25.4 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 364

A Menfi sventola la ventottesima Banidera Blu, Clemente: “Grande orgoglio” (Video)

Alzabandiera blu questa mattina a Porto Palo di Menfi. Il Comune ha ottenuto per la ventottesima volta il prestigioso riconoscimento, un premio internazionale conferito dalla Foundation for Environmental Education. “Un momento di grande orgoglio”, ha detto il sindaco, Vito Clemente. Questo riconoscimento viene assegnato ogni anno a località marittime e approdi turistici che soddisfano criteri rigorosi in materia di gestione sostenibile del territorio.

La Bandiera Blu, istituita nel 1987, rappresenta uno dei più alti standard di qualità ambientale e gestione sostenibile, riconosciuto in 41 paesi in tutto il mondo, sia europei che extra-europei. Menfi ha già conquistato le precedenti 27 Bandiere Blu in maniera consecutiva.

Il riconoscimento della Bandiera Blu si basa su una serie di criteri che includono la qualità delle acque di balneazione, la gestione dei rifiuti, l’educazione ambientale e la sicurezza. Menfi ha saputo mantenere alti questi standard anno dopo anno.

Ztl per 3 mesi e fino a notte inoltrata, ecco il nuovo provvedimento a Sciacca (Video)

E’ stata presentata questa mattina a bordo piscina di “Case Vacanze San Marco” di Ezio Bono il nuovo provvedimento che scatterà domani, domenica trenta giugno e in vigore fino al trenta settembre a Sciacca. Una nuova Zona a traffico limitato destinata a far discutere per la scelta dell’amministrazione in termini di modalità. Infatti, si è optato per un provvedimento più lungo e applicato a tutti i giorni senza alcuna interruzione e con un orario più dilatato dalle 18 e fino alle 4 del mattino.

E’ stato il sindaco Termine a spiegare il provvedimento accompagnato dal vice comandante della polizia municipale, Salvino Navarra, il presidente di AgrigentoExtra Ezio Bono, il presidente di Confcommercio e membro di Spazio Centro, Giuseppe Caruana, il rappresentante di Cna e l’ingegnere Mario Di Giovanna.

Tra le novità adottate: Intanto, l’entrata in funzione del nuovo varco elettronico in via Licata, una nuova sistemazione dei parcheggi in via Agatocle, l’istituzione del senso unico nel viale delle Terme, l’entrata in funzione dei nuovi dissuasori elettronici e bus navetta gratuito con partenza dal lungomare di via Allende che diventa zona adibita a parcheggio.

Pare che il provvedimento sia stato concordato con le associazioni di categoria, ma sono già in atto le richieste di modifica da parte di chi critica il provvedimento a cominciare dal gruppo consiliare di Forza Italia che stamane con una nota ha chiesto di discuterne in un consiglio comunale da convocare con urgenza.

Scarica l’ordinanza Integrale al seguente link:

Sciacca in diretta su Uno Mattina – Estate, l’assessore Dimino: “Un’importante opportunità per la città”

0

Sciacca sarà protagonista, lunedì 1 luglio, su RaiUno, con quattro collegamenti in diretta durante il programma “Uno Mattina”. I collegamenti, compresi tra le ore 9.00 e le ore 11.00, offriranno una vetrina nazionale delle bellezze del territorio.

L’assessore alla promozione del territorio, Francesco Dimino, ha dichiarato: “Questa è un’importante opportunità per Sciacca di mostrare le sue meraviglie a un pubblico nazionale. Da mesi abbiamo avviato un dialogo con la redazione di Uno Mattina per ottenere questa occasione e siamo entusiasti di vedere il risultato. Nei collegamenti si parlerà di ceramica, corallo e del Castello Incantato, tre elementi che caratterizzano fortemente il nostro territorio e che sono oggetto di grande attrattività turistica. Nei prossimi giorni un’altra troupe per un programma nazionale sarà a Sciacca per dedicare un’intera puntata alla nostra città.

Invitiamo tutti – continua Dimino – a guardare Uno Mattina e a diffondere la notizia anche a tutti i saccensi che, per vari motivi, vivono fuori città. Questa è una fantastica occasione per far conoscere e apprezzare Sciacca in tutta Italia”.

A Canicattì si preleva acque dai pozzi privati, l’opposizione chiede a Termine di fare lo stesso

Alcuni sindaci della provincia di Agrigento, per far fronte alla grave crisi idrica, stanno adottando delle specifiche ordinanze. In particolare il sindaco di Canicattì ha adottato un provvedimento che consente il prelievo agli autotrasportatori anche delle acque dei pozzi privati, per farne uso non potabile. Lo fanno presente oggi i gruppi consiliari di opposizione.
“Detta iniziativa – scrivono i gruppi di opposizione- risulta essere di particolare interesse e potrebbe essere affiancata anche da altre dello stesso tenore che potrebbero dare sostegno anche al comparto della zootecnia e a tutte le attività commerciali per uso non potabile.
Ad oggi a Sciacca il sindaco Termine non ha ritenuto adottare alcuna iniziativa, né tantomeno alcun provvedimento, sebbene la dichiarata gravissima crisi che la città sta vivendo e sebbene, come è a tutti noto la nostra città presenta sul proprio territorio fonti idriche importanti e di particolare rilievo.
In ragione del perdurare della crisi idrica ci sentiamo di invitare il sindaco ad adottare provvedimenti contingibili ed urgenti stante il perdurare della grave crisi.
Si ritiene che ad oggi la città stia soffrendo una crisi che comunque non è giustificata dalla presenza nel nostro territorio di importanti fonti idriche, sebbene non si vuol far venir meno lo spirito di solidarietà con altri comuni della provincia, ma è giusto, anche data la vocazione turistica della nostra città, che la massima attenzione venga adottata a favore del nostro territorio”.
“Non è ultroneo – aggiungono- inoltre precisare come molte zone della città ricevano la fornitura idrica una sola volta alla settimana, molte zone la ricevono due volte, ma per poche ore, cosa che non consente il corretto approvvigionamento idrico, alcune zone addirittura ricevono il prezioso liquido ogni due settimane.
È arrivato il momento di intervenire seriamente con l’adozione di specifiche provvedimenti e con la costituzione di un tavolo permanente che si possa occupare ogni giorno della situazione che stiamo vivendo, cosa che questa parte politica ha già più volte sollecitato ed auspicato”.
Infine, l’opposizione invita il sindaco ad intervenire su Aica, alla quale sarà versato tra qualche giorno dal Comune di Sciacca quasi mezzo milione di euro per far fronte alle perdite economiche maturate, per intervenire sulle altre perdite, quelle idriche, la cui presenza mortifica i nostri concittadini.

Ztl in centro storico, Forza Italia chiede consiglio comunale urgente

L’istituzione della nuova ZTL in centro storico, che entrerà in vigore dal prossimo 30 giugno fino al 30 settembre, nella fascia oraria che va dalle ore 18 alle 4 del mattino oggi registra l’intervento del gruppo consiliare di Forza Italia che esprime profonde perplessità per la scelta fatta dall’amministrazione Termine.

“Dobbiamo evidenziare – scrive il gruppo formato da Clelia Catanzaro, Alessandro Grassadonio e Isidoro Maniscalco – come questa scelta abbia degli aspetti assolutamente critici e degni di valutazione.Più volte si è fatto notare come il varco di Via Incisa nella sua attuale posizione, comprometta fortemente il transito veicolare che va ad appesantire la Via Eleonora d’Aragona, unica arteria stradale percorribile. C’è anche da evidenziare che recentemente la zona è stata oggetto di lavori per il rifacimento della rete fognaria e che ad oggi i lavori consegnati dalla ditta esecutrice non sono stati completati, quindi il tratto diventa assai pericoloso a causa della mancata sistemazione del manto stradale.Per non parlare delle centinaia di multe notificate ai nostri concittadini (euro 100 per ogni accesso alla ZTL), anche più multe ripetute nell’arco della stessa giornata, molte delle quali risulterebbero errate, come fatto notare in alcuni servizi giornalistici”.

Il gruppo consiliare di Forza Italia chiede al Presidente del Consiglio Comunale di Sciacca di inserire la problematica “ZTL in centro storico” con carattere di urgenza alla prima seduta utile del Consiglio Comunale.

Imputato per stalking a Montevago danneggia il braccialetto elettronico, divieto di dimora

Il giudice del Tribunale di Sciacca ha aggravato la misura cautelare a carico di un imputato per stalking che avrebbe divelto il braccialetto elettronico che gli era stato applicato con la misura del divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa. Per un cinquantenne di Montevago è scattato così il divieto di dimora nel comune belicino mantenendo il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa.

A Montevago era stato applicato il moderno sistema previsto dalla recente riforma Cartabia, braccialetto per l’indagato dispositivo alla persona offesa per consentire il mantenimento tra i due di una distanza di almeno 500 metri, obbligo al quale rimane sottoposto il montevaghese che avrebbe cagionato alla moglie, con le sue condotte minacciose, un perdurante stato di ansia tale da ingenerare timore per l’incolumità propria e dei propri congiunti e da costringerla ad alterare le proprie abitudini di vita.

Il gip ha accolto, intanto, la richiesta della procura di giudizio immediato per il cinquantenne, difeso dall’avvocato Calogero Lanzarone, con udienza fissata per il 16 settembre prossimo.

Sciacca, mezzi Esa per pulire l’area delle Terme e le piscine Molinelli

Da alcuni giorni mezzi e squadre di operai dell’Ente Sviluppo Agricolo impegnati nella pulizia di alcune aree delle Terme di Sciacca. Stanno liberando dalle sterpaglie il parco, la zona adiacente al Grand Hotel, al bar e allo stabilimento e anche le piscine dei Molinelli.

Tutto questo per evitare che il degrado dei beni delle Terme di Sciacca, chiusi da nove anni, sia ancora maggiore, e per ragioni di sicurezza. Un incendio potrebbe causare gravissimi danni nelle zone in questione.

Nell’area dei Molinelli ci sarebbero anche più discariche abusive, una delle quali anche di rifiuti ingombranti.

Commissario dell’Ente Sviluppo Agricolo è Carlo Turriciano, nominato lo scorso anno dal governo regionale, che, da molti anni, in attesa del completamento della liquidazione, è anche il liquidatore della Terme di Sciacca spa.

Purtroppo i beni delle Terme di Sciacca rimangono chiusi e in condizioni di degrado.

Anche il Comune di Sciacca in campo per il sostegno psicologico alle mamme in ospedale (Video)

La notizia è passata sottotraccia, ma tra le pieghe del bilancio approvato pochi giorni fa dal Comune di Sciacca c’è un intervento particolarmente utile, un sostegno economico al “Centro di ascolto, supporto e sostegno psicologico di genere” all’ospedale Giovanni Paolo II per le donne che hanno partorito.

“Un servizio di grandissima utilità”, dice il direttore dell’unità operativa di Ostetricia e Ginecologia del Giovanni Paolo II di Sciacca, Salvatore Incandela, che è anche capo dipartimento Materno infantile dell’Asp di Agrigento.

Le psicologhe che operano, già da mesi, sono Danielle Mancuso e Alessia Russo. Hanno trattato, in questo primo periodo, una trentina di donne. Adesso il servizio beneficerà del sostegno economico oltre che della regione anche del Comune di Sciacca grazie allo stanziamento complessivo di 9 mila euro in due annualità a seguito di un emendamento presentato dai consiglieri Filippo Bellanca, Ignazio Bivona, Giuseppe Catanzaro, Luca La Barbera, Antonino Venezia, Pasquale Bentivegna, Calogero Bono, Gaetano Cognata e Lorenzo Maglienti.

Un servizio, come dice Maricetta Venezia, presidente dell’Avulss di Sciacca, “che non è destinato solo alle puerpere, ma è stato richiesto sostegno anche chi ha subito il terzo o quarto aborto o chi ha fatto un’interruzione volontaria della gravidanza e poi ha sensi di colpa”.

A Sambuca più acqua nei luoghi di villeggiatura, a Sciacca al Villaggio Pescatori senz’acqua (Video)

Dal primo luglio si intensificano i turni di distribuzione dell’acqua nei luoghi di villeggiatura. Una distribuzione che seguirà il calendario diffuso già da Aica a giorni alterni. L’annuncio arriva dal Comune di Sambuca.

A Sciacca ancora disagi per l’erogazione. In particolare, da circa tre settimane a soffrire sono un gruppo di palazzine della via Ludovico Ariosto, nella zona di via Amendola, dove nonostante sia regolare la distribuzione, non riescono ad approvvigionarsi.

A quanto pare una stretta ad una valvola dalla quale fuoriusciva l’acqua, determina il mancato approvvigionamento del gruppo di case che non riescono a trovare un interlocutore con il quale interfacciarsi come ci ha spiegato un residente.

Finora l’unico modo per ottenere l’acqua e’ stato con il rifornimento della Protezione Civile mentre è impossibile averla dagli autobottisti privati. I cittadini pero’ chiedono ora di poter riavere la normale erogazione.

In funzione il nuovo acceleratore lineare della radioterapia dell’ospedale di Agrigento

0

E’ stato presentato questa mattina il nuovo acceleratore lineare della radioterapia dell’ospedale di Agrigento. L’upgrade dell’apparecchiatura dedicata ai trattamenti radioterapici, per il quale l’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento ha investito la considerevole somma di oltre novecento mila euro, si è reso necessario per incrementare non solo la qualità delle prestazioni erogate, ma anche il numero dei trattamenti e la loro velocità.

A dirigere l’unità operativa complessa di radioterapia di Agrigento, il direttore medico saccense Michele Bono, secondo il quale, l’installazione dei nuovi moduli hardware comporterà un’indubbia miglioria nelle possibilità di cura per tutti i pazienti del comprensorio

Si potra’ dunque, contare su un’apparecchiatura che allinea la provincia di Agrigento ai più moderni standard tecnologici in campo radioterapeutico.

Nuova giunta a Santa Margherita Belice, assessori Liberto e Di Giovanna

Si ricompone la giunta comunale, guidata da Gaspare Viola, in carica dal giugno 2022 a Santa Margherita di Belìce.
Dopo le dimissioni del vice sindaco e assessore al bilancio Calogero Maggio e dell’assessore ai Lavori Pubblici e Urbanistica Antonino Franco l’esecutivo era privo di due componenti.

La delega di vice sindaco attribuita all’assessore Lucia Crosta.

Tra le nuove nomine assessoriali quella di Giuseppe Liberto, di Menfi, assessore tecnico che riceve le seguenti deleghe: Lavori Pubblici, Urbanistica, Servizi a Rete, Autonomia Energetica, Edilizia Scolastica, Edilizia Privata e Ricostruzione, Edilizia Residenziale Pubblica, Innovazione Tecnologica, Protezione Civile.

Liberto subentra al dimissionario Antonino Franco, che ha lasciato la giunta per incompatibilità (con il matrimonio è diventato cognato del consigliere comunale Valeria Saladino)

Queste le altre deleghe, con il ritorno in giunta di Onorio di Giovanna che già aveva ricoperto il ruolo di assessore prima dell’azzeramento e del rimpasto che ha caratterizzato questi due anni di amministrazione Viola.

Questo il nuovo esecutivo:

Sindaco | Gaspare Viola
Politiche Culturali, Bilancio, Gestione Amministrativa del Patrimonio Immobiliare.

Vice-Sindaco | Lucia Crosta
Salute e Sanità, Famiglia, Politiche Sociali, Pubblica Istruzione, Pari Opportunità, Personale, Contenzioso, Organizzazione e Funzionamento dell’Apparato Comunale, Cimitero.

Assessora | Deborah Liboria Ciaccio
Turismo, Spettacoli, Promozione Territoriale, Rapporti Istituzionali, Politiche Giovanili, Attività Produttive.

Assessore | Francesco Santoro
Servizio Idrico Integrato, Agricoltura, Zootecnia, Viabilità Rurale, Ville e Giardini, Servizi Ambientali e Gestione Aro, Verde Pubblico, Randagismo, Partecipate.

Assessore | Onofrio Di Giovanna
Programmazione PNRR, Innovazione Tecnologica e Digitalizzazione, Sport, Comunicazione, Fiere e Sagre, Arredo e Decoro Urbano.

Assessore | Giuseppe Liberto
Lavori Pubblici, Urbanistica, Servizi a Rete, Autonomia Energetica, Edilizia Scolastica, Edilizia Privata e Ricostruzione, Edilizia Residenziale Pubblica, Innovazione Tecnologica, Protezione Civile.

Dal giugno 2022 ad oggi, sono stati ben 15 gli assessori che si sono succeduti.

In alcuni settori gli assessori si sono avvicendati più di una volta sempre per pochi mesi.

Mangia’s la Dolce Vita: una serata da sogno italiana

Se desideri vivere una serata che ti trasporterà nel cuore di una vera vacanza italiana, tra colori vivaci e atmosfere mediterranee, non puoi perdere l’evento “Mangia’s La Dolce Vita” al Mangia’s Torre del Barone Resort di Sciacca. Questo evento esclusivo è un tributo alla bellezza e all’essenza del Made in Italy, in una cornice che rievoca la magia delle vacanze italiane.

Un’esperienza unica nel cuore della Sicilia

La serata Mangia’s “La Dolce Vita” è pensata per rievocare l’autentica vacanza italiana. Con una colorata cornice in pieno stile mediterraneo, gli ospiti potranno assaporare una cena di finger food, un primo caldo e un delizioso dolce della casa. Il tutto sarà accompagnato da un DJ che suonerà i pezzi più iconici del repertorio italiano, perfetti per cantare e ballare.

Atmosfera e intrattenimento Made in Italy

Vivi una serata dedicata alle meraviglie della Dolce Vita – cibo, drink, stile, design, colori, suoni, odori, insomma l’essenza del Made in Italy. Il resort, con la sua vista mozzafiato e ampio spazio esterno, è il luogo ideale per questa esperienza. Goditi momenti indimenticabili condivisi a mangiare, bere, cantare e ballare in una splendida location.

Scopri Sciacca e la sua magia

Sciacca, con il suo fascino storico e le sue bellezze naturali, è la cornice perfetta per “Mangia’s La Dolce Vita”. Questo evento non solo celebra la cultura italiana, ma ti permette anche di scoprire le meraviglie di questo angolo incantevole della Sicilia.

Dettagli dell’evento

  • Data e Ora: Scopri la prima data disponibile e prenota il tuo posto per vivere questa serata magica.
  • Prezzo: €35 (bevande escluse).
  • Dress Code: Abbigliamento casual.

Prenota Subito!

Non perdere l’occasione di vivere “Mangia’s La Dolce Vita” al Mangia’s Torre del Barone Resort. I posti sono limitati, quindi affrettati a prenotare!

👉 Prenota ora la tua serata indimenticabile!

👉 Acquista i tuoi biglietti online!

Vivi la magia della Dolce Vita, dove ogni momento diventa speciale. Ti aspettiamo per una serata da sogno italiana! 🌟

Non lasciarti sfuggire questa opportunità unica di vivere la vera essenza della Dolce Vita italiana!

  • Cena-spettacolo in Sicilia
  • Eventi a Sciacca
  • Mangia’s Torre del Barone Resort
  • Dolce Vita Sciacca
  • Esperienze culinarie in Sicilia
  • Intrattenimento italiano Sciacca
  • Vacanza italiana autentica
  • Made in Italy eventi