15.9 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 334

Al via la gestione dei musei di Sciacca da parte del Parco archeologico di Agrigento

Un nuovo capitolo si apre per i musei di Sciacca, che grazie ad una recente convenzione firmata dal direttore del Parco archeologico di Agrigento, Roberto Sciarratta, entrano ufficialmente a far parte del circuito culturale della provincia di Agrigento. Questa integrazione, comunicata dall’ispettore onorario ai Beni architettonici del territorio di Sciacca, Pippo Cattano, rappresenta un importante passo avanti nella valorizzazione del patrimonio culturale.

L’accordo, siglato il 27 luglio scorso, coinvolge tre importanti istituzioni museali locali: il Museo del Mare, la Galleria Fazello e la Casa Museo Scaglione. Questi musei si uniscono all’Antiquarium di San Calogero e alla necropoli di Tranchina, già gestiti dal Parco archeologico.

Secondo quanto dichiarato dall’ispettore Cattano, l’inclusione dei musei cittadini nella gestione del Parco archeologico di Agrigento potrebbe rappresentare un significativo volano di sviluppo per Sciacca. Il Parco, infatti, vanta un riconosciuto background di competenza, esperienza e disponibilità, che ora sarà messo al servizio della promozione e della tutela dei beni culturali.

Questo importante traguardo, sottolineato nel comunicato di Cattano, è stato raggiunto grazie all’impegno di diverse figure istituzionali e amministrative. Un ringraziamento particolare è stato rivolto al direttore del Parco archeologico, Roberto Sciarratta, e al funzionario della Soprintendenza ai Beni Culturali di Agrigento, Ignazio Perrone, insieme a Vincenzo Noto del Parco archeologico.

 Il sindaco, Fabio Termine, gli assessori Francesco Dimino e Agnese Sinagra, e l’intera giunta comunale hanno sostenuto l’iniziativa. Il consigliere comunale Calogero Bono e l’ex parlamentare  Giuseppe Marinello hanno coinvolto attivamente l’assessore regionale Francesco Scarpinato e il direttore del dipartimento, Mario La Rocca, favorendo la positiva conclusione dell’intesa tra il Comune di Sciacca e l’ente regionale.

Dedalo Festival 2024 a Caltabellotta, nuovo premio per ricordare Roberto Sottile

Il Dedalo Festival, giunto alla XVII edizione, si terrà il 20 e 21 agosto 2024 nella suggestiva cornice della villa comunale di Caltabellotta. Quest’anno, il festival ha deciso di istituire un nuovo premio, intitolato al compianto professore di linguistica italiana dell’Università di Palermo, Roberto Sottile.

Un Premio per Onorare la Memoria di Roberto Sottile

Roberto Sottile, originario di Caltavuturo, è stato un instancabile studioso, appassionato di dialettologia e promotore della cultura siciliana. Nella sua breve ma intensa carriera, ha dato vita a numerosi progetti di grande valore, tra cui pubblicazioni che hanno messo in luce l’importanza dei dialetti nella musica italiana. Le sue opere, come “Il dialetto nella canzone italiana degli ultimi venti anni” e “Dialetto e Canzone. Uno sguardo sulla Sicilia di oggi”, rappresentano un patrimonio inestimabile per chiunque desideri approfondire il panorama musicale che utilizza il dialetto come mezzo espressivo.

Il Dedalo Festival, in accordo con la moglie Eugenia Capitummino e il figlio Mauro, ha deciso di assegnare questo riconoscimento a quegli artisti che, attraverso la loro attività, sono riusciti a valorizzare il dialetto siciliano, superando i confini regionali e ottenendo un riconoscimento a livello nazionale.

Gli Artisti Premiati al Dedalo Festival 2024

Per questa edizione, sono stati selezionati tre straordinari artisti che incarnano appieno lo spirito del premio intitolato a Roberto Sottile.

– Vincenzo Pirrotta, attore e regista, noto per il film “Spaccaossa”, che ha saputo raccontare storie di Sicilia con una potenza espressiva unica.

– Alessio Bondì, cantautore che ha composto la colonna sonora originale “Amorte” per “Spaccaossa”, mostrando la forza evocativa della musica in dialetto.

– Cesare Basile, un cantautore dalla carriera lunga e importante, la cui musica è caratterizzata da una narrazione cruda e potente che rende omaggio alle radici siciliane.

L’Importanza del Dialetto nella Cultura Siciliana

Il premio intitolato a Roberto Sottile non è solo un riconoscimento agli artisti, ma rappresenta anche un omaggio alla cultura siciliana e alla sua lingua. Il dialetto, infatti, non è solo un mezzo di comunicazione, ma un vero e proprio veicolo di identità culturale, capace di esprimere sfumature e sentimenti che la lingua italiana standard spesso non riesce a cogliere.

Incidente stradale con quattro feriti a Sciacca, uno trasferito in elisoccorso

E’ di quattro feriti il bilancio di un incidente stradale verificatosi oggi pomeriggio alle porte di Sciacca sulla Statale 115 all’altezza dell’uscita per la contrada San Giorgio.

Tre i mezzi coinvolti: una Mercedes, una Mini Cooper e una Ford. Sul posto i mezzi di soccorso. Per uno dei feriti e’ stato necessario il trasferimento in elisoccorso al Sant’ Elia di Caltanisetta. Il velivolo e’ atterrato in strada lungo la statale e il traffico e’ stato sospeso. Sul posto gli uomini dell’Anas, la Polizia stradale che sta eseguendo i rilievi di rito, i carabinieri e gli agenti del Commissariato di Sciacca che sono presenti in loco.

Il traffico è temporaneamente bloccato sulla statale 115 “Sud Occidentale Sicula”, fra i km 129,600 e 129,800 in entrambe le direzioni, nei pressi della galleria San Giorgio, in località Sciacca

La visibilità è provvisoriamente indirizzata sulla viabilità comunale. Lo ha comunicato l’Anas con una nota ufficiale.

Menfi entra nell’associazione nazionale Città dell’Olio

Menfi è stata ufficialmente ammessa all’associazione nazionale Città dell’Olio, una prestigiosa rete che riunisce i comuni italiani legati alla tradizione olivicola e alla promozione dell’olio extravergine di oliva di qualità. Il raggiungimento di questo traguardo è stato possibile grazie all’iniziativa “Olio su terra”, un protocollo d’intesa sottoscritto da numerosi partner locali, tra cui frantoi, produttori di olio, scuole, Pro Loco, e la Lega italiana per la lotta contro i tumori. La collaborazione tra questi attori ha permesso di raccogliere le risorse necessarie e di sostenere attivamente l’adesione all’associazione.

L’iter amministrativo che ha portato all’ammissione ha avuto inizio con la mozione d’indirizzo approvata con deliberazione del consiglio comunale e si è concluso con l’approvazione della richiesta di adesione tramite delibera di giunta comunale del 23 luglio 2024.

L’adesione di Menfi all’Associazione Nazionale Città dell’Olio rappresenta non solo un riconoscimento della qualità del suo olio extravergine, ma anche un’opportunità per incrementare il turismo e rafforzare l’identità culturale del territorio.

Gdf cattura in Tunisia Angelo Salvatore Stracuzzi, era contiguo a Cosa Nostra agrigentina

E’ stato tratto in arresto ad Hammamet Angelo Salvatore Stracuzzi, l’uomo ricercato in Italia per reati di trasferimento fraudolento di valori, nonché di turbata libertà degli incanti ed estorsione, aggravati dal metodo mafioso.

L’operazione è stata condotta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Palermo, sotto la direzione della locale Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia, attraverso il canale di cooperazione internazionale INTERPOL.

In passato, a Stracuzzi era stato già destinatario di un sequestro di prevenzione patrimoniale e dalla misura della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza, perché ritenuto contiguo a Cosa Nostra agrigentina.

In particolare, era emerso un ruolo attivo dello stesso in seno ad una realtà imprenditoriale organica all’articolazione mafiosa di Licata.

Il provvedimento cautelare cui ora è stata data esecuzione era stato emesso dal Tribunale di Palermo in relazione ad alcuni episodi di estorsione ai danni di imprenditori dell’agrigentino, finalizzati ad accaparrarsi fabbricati e terreni oggetto di aste giudiziarie. Da tempo, il ricercato aveva fatto perdere le sue tracce sul territorio nazionale. La cattura è avvenuta ad opera della Brigade Criminelle della Polizia tunisina, nel quadro di un’azione sviluppata in costante raccordo con il menzionato Nucleo PEF, all’esito di più giorni di intensa attività in Italia e in Tunisia.

Protesta degli agricoltori sulla 115 per la seconda irrigazione

Sit-in stamattina lungo la statale 115, in contrada Verdura da parte di alcuni agricoltori contro la risposta negativa della Regione Siciliana alla richiesta, sottoscritta dai sindaci, di destinare almeno un milione e mezzo di metri cubi d’acqua dalle dighe Castello e Raia di Prizzi per garantire una seconda irrigazione.

L’obiettivo è di salvare gli impianti, perché il raccolto è già compromesso.

“Siamo pronti – ha detto il primo cittadino di Ribera Matteo Ruvolo – ad azioni forti per scongiurare la catastrofe economica dei no

Il Lions Club Sciacca avvia il service “Viva Sofia: due mani per la vita”

Il Lions Club Sciacca Host, in collaborazione con il Leo Club Sciacca e il Club Cub Sciacca, ha avviato il nuovo anno sociale con un importante evento di prevenzione e promozione della salute: il service “Viva Sofia: due mani per la vita”. L’iniziativa, tenutasi presso un noto lido sulla spiaggia di Sovareto, è stata realizzata grazie alla collaborazione con la Croce Rossa Italiana, Sezione di Agrigento.

“Viva Sofia: due mani per la vita”: un service che salva vite

Il service “Viva Sofia: due mani per la vita” nasce con l’obiettivo di diffondere conoscenze e tecniche fondamentali per salvaguardare la vita in attesa dei soccorritori del 112/118. Questo programma formativo insegna manovre di disostruzione delle vie aeree, tecniche di rianimazione cardiopolmonare di base, nozioni di primo soccorso e l’utilizzo del defibrillatore automatico esterno (DAE).

L’iniziativa trae ispirazione da un evento reale avvenuto a Faenza, dove una bambina di nome Sofia rischiò di soffocare con un gamberetto. Fortunatamente, la prontezza della madre, che aveva frequentato un corso di manovre salvavita organizzato dal Lions Club locale, riuscì a salvare la piccola, mettendo in pratica quanto appreso. Questo evento dimostra l’importanza di diffondere tali conoscenze a un numero sempre maggiore di persone.

Un patrimonio comune di competenze salvavita

Il Lions Club Sciacca Host, con il Leo Club Sciacca e il Club Cub Sciacca, sottolinea con il service “Viva Sofia: due mani per la vita” l’importanza di formare la cittadinanza sulle manovre salvavita. Genitori, nonni, insegnanti delle scuole primarie e dell’infanzia, nonché studenti delle scuole superiori, sono il pubblico principale di questi corsi. Il Lions Club si propone così come interlocutore chiave per sensibilizzare, informare e formare la comunità locale, affinché le manovre salvavita diventino un patrimonio comune, capace di fare la differenza in situazioni di emergenza.

Lions Club Sciacca: sempre in prima fila per la comunità

Come sottolineato da Giusita Maniscalco, presidente del Lions Club Sciacca Host, l’organizzazione ha dimostrato ancora una volta il proprio impegno nel rispondere ai bisogni del territorio, servendo la comunità con dedizione e attenzione. Il service “Viva Sofia: due mani per la vita” non è solo un insieme di tecniche salvavita, ma un vero e proprio stile di vita, un approccio consapevole e preparato di fronte alle emergenze.

Il Lions Club Sciacca Host, insieme ai suoi partner, invita tutti a prendere parte a queste iniziative, affinché sempre più persone possano essere pronte ad agire tempestivamente in situazioni di pericolo, contribuendo così a salvare vite.

Come generare lead qualificati e far crescere il tuo E-commerce

Nell’attuale panorama digitale, il desiderio più grande degli imprenditori dell’e-commerce è costruire un flusso costante di lead qualificati che si convertano facilmente in clienti paganti, migliorando il ritorno sull’investimento (ROI) e garantendo la crescita sostenibile del business. In questo articolo, esploreremo come raggiungere questo obiettivo attraverso un approccio strutturato e personalizzato.

Comprendere i bisogni del mercato

Fase Preliminare La prima fase di qualsiasi strategia di successo è una comprensione profonda del mercato. Questo implica definire obiettivi di business, target di mercato e aspettative specifiche. È essenziale anche stabilire il tono e lo stile dei contenuti, oltre a evidenziare le promozioni o i prodotti chiave.

Analisi del mercato e parole chiave Un’analisi dettagliata del mercato di riferimento è cruciale. Identificare le parole chiave rilevanti che rispecchiano gli interessi del pubblico target garantisce che i contenuti siano non solo pertinenti ma anche ben posizionati nei risultati dei motori di ricerca.

Creazione di contenuti coinvolgenti

Definizione della strategia di contenuto Con i dati raccolti, sviluppare una strategia di contenuto che include la struttura degli articoli, i messaggi chiave, le call to action (CTA) e l’integrazione delle parole chiave. Decidere anche il formato multimediale ottimale, come immagini, video e infografiche, per arricchire il testo e migliorare l’engagement.

Scrittura degli articoli Gli articoli pubbliredazionali dovrebbero essere progettati per avere almeno 400 parole, assicurando una copertura approfondita dell’argomento e ottimizzando l’engagement dei lettori. Adottare uno stile informativo ma coinvolgente, ideale sia per una lettura veloce che dettagliata.

Promozione sui canali social

Pianificazione della promozione Una strategia di distribuzione ben pianificata è essenziale. Gli articoli vengono condivisi sui social media e, se necessario, sponsorizzati per massimizzare visibilità e engagement. Stabilire anche il budget per le sponsorizzazioni sui social media.

Promozione e condivisione I contenuti devono essere promossi attraverso i canali social del cliente, con una gestione attenta da parte del social media manager. Questo include la pubblicazione regolare dei contenuti e l’interazione con il pubblico per mantenere un alto livello di engagement.

Ottimizzazione SEO

Ottimizzazione delle parole chiave Integrare parole chiave strategiche in modo naturale nel testo, mantenendo una densità ottimale dell’1-2% per evitare sovraottimizzazione. Le meta descriptions devono essere accattivanti e contenere le parole chiave principali per migliorare visibilità e click-through rate (CTR).

Link building e SEO tecnico Integrare link interni ed esterni per migliorare la SEO e fornire risorse aggiuntive ai lettori. Le immagini devono essere ottimizzate con tag alt descrittivi che includono parole chiave.

Monitoraggio e analisi

Uso di Google Analytics Monitorare metriche chiave come tempo di permanenza, tasso di rimbalzo e percorso degli utenti utilizzando Google Analytics. Creare report periodici per analizzare le performance e suggerire miglioramenti futuri.

Report Dettagliati Un analista di dati dovrebbe preparare report dettagliati che offrono un’analisi delle performance dei contenuti e suggerimenti per ottimizzare continuamente la strategia.

Per gli imprenditori dell’e-commerce che desiderano costruire un flusso costante di lead qualificati e convertirli in clienti paganti, possono rivolgersi ad un’agenzia di marketing specializzata, in particolare quelle che sono anche case editrici di giornali online che possono fornire l’assistenza necessaria per raggiungere questo obiettivo.

Vuoi costruire un flusso costante di lead qualificati che si convertano facilmente in clienti paganti, migliorando il ROI e garantendo la crescita del tuo e-commerce.

Contattaci oggi stesso per maggiori informazioni!

Crisi idrica a Trapani, gruppi elettrogeni per evitare i distacchi di energia elettrica

0

L’obiettivo è quello di alleviare gli effetti della crisi idrica sulla popolazione trapanese.

La Protezione Civile Siciliana ha posizionato presso gli impianti del sistema idrico di “Bresciana”, nel comune di Castelvetrano, tre gruppi elettrogeni, grazie ai volontari di “SOS Valderice”, “Humanitas Erice” e “Soccorso di Misiliscemi”, con il coordinamento della direzione territoriale di Trapani del DRPC Sicilia. Il fine è quello di evitare i distacchi di energia elettrica che si registrano frequentemente, causando disservizi ai cittadini di Trapani, Misiliscemi, Marsala e Favignana. Con questa soluzione si garantisce l’approvvigionamento idrico costante a oltre 100.000 abitanti.

Guasto alla condotta idrica di Sciacca, meno acqua a 10 Comuni

Saranno eseguiti oggi degli improcrastinabili lavori di riparazione sulla condotta idrica di adduzione in contrada Santa Maria, del Comune di Sciacca. Lo comunica Aica che pertanto sarà necessario provvedere alla sospensione dell’acquedotto Carboj che produrrà la momentanea interruzione della fornitura idrica presso il punto di consegna di Siciliacque “Fontanacalda”, al serbato Sitas, al serbatoio Rocche Rosse e al sollevamento Mendolito.

La sospensione provocherà la riduzione della fornitura idrica fornita presso i Comuni di: Sciacca, Porto Empedocle, Ribera, Realmonte, Siculiana, Calamonaci, Montallegro, Licata, Agrigento e Cattolica Eraclea.

“La distribuzione idrica – scrive Aica – prevista in questi comuni potrà subire slittamenti e/o limitazioni, con conseguenti disservizi idrici per gli utenti.
Si rappresenta che, a conclusione dei lavori sopra menzionati, sarà possibile riattivare la funzionalità dell’acquedotto e quindi ripristinare la fornitura idrica nei suddetti impianti, ma la distribuzione, per normalizzarsi, avrà comunque bisogno dei necessari tempi tecnici”.

Sindaci del Riberese pronti ad azioni forti per ottenere la seconda irrigazione

La richiesta dei sindaci del Riberese dopo la riunione che si è tenuta ieri con la cabina di regia presso il Dipartimento Acqua e Rifiuti, alla presenza dell’Assessore Roberto Di Mauro, dell’ingegnere. Leonardo Santoro dell’Autorità di Bacino, del Dirigente Generale della Protezione Civile Regionale e Vice Commissario per l’emergenza idrica in Sicilia ingegnere Salvatore Cocina e dei sindaci di Ribera, Bivona, Lucca Sicula e Montallegro, e’ chiara e precisa.

  Dai calcoli dei tecnici del Dipartimento, si è avuta la disponibilità di soltanto 400 mila metri cubi di acqua e’ ad uso irriguo dalla Diga Castello, mentre nessun volume è stato reso disponibile dalla diga Raia di Prizzi.  

Il sindaco di Ribera, Matteo Ruvolo all’unisono con i Sindaci presenti, hanno invece ribadito con forza che a fronte di 5 milioni e 900 mila metri cubi presenti nella diga Castello, almeno 1 milione e 200 mila metri cubi devono essere assegnati ad uso irriguo, atteso che per l’uso potabile 1 milione e mezzo sono stati già messi in salvaguardia fino a dicembre.  

Negativa è stata al momento la replica dei dirigenti, secondo i quali i volumi di “salvaguardia” devono essere accantonati fino a Febbraio 2025 (e quindi altri 300 mila metri cubi mensili per uso potabile), data l’incertezza delle possibili precipitazioni autunnali.  

Il Sindaco di Ribera, con i colleghi dei territori interessati, rimarca che, a fronte del dubbio sulle possibili precipitazioni, si ha invece l’assoluta certezza che l’agricoltura del nostro territorio, senza una irrigazione nei prossimi giorni, è condannata a morte in tempi brevi. Pertanto è perentoria ed inderogabile l’ennesima richiesta di disponibilità per almeno 1 milione e 200 mila metri cubi per uso irriguo dalla Diga Castello: tra l’altro, date le recentissime piogge dei giorni scorsi (che hanno alimentato la diga di Prizzi, con un consistente aumento dei volumi di acqua di almeno 400 mila metri cubi), questo quantitativo a maggior ragione deve essere destinato per l’irrigazione dei territori della parte alta del sosio verdura e del basso verdura.  

Infine, sottolinea il Sindaco Ruvolo che vede a rischio il comparto produttivo più importante, che le possibili piogge autunnali potranno alimentare la diga Castello (attraverso la famosa bretella), cosi da soddisfare anche le esigenze ad uso potabile della zona.

“In questo momento – scrive il primo cittadino Matteo Ruvolo – qualsiasi altra iniziativa passa in secondo piano; è necessario ed urgente salvare 6 mila ettari di agrumeti e le aziende agricole del territorio per evitare di lasciare morire l’economia del comprensorio con le conseguenze economico sociali che ne deriverebbero, compresi possibili disordini di ordine pubblico”.

Concerto vietato a Sant’Anna, l’apprezzamento di Confesercenti

Il presidente e il direttore di Confesercenti Agrigento, Vittorio Messina e Salvatore Pezzino con una nota congiunta esprimono soddisfazione per la decisione del Questore di Agrigento, Tommaso Palumbo di vietare il concerto in programma il 12 agosto a Sant’Anna di Daniele De Martino in occasione dei festeggiamenti per il Santissimo Crocifisso.

Confesercenti ritiene che il Questore abbia adottato non solo un corretto provvedimento sul versante del mantenimento dell’ ordine pubblico ma abbia trasmesso un importante messaggio per accreditare la cultura della legalità in un territorio dove la mafia, come ricorda la DIA, risulta particolarmente pervasiva.

I testi del cantante neomelodico, divenuto famoso con la canzone “Bella Bionda”, sono accusati di essere schierati contro i pentiti e di inneggiare ai sottoposti al carcere duro.
“Un messaggio – scrive Confesercenti – che fa tanto bene alla popolazione e a chi è impegnato in qualunque intrapresa economica perché c’è bisogno di un contesto dove vige il rispetto delle regole e dove la legalità viene considerata come precondizione dello sviluppo”.

.