20.9 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 365

Anche il Comune di Sciacca in campo per il sostegno psicologico alle mamme in ospedale (Video)

La notizia è passata sottotraccia, ma tra le pieghe del bilancio approvato pochi giorni fa dal Comune di Sciacca c’è un intervento particolarmente utile, un sostegno economico al “Centro di ascolto, supporto e sostegno psicologico di genere” all’ospedale Giovanni Paolo II per le donne che hanno partorito.

“Un servizio di grandissima utilità”, dice il direttore dell’unità operativa di Ostetricia e Ginecologia del Giovanni Paolo II di Sciacca, Salvatore Incandela, che è anche capo dipartimento Materno infantile dell’Asp di Agrigento.

Le psicologhe che operano, già da mesi, sono Danielle Mancuso e Alessia Russo. Hanno trattato, in questo primo periodo, una trentina di donne. Adesso il servizio beneficerà del sostegno economico oltre che della regione anche del Comune di Sciacca grazie allo stanziamento complessivo di 9 mila euro in due annualità a seguito di un emendamento presentato dai consiglieri Filippo Bellanca, Ignazio Bivona, Giuseppe Catanzaro, Luca La Barbera, Antonino Venezia, Pasquale Bentivegna, Calogero Bono, Gaetano Cognata e Lorenzo Maglienti.

Un servizio, come dice Maricetta Venezia, presidente dell’Avulss di Sciacca, “che non è destinato solo alle puerpere, ma è stato richiesto sostegno anche chi ha subito il terzo o quarto aborto o chi ha fatto un’interruzione volontaria della gravidanza e poi ha sensi di colpa”.

A Sambuca più acqua nei luoghi di villeggiatura, a Sciacca al Villaggio Pescatori senz’acqua (Video)

Dal primo luglio si intensificano i turni di distribuzione dell’acqua nei luoghi di villeggiatura. Una distribuzione che seguirà il calendario diffuso già da Aica a giorni alterni. L’annuncio arriva dal Comune di Sambuca.

A Sciacca ancora disagi per l’erogazione. In particolare, da circa tre settimane a soffrire sono un gruppo di palazzine della via Ludovico Ariosto, nella zona di via Amendola, dove nonostante sia regolare la distribuzione, non riescono ad approvvigionarsi.

A quanto pare una stretta ad una valvola dalla quale fuoriusciva l’acqua, determina il mancato approvvigionamento del gruppo di case che non riescono a trovare un interlocutore con il quale interfacciarsi come ci ha spiegato un residente.

Finora l’unico modo per ottenere l’acqua e’ stato con il rifornimento della Protezione Civile mentre è impossibile averla dagli autobottisti privati. I cittadini pero’ chiedono ora di poter riavere la normale erogazione.

In funzione il nuovo acceleratore lineare della radioterapia dell’ospedale di Agrigento

0

E’ stato presentato questa mattina il nuovo acceleratore lineare della radioterapia dell’ospedale di Agrigento. L’upgrade dell’apparecchiatura dedicata ai trattamenti radioterapici, per il quale l’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento ha investito la considerevole somma di oltre novecento mila euro, si è reso necessario per incrementare non solo la qualità delle prestazioni erogate, ma anche il numero dei trattamenti e la loro velocità.

A dirigere l’unità operativa complessa di radioterapia di Agrigento, il direttore medico saccense Michele Bono, secondo il quale, l’installazione dei nuovi moduli hardware comporterà un’indubbia miglioria nelle possibilità di cura per tutti i pazienti del comprensorio

Si potra’ dunque, contare su un’apparecchiatura che allinea la provincia di Agrigento ai più moderni standard tecnologici in campo radioterapeutico.

Nuova giunta a Santa Margherita Belice, assessori Liberto e Di Giovanna

Si ricompone la giunta comunale, guidata da Gaspare Viola, in carica dal giugno 2022 a Santa Margherita di Belìce.
Dopo le dimissioni del vice sindaco e assessore al bilancio Calogero Maggio e dell’assessore ai Lavori Pubblici e Urbanistica Antonino Franco l’esecutivo era privo di due componenti.

La delega di vice sindaco attribuita all’assessore Lucia Crosta.

Tra le nuove nomine assessoriali quella di Giuseppe Liberto, di Menfi, assessore tecnico che riceve le seguenti deleghe: Lavori Pubblici, Urbanistica, Servizi a Rete, Autonomia Energetica, Edilizia Scolastica, Edilizia Privata e Ricostruzione, Edilizia Residenziale Pubblica, Innovazione Tecnologica, Protezione Civile.

Liberto subentra al dimissionario Antonino Franco, che ha lasciato la giunta per incompatibilità (con il matrimonio è diventato cognato del consigliere comunale Valeria Saladino)

Queste le altre deleghe, con il ritorno in giunta di Onorio di Giovanna che già aveva ricoperto il ruolo di assessore prima dell’azzeramento e del rimpasto che ha caratterizzato questi due anni di amministrazione Viola.

Questo il nuovo esecutivo:

Sindaco | Gaspare Viola
Politiche Culturali, Bilancio, Gestione Amministrativa del Patrimonio Immobiliare.

Vice-Sindaco | Lucia Crosta
Salute e Sanità, Famiglia, Politiche Sociali, Pubblica Istruzione, Pari Opportunità, Personale, Contenzioso, Organizzazione e Funzionamento dell’Apparato Comunale, Cimitero.

Assessora | Deborah Liboria Ciaccio
Turismo, Spettacoli, Promozione Territoriale, Rapporti Istituzionali, Politiche Giovanili, Attività Produttive.

Assessore | Francesco Santoro
Servizio Idrico Integrato, Agricoltura, Zootecnia, Viabilità Rurale, Ville e Giardini, Servizi Ambientali e Gestione Aro, Verde Pubblico, Randagismo, Partecipate.

Assessore | Onofrio Di Giovanna
Programmazione PNRR, Innovazione Tecnologica e Digitalizzazione, Sport, Comunicazione, Fiere e Sagre, Arredo e Decoro Urbano.

Assessore | Giuseppe Liberto
Lavori Pubblici, Urbanistica, Servizi a Rete, Autonomia Energetica, Edilizia Scolastica, Edilizia Privata e Ricostruzione, Edilizia Residenziale Pubblica, Innovazione Tecnologica, Protezione Civile.

Dal giugno 2022 ad oggi, sono stati ben 15 gli assessori che si sono succeduti.

In alcuni settori gli assessori si sono avvicendati più di una volta sempre per pochi mesi.

Mangia’s la Dolce Vita: una serata da sogno italiana

Se desideri vivere una serata che ti trasporterà nel cuore di una vera vacanza italiana, tra colori vivaci e atmosfere mediterranee, non puoi perdere l’evento “Mangia’s La Dolce Vita” al Mangia’s Torre del Barone Resort di Sciacca. Questo evento esclusivo è un tributo alla bellezza e all’essenza del Made in Italy, in una cornice che rievoca la magia delle vacanze italiane.

Un’esperienza unica nel cuore della Sicilia

La serata Mangia’s “La Dolce Vita” è pensata per rievocare l’autentica vacanza italiana. Con una colorata cornice in pieno stile mediterraneo, gli ospiti potranno assaporare una cena di finger food, un primo caldo e un delizioso dolce della casa. Il tutto sarà accompagnato da un DJ che suonerà i pezzi più iconici del repertorio italiano, perfetti per cantare e ballare.

Atmosfera e intrattenimento Made in Italy

Vivi una serata dedicata alle meraviglie della Dolce Vita – cibo, drink, stile, design, colori, suoni, odori, insomma l’essenza del Made in Italy. Il resort, con la sua vista mozzafiato e ampio spazio esterno, è il luogo ideale per questa esperienza. Goditi momenti indimenticabili condivisi a mangiare, bere, cantare e ballare in una splendida location.

Scopri Sciacca e la sua magia

Sciacca, con il suo fascino storico e le sue bellezze naturali, è la cornice perfetta per “Mangia’s La Dolce Vita”. Questo evento non solo celebra la cultura italiana, ma ti permette anche di scoprire le meraviglie di questo angolo incantevole della Sicilia.

Dettagli dell’evento

  • Data e Ora: Scopri la prima data disponibile e prenota il tuo posto per vivere questa serata magica.
  • Prezzo: €35 (bevande escluse).
  • Dress Code: Abbigliamento casual.

Prenota Subito!

Non perdere l’occasione di vivere “Mangia’s La Dolce Vita” al Mangia’s Torre del Barone Resort. I posti sono limitati, quindi affrettati a prenotare!

👉 Prenota ora la tua serata indimenticabile!

👉 Acquista i tuoi biglietti online!

Vivi la magia della Dolce Vita, dove ogni momento diventa speciale. Ti aspettiamo per una serata da sogno italiana! 🌟

Non lasciarti sfuggire questa opportunità unica di vivere la vera essenza della Dolce Vita italiana!

  • Cena-spettacolo in Sicilia
  • Eventi a Sciacca
  • Mangia’s Torre del Barone Resort
  • Dolce Vita Sciacca
  • Esperienze culinarie in Sicilia
  • Intrattenimento italiano Sciacca
  • Vacanza italiana autentica
  • Made in Italy eventi

Ztl tutti i giorni in centro a Sciacca dal 30 giugno al 30 settembre, dalle 18 alle 4 del mattino

La proposta di delibera è pronta e verrà adottata nel pomeriggio di oggi, venerdì 28 giugno, dalla giunta municipale. Prevede la Ztl, a Sciacca, da domenica 30 giugno a lunedì 30 settembre, tutti i giorni, dalle 18 alle 4 del mattino.

La Ztl è concentrata in centro storico e in particolare in corso Vittorio Emanuele e via Giuseppe Licata. I dettagli verranno forniti dal Comune dopo l’approvazione della delibera, ma si è appreso, intanto, che la decisione di non avviarla sabato 29 è legata ai festeggiamenti e alla processione di San Pietro.

Quest’anno, almeno per la prima fase della Ztl, c’è una criticità in più legata ai lavori della nuova rete idrica in corso in via Modigliani che appesantiscono il traffico in città.

L’amministrazione in carica ha puntato molto sulla pedonalizzazione del centro storico e in prospettiva la Ztl dovrebbe essere prevista anche in altri periodi dell’anno e non soltanto durante la stagione estiva e nei giorni delle festività Natalizie. La multa prevista per chi non rispetta la Ztl è di 90 euro.

Salta anche l”N’tinna, solo riti religiosi per la festa di San Pietro (Video)

Niente spettacoli, degustazioni, intrattenimento, stand e ed area food: sara’ un’edizione ridotta ai minimi termini quella di quest’anno della festa di San Pietro. Ne hanno spiegato stamane le ragioni gli organizzatori. Saltera’ anche la tradizionale “N’tinna” a mare, il tipico gioco marinaro che si svolge al porto.

E’ stata una diversa interpretazione della norma di riferimento per il rilascio delle necessarie autorizzazioni da parte del nuovo dirigente del Demanio Marittimo di Agrigento che ha costretto gli organizzatori a rinunciare buona parte del programma che era stato messo a punto”.

Durante la conferenza stampa, il presidente della Pro Loco Sciacca Terme, ha ripercorso l’iter amministrativo che ha portato poi alla fine a rinunciare.

Grande rammarico e’ stato espresso anche da Salvatore Scaduto, presidente del Comitato per i festeggiamenti.

Incidente sul lavoro, Muore un ventenne a Canicattì

Un incidente sul lavoro e’ avvenuto all’interno di un’azienda edile dove un operaio sarebbe rimasto schiacciato da un carrello elevatore, forse a margine di una manovra. Ma la dinamica ancora non chiara.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri della locale Compagnia, gli operatori del 118 e una squadra di Vigili drl fuoco.

In corso gli accertamenti dei militari dell’Arma. La Procura di Agrigento ha aperto una inchiesta.

Riconfermato il Cda della Società di regolamentazione rifiuti Agrigento Ovest

L’assemblea dei sindaci della Società di regolamentazione rifiuti Agrigento Ovest ha proceduto all’elezione del nuovo consiglio di amministrazione, confermando all’unanimità quello uscente. Il consiglio è composto da Vito Marsala, Francesco Ciaccio ed Elena Anzelmo.

L’organo esecutivo si è insediato questa mattina per l’assegnazione delle cariche: Vito Marsala è stato riconfermato presidente, mentre Elena Anzelmo è stata nominata vicepresidente. Francesco Ciaccio continuerà a ricoprire il ruolo di consigliere.

Gli amministratori dei Comuni soci hanno ribadito la fiducia nel gruppo di lavoro uscente, che ha dimostrato capacità e dedizione nonostante le difficoltà legate all’impiantistica regionale.

La Società per la pegolamentazione del servizio di gestione pifiuti Agrigento provincia Ovest è una società consortile istituita con la legge n. 9 dell’8 aprile 2010 della Regione Siciliana. La società serve 17 comuni del versante occidentale della provincia di Agrigento, occupandosi della gestione integrata del ciclo dei rifiuti nel territorio di riferimento.

Il ripristino delle installazioni alla Promenade di Porto Palo diventa un evento notturno

0

Non sara’ occultata la riparazione dell’installazione ma, al contrario, enfatizzata, evidenziando le linee di rottura con polvere di colore oro. Così il ripristino delle tre assi vandalizzate alla Promenade delle Citazioni di Porto Palo di Menfi diventa un evento, un momento simbolico che si svolgerà di notte così come di notte le installazioni sono state danneggiate. Appuntamento, dunque a sabato notte a mezzanotte. Lo ha annunciato il sindaco Vito Clemente al fine di sensibilizzare al rispetto delle regole.

Le tre assi che hanno subito l’atto vandalico fanno parte delle istallazioni della Promenade Meditativa di Porto Palo dal titolo “Versi di mare fra i miei passi”, ideata e curata dalla poetessa Angela Mistretta. Di queste tre, due sono state restaurate e una recuperata integra.
Le tavole, riferite alle poesie di Quasimodo e Spaziani, sono state prontamente restaurate e incollate da Maurizio Cutrano dei “Volontari Citazionisti Visionari” che operano a Porto Palo.

Un segnale per tutti di non arresa rispetto i continui atti vandalici sul lungomare menfitano.


Rapina a un’anziana a Menfi, un minore assolto e due rinviati a giudizio

Un non luogo a procedere per non avere commesso il fatto e due rinvii a giudizio. Così ha deciso il giudice del Tribunale per i Minorenni di Palermo, Maria Pino, al termine dell’udienza preliminare a carico di tre menfitani.

I due rinviati a giudizio avevano già escluso, in una precedente udienza, la presenza del terzo che adesso è stato prosciolto. Quest’ultimo, difeso dall’avvocato Francesco Di Giovanna, sentito in udienza, ha affermato che nelle ore della rapina si trovava al lavoro presso un’azienda agricola. Sulla propria posizione, invece, i due minori rinviati a giudizio hanno detto di avere assistito, ma non partecipato in alcun modo alla rapina. Secondo l’accusa i giovani, difesi dagli avvocati Calogero Lanzarone e Filippo Lojacono, assieme a un altro minore e a un maggiorenne, avrebbero messo a segno una rapina il 16 maggio 2021, ai danni di una donna di 75 anni durante la quale l’anziana ha riportato una frattura costale. Avrebbero accerchiato e richiesto insistentemente alla donna di consegnare i due borselli che teneva tra le mani. A quanto pare non contenevano oggetti di valore e soltanto denaro e documenti.

La donna, nella caduta, ha riportato oltre alla frattura costale anche traumi alle mani con prognosi di 15 giorni. Per questa vicenda un altro minore è già stato condannato. Per i due rinviati a giudizio l’udienza si terrà il 4 giugno 2025.

Precipita in un pozzo artesiano, muore bimbo di 10 anni nel Siracusano

E’ morto il bimbo di dieci anni precipitato da un pozzo artesiano oggi pomeriggio a Palazzolo Acreide. Inutili i tentativi di soccorso prestati dai vigili del fuoco immediatamente accorsi sul posto.

Giu’ nel pozzo anche una donna che è stata, invece, messa in salvo. Ancora da chiarire l’esatta dinamica dell’accaduto. La Procura di Siracusa ha aperto un’inchiesta per omicidio colposo a carico di ignoti

Sarebbe salito sulla lamiera che copriva il pozzo artesiano, il coperchio avrebbe ceduto e sarebbe  precipitato per 15 metri finendo in acqua e annegando. È la prima ricostruzione della tragedia accaduta a Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, e che ha visto morire  un bimbo di 10 anni che

Il bimbo partecipava insieme al fratello disabile, a un gruppo estivo organizzato dalla Fondazione Anffas Palazzolo Acreide Doniamo Sorrisi.

Un’educatrice di 54 anni vedendolo precipitare avrebbe tentato di soccorrerlo calandosi nel pozzo e perdendo l’equilibrio.

 La squadra del Nucleo speleo-alpino fluviale dei vigili del fuoco, non ha potuto fare altro per il piccolo che constatarne il decesso.

Il terreno e’ stato posto sotto sequestro ed e’ stato aperto un fascicolo per omicidio colposo a carico di ignoti.