatevi immersi in un’atmosfera medievale, avvolti dalla calda luce delle candele, mentre godete di una cena esclusiva che promette di essere un evento indimenticabile.

Il Castello Luna, con la sua storia, offre uno scenario ideale per celebrare momenti speciali. Che si tratti di una proposta di matrimonio, un anniversario, o semplicemente il desiderio di vivere un’esperienza unica, questo luogo incantato è pronto a trasformare ogni occasione in un ricordo prezioso.

Un ambiente magico per una cena romantica

Ogni dettaglio al Castello Luna è curato per offrire un’esperienza straordinaria. Ecco cosa offre alla coppia che decide di trascorrere una serata con una cena romantica:

La serata inizia alle ore 19:30 con un’accoglienza al cancello e una visita guidata del castello. Gli ospiti saranno deliziati con un aperitivo nella parte panoramica, a base di pesce crudo e bollicine siciliane, per poi proseguire con una cena al centro del castello.

Il menù prevede:

  • Spaghettone quadrato ai ricci di mare e aglio nero fermentato
  • Cubotti di tonno rosso in crosta di pistacchio, lamelle di albicocca disidratata e mayonnaise al finocchietto
  • Ruote di “Ova Murina” affogate al caffè

Il tutto accompagnato da vino “Altavilla della corte” Firriato, acqua, amaro e caffè.

Personalizzazione e servizi extra

I locali saranno ad uso esclusivo dei partecipanti, con la possibilità di personalizzare il menù e la musica di sottofondo, che può essere fornita dai clienti inviando la traccia almeno un giorno prima dell’evento. Inoltre, è possibile richiedere extra come musica dal vivo, orchestra siciliana, fiori, fotografo e qualsiasi altra esigenza particolare.

Gli ospiti possono anche scegliere bevande diverse pagando l’eventuale extra. La serata termina ufficialmente alle ore 24:00, ma può essere prolungata o conclusa prima in base alle indicazioni del cliente.

Prenota la tua serata da sogno

Non perdere l’opportunità di realizzare il tuo desiderio di una cena esclusiva in un luogo da fiaba. Che tu voglia sorprendere la tua dolce metà, festeggiare un traguardo importante o semplicemente vivere una serata unica con amici, il Castello Luna di Sciacca è la scelta perfetta.

A partire da 600 euro per 2 persone.

📞 Per prenotazioni e informazioni, chiama al +39 380 475 4856.

📱 Seguici su Facebook per rimanere aggiornato sugli eventi: Facebook

Realizza il tuo desiderio e immergiti nella magia del Castello Luna. Una serata speciale ti aspetta!

Crisi idrica a Sciacca tra esposti, precisazioni e polemiche

Chiarimenti sull’esposto presentato alla Procura dai consiglieri comunali Maurizio Blo’ e Raimondo Brucculeri

I consiglieri comunali di opposizione non hanno firmato l’esposto presentato ieri dai consiglieri comunali del gruppo misto Raimondo Brucculeri e Maurizio Blo’ e oggi chiariscono le ragioni addebitandolo al fatto che non hanno avuto l’opportunità di vederlo e che l’esposto non è stato presentato ne ai consiglieri ne all’intera conferenza dei capigruppo, che era stata appositamente convocata per trattare il tema di grande rilevanza.

“Riteniamo – scrivono oggi – fondamentale, in situazioni di tale importanza e delicatezza, agire con trasparenza e condivisione, coinvolgendo tutti i membri del Consiglio Comunale per garantire una rappresentanza unitaria e coerente degli interessi della nostra comunità e senza colore politico”.

Catanzaro solidale con il Prefetto contro il segretario cittadino Cuffaro,

Interviene oggi con una nota il deputato del PD Giovann Iacono a proposito della telefonata privata di Michele Catanzaro, parlamentare del PD con il Prefetto di Agrigento Filippo Romano durante le quali il deputato ha preso lebdistanze dal Comitato promotore della manifestazione per l’acqua e dalle dichiarazioni del segretario cittadino del PD Nino Cuffaro che aveva manifestato la sua solidarietà e il suo apprezzamento per l’attività svolta ad Alfonso Buscemi e a don Mario Sorce, componenti del Cartello Sociale.

“Lo stesso Prefetto – scrive oggi Iacono – ha precisato che non ha visto come un attacco l’intervento del segretario del PD di Agrigento.
Mi domando quali siano le ragioni per le quali il deputato regionale del mio partito – assente alla manifestazione – abbia sentito la necessità di prendere posizione contro il segretario del PD di Agrigento, per un attacco che non c’è, prestando il fianco a chi inventa le occasioni per attaccare il nostro partito”.

Turnazione idrica precisazioni di AICA

AICA ha fornito oggi tramite una nota alcune precisazioni e aggiornamenti in merito alla turnazione idrica rispetto alcune notizie di stampa di ieri. Nella zona portuale di Sciacca, Aica riferisce che i turni di distribuzione idrica sono regolarmente in corso e che allo stato attuale non si registrano criticità mentre in riferimento alla distribuzione idrica in Contrada Perriera, Aica afferma che i turni previsti nella giornata di ieri sono stati sospesi a causa di un guasto alla condotta causato da lavori eseguiti da privati e non imputabili al gestore che ha determinato un calo della pressione e conseguentemente la necessità di sospendere l’erogazione che sarà ripristinata a conclusione dei lavori di riparazione.

Manutenzione straordinaria del sito internet del Comune di Sciacca, sospese alcune funzionalità

“Malevoli intrusioni esterne” sul sito internet del Comune di Sciacca che ha mandato in tilt alcune sue funzionalità che risultano al momento sospese per una manutenzione straordinaria. Lo comunica una nota stampa da parte dell’assessore Francesco Dimino mentre sono attivi e disponibili i servizi essenziali.

“Tecnici sono al lavoro per cercare di ripristinare il sito del Comune di Sciacca il più presto possibile e in sicurezza. Ci scusiamo con i cittadini per il disservizio”, ha riferito l’assessore Francesco Dimino.

Anima di Sicilia, mostra di Nino Russo a Menfi

Dal 2 agosto al 2 settembre 2024, la Galleria di Famiglia Barbera a Menfi ospita la mostra temporanea “Anima di Sicilia” dell’artista Nino Russo. Questa esposizione celebra il territorio di Menfi e la costa di Porto Palo attraverso opere su olio, damascato e legno, trasmettendo la ricca cultura e la bellezza naturale della Sicilia.

Un Viaggio Attraverso le Pennellate

Nino Russo cattura l’essenza del territorio siciliano con pennellate forti e colori accesi. Le sue opere, realizzate su diversi materiali, sono un omaggio alla bellezza e alla cultura della terra di Menfi. Ogni tela, ogni pezzo di legno, riflette la passione dell’artista per la sua terra natale, rendendo la mostra “Anima di Sicilia” un evento imperdibile per chi ama l’arte e la natura.

Eventi Speciali il 7 Agosto

Oggi, 7 agosto, giornata speciale nell’ambito della mostra “Anima di Sicilia”. A partire dalle ore 19, sarà offerto un drink di benvenuto a tutti i visitatori, un’opportunità per incontrare l’artista e discutere delle sue opere.

Per chi desidera prolungare l’esperienza, è possibile prenotare una cena presso l’osteria a partire dalle ore 20, dove sarà possibile gustare piatti tipici della cucina siciliana in un’atmosfera conviviale e accogliente

Riparato il guasto al punto di appresamento di Sciacca, le autobotti tornano in azione

E’ stato riparato nella mattinata di oggi il guasto al punto di appresamento di contrada Sovareto, a Sciacca. Lo ha reso noto il vicesindaco, Valeria Gulotta.

Il servizio sostitutivo per conto di Aica da parte delle autobotti, pertanto, è ripreso.

L’intervento eseguito consente di non determinare tempi più lunghi per il reperimento delle autobotti soprattutto nelle zone della città in cui si registrano disagi per l’approvvigionamento idrico o in quelle non servite dalla rete.

Si completa la bonifica allo Stazzone, operai al lavoro nel sito del Porticello

E’ una buona notizia quella comunicata oggi dal vicesindaco di Sciacca, Valeria Gulotta. Entro qualche giorno sarà completata la bonifica allo Stazzone, nel sito del Porticello andato a fuoco il 18 giugno scorso.

Oggi, mercoledì 7 agosto, è in corso la rimozione di materiali interni alla zona cucina ancora da demolire e di quanto rimasto nell’area del Porticello a seguito dell’incendio. Domani, giovedì 9, verrà avviata la demolizione dell’unica struttura rimasta ancora in piedi, quella del locale cucina. Quest’intervento e la successiva rimozione dei materiali potrebbe richiedere qualche giorno.

Entro Ferragosto tutti i lavori previsti per la bonifica dell’area verranno completati.

Punto di appresamento di Sciacca guasto, autobotti del servizio sostitutivo ferme

Rischia di aggravarsi di più la situazione sul fronte idrico a Sciacca a causa del guasto al punto di appresamento di contrada Sovareto.

Ieri, come abbiamo gia’ documentato nel precedente servizio, il punto dove le autobotti private che svolgono il servizio sostitutivo per conto di Aica si riforniscono di acqua, e’ stato interessato da una grossa rottura che ha portato a numerose perdite nella zona.

Stamattina i mezzi delle ditte private che si occupano dell’approvvigionamento delle utenze che ne fanno richiesta, sono tutti fermi in attesa che si ripari il guasto.

La grave crisi idrica che attanaglia la città da diversi mesi, ha creato tempi di attesa lunghissime per un rifornimento tramite autobotte. Si può attendere dai 2 ai 4 giorni per essere riforniti, ora lo stop di stamane potrebbe acuire i disservizi e i disagi per chi e’ rimasto a secco.

Anche Ambrogio chiede il trasferimento di uffici del Comune di Sciacca alla Perriera

“Mi trovo in sintonia con il consigliere Ignazio Bivona: bisogna trasferire alla Perriera il Comando della Polizia municipale con annesso Anagrafe per poter dare maggiore slancio a un quartiere completamente abbandonato”. E’ quanto afferma il consigliere comunale Giuseppe Ambrogio condividendo la posizione espressa nelle scorse ore dal consigliere Ignazio Bivona.

Per Bivona e adesso per Ambrogio che condivide l’interrogazione presentata il comando andrebbe trasferito nei locali dell’hub vaccinale se il Comune non riuscirà a garantire un comfort adeguato ai lavoratori nell’attuale sede della Badia Grande.

In questi locali potrebbero essere insediati anche gli uffici dell’Anagrafe, dello Stato civile e dei Tributi. Tutto questo anche per evitare che il non uso dell’immobile di via Allende, in contrada Perriera, “danneggi nuovamente i locali della casa per anziani” oltre che per decentrare importanti servizi e decongestionare il centro storico evitando la presenza di centinaia di auto che l’utenza utilizza”.